Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 1:48 pm Oggetto: |
|
|
La L1 mi tenterebbe (soprattutto per via dello zoom 5x) per sostituire la G600. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maruk utente
Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 309
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 1:52 pm Oggetto: |
|
|
A me piace la S3.
Comunque non capisco la necessità di fare questa macchina: nel giro di 4 mesi sono usciti tre modelli praticamente identici (S1, S2, ed ora S3).
Boh!?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 4:57 pm Oggetto: re |
|
|
mercato..... solo ragioni di mercato...... _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabri nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 24 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Che faccio prendo la 7900 o aspetto le S4-L1?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Takeshi utente

Iscritto: 18 Ago 2005 Messaggi: 58 Località: Montignoso
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 10:27 pm Oggetto: |
|
|
ArgoviaCalibro9 ha scritto: | La L1 mi tenterebbe (soprattutto per via dello zoom 5x) per sostituire la G600. |
Ma come va la G600 ? Io sarei tentato di prenderla adesso (Come prima digicam). Si trova a prezzi abbordabili e ne ho sentito parlare piuttosto bene ? Tu che mi dici ? _________________ "Quando vivi nella paura, arrivi al punto che vorresti essere morto." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Takeshi ha scritto: | Ma come va la G600 ? Io sarei tentato di prenderla adesso (Come prima digicam). Si trova a prezzi abbordabili e ne ho sentito parlare piuttosto bene ? Tu che mi dici ? |
Non ti preoccupare la mia idea era solo una sega mentale La G600 va bene e NON la cambierò per diversi anni. Io l'ho comprata a Giugno e l'ho pagata circa 200 €.
Micro-recensione G600
Pro: velocissima ad accendersi (mi pare 1,3 s da quando apri il coperchietto a quando puoi scattare), robusta (è di metallo!!!), e compatta (sta nel taschino). La batteria in dotazione dura molto (ioni di Litio) e si ricarica velocemente. La cinghietta in dotazione consente di appenderla al collo. Il design è molto bello (serve a niente ma fa fiko!)
Contro: le immagini mi sembrano un po' più rumorose della F100 che avevo prima.
Se ti interessa posso mandarti qualche foto che ho fatto con la G600 in mp, qui andiamo OT. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 03 Set, 2005 12:26 am Oggetto: |
|
|
Takeshi confermo il giudizio di Argovia, è una signora compatta soprattutto per l'ottica.
Se apri un topic in sezione Minolta ci mettiamo qualche foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Takeshi utente

Iscritto: 18 Ago 2005 Messaggi: 58 Località: Montignoso
|
Inviato: Sab 03 Set, 2005 1:47 am Oggetto: |
|
|
Topic aperto. Attendo qualche foto ed ulteriori pareri sulla macchina.
Grazie.  _________________ "Quando vivi nella paura, arrivi al punto che vorresti essere morto." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Dom 04 Set, 2005 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Peter ha scritto: | Solo "robaccia" digitale, bastaaaaaaa!!! |
Non dovresti stupirti Il digitale rende bene a chi vende, è sempre pieno di pesciolini che abboccano all'esca della "novità", nel campo tradizionale cosa potrebbero proporre che sia meglio di una FM3a o di una F6?! Senza contare che il digitale di 5 cinque anni fa va bene come fermacarte mentre una qualsiasi reflex di 20, 30 o più anni fa va bene ancora per farci foto!!!
Per la cronaca oggi giravo con una Kiev III con due Jupiter da 35mm e 135mm e l'esposimetro esterno GossenProfiSix... una goduria unica! Ma lo era ancora di più vedere gli sguardi attoniti dei vari "digitali" che incontravo per strada  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Lun 05 Set, 2005 11:41 am Oggetto: Re: re |
|
|
bdcpv ha scritto: | mercato..... solo ragioni di mercato...... |
parole sante  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabri nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 24 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 12:18 am Oggetto: |
|
|
Non facciamo gli estremisti... Non è assolutamente vero che il digitale è solo marketing... Ormai sono anni che la qualità digitale è superiore in tutto alla pellicola (non per niente le mie ottime Hasselblad sono ferme in vetrina da anni, compresa la bellissima H1)...
Si può continuare a scattare con la pellicola se si odia la post-produzione e si vuole lasciar fare tutto al laboratorio o se piace stampare in casa, ma non parliamo di marketing... Esempio... Quanti anni ha una D1x??? Bè, ha i suoi annetti, ma ancora oggi è una signora macchina... Avoja a scattare Dia... Nessuna reggerebbe il confronto... Quanta grana uscirebbe fuori da una Velvia 100 in una stampa di un metro?? Tanta, mentre il nostro file da D1x sarà perfetto... Alla faccia del digitale che passa troppo in fretta!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Discus1 nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2004 Messaggi: 24
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 6:51 am Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | Non facciamo gli estremisti... Non è assolutamente vero che il digitale è solo marketing... Ormai sono anni che la qualità digitale è superiore in tutto alla pellicola (non per niente le mie ottime Hasselblad sono ferme in vetrina da anni, compresa la bellissima H1)...
Si può continuare a scattare con la pellicola se si odia la post-produzione e si vuole lasciar fare tutto al laboratorio o se piace stampare in casa, ma non parliamo di marketing... Esempio... Quanti anni ha una D1x??? Bè, ha i suoi annetti, ma ancora oggi è una signora macchina... Avoja a scattare Dia... Nessuna reggerebbe il confronto... Quanta grana uscirebbe fuori da una Velvia 100 in una stampa di un metro?? Tanta, mentre il nostro file da D1x sarà perfetto... Alla faccia del digitale che passa troppo in fretta!!! |
Chissà perchè la stragrande maggioranza dei Pro usano ancora la ormai "antica" pellicola invertibile ............... qualcuno dovrebbe spiegare a questi stolti la schiacciante superiorità del digitale.
Premetto che non c'è nulla di personale, ma vorrei sapere come si può affermare una cosa del genere.
Se per caso abiti in zona Milano, ti consigli di passare alla "Jhon Kaverdash Scholl" e provare a sottoporre a loro le tue teorie, sentirai cosa ti rispondono.
Con una scansione Pro della povera futura al trapasso "Velvia 100" ti ci puoi fare quello che vuoi, anche un poster per tappezzarci casa, altro discorso se non si è capaci di fare una scansione della Dia, con una digitale di quanti Giga pixel hai bisogno?
Intendiamoci io non rifiuto il digitale (ho una D70s) e ritengo che la qualità sia ormai a livelli accettabili anche per i Pro, ma credo ci sia ancora tanta strada da fare................
Cordiali saluti, Sergio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 9:23 am Oggetto: |
|
|
Le mie affermazioni non sono assolutamente assolutistiche, ma al massimo era per pareggiare i conti con Chi afferma il contrario.. Secondo poi, l'educazione dovrebbe essere la prima cosa, quindi penso non sia una perdita di tempo rispondermi e confrontarsi con me... COmunque, ad oggi, sono pochissimi i professionisti che ancora usano la pellicola... Qualcuno ancora sfruttava il banco ottico a pellicola ma ormai la maggior parte dei professionisti, anche li, usa il dorso digitale... Ok, verrò a Milano come dici Tu e vedremo cosa mi rispondono... Ma sappi che, qualsiasi cosa si possa dire, non è certo legge!!!
Secondo poi, cosa c'entrano i Giga??? Da un file di una Coolpix 995 hanno fatto un cartellone grande come la facciata di una palazzina di 8 piani... Bè, Tu immagina cosa puoi fare con una 1Ds Mark II, una D2x ma anche solamente con una D100... Quindi, visto che Io sono estremista da una parte, direi che anche Voi lo siate dall'altra... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 10:46 am Oggetto: |
|
|
Ma lavorare con la pellicola è diverso... Una F55 con un'ottica di qualità e una velvia 100, darà gli stessi risultati di una F5 montata con stessa ottica e stessa pellicola... Nel digitale ci sono molte più variabili... Ovviamente, poi, il meglio o il peggio dipende dai gusti e dalle esigenze... Io non ho mai digerito la grana della pellicola, sia negativa che diapositiva, e vedere scatti puliti anche ad 800 iso, è una manna dal cielo... Scattare con pellicola da 800 iso è proibitivo.. Oltretutto, far un ingrandimento da 35mm era veramente un disastro, per me... Farlo da digitale, è un piacere... Immagini pulite e sopratutto colori come dico Io, e non come decide il laboratorio... Magari, in un modo o nell'altro, i colori erano belli, ma non li avevo decisi Io!!!
La post-produzione non è cosa da poco... Ora il lavoro lo posso seguire dall'inizio alla fine... Invece prima scattavo e poi ci pensava il laboratorio... Ok, si perde più tempo con il digitale, ma secondo me, è molto più versatile... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 10:53 am Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | Scattare con pellicola da 800 iso è proibitivo.. |
premesso che quoto appieno Peter, mi spieghi come si fa a dire una cosa del genere? Mi pare tu abbia un pochino esagerato, no?
Ciao
ANdrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Discus1 nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2004 Messaggi: 24
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 6:17 pm Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | Le mie affermazioni non sono assolutamente assolutistiche, ma al massimo era per pareggiare i conti con Chi afferma il contrario.. Secondo poi, l'educazione dovrebbe essere la prima cosa, quindi penso non sia una perdita di tempo rispondermi e confrontarsi con me... COmunque, ad oggi, sono pochissimi i professionisti che ancora usano la pellicola... Qualcuno ancora sfruttava il banco ottico a pellicola ma ormai la maggior parte dei professionisti, anche li, usa il dorso digitale... Ok, verrò a Milano come dici Tu e vedremo cosa mi rispondono... Ma sappi che, qualsiasi cosa si possa dire, non è certo legge!!!
Secondo poi, cosa c'entrano i Giga??? Da un file di una Coolpix 995 hanno fatto un cartellone grande come la facciata di una palazzina di 8 piani... Bè, Tu immagina cosa puoi fare con una 1Ds Mark II, una D2x ma anche solamente con una D100... Quindi, visto che Io sono estremista da una parte, direi che anche Voi lo siate dall'altra... |
PREMESSO CHE NON MI PERMETTERIE DI OFENDERE NESSUNO,
torno a ripetere che le tue mi sembrano affermazioni piuttosto azzardate e superficiali, la piega che ha preso ora la conversazione mi sembra più corretta.
Personalmente non la vedo come te, e ripeto, LA STRAGRANDE MAGGIORANZA dei professionisti che conosco e frequanto non usano il digitale se non per fotografie che dovranno essere stampate in piccolo (es. riviste patinate o altro del genere), ritengo che l'autoconvinzione (che potrebbe essere da entrambe le parti) che un sistema sia meglio dell'altro nasca da esperienze personali e quindi non sia un male ma semplicemente un modo diverso di esprimere la fotografia.
Posso essere daccordo con te e con chi la pensa come te se si parla di qualità in senso relativo (la digitale è ormai meglio della pellicola in diverse applicazioni), ma non me la sento di darti ragione in senso assoluto (altre applicazioni senza pellicola no esistono proprio).
Altro discorso, io, non ho mai usato pellicole invertibili oltre i 100 ISO, anche perchè non esistono proprio pellicole professionali di questo tipo per via appunto della grana.
Non parlarmi di grana su una Velvia 100 percortesia, vuol dire "cercare il pelo nell'uovo".
Non oso immaginare la qualità del cartellone per la facciata di 8 piano fatto da un file della coolpix 995............ma se lo dici ci credo.
Per me gli 800 ISo non hanno senso di esistere (se non per il B/W dove uso addirittura il 3200 perchè amo la grana), ma questa è un'altra questione di gusto e approccio verso la fotografia.
Concludo dicendo che il mondo e bello perchè le opinioni sono molteplici e vale comunque la pena di sentirle tutte.
Ciao, Sergio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|