Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mbrunella utente

Iscritto: 18 Lug 2006 Messaggi: 157 Località: Genova
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 10:20 pm Oggetto: come imparo a fotografare? (domanda da 1.000.000 di euro!) |
|
|
da dove parto?
allora, ho preso una bella macchina fotografica reflex.
poi ho comprato un libro, sono arrivata a metà e mi sono stufata.
poi ho guardato su youtube un bellissimo videocorso che mi ha chiarito davvero molte cose.
e ora?
da dove siete partiti voi per imparare a fotografare?
quali step sono stati fondamentali?
che cosa consigliereste a chi sta imparando? _________________ ---------------------
ciao da Maura |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jago utente

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 10:37 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno dirà che sono banale, te prendila come ti pare
1)fotografando
2)selezionando gli scatti
3)confrontandoti con altre persone e guardando migliaia di foto migliori delle tue
4)copiando scatti che ti piacciono (e qui diranno giammai la fotografia è un atto creativo) ,secondo me aiuta a capire cosa si stia facendo, poi troverai il tuo stile.
Il libro hai fatto bene a comprarlo, ma ricorda non è un romanzo da leggere tutto di un fiato , è un manuale, si legge si saltano i capitoli, si rilegge si torna indietro ....se ci si scorda un concetto ci si ritorna ancora, e serve perchè è essenziale conoscere anche i noiosi termini li per li sterili come accade in ogni cosa tipo l'andare in barca a vela.
5)Non avere fretta.
6)Fatti una domanda ....perchè vuoi imparare a fotografare?
Trova spunto da li...le risposte possono essere tante e non definitive. (L'esercizio tecnico, la comunicazione, la memoria, ....etc)
Buona Luce |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 10:52 pm Oggetto: |
|
|
sfrutta anche le risorse di P4U; ad esempio i contest, i tutorial, le gallerie di critica, dove puoi chiedere che tri commentino la foto e ti dicano dove puoi migliorarla, le sezioni "la tecnica e le idee", dove troverai appasionati di diversi generi fotografici...
Insomma, hai l'imbarazzo della scelta!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rudolf utente
Iscritto: 06 Nov 2009 Messaggi: 166
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 12:25 am Oggetto: |
|
|
io ti consiglio un corso magari di un gruppo fotografico che di solito hanno prezzi irrisori. io pr esempio ho partecipato ad un corso di fotografia dell'università popolare e poi da questo ne è nato un piccolo gruppo fotografico.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 11:02 am Oggetto: |
|
|
Io ti dico come ho fatto io.
Non posso dire di aver "imparato a fotografare" ... non è una cosa che si impara in un attimo secondo me... tuttavia le cose fondamentali mi pare di saperle e saperle applicare.
Ho comprato una d3000... allora, la reflex meno costosa.
Mi sono letto e ho fatto svariate prove con il manuale in una mano e la macchina foto nell'altra. Non ho mai pensato di usare la modalità auto nè la modalità P dopo aver letto in cosa consistevano.
Mi sono letto con somma soddisfazione il libro di Bryan Peterson "corso avanzato di fotografia" è ho cercato di mettere in pratica tutte le situazioni che mi venivano in mente...
PS: mi sono pure preso per pochi euro un 50mm ais che sulla D3000 non aveva nemmeno un emerito minimo automatismo (no autofocus, no diaframma da rotellina, NO esposimetro).
Questo è quanto. _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 6:22 pm Oggetto: |
|
|
I passi da compiere sono essenzialmente tre.
1) Imparare a gestire una macchina fotografica COME UN FOTOGRAFO, cosa che ti impegnerà per una settimanina.
2) Impratichirsi con le altre attrezzature, in particolare con pannelli e flash, cosa che ti impegnerà per circa due settimane ...
2) Imparare a fotografare, cosa che ti impegnerà tutta la vita. Questo punto ha a che fare con lo studio dell'arte a tutto tondo.
Il rischio è di rimanere arenati al punto uno... e di imparare a conoscere la macchina fotografica come un ingegnere e non come un fotografo.....con il risultato di perdere tempo prezioso a fare tutt'altro che fotografare e ad immagazzinare conoscenze del tutto inutili per ottenere una foto notevole.
P.s: Ok i libri ed internet, ma un corso serio ti permette di affrontare meglio i punti uno e due .....mettendoti a disposizione attrezzature varie e facendoti confrontare direttamente con i professionisti del settore. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 3:19 pm Oggetto: |
|
|
[Messaggio di servizio: questo è un post lungo!]
La mia personale esperienza è questa... Ho praticamente iniziato quando ho regalato una reflex a pellicola a mia moglie, alcuni anni fa (dicembre 2005, se non ricordo male). Fino ad allora non ero interessato e la macchinetta era veramente un regalo a lei, solo che poi quando ho messo l'occhio nel mirino per la prima volta mi si è aperto un mondo.
Allora, dopo alcuni mesi, è stato il mio turno e lei mi regalò una compattina completamente automatica della HP, con la quale ho iniziato ad andare in giro e scattare. Contemporaneamente ho iniziato a girare su internet e dopo svariati insuccessi su fotocommunity sono approdato qui, dove ho trovato un ambiente molto costruttivo e ho scoperto le regole fondamentali della composizione.
Poi un giorno mi si è rotta la compattina e a Luglio del 2007 ne ho comprata un'altra, che uso tuttora, che però mi permette di scattare completamente in manuale e grazie alla quale posso sperimentare molto e imparare più a fondo le basi della tecnica (uso del diaframma e dei tempi di scatto, principalmente).
Direi che lo stare a contatto (virtuale) giornalmente con fotografi dal grande talento mi ha aiutato parecchio a capire non solo le basi della tecnica fotografica ma anche la loro applicazione, cioè cosa fare per mettere in risalto questo o quel soggetto all'interno di una determinata scena per veicolare un messaggio che può essere un'idea complessa o solo un semplice pensiero.
E questo è successo guardando le loro opere ma soprattutto leggendo i loro commenti sia alle foto altrui che alle proprie. E questo è molto importante, cioè sviluppare con il tempo un senso di autocritica che ti permetta da sola di sapere se una foto è venuta bene o male e poi, nel caso sia venuta bene, se sia chiaro il messaggio.
Un po' come quando si insegna a scrivere: i primi temi sono dei semplici pensierini dove il bambino scrive tutto quello che gli passa per la mente e che è semplicemente una palestra (indispensabile) per iniziare a padroneggiare il linguaggio e per permettere all'insegnante di correggere gli errori più gravi. Poi, col tempo, si selezionano temi sempre più profondi e il bambino, ora ragazzo, inizia a scegliere le parole da usare, inizia a pensare ed a comunicare con uno stile ed un vocabolario tutto suo che ovviamente sarà influenzato, nel vocabolario e nello stile, dai libri che legge. E qui entra il discorso culturale (qui io ancora scarseggio alla grande!), cioè conoscere fotografi, partecipare ad eventi, mostre eccetera.
Un'altra cosa che reputo importante, o quantomeno che se qualcuno me lo avesse consigliato prima forse avrei risparmiato tempo, chissà, è quella di aver un obiettivo (nel senso di scopo, meta). Poniti dei traguardi, creati dei progetti. Non devono essere per forza cose profonde, "da artista", non preoccuparti di dover essere originale per forza. Potresti iniziare copiando le foto di altri (consiglio paraculo: intitola la foto "omaggio a ..." ), prendendo una parola a caso da un libro a caso e cercando di fare una foto che abbia come soggetto quella parola, andanre su flickr e iscriverti ad uno qualsiasi dei gruppi che propongono un tema diverso per ogni settimana... ti consiglio il Gruppo di Supporto per Fotografi Pigri, di Sara Lando ("rent-a-moose" su flickr). Sono tutte cose che stimolano la creatività e la fantasia e che comunque rendono una foto interessante... voglio dire... per chi guarda, sapere che c'è un perché rende lo scatto enormemente più interessante, anche se fatto male, di uno che magari è fatto bene ma non nasce da un'idea. Almeno personalmente.
E' una specie di circolo vizioso: ti viene un'idea, la sviluppi, la fotografi (il che può accadere nell'arco di mesi, giorni o addirittura frazioni di secondo per i cosiddetti "fotografi street"!), poi vieni qui e la sottoponi alla critica. Ti leggi i commenti, ti guardi le altre foto, le commenti - non avere paura! - poi esci e fai qualsiasi altra cosa. Prima o poi ti verrà un'altra idea e ricominci daccapo... sempre così...
...e ricorda: l'attrezzatura è funzionale alle foto che vuoi fare, mai viceversa.
Tanti auguri per la tua nuova "carriera"  _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 7:08 pm Oggetto: Re: come imparo a fotografare? (domanda da 1.000.000 di euro |
|
|
mbrunella ha scritto: | da dove parto?
allora, ho preso una bella macchina fotografica reflex.
poi ho comprato un libro, sono arrivata a metà e mi sono stufata.
poi ho guardato su youtube un bellissimo videocorso che mi ha chiarito davvero molte cose.
e ora?
da dove siete partiti voi per imparare a fotografare?
quali step sono stati fondamentali?
che cosa consigliereste a chi sta imparando? |
eh eh eh.... nella nuovissima sezione "primi scatti", inaugurata oggi e dedicata proprio a chi vuole comincuiare a fotografre e chiede aiuto
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=110
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=483605
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=483603
Dite la verità: è un bel forum questo, eh?
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rinux56 nuovo utente

Iscritto: 16 Ago 2010 Messaggi: 9 Località: Sala Consilina (SA)
|
Inviato: Lun 04 Lug, 2011 9:57 pm Oggetto: Re: come imparo a fotografare? (domanda da 1.000.000 di euro |
|
|
mbrunella ha scritto: | da dove parto?
|
Dalla reflex, è ovvio!
Traduco in soldoni: manuale a mo' di breviario (tipo i preti) e studio delle potenzialità del tuo "mezzo".
Poi il fotografare fotografare fotografare lo lascio dire agli altri.
Ciao,
Rinux _________________ In realtà si sa solo quando si sa poco; col sapere aumenta il dubbio. - J. W. Goethe - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Esperantia utente

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 174 Località: Paris
|
Inviato: Lun 26 Set, 2011 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Stasera gironzolavo per flickr, e ho visto che il Gruppo di Supporto per Fotografi Pigri è ora chiuso.
Me ne sapete consigliare uno simile, anche in inglese, ma con lo stesso spirito creativo e ambiente familiare? O in alternativa va bene qualsiasi gruppo che proponga temi diversi su cui sbizzarrirsi
grazie!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvo.xPe nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2011 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2011 10:23 am Oggetto: |
|
|
Ottimo post DavideV. Complimenti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pelobate utente
Iscritto: 12 Mar 2013 Messaggi: 132 Località: Torino
|
Inviato: Dom 24 Mar, 2013 9:10 pm Oggetto: |
|
|
ciao Brunella, premesso che è da poco che sono iscritto a questo forum, merita un personale grazie!
Chi mi ha preceduto ha già esposto il modo esaustivo alla tua domanda,
aggiungo che bisogna avere la delicatezza di confrontarsi con altre persone che hanno in comune lo stesso interesse per apprendere atraverso le loro esperienze, le conoscenze tecniche.
Io ho cominciato da autodidatta arrivando a risultati che si potevano ottenere in tempi molto brevi, affiancandomi a persone preparate.
Oltretutto non avevo la possibilità di fare molti scatti, le pellicole e le stampe avevano dei costi alti, e le mie tasche non mi permettevano
di sostenere tali spese.
Così imparai ad osservare attentamente prima di scattare, analizzare attentamente il soggetto, la composizione del contesto, la motivazione dello scatto.
Ho imparato ad aspettare, a non aver fretta, ad aver rispetto di chi hai davanti, a cogliere il momento più appropriato per trasmettere a chi guarda.
Tutto questo non puoi impararlo attraverso i manuali, ma solo attraverso
le capacita e la sensibilità emotiva delle persone.
Un grande in bocca al lupo, e non arrenderti alle prime difficoltà, come ti
ho detto in precedenza, bisogna avere pazienza per raggiungere traguardi, ed un pizzico di fortuna nel cogliere "l'attimo".
Ciao Aldo _________________ Nikon 300S-Tamron 90 F/2.8 macro-Tamron 17/50 F/2.8-Tamrom 200/400 F8.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr. Host non più registrato
Iscritto: 25 Dic 2013 Messaggi: 1309
|
Inviato: Dom 29 Dic, 2013 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Salvo.xPe ha scritto: | Ottimo post DavideV. Complimenti.  |
Vero, concordo anch'io  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivonet1 nuovo utente
Iscritto: 20 Dic 2007 Messaggi: 46
|
Inviato: Mar 07 Ott, 2014 9:14 pm Oggetto: |
|
|
Per me oltre a conoscere i concetti base della fotografia la cosa fondamentale e fotografare fotograffare e fotografare i risultati arriveranno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
momentounico nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2017 Messaggi: 2 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 01 Feb, 2017 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Leggendo, guardando film, serie tv, documentari, passeggiando. Tutte cose che sembrano banali e non avere a che fare con la fotografia e invece sono il fulcro della vera fotografia. I grandi fotografi a mio parere fanno "solo" questo, ma riescono a vedere nell'ordinario lo speciale e trasmetterlo con le proprie foto. Posso suggerirti un esercizio, la prossima volta che vedi qualcosa di banale, che hai visto mille volte fagli una foto.
Adesso sdraiati, sali su un tavolo, inchinati, vai dietro ad un oggetto e quando vedi lo stesso oggetto in modo diverso SCATTA!
Sarà una foto diversa non più banale e magari trasmetterà a te o a chi la mostrerai un nuovo modo di vedere quell' oggetto. Non migliore o peggiore, ma diverso. _________________ www.momentounico.it
http://www.momentounico.it/fotografo-matrimonio-cagliari/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|