photo4u.it


HASSELBLAD CFE 80mm f/2.8 - Problemi otturatore?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eux-k
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2009
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2011 7:39 pm    Oggetto: HASSELBLAD CFE 80mm f/2.8 - Problemi otturatore? Rispondi con citazione

Salve a tutti

A settembre dello scorso anno ho acquistato una Hasselblad 501 C/M + Obiettivo CFE 80mm f/2.8 + Magazzino A24 il tutto ASSOLUTAMENTE NUOVO (e per nuovo non intendo "usato in ottime condizioni", ma proprio la fortuna di aver trovato presso un negoziante il corredo in questione acquistato da lui per la rivendita ma mai venduto).
Ci tengo a ribadirlo, stiamo parlando di una macchina completa, immacolata, con scontrino fiscale, garanzia FOWA già spedita etc...
La macchina, a ieri, ha scattato solo 24 fotografie.
Tutto perfetto, ovviamente.

Poi ieri, non so come, ma ho il vago sentore che l'otturatore non rispetti i tempi che imposto. Faccio delle prove senza pellicola e mi pare che impostando 1/500 o 1/2 di secondo, il tempo sia lo stesso, cioè quello più rapido. L'unica differenza la trovo alla posizione F (quella che viene subito dopo B ), dove l'otturatore resta aperto il tempo in cui tengo premuto il pulsante di scatto.
Questa cosa già mi lascia perplesso. Non ho mai usato la posizione F e, con ignoranza ammetto che non so neppure cosa riguardi, ma da quel poco che so di fotografia, fa quello che dovrebbe fare la B - Bulb.
Non contento del mio udito e della mia vista, faccio un rullino (400 ASA) di prova inquadrando lo stesso soggetto (cielo sereno a mezzogiorno) con le seguenti impostazioni:

1 - f/5.6 - 1/500
2 - f/5.6 - 1/250
3 - f/5.6 - 1/125
4 - f/5.6 - 1/60
5 - f/5.6 - 1/30
6 - f/5.6 - 1/15
7 - f/5.6 - 1/8
8 - f/5.6 - 1/4
9 - f/5.6 - 1/2
10 - f/5.6 - 1/1
11 - f/5.6 - B (tenendo il pulsante di scatto premuto per 5 secondi)
12 - f/5.6 - F (tenendo il pulsante di scatto premuto per 5 secondi)

13 - f/22 - 1/500
14 - f/22 - 1/250
15 - f/22 - 1/125
16 - f/22 - 1/60
17 - f/22 - 1/30
18 - f/22 - 1/15
19 - f/22 - 1/8
20 - f/22 - 1/4
21 - f/22 - 1/2
22 - f/22 - 1/1
23 - f/22 - B (tenendo il pulsante di scatto premuto per 5 secondi)
24 - f/22 - F (tenendo il pulsante di scatto premuto per 5 secondi)

(ovvero con tutti i tempi di otturazione a due diversi diaframmi) - Sviluppo e...
Le uniche foto "venute" sono la 12 e la 24 - ovvero quelle fatte con l'otturatore aperto per 5 secondi alla posizione F.

Che è successo?
Si è rotto l'otturatore?
Hasselblad ne vendono vecchie di 50 anni, cadute e andate sulla luna e (da quanto ne so), tutti dicono che sono delle specie di carri armati - funzionano perfettamente.
Io che la trovo nuova e immacolata ho già l'otturatore rotto?

La domanda è: non è che ingenuamente ho toccato qualcosa che non dovevo e i tempi di scatto sono tutti uguali per questo motivo?

Sono a dir poco disperato. E' vero che ho la garanzia + un tizio (fisico) da andare a prendere per le orecchie.
Ma è pur vero che la cosa è MOLTO, MOLTO strana. Ha fatto solo 24 foto ed ha funzionato perfettamente. Trattata maniacalmente e riposta sempre in una valigetta a riparo da qualunque cosa.
E' possibile?

Ringrazio anticipatamente qualunque tentativo di aiuto/conforto

_________________
ΕΥΓΕΝΙΩ

Canon EOS 30 | Canon EOS 5D mark II | Hasselblad 501 C/M - Zeiss Planar 80 mm f/2.8 | Sigma 12-24 mm f/4.5-5.6| Canon EF 24-70 mm f/2.8 L | Canon EF 70-300 mm f/4-5.6 IS | Canon EF 50 mm f/1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Gio 20 Gen, 2011 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto è possibile, esiste in carro attrezzi pure per le rolls e le ferrari.
Guarda la data di fabbricazione così capisci quanto tempo è stato fermo il tutto.
VHPICTURES
1234567890
se non erro dovrebbe essere cosi, ed intanto risali all'anno di fabbricazione.
Poi chiami la LTR parli con qualche tecnico spieghi tutto, probabilmente dovrai spedire il tutto in fowa ltr. Una volta erano celerissini e bravissimi e senz'altro lo
saranno ancora

Ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eux-k
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2009
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Ven 21 Gen, 2011 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:
Tutto è possibile, esiste in carro attrezzi pure per le rolls e le ferrari.
Guarda la data di fabbricazione così capisci quanto tempo è stato fermo il tutto.
VHPICTURES
1234567890
se non erro dovrebbe essere cosi, ed intanto risali all'anno di fabbricazione.
Poi chiami la LTR parli con qualche tecnico spieghi tutto, probabilmente dovrai spedire il tutto in fowa ltr. Una volta erano celerissini e bravissimi e senz'altro lo
saranno ancora

Ciao
rob


Si, ma mai sentito di una Ferrari che finisce sul carro attrezzi con 24km di vita - nientemeno di una Rolls.
Ad ogni modo...
Dove trovo la data di fabbricazione? L'unico numero che trovo è la matricola che per l'obiettivo è 8873086, mentre per la macchina è 10SV23993.

Visto che pare tu ci sia passato ti chiedo anche un'altra cosa: assieme all'obiettivo devo spedire alla LTR il certificato di garanzia + scontrino in originale o posso fare le fotocopie?
Grazie

_________________
ΕΥΓΕΝΙΩ

Canon EOS 30 | Canon EOS 5D mark II | Hasselblad 501 C/M - Zeiss Planar 80 mm f/2.8 | Sigma 12-24 mm f/4.5-5.6| Canon EF 24-70 mm f/2.8 L | Canon EF 70-300 mm f/4-5.6 IS | Canon EF 50 mm f/1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 10:18 am    Oggetto: Re: HASSELBLAD CFE 80mm f/2.8 - Problemi otturatore? Rispondi con citazione

eux-k ha scritto:
. L'unica differenza la trovo alla posizione F (quella che viene subito dopo B ), dove l'otturatore resta aperto il tempo in cui tengo premuto il pulsante di scatto.

Mi sembra strano che le uniche foto corrette siano quelle con la pos. F. La F si usa solo quando abbini l'obiettivo ad un corpo serie F, cioè quelli con otturatore a tendina. Nel tuo caso, ammesso che l'otturatore non funzioni, anche quelle con la posa B dovrebbero essere corrette.
Comunque un consiglio che posso darti è quello di "tenere in forma" gli obiettivi (in particolare l'otturatore) facendogli fare una volta al mese degli scatti (senza magazzino) impostando i tempi sui valori più lenti.
Se poi il problema persiste non ti resta che l'assistenza LTR.
Saluti
__________________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eux-k
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2009
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Dom 23 Gen, 2011 11:29 am    Oggetto: Re: HASSELBLAD CFE 80mm f/2.8 - Problemi otturatore? Rispondi con citazione

dadoj ha scritto:
Mi sembra strano che le uniche foto corrette siano quelle con la pos. F. La F si usa solo quando abbini l'obiettivo ad un corpo serie F, cioè quelli con otturatore a tendina. Nel tuo caso, ammesso che l'otturatore non funzioni, anche quelle con la posa B dovrebbero essere corrette.
Comunque un consiglio che posso darti è quello di "tenere in forma" gli obiettivi (in particolare l'otturatore) facendogli fare una volta al mese degli scatti (senza magazzino) impostando i tempi sui valori più lenti.
Se poi il problema persiste non ti resta che l'assistenza LTR.
Saluti
__________________
dado


Scusami, ma proprio per quello che spieghi io capisco l'esatto contrario. Se con F l'obiettivo dice alla macchina "ok, tu sei un corpo F, per quanto riguarda i tempi di otturazione occupatene tu e non io", allora è corretto che ad F, tenendo il pulsante di scatto premuto per 5 secondi io abbia realmente 5 secondi di apertura, così come è corretto (SEMPRE NELL'IPOTESI CHE L'OTTURATORE DELL'OBIETTIVO SIA ROTTO), che alla B, come a 1/4, come ad 1/500, il risultato sia lo stesso.

Caro dado ironia della sorte ha voluto che io mi accorgessi di questo difetto proprio in un giro di rodaggio come quello che mi suggerisci tu.
Io non ci credo ancora... Faccio l'impossibile per non comprarla usata su ebay vecchia di 50 anni (nonostante molti ce l'abbiano e non abbiano mai avuto problemi); ho la FORTUNA smisurata di trovarla NUOVA ed in garanzia: sicuro che non avrei mai avuto problemi; che la mia (per l'uso che ne faccio) l'avrei data ai miei pronipoti...
e invece...
Mah... Fortuna che ho la garanzia. Piangiamo con un occhio.

Giro la domanda a te: sai se a LTR devo mandare la fowacard originale o la fotocopia? Inoltre: conviene che spedisca il tutto io, o che sia il mio rivenditore a farlo?

Grazie, Eugenio

_________________
ΕΥΓΕΝΙΩ

Canon EOS 30 | Canon EOS 5D mark II | Hasselblad 501 C/M - Zeiss Planar 80 mm f/2.8 | Sigma 12-24 mm f/4.5-5.6| Canon EF 24-70 mm f/2.8 L | Canon EF 70-300 mm f/4-5.6 IS | Canon EF 50 mm f/1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Dom 23 Gen, 2011 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, secondo legge dovrebbe essere il venditore ad occuparsene.
Non mandare originali in giro manda solo le fotocopie.
Comunque chiedi prima al negoziante come fa di solito;ti ricordo che la garanzia in Europa e anche in Italia è di due anni.
Al massimo dovresti pagarti le spese di spedizione.

biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Dom 23 Gen, 2011 9:31 pm    Oggetto: Re: HASSELBLAD CFE 80mm f/2.8 - Problemi otturatore? Rispondi con citazione

eux-k ha scritto:
Scusami, ma proprio per quello che spieghi io capisco l'esatto contrario. Se con F l'obiettivo dice alla macchina "ok, tu sei un corpo F, per quanto riguarda i tempi di otturazione occupatene tu e non io", allora è corretto che ad F, tenendo il pulsante di scatto premuto per 5 secondi io abbia realmente 5 secondi di apertura, così come è corretto (SEMPRE NELL'IPOTESI CHE L'OTTURATORE DELL'OBIETTIVO SIA ROTTO), che alla B, come a 1/4, come ad 1/500, il risultato sia lo stesso.

Sì quello che dici è vero, però se l'otturatore fosse rotto (speriamo di no) non dovrebbe "aprirsi" nemmeno sulla posizione F.
Ma le altre foto come sono venute? Completamente buie? sottoesposte? o come?
Comunque sia è una cosa ben strana...
Saluti.
__________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Dom 23 Gen, 2011 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, non vuol dire che sia rotto; l'otturatore delle Hasselblad non sono come gli otturatori comuni.
Normalmente l'otturatore è aperto poi si chiude un attimo prima dello scatto , in seguito si apre al tempo di scatto scelto rìchiudendosi di nuovo.
Quindi se la posizione F è per quegli apparecchi che hanno un loro otturatore vuol dire che resterà aperto senza più chiudersi.
Tutto il meccanismo dell'otturatore viene cosi bypassato con la posa F.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Lun 24 Gen, 2011 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biancpier ha scritto:
Salve, non vuol dire che sia rotto; l'otturatore delle Hasselblad non sono come gli otturatori comuni.
Normalmente l'otturatore è aperto poi si chiude un attimo prima dello scatto , in seguito si apre al tempo di scatto scelto rìchiudendosi di nuovo.
Quindi se la posizione F è per quegli apparecchi che hanno un loro otturatore vuol dire che resterà aperto senza più chiudersi.
Tutto il meccanismo dell'otturatore viene cosi bypassato con la posa F.
biancpier

Vero, non ci avevo pensato...
____________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eux-k
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2009
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Lun 24 Gen, 2011 6:10 pm    Oggetto: Re: HASSELBLAD CFE 80mm f/2.8 - Problemi otturatore? Rispondi con citazione

dadoj ha scritto:
Ma le altre foto come sono venute? Completamente buie? sottoesposte? o come?
dado


Le altre foto non sono venute proprio. Vale a dire negativo completamente vuoto. Per il tipo di luce e la sensibilità della pellicola, il risultato che credo si avrebbe se scattassi ad 1/500.
E anche a livello sonoro - pare che a qualunque tempo scatti sempre ad 1/500 (suppongo - perchè non esiste 1/1000 o più).

_________________
ΕΥΓΕΝΙΩ

Canon EOS 30 | Canon EOS 5D mark II | Hasselblad 501 C/M - Zeiss Planar 80 mm f/2.8 | Sigma 12-24 mm f/4.5-5.6| Canon EF 24-70 mm f/2.8 L | Canon EF 70-300 mm f/4-5.6 IS | Canon EF 50 mm f/1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eux-k
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2009
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Lun 24 Gen, 2011 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biancpier ha scritto:
Salve, non vuol dire che sia rotto; l'otturatore delle Hasselblad non sono come gli otturatori comuni.
Normalmente l'otturatore è aperto poi si chiude un attimo prima dello scatto , in seguito si apre al tempo di scatto scelto rìchiudendosi di nuovo.
Quindi se la posizione F è per quegli apparecchi che hanno un loro otturatore vuol dire che resterà aperto senza più chiudersi.
Tutto il meccanismo dell'otturatore viene cosi bypassato con la posa F.
biancpier


Ok - ma comunque non funonzia! =D
Io penso due cose - correggetemi se con ignoranza faccio certe supposizioni:
1) nel meccanismo interno dell'otturatore ci sarà un "timer", che nel mio caso si è rotto
2) la ghiera dei tempi gira a vuoto o è sfalsata/tanto sfalsata (questo spiegherebbe perchè ad F fa quello che dovrebbe fare a Cool

Non escludo la presenza di entrambi i problemi
Comunque mercoledì va dal negoziante. Vediamo che dice

_________________
ΕΥΓΕΝΙΩ

Canon EOS 30 | Canon EOS 5D mark II | Hasselblad 501 C/M - Zeiss Planar 80 mm f/2.8 | Sigma 12-24 mm f/4.5-5.6| Canon EF 24-70 mm f/2.8 L | Canon EF 70-300 mm f/4-5.6 IS | Canon EF 50 mm f/1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Lun 24 Gen, 2011 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma con l'ottica in mano staccata dalla macchina se fai partire l'otturatore tenendo l'ottica a TA, ad es ad 1 sec che tempi escono, più lunghi più corti???
con una monetina puoi armarlo e fare un tot di tentativi, se vedi che i tempi sballano lo spedisci,anzi prima telefona. Anche le rolls hanno il furgone dell'assistenza Smile
Bene o male capisci se ad 1 sec è 1 sec o se sono 5 rivolgilo verso una luce.

ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eux-k
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2009
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Lun 24 Gen, 2011 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:
ma con l'ottica in mano staccata dalla macchina se fai partire l'otturatore tenendo l'ottica a TA, ad es ad 1 sec che tempi escono, più lunghi più corti???
con una monetina puoi armarlo e fare un tot di tentativi, se vedi che i tempi sballano lo spedisci,anzi prima telefona. Anche le rolls hanno il furgone dell'assistenza Smile
Bene o male capisci se ad 1 sec è 1 sec o se sono 5 rivolgilo verso una luce.

ciao
rob


Già provato Roberto. Stessa cosa - come se scattasse sul tempo più veloce Triste.
Sono sempre più convinto che mercoledì sarò il primo con un CFE di 24 scatti a spedirlo in assistenza!

_________________
ΕΥΓΕΝΙΩ

Canon EOS 30 | Canon EOS 5D mark II | Hasselblad 501 C/M - Zeiss Planar 80 mm f/2.8 | Sigma 12-24 mm f/4.5-5.6| Canon EF 24-70 mm f/2.8 L | Canon EF 70-300 mm f/4-5.6 IS | Canon EF 50 mm f/1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eux-k
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2009
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Mer 26 Gen, 2011 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Portata dal rivenditore - Anche lui si stupisce che l'otturatore non si apra completamente. La spedisce in assistenza. Comunicherò il verdetto appena la riavrò a casa.
Per il momento, Grazie Wink

_________________
ΕΥΓΕΝΙΩ

Canon EOS 30 | Canon EOS 5D mark II | Hasselblad 501 C/M - Zeiss Planar 80 mm f/2.8 | Sigma 12-24 mm f/4.5-5.6| Canon EF 24-70 mm f/2.8 L | Canon EF 70-300 mm f/4-5.6 IS | Canon EF 50 mm f/1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 26 Gen, 2011 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certi guasti è più facile che si verifichino con macchine nuove piuttosto che con quelle vecchie!
_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eux-k
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2009
Messaggi: 28

MessaggioInviato: Gio 17 Feb, 2011 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto risolto.
La macchina è tornata e sulla bolla di accompagnamento riportano: SOSTITUZIONE GHIERA COM. LAMELLE OTTURATORE.
Speriamo non succeda più - Cercherò, per quanto possibile di farla scattare a vuoto più di frequente, con i tempi di scatto più lunghi, per non farla stare troppo tempo inattiva.

Un ringraziamento a tutti Wink

_________________
ΕΥΓΕΝΙΩ

Canon EOS 30 | Canon EOS 5D mark II | Hasselblad 501 C/M - Zeiss Planar 80 mm f/2.8 | Sigma 12-24 mm f/4.5-5.6| Canon EF 24-70 mm f/2.8 L | Canon EF 70-300 mm f/4-5.6 IS | Canon EF 50 mm f/1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi