photo4u.it


Conservazione chimici

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cube
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 1639
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Ven 28 Gen, 2011 11:45 am    Oggetto: Conservazione chimici Rispondi con citazione

Vediamo se ho ben capito:
- Rivelatore pellicola, da conservare in bottiglia scura possibilmente a soffietto. Si degrada (ossida col tempo)
- Rivelatore carta, da conservare in bottiglia scura possibilmente a soffietto. Si degrada (ossida col tempo)
- Fissaggio/Stop/Imbibente e' possibile conservarlo anche in bottiglie dell'acqua ben chiuse. Non si ossida col tempo ma si degrada con l'uso.

Confermate?

Un'altra cosa. Il Multigrade Ilford sviluppo carta, dura davvero 24 ore dalla diluzione? Avendo tempi brevi ma frequenti di camera oscura (almeno ora che sperimento) mi tocca quindi buttare spesso i chimici?

_________________
Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Ven 28 Gen, 2011 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, hai detto giusto per gli sviluppi , per il fissaggio ; con l'uso la bottiglia si scurisce da sola per il poco argento che si deposita contro le pareti.
Io prima di usare il fissaggio parzialmente usato lo filtro con un filtro di carta per non avere particelle o peluzzi attaccati alla pellicola.
Per quello che riguarda lo sviluppo Multigrade non so, io uso quelli della Ornano .

biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Ven 28 Gen, 2011 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, hai detto giusto per gli sviluppi , per il fissaggio ; con l'uso la bottiglia si scurisce da sola per il poco argento che si deposita contro le pareti.
Io prima di usare il fissaggio parzialmente usato lo filtro con un filtro di carta per non avere particelle o peluzzi attaccati alla pellicola.
Per quello che riguarda lo sviluppo Multigrade non so, io uso quelli della Ornano .

biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 28 Gen, 2011 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Classici consigli da rivista di una volta.

Grossomodo è così, ma le bottiglie a soffietto te le sconsiglio vivamente, sono inneficaci.
La soluzione migliore sono le bottiglie di acqua minerale fatte in pet che si possono squizzare e una volta chiuse restano squizzate (quelle a soffietto, dopo un po si alzano).
Per il buio, sì, ma non è così critico come l'aria, basta che le riponi in un mobiletto chiuso o comunque in un posto chiudibile ed oscurabile, non importa pitturare di nero la bottiglia e non importa l'oscurità assoluta.

La durata del rivelatore per pellicola varia molto da caso a caso, le soluzione in polvere preparate durano mediamente 6 mesi, quelli liquidi come il Rodinal e l'HC110 nelle loro confezioni originali anche se piene a metà durano anni.
Se diluiti per l'uso durano pochi giorni (alcuni poche ore).
Da qui la regola di preparare la diluizione d'uso appena prima dello sviluppo.

Pochi giorni durano anche i rivelatori per carta già preparati all'uso ed anche qui a seconda dei tipi, l'Ilford Multigrade diluito 1+9 dure poco più di 24 ore, ci fai due sessioni di stampa in giorni consecutivi per intenderci, il Tetenal Eukobrom dura anche una settimana.

Fissaggio ed arresto si usurano a consumo, il fissaggio dopo parecchi mesi comincia a precipitare ed assumere un aspetto viscoso ed un odore di uovo marcio, quando è così è da buttare, ma ci mette parecchio, più probabile esaurirlo con l'uso.
L'arresto altro non è che acido, durata quasi illimitata se inutilizzato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cube
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 1639
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Sab 29 Gen, 2011 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ragazzi della disponibilità.
Anzi, noto che siete quasi sempre voi due che mi rispondete Smile

_________________
Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi