Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marco1611 utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 129
|
Inviato: Mer 22 Dic, 2010 2:17 pm Oggetto: investimento di 4000 euro per attrezzatura da matrimonio |
|
|
ciao a tutti,
in questi gioni mi e' venuta la pazza idea di vendere la moto e di uttilizzare parte del ricavato ( 4000 euro circa ) in attrezzatura fotografica..
Ho sempre avuto la passione per la fotografia e da tre annetti ho cominciato a fare da spalla ad un fotografo pro per guadagnare qualcosina..infine l'anno scorso ho fatto i miei primi due matrimoni da "solista" e tutto e' andato bene, direi oltre le aspettative considerato che avevo una fifa pazzesca..
Ora vengo al punto..
io posseggo
50d
flash 580ex
50mm f1.4
24-85
70-300 is
ovviamente e' tutto un po' pochino infatti l'anno scorso mi ero fatto prestare la 5d con 24-70 2.8..
ho deciso quindi di investire la sopraindicata cifra ed arvrei pensato a:
canon 5d mark II kit 24-70
17-40L
battery grip
schede memoria ( quale consiglierete??? bastano le ultraII?? )
cosi facendo potrei lavorare con
5d + 24-70 ( e 17-40 ) + flash con diffusore
50d + 50 1.4
ho paura pero' di eessere un po' corto e quindi invece del17-40l prenderei il 70-200 L f4 is.
Ma il 17-40 lo sfrutterei anche per i paesaggi....
insomma venendo al nocciolo ritenete essenziale il 70-200 per un matrimonio??? Voi come lavorate???
l'anno scorso non ne ho sentito la mancanza ma ritengo che dopo due matrimoni sia un po' presto trarre conclusioni..
last but not least:
con una epson pro 3880, profili ad hoc, monitor calibrato, carta come si deve, riuscirei a sentirmi totalmente indipendente???
Accetto qualsiasi tipo di consiglio
grazie a tutti _________________ Il meglio e' nemico del bene....
www.marcocorvisiero.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco1611 utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 129
|
Inviato: Mer 22 Dic, 2010 2:34 pm Oggetto: |
|
|
dimenticavo: a qualcuno interessa una moto????  _________________ Il meglio e' nemico del bene....
www.marcocorvisiero.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikkardino utente
Iscritto: 09 Gen 2009 Messaggi: 374 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2010 1:42 pm Oggetto: |
|
|
non faccio matrimoni quindi prendi con le pinze quel che dico, credo che il 70-200 sia piu' indicato del 17-40... però 2.8 anche senza is. _________________ Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2010 4:00 pm Oggetto: Re: investimento di 4000 euro |
|
|
marco1611 ha scritto: | cosi facendo potrei lavorare con
5d + 24-70 + flash con diffusore
50d + 50 1.4 |
Secondo me in termini di corredo ottiche questa configurazione ti basta per tutto ciò che c'è di "obbligatorio" (casa, cerimonia, pranzo). Al limite un 85 f/1,8 invece del 50.
Se porti poi gli sposi su un set in esterno dove fare con calma altre immagini ambientate, hai anche il 70-300.
Mi chiedo se non sia il caso invece di investire un po' per aumentare il tuo corredo luce. Se vedi le foto dei fotografi di cerimonia più affermati ti accorgi che la luce data con strumenti adatti fa la differenza.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 25 Dic, 2010 10:40 am Oggetto: |
|
|
Non comprerei un grandangolo spinto per un matrimonio e cerimonie in genere: nel reportage il 24mm già è soddisfacente, sul full-frame.
Comprerei un tele luminoso (esempio il 200mm f:2,8) per avere qualche foto più spontanea e/o figure intere/mezzo busto più fotogeniche.
Se fossi in te mi terrei l' aps ed investirei in uno zoom f:2,8 standard, tipo il Tokina 16-50mm o l' Eos 17-55mm: devi stampare dei 30x45cm (mediamente) non dei poster 70x100cm che saltuariamente potranno chiederti (gli sposi) ma che comunque andranno visti da 2 metri....
La luce effettivamente fa la differenza: potresti comprare un paio di flash professionali (non so se Canon permetta il ttl wireless) od un paio di luci continue fluorescenti, esempio le belle e robuste Lupo quadrilight.
Le luci continue sono eccellenti anche nel video....nel caso esplorassi questa seconda possibilità. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
Inviato: Sab 25 Dic, 2010 11:04 am Oggetto: |
|
|
forse non sarà una prima scelta, forse non sarà una lente da comprare appositamente, ma io ho usato, facendo da assistente ad un fotografo, anche il 15mm fish-eye su FF durante dei matrimoni e qualche scatto è venuto decisamente bene e anche gli sposi han gradito!!!
a parte questo piccolo semi off topic... concordo nel valutare anche investimento su luci e/o su un tele luminoso...
ps: in questo caso però il tele oltre a esser luminoso dovrebbe esser pure stabilizzato...o quantomeno sarebbe consigliabile...imho _________________ http://www.flickr.com/photos/william87
http://www.williamperugini.com
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2011 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Io, guardando un po' i fotografi durante i matrimoni, mi sono accorto che i corpi macchina non sono mai super-professionali, ma le ottiche e - come ti hanno suggerito - i flash sicuramente si. _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2011 3:32 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | ...od un paio di luci continue fluorescenti, esempio le belle e robuste Lupo quadrilight. |
...tutto TRANNE delle fluorescenti da studio ... al di là del parere sulle luci in sè (che personalmente ritengo moderatamente valide solo nello still- life) Marco vuole fare matrimoni, quindi servizi in trasferta e in movimento, niente cavi, prolunghe e tubi di vetro. Gli ammmmerigani ci danno dentro pesanti con i Quantum, che forse sono la soluzione migliore per potenza e maneggevolezza (costano una fortuna, però!). Anche lì, dipende se lavori da solo o hai dietro il "ragazzo", nel qual caso con un po' di allenamento (per sincronizzarvi) potresti pensare ai Ranger Quadra. Le lenti lunghe si usano poco sul campo, molto nei "formali" posati: durante la cerimonia devi essere FISICAMENTE vicino agli sposi, ci sono parenti e amici in mezzo, non puoi pretendere trenta metri di campo libero per ottenere il delicato sfuocato del 200mm... Lenti dal corto (ma DAVVERO corto, si usa anche il 10mm!!) al medio (sotto i 100) e soprattutto LUMINOSISSIME, anzi, di più: le sfuocature le ottieni di diaframma spalancato, non di lente lunga.
E le migliori batterie che riesci a trovare, è imbarazzante (ma lo ho visto capitare!) sfoggiare cannoni di obiettivi a bonzuro di zurlio e poi dover dire "'spetta che il flash non è pronto!"
Alberto
PS lascia perdere la stampa. Appoggiati a un laboratorio di provata fiducia, spendi una FRAZIONE e non hai capitali immobilizzati. Sei un fotografo, non uno stampatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 17 Gen, 2011 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Noleggiare volta con volta quello che serve è antieconomico? _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco1611 utente
Iscritto: 16 Nov 2009 Messaggi: 129
|
Inviato: Mar 18 Gen, 2011 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...tutto TRANNE delle fluorescenti da studio ... al di là del parere sulle luci in sè (che personalmente ritengo moderatamente valide solo nello still- life) Marco vuole fare matrimoni, quindi servizi in trasferta e in movimento, niente cavi, prolunghe e tubi di vetro. Gli ammmmerigani ci danno dentro pesanti con i Quantum, che forse sono la soluzione migliore per potenza e maneggevolezza (costano una fortuna, però!). Anche lì, dipende se lavori da solo o hai dietro il "ragazzo", nel qual caso con un po' di allenamento (per sincronizzarvi) potresti pensare ai Ranger Quadra. Le lenti lunghe si usano poco sul campo, molto nei "formali" posati: durante la cerimonia devi essere FISICAMENTE vicino agli sposi, ci sono parenti e amici in mezzo, non puoi pretendere trenta metri di campo libero per ottenere il delicato sfuocato del 200mm... Lenti dal corto (ma DAVVERO corto, si usa anche il 10mm!!) al medio (sotto i 100) e soprattutto LUMINOSISSIME, anzi, di più: le sfuocature le ottieni di diaframma spalancato, non di lente lunga.
E le migliori batterie che riesci a trovare, è imbarazzante (ma lo ho visto capitare!) sfoggiare cannoni di obiettivi a bonzuro di zurlio e poi dover dire "'spetta che il flash non è pronto!"
Alberto
PS lascia perdere la stampa. Appoggiati a un laboratorio di provata fiducia, spendi una FRAZIONE e non hai capitali immobilizzati. Sei un fotografo, non uno stampatore. |
Stragrazie Alberto, mi hai levato gli ultimi dubbi.. _________________ Il meglio e' nemico del bene....
www.marcocorvisiero.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|