Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4133 Località: Pinerolo
|
Inviato: Gio 30 Dic, 2010 9:52 pm Oggetto: Casio Ex-FH100 chi l'ha provata? |
|
|
Ho di recente osservato su dpreview ,che la suddetta compatta è stata eletta eletta insieme alla Samsung,la migliore "travel zoom" camera.
Sarei interessato a comprarla ma preferisco sentire il parere di qualche utilizzatore.
C'è qualcuno che l'ha usata?
Saluti
Giuseppe
_________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4133 Località: Pinerolo
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 11:01 pm Oggetto: Re: Casio Ex-FH100 chi l'ha provata? |
|
|
petegiu ha scritto: | Ho di recente osservato su dpreview ,che la suddetta compatta è stata eletta eletta insieme alla Samsung,la migliore "travel zoom" camera.
Sarei interessato a comprarla ma preferisco sentire il parere di qualche utilizzatore.
C'è qualcuno che l'ha usata?
Saluti
Giuseppe |
L'ho comprata.........ora non mi servono altri pareri!
_________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 10 Gen, 2011 9:59 am Oggetto: |
|
|
Però potresti farne tu una tua mini-recensione...
Che ne dici?
Considera che l'ho già inserita nel Grande Memo, quindi potrebbe venire utile per chi volesse acquistarla ed eventualmente per dei confronti.
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychokiwi nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2011 Messaggi: 4 Località: firenze
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2011 12:12 am Oggetto: |
|
|
L'ho comprata la scorsa settimana, consigliata da un amico che fotografa da anni, e tra le compatte è una delle migliori, non che una delle poche che ha la possibilità di salvare le immagini in formato RAW e di impostare manualmente sia la focale che i tempi dell'otturatore e gli ISO.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2011 10:51 pm Oggetto: |
|
|
ma è quella con sensore BSI?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 12:16 am Oggetto: |
|
|
E' quella col sensore cmos, retroilluminato, che permette di fare anche stop motion, l'ho conisigliata io a psycokiwi era in offerta alla fnac.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sherko utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 186
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Un utente su un altro forum asserisce che i diaframmi selezionabili manualmente sono solamente f3.2 e f7.5 nessun altro valore intermedio, a me sembra assolutamente impossibile, ma non possedendo la suddetta fotocamera non ho la possibilità di verificare. Puoi controllare se effettivamente è così?
Grazie.
Sherko.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Nì nel senso che i diaframmi selezionabili sono 2 aperture per ogni lunghezza focale, mi correggo, di cui solo la prima effettiva la seconda ottenuta tramite un filtro nd.
Diciamo che non crea grossi problemi data la taglia del sensore a 80 cm di distanza hai già oltre 2 metri di profondità di campo e a 1.2 mt hai tutto a fuoco all'infinito, simile il comportamento in tele.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Lun 24 Gen, 2011 4:37 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4133 Località: Pinerolo
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Nì nel senso che i diaframmi selezionabili sono 2 per ogni lunghezza focale, mi correggo, di cui solo la prima effettiva la seconda ottenuta tramite un filtro nd.
Diciamo che non crea grossi problemi data la taglia del sensore a 80 cm di distanza hai già oltre 2 metri di profondità di campo e a 1.2 mt hai tutto all'infinto, simile il comportamento in tele. |
confermo
Ho postato nella mia galleria alcuni scatti effettuati con la Casio.
Da un primo esame mi sembra un'ottima "travel zoom".
_________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sherko utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 186
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie per la risposta. Rimango comunque perplesso per la scelta di Casio, posseggo una fuji f30, quest'ultima mi permette di selezionare i vari diaframmi, non capisco perchè una macchina "innovativa" come la fh 100 non lo debba permettere.
Sherko.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4133 Località: Pinerolo
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Sherko ha scritto: | Intanto grazie per la risposta. Rimango comunque perplesso per la scelta di Casio, posseggo una fuji f30, quest'ultima mi permette di selezionare i vari diaframmi, non capisco perchè una macchina "innovativa" come la fh 100 non lo debba permettere.
Sherko. |
Capisco il tuo intervento ma ho avuto una F200 Fuji che in modalità A mi permetteva di selezionare solo due diaframmi.
La Casio ha nella velocità di scatto (che è possibile impostare anche anticipato) e nei video HD nonchè nella possibilità di scattare in RAW (solo a 100 e 200 iso però) alcuni punti "innovativi" IMHO.
_________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 8:14 pm Oggetto: |
|
|
La tua perplessità, Sherko, è comprensibile ma razionalmente Casio ha fatto una scelta intelligente data l'inutilità e anzi il danno che chiudere il diaframma provoca alla qualità d'immagine di queste compatte con sensore lillipuziano.
Insomma appena rinsanguiamo un po' le magre finanze mi sa che in famiglia ne prendiamo una per sostituire l'ammaccata (ha preso una botta tremenda e seppur fittata va da dio, d'altronde è in metallo esternamente)casio exilim h 10.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4133 Località: Pinerolo
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | La tua perplessità, Sherko, è comprensibile ma razionalmente Casio ha fatto una scelta intelligente data l'inutilità e anzi il danno che chiudere il diaframma provoca alla qualità d'immagine di queste compatte con sensore lillipuziano.
Insomma appena rinsanguiamo un po' le magre finanze mi sa che in famiglia ne prendiamo una per sostituire l'ammaccata (ha preso una botta tremenda e seppur fittata va da dio, d'altronde è in metallo esternamente)casio exilim h 10. |
Secondo me non rimarrai deluso!
_________________ Olympus OM-D E-M1 MKIII - OM-1
"Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà". (Henry Cartier-Bresson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sherko utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 186
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, non vorrei essere frainteso, la compatta in oggetto è sicuramente innovativa e capace di tirare fuori immagini di qualità. Ma come ben sappiamo solitamente gli obiettivi danno il meglio a diaframmi intermedi, e la possibilità di poter "scegliere" non è cosa da trascurare, al di là del discorso profondità di campo che come è già stato detto con sensori così piccoli è veramente ininfluente.
Sherko.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 11:05 pm Oggetto: |
|
|
non è il caso degli obiettivi delle compatte, già a f4/f4.8 sei in diffrazione piena e la macchina va peggio non meglio, se chiudi ad f8 è veramente pessima l'immagine.
In senso assoluto un obiettivo f2.8 su compattina è già buio per come siamo abituati con le reflex; non puoi applicare il -giusto- metro che applichi con le reflex o mirrorless, insomma qui non vale.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sherko utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 186
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 9:51 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | non è il caso degli obiettivi delle compatte, già a f4/f4.8 sei in diffrazione piena e la macchina va peggio non meglio, se chiudi ad f8 è veramente pessima l'immagine.
In senso assoluto un obiettivo f2.8 su compattina è già buio per come siamo abituati con le reflex; non puoi applicare il -giusto- metro che applichi con le reflex o mirrorless, insomma qui non vale. |
Eh già, effettivamente la diffrazione è un'insidia non da poco sulle compatte, ma permettimi di insistere.......
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf30/page15.asp
In fondo alla pagina, tra le altre cose cita che la risoluzione alla massima apertura scende, anche se non in maniera seria.
P.s.: ovviamente senza alcuno scopo belligerante.
P.P.s.: Ho preso la review della f30 solamente perchè la posseggo e la conosco.
Sherko.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Si ma ripeto in concreto a cosa tui servirebbe avere un diaframma intermedio? Dato che chiudendo la situazione seppur di poco peggiora? Se è un'idea di maggior indipendenza creativa -solo un'idea perché alla fine con l'nd fai le stesse cose senza diffrazione- son d'accordo, ma se pensi che concretamente limiti in qualcosa non mi smebra (oddio limitarfe la libertà di peggiorare un'immagine...può essere ).
Senza polemica come dicevi tu ma solo per capire.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sherko utente
Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 186
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Si ma ripeto in concreto a cosa tui servirebbe avere un diaframma intermedio? Dato che chiudendo la situazione seppur di poco peggiora? |
Il link che ho messo asserisce il contrario, a diaframma intermedio, seppur di poco sembrerebbe migliorare.
Sherko.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Si il poco che perdi passando alla taglia di sensore della casio (quello che sembra poco è tantissimo date le micro dimensioni dei sensori in gioco); cmq se non ti fidi fa lo stesso, ma mi pare ovvio che l'obiettivo sia ottimizzato per quelle aperture che variano al variare della lunghezza focale, proprio per non pregiudicarne la qualità e vista la sotanziale inutilità, potendo risparmiare e far pagare meno il prodotto, hanno pensato la soluzione del filtro.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
petegiu utente attivo

Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 4133 Località: Pinerolo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|