| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 4:41 pm Oggetto: |
|
|
solo un'ultima cosa la k-7 non ho capito se come funzioni e soprattutto qualità di immagine è migliore alla d90 o no? _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Come funzioni si; è una semiprofessionale, corpo in magnesio, tropicalizzata, una serie di menu stermianti, un sacco di funzioni dirette con pulsanti dedicati, pentaprisma, stabilizzazione sul sensore...
Come qualità di immagine, perde un po' agli alti iso; diciamo che hai fino a 3200 iso utilizzabili senza problemi; la d90 anche 6400. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 4:57 pm Oggetto: |
|
|
si ma a mè di alti iso non me frega niente per essere cortesi io fino ad ora ho scattato a pellicola e con 400 iso faccio praticamente tutto senza problemi
a mè interessa proprio come qualità nel senso se la vedo dico cavolo questa si che è fatta con un'altra macchina o no?
e poi sto af è davvero così lento? _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 5:13 pm Oggetto: |
|
|
A bassi iso tutte le macchine sono buone, credo sia davvero difficile capire se una foto è fatta con l'una o con l'altra, sinceramente; però il sensore della K7 parte da 100 iso nativi, quello della d90 da 200, quindi se ti piacciono maggiormente le basse sensibilità questo è un vantaggio.
L'AF, a partire dalla k7 ha fatto un grosso balzo avanti.
Non ho esperienza diretta ma non credo ci siano sostanziali differenze rispetto alla D90.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 5:18 pm Oggetto: |
|
|
ma quando dici a aprtire dalla k-7 intendi 7-k compresa o intendi che la k-5 ha un grande balzo in avanti? _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Il grosso balzo in avanti si è avuto con la K7, che è arrivata quasi al pari della migliore concorrenza; dove per migliore concorrenza si intendevano le Nikon d300s (non so se la d90 ha lo stesso modulo della più evoluta d300s).
Con la K5 si è avuto un altro piccolo passo avanti, ma il grosso era stato già fatto dalla K7.
Sempre a detta di chi usa queste macchine.
Io ho una K100DS che a sentire le lamentele dei pentaxiani dovrebbe avere un autofocus a manovella... ma io pochissime volte mi ci sono trovato in difficoltà, e solo quando le condizioni di luce erano davvero pessime, utilizzando obiettivi non molto luminosi.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 9:06 pm Oggetto: |
|
|
sono molto combattuto tra nikon e pentax il vantaggio di canon è che la repereisco nei negozzi e ho più usato su cui guardare.....
sono molto indeciso, se stessi in canon che obbiettivo potrei prendere all'inizio diciamo sui 300 anche usato? _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Chiediti se veramente ti servirà mai un supertele più lungo del 300mm f/4, che già costa oltre 1000 euro. Un 500 f/4 costa oltre 6000 euro. Li spenderai mai? Io li spenderei domani, se ci fosse nel catalogo Pentax un 500mm f/4. Faccio wildlife. Quindi posso dire di essere effettivamente limitato. Ma è il tuo caso?
PErché a parte l'assenza di tele non ci sono buchi nel sistema Pentax. Ci sono anzi un bel po' di obiettivi fissi, compatti e dalla buona resa ottica, in alcuni casi con un'offerta superiore a quella di altri marchi.
Non c'è dubbio che K7 e K5 sono davvero al top dell'offerta fotgrafica attuale, io le ho entrambe e ne sono entusiasta. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Già un 300mm è difficile da maneggiare; ci ho giocato un po' negli ultimi giorni, facendo il test del Pentax SMC F 100-300 1:4.5-5.6 (che - per inciso - potete trovare qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=481408 ).
Bisogna rendersi conto che focali del genere sono specialistiche; già un 300mm su sensore APS-C arriva ad un angolo di ripresa pari a quello di un 450mm su full frame; se si croppa anche un po' non è difficile arrivare ad angoli di campo pari a quelli di un 800/900mm.
Sono focali che per essere sfruttate seriamente hanno bisogno di esperienza e attrezzature adeguate; un 500mm da 6.000 euro non sarà utilizzabile a mano libera; avrà un peso e una dimensione tali che sarà la macchina fotografica ad essere attaccata all'obiettivo e non viceversa; anche il cavalletto per sostenere il tutto, non sarà certamente quello dei cinesi alle bancarelle... Insomma, se ad un tizio serve davvero un 500mm serio, compra prima l'obiettivo e l'attrezzatura di contorno, poi con i soldi rimasti (che saranno molti di meno rispetto a quelli che già ha speso per la lente e il cavalletto) un corpo macchina da attaccarci...
Quindi il mio consiglio è: valuta quali sono le tue esigenze reali; e poi - in base a quelle, e non ad altro - scegli ciò che ti pare.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 4:56 pm Oggetto: Re: nuovo corredo ma che marca? |
|
|
| filfire ha scritto: | | e poi domanda classica a cui non ho mai trovato risposta se non " per vocazione" perchè scegliere nikon o canon? |
Nikon ha una politica più credibile e coerente nel'offerta di corpi macchina, perchè li fa molto centrati e molto curati costruttivamente e li cambia con più parsimonia, tanto è vero che nell'usato tengono molto di più la quotazione di Canon.
Per contro ha una politica un po' più strana e farraginosa nell'offerta di obiettivi, rispetto a Canon, che però ultimamente mi pare stia alzando non poco i prezzi rispetto al passato.
Inoltre Canon è regina ancora oggi dell'utofocus, mentre Nikon è superiore nella resa del colore, soprattutto nell'incarnato, nei cieli e nell'asfalto (le 3 situazioni più difficili perr quanto riguarda le dominanti colore e il W .
Globalmente ovviamente sono due scelte equivalenti e della massima flessibilità e soddisfazione.
Buona scelta.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|