Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2011 10:56 pm Oggetto: Problema Proiettore Durst |
|
|
mi hanno dato un Durst M 601,piuttosto datato e non conoscendo altro proiettore vorrei chiedere un paio di cose
la luce che esce dall'obiettivo è rotonda(ahahah)
fin qui,niente di strano,ma secondo me agli angoli della carta cala,c'è meno luce,non vorrei che creasse un effetto tipo vignettatura
ho riprovato a smontarlo,ma rimane tonda(un cerchio)
non ha un condensatore,ha solo il portalampada,(un cilindro filettato)
dentro ci sono 2 lenti spesse piu di un centimetro,che ho smontato per pulire
da una parte sono piatte,dall'altra converse
tramite incastri che obbligano il montaggio,vengono montate con le parti piatte che guardano,una in basso e l'altra in alto
di conseguenza le 2 converse si guardano
l'obiettivo è montato correttamente,dentro al foro che sembra conico e sorretto da una vite laterale
sinceramente,non saprei cosa pensare,l'unica cosa potrebbero essere le lenti invertite,ma non credo che qualcuno si sia preso la briga di smontarle e rimontarle male
ho provato ad allungsare il soffietto,quello della messa a fuoco,l'ho allungato al massimo,in quel modo la luce diventa quadrata,ma l'immagine è completamente fuori fuoco
qualcuno pyò aiutarmi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2011 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Salve, il proiettore o meglio ingranditore ha quelle grosse lenti che sono i condensatori.
Sono montate giuste la parte piatta una sopra verso la lampada una sotto verso il negativo.
Il perchè si vede la luce tonda e non rettangolare è perche ci dovrebbero essere nel portanegativi due coppie di lastrine che chiuse danno la luce rettangolare .
Quanto chiudere le lastrine dipende dal negativo se il 6x6 cm oppure il 24x36 mm .
La luce cala sugli angoli solo perchè forse l'obiettivo è un 50 mm che copre il 24 x 36 mm.
spero essermi spiegato comunque chiedi pure .
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2011 11:28 pm Oggetto: |
|
|
l'obiettivo è un komuranon-E f=50mm I:35
si ci sono 2 coppie di lastrine regolabili,che a chiuderle la luce diventa rettangolare
quindi è normale che con le lastrine aperte al massimo,la luce che esce dall'obiettivo crea un cerchio?
per ingrandire un negativo 6x6,devo cambiare lente?
è meglio usre una lente piu corta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2011 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Salve, per il 6x6 cm dovresti usare un 75 mm oppure un 80 mm
Quindi più lunga come per le macchine fotografiche , il" normale" è il 50mm oppure l'80 mm per il 6x6 .
Se usi il 50 mm per stampare il 6x6 lo vedrai molto ingrandito ma con vignettati i bordi.
A meno che non si voglia ingrandire solo un particolare del 6x6.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 12:32 pm Oggetto: |
|
|
quindi devo usare una lente piu lunga per ingrandire l'area di esposizione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Salve, esatto dai 75 ai 80 mm, se trovi anche a buon prezzo un 105 va bene lo stesso però avrai un minore ingrandimento a parità distanza negativo piano di stampa.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxnumero1 utente

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 57 Località: Parma
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 1:00 pm Oggetto: |
|
|
hanno un nome questi obiettivi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 1:29 pm Oggetto: |
|
|
Salve,ce ne sono parecchi i nomi soliti sono Componar e Componon , Rodagon e Rogonar, EL Nikkor .
Questi vanno per la maggiore poi si trovano altri più economici anche come qualità , poi i vecchissimi e italiani Galileo.
Se cerchi su ebay ne trovi anche a prezzi contenuti e in buono stato.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|