photo4u.it


Aspettando la mirrorless Nikon (era: Proviamo a indovinare)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 46, 47, 48 ... 75, 76, 77  Successivo
 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Lieven
utente


Iscritto: 01 Mar 2010
Messaggi: 213
Località: San Sperate (Cagliari)

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto attentamente gli ultimi post di Alberto e di Nico ... poi mi sono addormentato Wink

Basta che ha il sensore dx e la baionetta F in modo che posso continuare ad usare le mie fide ottiche.

_________________
Nikon D5100 - Sigma DP2 - Fuji X100 - Panasonic GF1 & G5
http://www.flickr.com/photos/lievenloots/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:
Il prezzo?


secondo me a 1500 con ottica pancake (simile al 45mm f/2.8) non riuscirebbero a stare dietro alle prenotazioni...

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla compattezza delle mirrorless, devo dire che sono rimasto molto deluso, perchè la macchina è piccola, ma gli obiettivi sono ancora "enormi" appena più piccoli di quelli reflex.

Infatti o si monta il pancake e va bene (ma sei bloccato con un 35-40mm equivalente), oppure se si sceglie qualsiasi altro obiettivo le dimensioni ti riportano subito in zona reflex entry-level.
La questione è questa: o la macchina può essere messa con l'ottica zoom di riferimento in un taschino (o piccolissima borsa) oppure no. E nel secondo caso si ricade nella categoria "no-foto" come sapientemente creata da Nico.

Per questo motivo, cioè per evitare di avere bellissime no-foto, io personalmente mi sono preso una delle ultime super-compatte (una Samsung NX1 con lente f/1.8 e RAW). Accetto la perdita di qualità a ISO alti, ma godo della qualità eccellente a bassi ISO, della focale 24mm equivalenti e soprattutto...delle foto-foto.

Quindi se parliamo di vantaggio di uso in sè e non di marketing, trovo gli argomenti di Nico corretti teoricamente ma irrimediabilmente castrati dalle dimensioni "assurde" delle lenti. Questo per me significa che la vera rivoluzione sta arrivando con le compatte super-super e non con le mirror-less "piccole".
Per assurdo mi sembra più logica una Lumix G2 che non gioca a fare la petite e ha eliminato lo specchio, questa è innovazione, non la dimensione della macchina se la lente continua la stessa.

L'unico segmento non ancora riempito dai concorrenti di massa, è quello delle telemetro digitali. Una Nikon a telemetro FF venderebbe 100 volte o forse 1000 volte più di una M9, e secondo me avrebbe un successo favoloso. Il problema è che "deve" essere a mirino ottico altrimenti sarebbe solo una G2 FF, anche se il mirino elettronico sarebbe più logico. Questo secondo me è il vero dilemma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se vendesse 100 o 1000 volte più di una m9 temo che sarebbe cmq un flop per nikon.
Nikon è già stata dietro ad una telemetro ad attacco M, ma fu prodotta da epson (corpo cosina voigtlander e sensore nikon se non ricordo male, la rd1).
Se nikon entra in questo settore, lo farà con una macchina capace di fare davvero buoni numeri, secondo me.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si montava il sensore della d100, non della d70, progetto nikon e fabbricato da sony.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
se vendesse 100 o 1000 volte più di una m9 temo che sarebbe cmq un flop per nikon.
Nikon è già stata dietro ad una telemetro ad attacco M, ma fu prodotta da epson (corpo cosina voigtlander e sensore nikon se non ricordo male, la rd1).
Se nikon entra in questo settore, lo farà con una macchina capace di fare davvero buoni numeri, secondo me.


100, 1000 volte era solo un modo di spiegarsi. Ma seriamente quante M9 si vendono all'anno? saranno alcune migliaia no? per cui 1000 volte sarebbero alcuni milioni...non mi sembrano pochi.
Vorrei vedere chi NON se la comprerebbe....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
... ti devo far vedere le dimensioni della borsa della e-p2 con il 20?...

...DELLA BORSA, appunto. Perchè la borsa ci vuole. Quindi, se ci vuole la borsa, piccola o grande, è un affare in più da tirarsi dietro. Io starei dicendo proprio questo... La mia compatta "abita" stabilmente in una tasca sulla manica del giaccone, la D200 in una borsa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
....l'equivalente fotografico della sveltina...

Quello che stai ripetendo da diversi messaggi -quello che compra la tal fotocamera perché l'ha più grosso, il far di fretta- ha un nome da almeno un secolo: consumismo. E da almeno sessant'anni galoppa. Non è una novità, insomma...

Ma la fotografia, proprio la fotografia nasce per far prima, Alberto, ricordi? Prima che con la pittura. Far prima e far fare alla macchina. Certo, dieci minuti di posa possono sembrare lunghissimi, oggi, ma rispetto alle pose da pittura era già una sveltina. Anzi, una sveltissima. E la sveltina, Alberto, nel campo della fotografia data al 1899, quando Eastman lancia una macchina con questo slogan: "voi premete il pulsante, noi facciamo il resto". Era la Kodak, quella macchina. Perché i tempi di posa s'erano ridotti tantissimo, non era più necessario preparare le lastre, proprio Eastman aveva inventato la pellicola a rullo. Ma c'era ancora da sviluppare, da stampare. Lungo e complesso. E allora Eastman lancia la sveltina fotografica. Nel 1899. Ci si faceva caricare la macchina, si scattava con tempi rapidi, si tornava con la macchina, scaricavano il rullino e ne caricavano un altro. E mentre si tornava a "premere il pulsante" loro facevano il resto: e facevano trovare le stampe già bell'e pronte... Dal 1899 son passati 110 anni, a trascurare gli spiccioli. La sveltina, nel campo della fotografia, non è certo una novità: è l'essenza stessa della fotografia, direi, il motivo per cui nasce e ha strepitoso successo...

Ma la sveltina è diventata ancor più rapida nel tempo, per esempio con quella che tu consideri una rivoluzione: la Polaroid. Con la Polaroid la sveltina diventa istantanea, immediata. Non c'è bisogno di andare al laboratorio. La macchina ti fa la linguaccia e -sorpresa!- la foto è già stampata. La tua rivoluzione, Alberto, è stato il decisivo e definitivo passo verso la sveltina fotografica (persino più rapido del digitale, a pensarci...).

Citazione:
Non sono la rivoluzione le mirrorless, como non lo è stata la 4/3, la micro 4/3 (qualche mese fa sembrava, su QUESTO forum, che il futuro fosse quello...) come non lo è stata l'Istamatic... Lo fu la Polaroid, per dire, e lo è stato il digitale verso la pellicola.


No, le senza specchio non sono la rivoluzione, né pretendono d'esserlo.
Ma le tue opinioni, Alberto, se scaturiscono dall'osservazione, allora hanno un deciso bisogno dell'oculista.

Citazione:
Le senza specchio NON sono leggere e NON sono portatili, non più delle reflex: hanno solo un bozzo sopra e qualche specchio o prisma in meno. Per il resto hanno obiettivi grossi uguale (a parte i pancake che però sono un aspetto minoritario) e neppure coi pancake entrano nel taschino della camicia.


Ecco la GF1 Panasonic comparata alle compattone super di Canon e Nikon:


E la Nex è ancor più piccola della GF1... Certo, non entrano nel taschino della camicia. Ma se è per questo, allora anche una montagna di "compatte", a cominciare da quelle che vedi sopra.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))


Ultima modifica effettuata da _Nico_ il Sab 22 Gen, 2011 3:45 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lieven ha scritto:
Basta che ha il sensore dx e la baionetta F in modo che posso continuare ad usare le mie fide ottiche.

Non contare sulla montatura F. Lo ritengo parecchio improbabile. Se uscissero con una fotocamera con una montatura F, allora non ci sarebbe modo di rendere il sistema compatto. Hanno insistito per mesi sulla compattezza del sistema. Mi sembra difficile abbiano fatto improvvisa marcia indietro...

Solo-mercatino ha scritto:
Sulla compattezza delle mirrorless, devo dire che sono rimasto molto deluso, perchè la macchina è piccola, ma gli obiettivi sono ancora "enormi" appena più piccoli di quelli reflex.

Anche a me piacerebbe avere botte piena e moglie ubriaca... Wink

Fare una fotocamera compatta non è difficile. Difficile è fare ottiche compatte in rapporto alla copertura necessaria per il formato adottato. E sicuramente con sensori dal DX in su è impossibile fare zoom 'compatti'. Certo, molando di qui e là si possono rimpicciolire un po', ma sarebbe utopia pura fare zoom come quelli delle compatte. Per ottenere quegli zoom devono usare sensori minuscoli...

Dunque non si scappa: se si vuole un sensore 'grande' DX-FX, l'unico modo per contenere le dimensioni delle lenti è di farle fisse. Niente zoom compatti. Se si vogliono zoom compatti l'unico modo è ridurre il sensore. Forse in futuro, con rivoluzioni epocali nel campo dell'ottica, si potrà superare questo collo di bottiglia. Al momento no.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...mi ripeto...è piccola SOLO col pancake. Con le altre lenti (zoom), l'insieme diventa circa quello di una reflex entry-level...cioè una no-foto.
Purtroppo.
Mostra la stessa foto dall'alto con uno zoomone sulla GF1 e le altre due...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se si vuole compattezza bisogna sacrificare qualcosa, non si scappa, l'ho detto sopra. Io ho la GF1 da marzo e tutte le foto le ho fatte col 20, solamente con quello. So perfettamente che è piccola solo con i pancake. Volevo compattezza e qualità: per esempio la luminosità. Il 20 è 1,7. Mi consente di lavorare a luci medio-basse e di sfocare a sufficienza.

Non saprei che farmene d'uno zoom su una senza specchio: ingombrante e buio. Se voglio un sensore grande -dunque maggior gamma dinamica e maggior sensibilità alle basse luci- devo sacrificare gli zummettoni. Se voglio gli zummettoni compatti devo sacrificare il sensore. L'ho detto poco sopra, ma a questo punto lo ripeto anch'io.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nico, non avevo letto il tuo ultimo post, per questo ho scritto mi ripeto...stavamo scrivendo insieme.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessun problema, figurati. Smile Se non quello delle ottiche... Rolling Eyes

Forse è bene ripeterlo per l'ultima volta: un sistema senza specchio con un sensore grande (DX-FX) può essere davvero compatto solo con lenti fisse e studiate appositamente. In tutti gli altri casi sarà solo di poco, ma proprio poco più piccolo di qualsiasi reflex: giusto lo spazio sottratto all'ingombro dello specchio.

Si tratta di vedere come Nikon affronterà questo scoglio.

Un'ipotesi è di tipo Leica: cioè senza specchio con sensore grande e ottiche fisse dedicate di alta qualità. Non particolarmente compatto, ma a sufficienza, e senza compromessi con la qualità.

Una seconda ipotesi è di tipo misto: bocchettone (quello che hanno brevettato) concepito per coprire due formati: il DX come formato maggiore e come minore un sensore 2/3 del DX. Con lo stesso bocchettone sarà dunque possibile avere due tipi di fotocamera: DX con lenti fisse: grande qualità e buona compattezza. MiniX (lo chiamo così tanto per intenderci): grande compattezza, possibilità d'usare zoom, ma con una qualità meno significativa.

Una terza ipotesi potrebbe mettere in campo il sensore intercambiabile brevettato. Allora l'ipotesi 2 sarebbe possibile sulla stessa fotocamera, basterebbe cambiare il sensore. Ma questa opzione aprirebbe un mondo di possibilità: i sensori potrebbero essere diversi, e coprire esigenze molto varie: dal sensore ipermegapixel per chi ha bisogno di tantissimo dettaglio al sensore iperluminoso (meno megapixel e tutta sensibilità), a quello addirittura in bn, a quello di formato ridotto da accoppiare a zoom compatti. Qui avremmo a che fare con un sistema aperto e versatile finora mai visto nel digitale....

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Niente zoom compatti. Se si vogliono zoom compatti l'unico modo è ridurre il sensore. Forse in futuro, con rivoluzioni epocali nel campo dell'ottica, si potrà superare questo collo di bottiglia. Al momento no.

Non è detto. Pensa alle Pentax Espio 105, 120 ecc. dell'ultimo decennio del secolo scorso. Sensore chimico full frame, zoom 28-105, o 28-120 estremamente compatti. Certo, erano buietti, e probabilmente di qualità non eccelsa, ma coprivano il 35 mm ed erano davvero molto compatti.
Se lo hanno fatto prima, lo potrebbero fare anche adesso.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:


Una terza ipotesi potrebbe mettere in campo il sensore intercambiabile brevettato. ..... a quello addirittura in bn, .



Come questo ma con un pochini di mp in meno!

http://www.phaseone.com/Phase%20One/Digital-Backs/Achromatic/Achromatic-plus-Info.aspx

Temo invece che produrranno una cosa economica da fare quantità, per la qualità ci sono le Dsrl, ed uno non cambia sistema perchè x un sistema "M" ci vogliono minimo 10.000€.

ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo-mercatino ha scritto:
...mi ripeto...è piccola SOLO col pancake. Con le altre lenti (zoom), l'insieme diventa circa quello di una reflex entry-level...cioè una no-foto.
Purtroppo.

Ma. Anche su questo non sono molto d'accordo.
Confrontando una delle più piccole reflex entry-level, l'Olympus E450 e la EP1, entrambe con lo zoom kit 14-42 f/3.5-5.6, mi sembra che ci sia una notevole differenza nelle dimensioni.


Altezza Corpo -25%
Larghezza Corpo -7%
Profondità con lo zoom kit -38%
Peso solo corpo -17%

Riguardo al solo obiettivo:
Lunghezza -29%
Diametro -5%
Peso -21%

Qui invece il confronto tra una NEX-5 e una Canon 550D, entrambe con zoom 18-55. A me sembra un passo avanti notevole:

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Sab 22 Gen, 2011 5:51 pm, modificato 5 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
Non è detto. Pensa alle Pentax Espio 105, 120 ecc. dell'ultimo decennio del secolo scorso. Sensore chimico full frame, zoom 28-105, o 28-120 estremamente compatti. Certo, erano buietti, e probabilmente di qualità non eccelsa, ma coprivano il 35 mm ed erano davvero molto compatti.
Se lo hanno fatto prima, lo potrebbero fare anche adesso.

Eh, ma il sensore chimico se ne infischia dell'inclinazione dei raggi. Quello digitale invece no. Altrimenti l'avrebbero fatto, e da un pezzo, anzi da due pezzi. O pensi che facciano zoom grandi solo perché son contenti di usare più materie e farci portar più peso? Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:
Come questo ma con un pochini di mp in meno!

http://www.phaseone.com/Phase%20One/Digital-Backs/Achromatic/Achromatic-plus-Info.aspx

Temo invece che produrranno una cosa economica da fare quantità, per la qualità ci sono le Dsrl, ed uno non cambia sistema perchè x un sistema "M" ci vogliono minimo 10.000€.

Magari! Smile
Però le voci insistono sul livello professionale del sistema. Certo è che non tarderemo molto a saperlo: anche Thom Hogan ha anticipato la data dell'annuncio:
Citazione:
No April Fools
Jan 20 (rumors)--I've heard from two different and unconnected sources now about planned advertising by Nikon for a new camera that will run in April in both newspapers and magazines. Based upon the language used, this has to be Nikon's mirrorless camera entry.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parlando con amici nikonisti al di fuori di questo forum e leggendo commenti altrove, due richieste sembrano in comune a tutti ed imprescindibili. Parlo quindi di una certa "maggioranza". Nel caso dei miai amici la "totalita".
Fondamentali: 1) un sensore NON più piccolo del DX 2) baionetta F con la possibilità di mantenere l'elettronica su AF e VR.

Io, da nikonista, non posso che essere concorde.
Come già detto in altro intervento, se nikon realizzasse un sistema diverso NON riguarderebbe più direttamente i nikonisti che sarebbero così liberi di andare a scegliersi un sistema diverso.

A questo punto propongo un giochino. Di cose ne abbiamo dette tante. Dalle verosimili alle fantascientifiche.
Perchè ora, per farci un'idea statistica, non diciamo esattamente qual è la nostra esigenza attuale nei confronti di una mirrorless. Un po' lo abbiamo fatto ma è rimasto confuso con qualche utopico desiderio.
Parliamo di bisogni reali.

Quindi inizio io.
Da tempo ho bisogno di poter fare dei video che sfruttino la pdc di un sensore più grande. Non ho intenzione di comprarmi una nuova reflex come la D7000. Avevo preso in considerazione la D3100 ma sono in attesa della novità.
Un piccolo corpo che col tappo mi stia comodamente in una tasca della borsa mi tornerà molto utile. La D80 slitterebbe così verso il pre-pensionamento.

Riepilogando, anche per me come per Lieven che a scritto sopra, come per i miei amici nikonisti, come per alcuni messaggi letti altrove: sensore DX e compatibilità F.
Altrimenti cambio: samsung o panasonic.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Sab 22 Gen, 2011 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Parlando con amici nikonisti al di fuori di questo forum e leggendo commenti altrove, due richieste sembrano in comune a tutti ed imprescindibili. Parlo quindi di una certa "maggioranza". Nel caso dei miai amici la "totalita".
Fondamentali: 1) un sensore NON più piccolo del DX 2) baionetta F con la possibilità di mantenere l'elettronica su AF e VR.

Io, da nikonista, non posso che essere concorde.
Come già detto in altro intervento, se nikon realizzasse un sistema diverso NON riguarderebbe più direttamente i nikonisti che sarebbero così liberi di andare a scegliersi un sistema diverso.

A questo punto propongo un giochino. Di cose ne abbiamo dette tante. Dalle verosimili alle fantascientifiche.
Perchè ora, per farci un'idea statistica, non diciamo esattamente qual è la nostra esigenza attuale nei confronti di una mirrorless. Un po' lo abbiamo fatto ma è rimasto confuso con qualche utopico desiderio.
Parliamo di bisogni reali.

Quindi inizio io.
Da tempo ho bisogno di poter fare dei video che sfruttino la pdc di un sensore più grande. Non ho intenzione di comprarmi una nuova reflex come la D7000. Avevo preso in considerazione la D3100 ma sono in attesa della novità.
Un piccolo corpo che col tappo mi stia comodamente in una tasca della borsa mi tornerà molto utile. La D80 slitterebbe così verso il pre-pensionamento.

Riepilogando, anche per me come per Lieven che a scritto sopra, come per i miei amici nikonisti, come per alcuni messaggi letti altrove: sensore DX e compatibilità F.
Altrimenti cambio: samsung o panasonic.

una mirrorless così penso si rivelerebbe inutile, ma mi spiego meglio.
Praticamente userebbe il bocchettone F e le ottiche attuali, giusto?
Quindi conserverebbe il tiraggio nikon, uno dei più lunghi peraltro (se non il più lungo, visto che nessuna lente di altri sistemi si adatta con anelli a nikon) e la macchina avrebbe lo stesso ingombro delle attuali reflex senza però avere il pentaprisma. Cui prodest?
Se invece dimezzassero il tiraggio su un sensore aps-c ad esempio (secondo me il FF non serve in questo caso, con l'aps-c si ha ottima gestione di rumore e pdc) con un sistema di lenti specifiche (niente più adattamenti di lenti nate per usi diversi a causa del fattore di crop) e dessero un adattatore per usare ANCHE le lenti attuali in AF andrebbe bene, secondo me.

Ma servono lenti specifiche, un tiraggio ridotto, sennò non si va da nessuna parte.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 46, 47, 48 ... 75, 76, 77  Successivo
Pag. 47 di 77

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi