photo4u.it


[IMPERDIBILE] Astrofoto con Fuji S5600 e Telescopio
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sax ha scritto:
giove e quattro satelliti con la ritrovata s5600 a 380mm eq. + 2,2x appoggiato alla ringhiera delle scale!!!

giuanniello: punta quel tubo verso giove e facci vedere!!!


ciao


Mi piacerebbe tanto ma trasportare il cavalletto(ne), la testa altazimutale, la valigia col telescopio e la borsa con la macchina è un viaggio a dir poco non indifferente (almeno 15 minuti di cammino per una location decente), azzeccare poi la serata giusta non è cosa da poco e poi, ultimo ma non ultimo, non sono sicuro che azzeccherei un risultato decente, con la Luna dagli e ridagli la azzecchi ma Giove...

Comunque è un buon suggerimento, lo terrò presente e nel caso in cui... naturalmente posterò qui i risultati

grazie

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alexio
utente


Iscritto: 17 Nov 2008
Messaggi: 91
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sax ha scritto:
grazie al super ccd fuji!!!

"invito" voi scaricarvi Stellarium cercate la stella più luminosa al momento o pianeta. con le vostre fotocamere puntatela al massimo dei mm. ed ammirate cosa vedete!!!
è un vero spettacolo, vi staccherete dalla realtà audio-visiva!!!


Grazie sax, conosco la potenza del ccd della fuji, infatti essendo amico di Antonio105 nonchè socio dell'associazione salentina astrofili, mi diletto anch'io in quest'arte, anche se non ai livelli di Antonio Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sax
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 1267
Località: Sud Romagna - Catòlga

MessaggioInviato: Sab 04 Set, 2010 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giuanniello; abiti in mezzo al mare!!! puntalo dalla finestra di casa!!! Wink

alexio, sei amico di antonio?!? son convinto che ogni volta, all'apertura della posta, ha il terrore di trovare una mia email!!!!!!!!!
antonio è "forte" ed ha passione, da imitare!!!

_________________
FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora,

grazie ai miei vicini (estivi che spero presto vadano via prima che mi costringano a chiamare le forze dell'ordine per zittirli) che alle 4AM stavano ancora chiacchierando come fossero le 4 di pomeriggio, mi sono svegliato, sono uscito e ho visto Giove spuntare sulla cima dell'albero del mio vicino ad ovest (albero che mi riempie di foglioline minute e che devo spazzare fino dal bagno tanto sono penetranti...), sono andato a montare il cavalletto e il rifrattore e ho fatto qualche prova; beh, stamattina quando le ho scaricate sono rimasto più deluso di quanto non fossi rimasto ad una prima occhiata sul display della fotocamera, e dire che col cercatore (quel piccolo tubo ottico montato sul telescopio che, a campo largo, facilita il puntamento degli oggetti nel cielo) si vedeva meglio che in foto...

Ad ogni modo, gli scatti meno peggio sono quelli dove sono riuscito a scendere a 0,6" di tempo con diaframma f8 (che nel telescopio è fisso), avevo paura ad aumentare la sensibilità dato che la Fuji è notoriamente rumorosa, fatto sta che con pose da 1" si vedeva già la strisciata dovuta al movimento di Giove e dei suoi satelliti.

Scatti quindi eseguiti con focale equivalente 900mm (600 del telescopio x 1,5 fattore crop della macchina), diaframma f7,5 (diametro lente 80mm / lunghezza tubo 80mm) anche se in macchina ho dovuto impostare f8 per far riconoscere la "lente" al software e tempo di 0,6" nello scatto meno peggio, ah, autoscatto e sollevamento preventivo dello specchio...

Ora chiedo agli esperti e ad Antonio, a parte un riduttore di focale per avere tempi di scatto più rapidi oppure una montatura equatoriale (che per ora non posso permettermi) per l'inseguimento, come posso fare ad ottenere foto più nitide ed ingrandimenti maggiori?

Ecco a voi la schifezza che sono riuscito a produrre grazie ai miei vicini...



Jupiter-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  52.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4487 volta(e)

Jupiter-1.jpg



_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sax ha scritto:
giuanniello; abiti in mezzo al mare!!! puntalo dalla finestra di casa!!! Wink

alexio, sei amico di antonio?!? son convinto che ogni volta, all'apertura della posta, ha il terrore di trovare una mia email!!!!!!!!!
antonio è "forte" ed ha passione, da imitare!!!


Si si Alessio è mio amico, compaesano e socio astrofilo Smile

Dai che lo sai, non ho il terrore quando apro la casella di posta !!!!!!!
per quanto possibile via mail conta sempre su di me Ok!

Saluti

_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sax
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 1267
Località: Sud Romagna - Catòlga

MessaggioInviato: Dom 05 Set, 2010 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giuanniello; vai vai, continua a scattare, per allungare la focale informati su la lente di barlow, di conseguenza forse un correttore di coma!

antonio; son stato bravo?!!!!!!!!! Mah

_________________
FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2010 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sax ha scritto:
giuanniello; vai vai, continua a scattare, per allungare la focale informati su la lente di barlow, di conseguenza forse un correttore di coma!


Si, lo so, una barlow apocromatica 2x andrebbe bene ma non so quanto migliorerebbe la situazione, del resto per ottenere immagini "belle" di Giove come di Saturno (che ancora non ho avuto il piacere di osservare) ci vuole sicuramente una montatura equatoriale e una camera ccd per astrofotografia, diciamo che con la d-slr e col rifrattore posso al più fare qualche scatto alla Luna, non so se valga la pena dotarsi di una barlow... vediamo che ne pensa Antonio

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Ven 01 Ott, 2010 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Altra foto dal Monte Sirino sempre con Eos 7D con EF 70-200 f/2,8L a 200 mm ISO 800 f/3,5.
Esposizione totale 1 ora e 15 min, compositazione di n° 5 scatti da 15 minuti.

L'oggetto in questione è la Iris nebula, nebulosa a riflessione ricca di polveri oscure, da catalogo NGC 7023 si trova nella costellazione del Cefeo.

Un saluto a tutti

Antonio



iris.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  167.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4300 volta(e)

iris.jpg



_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sax
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 1267
Località: Sud Romagna - Catòlga

MessaggioInviato: Lun 25 Ott, 2010 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tentativo con la piccola 5600 a 380mm equi.

costellazione Toro



Andromeda.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  88.7 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4130 volta(e)

Andromeda.JPG



_________________
FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sax
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 1267
Località: Sud Romagna - Catòlga

MessaggioInviato: Sab 29 Gen, 2011 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giove con aggiuntivo 2,2x ai 380mm eq.


DSCF9905.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  86.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3813 volta(e)

DSCF9905.JPG



_________________
FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lemming
utente


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 84
Località: Trento

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate sapete dove posso trovare una lista di adattatori digitali per agganciare la mia fotocamera Fuji S9600?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sax
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 1267
Località: Sud Romagna - Catòlga

MessaggioInviato: Lun 31 Gen, 2011 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

agganciarla a cosa?!?
prova a questo link: http://www.adrianololli.com/

forse puoi avere delle "complicazioni" con l'obiettivo "allungabile" della 9600.

_________________
FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sax
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2005
Messaggi: 1267
Località: Sud Romagna - Catòlga

MessaggioInviato: Mar 15 Feb, 2011 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saturno ripreso con s5600 ai 380mmeq. + 2.2x

notate anche voi nell'emisfero nord la tempesta che si sta sviluppando sul pianeta vero?!?! LOL



sat.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  25.88 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3667 volta(e)

sat.JPG



_________________
FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Mer 11 Lug, 2012 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sole e le sue macchie
Eos 7D a fuoco diretto su telescopio Newton, focale 2000mm f/8 ISO 200
t 1/200 sec con filtro astrosolar



IMG_3937_800.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  48.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3132 volta(e)

IMG_3937_800.jpg



_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17
Pag. 17 di 17

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi