photo4u.it


Risposta a: monitor WideGamut, utile o no?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 2:45 pm    Oggetto: Risposta a: monitor WideGamut, utile o no? Rispondi con citazione

Prima di tutto la sigla "wide gamut" da sola vuol dire poco, per cui chiariamo che normalmente questa sigla è intesa per indicare un monitor che ha uno spazio colore che si avvicina ad AdobeRGB. Il volume dello spazio del monitor può essere superiore a quello di AdobeRGB ma generalmente non lo copre interamente (si parla normalmente di una copertura del 98% dello spazio colore AdobeRGB con i monitor più recenti).

Non sono un esperto di colorimetria, ma affermare che "dovendo convertire in sRGB" i risultati siano disastrorsi mi pare un azzardo: puoi lavorare il file in uno spazio colore più ampio e poi convertirlo, generalmente non succede nessun disastro, certo i colori del file iniziale fuori dal gamut di sRGB saranno in qualche modo riadattati (dipendentemente dall'intento di rendering scelto). Ripeto: non essendo un esperto non vorrei scrivere sciocchezze.

La mia personale esperienza mi ha insiegnato che il mio monitor "wide gamut" mi consente di avere:

1) Una soft-proof più efficacie, anche se ancora lotana dalla copertura totale dei colori che riproduce la stampante che uso.
2) Una esperienza più piacevole nella visione delle foto, dato che posso vedere più colori.
Inoltre aggiungo un terzo punto che è indipendente dal fatto che il monitor sia wide gamut ma che è strettamente collegato al fatto che il monitor sia di buona qualità:
3) Migliore visione generale della foto.

Dato che prima di tutto mi piacere guardare le foto, trovo che un buon monitor sia una scelta che diventa appagante per la visione. La differenza tra i vari monitor può essere più o meno marcata e non è detto che un monitor da 2000 euro risulti per tutti migliore di uno da 200. Si tratta anche di gusti personali. Per provare la differenza bisognare andare in un posto dove ci siano i vari monitor esposti, calibrati e profilati. Un po' difficile purtroppo...

Tornando al discorso soft-proof (che forse è più collegato all'argomento del topic), pubblico questa immagine. Si tratta della proiezione di gamut di alcune periferiche in coordinate L*a*b*, realizzata con il software ColorThink Pro.

Verde: monitor sRGB
Colorato: monitor WideGamut
Rosso: stampante "widegamut" (Epson 7900 con carta Hahnemuhle Fine Art Baryta e inchiostri HDR)
Per una valutazione accurata sarebbe più opportuno osservare le immagini tridimensionali, tuttavia già da questa proiezione si capisce che un monitor con uno spazio colore più alto di sRGB, pur non coprendo interamente il gamut della stampante, riesce ad avere sicuramente un risultato più "completo" nell'anteprima della stampa a monitor.

Posso dire che con un po' di esperienza e l'ausilio di software come quello già citato è possibile avere a schermo un'anteprima che, più che avvicinarsi molto a quello che sarà il risultato su carta, sarà in grado di darci informazioni abbastanza esaustive sulla stampa. Mi spiego: a monitor non vedrò "esattamente" quello che sarà su carta, ma riuscirò ad avere un'idea "sufficientemente buona" da non mangiarmi le mani dopo la stampa. Il tutto grazie a:
1) Il software -> posso per esempiuo verificare quali colori del file originale sono fuori dal gamut e vedere come verranno "trattati" in base all'intento di rendering che ho scelto.
2) L'esperienza dell'operatore che stampa -> sa che "quel blu" verrà riprodotto "in quel modo" dalla stampante.

In tutto questo discorsro è fondamentale ricordare che il "colore" è il risultato di diverse variabili che interagiscono tra loro, nel caso della stampa:
1) L'osservatore (non tutti vedono i colori nello stesso modo).
2) La sorgente luminosa utilizzata (che non è la temperatura colore, la temperatura colore è "tipica" di una sorgente luminosa, ma non la descrive).
3) La stampa vera e propria.

Posso avere una stampa perfetta, ma se la illumino con una sorgente luminosa che ha uno spettro di emissione "particolare", il risultato sarà che i colori, in base al tipo di inchiostro utilizzato, potrebbero risultare "diversi" (entra in gioco il "famoso" termine "metamerisimo", che in realtà è un'arma a doppio taglio, dato che è proprio grazie a lui che possiamo riprodurre tutti i colori partendo da soli tre colori primari, si veda "Real World Color Mangament", poiché senza metamerismo sarebbe necessario replicare perfettamente il contenuto spettrale di ogni colore per riprodurlo, per cui servirebbe "un inchiostro per ogni colore").

Per concludere in relazione al monitor widegamut: dipende, come sempre, da cosa devi fare. Se ti piace guardare le foto che hai fatto "al massimo delle possibilità attuali" su monitor, allora un buon monitor widegamut è sicuramente da consigliare. Lavora le foto nello spazio colore più ampio possibile (anche ProPhotoRGB) in modo da "non buttare via nulla". Se invece devi pubblicare sul web, o anche se i tuoi file sono destinati prevalentemente a dispositivi con uno spazio colore simile o addirittura identico ad sRGB, allora ovviamente un monitor sRGB è la scelta indicata... Non esiste una soluzione valida per tutti, ma una soluzione migliore per le proprie esigenze e il proprio budget Smile.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi