 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 9:17 am Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | Ciò che stanno mostrando molte delle attuali senza specchio è che la coperta è corta: non si possono avere macchine compatte con sensori 'grandi' come l'APSC e zoom compatti. È impossibile.
Ultima nota sulla portabilità: io uso una borsina per la GF1. Ci faccio stare il corpo con una lente montata, un'altra lente, la batteria di ricambio, 3 o 4 filtri, il paraluce e altri ammennicoli vari. E ho ancora spazio per una terza lente, sempre compatta. In questa borsina non ci sta il solo corpo di nessuna reflex compatta attuale.  |
ecco, hai riassunto il concetto di coperta corta per dimensioni dell'accoppiata sensore-zoom. Non ho idea di quanto margine ci sia per "schiacciare" ulteriormente gli obiettivi standard, ma credo poco.
Sulla portabilità e su quanto uno sia disposto a rompersi le scatole per avere con se la fotocamera le considerazioni sono personalissime (io ho sempre la macchina fotografica con me).
A me da fastidio già il fatto di dover portare una borsina , a quel punto borsina con senza specchio o borsa con reflex, per me, poco cambia. In effetti sono irrimediabilmente un soggetto da compatta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 9:53 am Oggetto: |
|
|
Il concetto di coperta corta è in funzione del concetto di compattezza.
Ma quanto le vogliamo compatte queste ML (abbreviazione di MirroLess)?
Vorremmo almeno tenerle in mano degnamente. Io non sono convinto che i sistemi ML siano destinati a ridursi eccessivamente perchè a quel punto si arriva a cozzare con l'attuale tendenza di nuove compatte luminose e performanti.
Io sono più propenso a credere che i sistemi ML puntino a scalzare il sistema reflex in funzione di una maggiore compattezza e trasportabilità.
Quindi corpi sottili e delle dimensioni di una compatta generosa con lenti intercambiabili. Le reflex sono spesse almeno 5cm e più. Sono cicciute sopra per via del pentaprisma (o pentaspecchio).
Andare a ridurre il sensore sotto l'aps per ridurre l'obiettivo di 1 cm di spessore o il diametro e togliere 80gr di peso, non lo vedo fondamentale in questo momento. Questo non significa che non interesserà ad alcuno.
La borsetta ci vorrà sempre e non saranno le modeste variazioni tra un sensore e l'altro a fare la differenza; almeno per la massa (secondo me).
Se poi andare a ridurre il sensore va a cozzare con un potenziale di qualità inferiore, questo peggiora le cose per i sensori più piccoli.
Una ML troppo piccola potrebbe risultare indistinguibile dalle prestazioni di una eccellente compatta luminosa.
Le attuali ML sono molto piccole. Anche le ottiche comunque lo sono rispetto al sistema reflex aps. Qualcuno potrà dire "si, ma non di molto". Però se mettiamo insieme due o tre vetri + il corpo ci accorgiamo che un sistema ML sta veramente in una picola borsetta.
Nulla vieta di creare una sistema ML con un sensore aps, utilizzabile con tutte le lenti che conosciamo più quelle piccole dedicate, unitamente ad un altro formato più piccolo che però cadrà sullo stesso sensore con lenti ancor più minute. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 1:15 pm Oggetto: |
|
|
A me le dimensioni attuali vanno benissimo, perchè mi interessa la maneggevolezza in ambienti "sociali" e l'ingobro totale del corredo (leggasi di un corredo sensato per le mie esigenze). Entrambe le cose sono ben soddisfatte dalle ML in circolazione (l'unica cosa, non ho ancora potuto tenere in mano una NX10, ma non credo riservi sorprese).
Saltando di palo in frasca, e parlando dell'EVF presente su queste macchine (volendo essere più specifico, diciamo quello della NX10 citata), quanto "vale" (a spanne) se confrontato con quello comunemente montato sulle bridge? Vorrei capire se è circa uguale, migliore o peggiore... _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 1:40 pm Oggetto: |
|
|
| belgarath ha scritto: | A me le dimensioni attuali vanno benissimo, perchè mi interessa la maneggevolezza in ambienti "sociali" e l'ingobro totale del corredo (leggasi di un corredo sensato per le mie esigenze). Entrambe le cose sono ben soddisfatte dalle ML in circolazione (l'unica cosa, non ho ancora potuto tenere in mano una NX10, ma non credo riservi sorprese).
Saltando di palo in frasca, e parlando dell'EVF presente su queste macchine (volendo essere più specifico, diciamo quello della NX10 citata), quanto "vale" (a spanne) se confrontato con quello comunemente montato sulle bridge? Vorrei capire se è circa uguale, migliore o peggiore... |
Non ho mai avuto delle bridge/compattone con evf , ho pero' la nx10 da 8 mesi, di primo acchito , quando la provai da MW , mi parve decente , ma detto in tutta sincerita' , mi sono quasi totalmente ricreduto , ovvero , alla peggio si puo' anche tentare di usare , ma lo trovo irribediabilmente scarso per un uso anche solo 50% evf e restante display .
Se provi il mirino della Panasonic G1 o G2 , o il mirino ancora migliore della olympus e-p2(probabilmente il miglior evf) , o anche il buon mirino delle nuove evil/reflex Sony a33/55 , rispetto a quello della nx10 .. c'e' molta differenza .
In compenso ha un gran bel display , laddove gli lcd generalmente crollano , nell' amoled qualcosa si riesce sempre a vedere .
Gran contrasto davvero , brillantezza .
Se uno e' interessato alla mirro less / evil per poterla usare tramite evf quasi come una reflex mi sento di sconsigliarla .
Ovviamente consiglio di fare una prova personale , io in generale non amo quasi per nulla gli evf , pure i "bellissimi" , tuttavia la differenza con quelli buoni citati c'e' ed e' a mio parere evidente .
Delle caratterisitiche positive ne ho gia' parlato nelle pagine precedenti , soprattutto riguardo ai comandi .
Ora ho un po' di fretta , se riesco stasera posto una foto della 5d di fianco alla nx10
Per farla breve sulle dimensioni , posseggo una reflex minuscola della sony , la a230 , che e' solo leggermente piu' grandicella della nx10 entrambe con ottica zoom "base" -
Quello che appare come il filo della polenta in termini di differenza di ingombro fra le 2 si tramuta nel fatto che una sta comodamente(quasi ci balla) in una borsettina che spesso mi porto dietro , l'altra ci sta (la sony a230) .. , ma avete presente quando si cerca di indossare un paio di pantaloni troppo stretti.. che gia' fatichi a tirali su dalle cosce.. e poi devi pure trattenere il respiro per abbottonarli .. ... la borsettina si gonfia .. e le manovre di togli e metti sono decisamente piu' faticose . _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 2:51 pm Oggetto: |
|
|
| Carlo Lagrutta ha scritto: | | Le attuali ML sono molto piccole. Anche le ottiche comunque lo sono rispetto al sistema reflex aps. Qualcuno potrà dire "si, ma non di molto". Però se mettiamo insieme due o tre vetri + il corpo ci accorgiamo che un sistema ML sta veramente in una picola borsetta. |
Se pensi alle lenti fisse compatte certamente sì. Se pensi agli zoom direi proprio di no. E sono un po' più compatti del normale a patto di farli bui da morire -cosa diavolo si fa con un tele che ha massima apertura a f/6,3, quando ormai la diffrazione è a un passo?
Il problema è che le aziende sanno perfettamente che oggi la maggioranza degli acquirenti vuole lo zoom. Nel sogno dell'acquirente medio poco informato c'è sempre uno zoom 20x con luminosità costante f/2 grande quanto un 50 millimetri...
Purtroppo dal punto di vista ottico è impossibile, ovvero è possibile solo con la riduzione del formato e dunque del sensore. Quindi chi vuole costruire un sistema senza specchio si trova nell'obbligo di dover sfornare sia zoom che lenti fisse, e dunque si trova dinanzi a un dilemma sul fronte della compattezza.Le attuali senza specchio sono sufficientemente compatte, ma gli zoom per nulla. Dovremo attendere la prossima primavera...
La rivoluzione, lo sappiamo, sarebbe un sensore intercambiabile dietro un unico bocchettone. Voglio l'equivalente d'un 24-120 ma grande come una lente fissa piccola? Cambio sensore, metto quello piccolo, e tutto quadra. Voglio una lente di qualità? La posso montare davanti a un sensore più generoso come dimensioni e prestazioni, con risultati pari a quelli d'una reflex.
Oppure prepariamoci a prodotti di nicchia, di cui la Fuji è il primo esemplare: un prodotto che punta tutto sulla qualità, al punto da sacrificare persino l'intercambiabilità delle lenti (filosofia Fuji, peraltro, praticata da tempo e con successo nel piccolo e medio formato a pellicola).
È certamente pensabile un sistema con lenti intercambiabili compatte d'alta qualità, ma che sacrifichi gli zoom. Sarà un sistema di nicchia, abbastanza costoso, ma garantirà a chi lo acquista di non perder nulla rispetto alla reflex. Né in qualità d'immagine, né in termini di operatività. Un paio di grandangoli di diversa luminosità, un normale luminoso, un medio tele. Il sistema è già pronto. Ma solo chi è disposto a rinunciare agli zoom sarà disposto a comprarlo...
Probabilmente sarà il desiderio di miniaturizzazione -tendenza della nostra epoca- a far tornare sempre più in auge le lenti fisse.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Ci sarebbe anche la ricoh che sta cercando di portare avanti un sistema con ottica e sensore fornite in package da assemblare ad una base comune che contiene l'eletronica per gestire scatto schede di memoria e schermo lcd.
Non mi pare stia facendo numeri anche solo interessanti, ma come idea di base poteva essere giusta. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 8:47 am Oggetto: |
|
|
| belgarath ha scritto: | A me le dimensioni attuali vanno benissimo, perchè mi interessa la maneggevolezza in ambienti "sociali" e l'ingobro totale del corredo (leggasi di un corredo sensato per le mie esigenze). Entrambe le cose sono ben soddisfatte dalle ML in circolazione (l'unica cosa, non ho ancora potuto tenere in mano una NX10, ma non credo riservi sorprese).
Saltando di palo in frasca, e parlando dell'EVF presente su queste macchine (volendo essere più specifico, diciamo quello della NX10 citata), quanto "vale" (a spanne) se confrontato con quello comunemente montato sulle bridge? Vorrei capire se è circa uguale, migliore o peggiore... |
senti, io erano anni che non usavo compattone con evf, ma l'ultima era abbastanza inferiore, almeno al mirino della e-p2. E' molto ampio e funziona molto bene, ma è anche molto ingombrante rispetto alla sagoma della macchina e sporge molto in modo rischioso per la sua salute
Secondo me l'ideale sarebbe alzare un po' le m4/3 in altezza, diminuire la dimensione dello lcd eventualmente e inserire un evf nella posizione del mirino galileiano per telemetro. Ovviamente per chi è interessato a questo tipo di mirino.
Anche lo schermo ha i suoi grandi pregi, soprattutto se cominceranno a usare massicciamente tecnologie come l'oled. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 8:58 am Oggetto: |
|
|
| _Nico_ ha scritto: | ...Nel sogno dell'acquirente medio poco informato c'è sempre uno zoom 20x con luminosità costante f/2 grande quanto un 50 millimetri...  |
Pure in quello dell'utente medio molto informato; solo che quest'ultimo capisce che (purtroppo) non si può fare...
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 9:49 am Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | ...Nel sogno dell'acquirente medio poco informato c'è sempre uno zoom 20x con luminosità costante f/2 grande quanto un 50 millimetri... |
Non credo che l'acquirente medio poco informato sappia cosa significano i termini "luminosità costante", "f2" e tantomeno abbia mai visto un 50mm con l'occhio critico tale da indurlo a considerare l'obiettivo in questione metrica della compattezza.
Gli basta e avanza zoom 20x... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 9:58 am Oggetto: |
|
|
| Cejes ha scritto: | Non credo che l'acquirente medio poco informato sappia cosa significano i termini "luminosità costante", "f2" e tantomeno abbia mai visto un 50mm con l'occhio critico tale da indurlo a considerare l'obiettivo in questione metrica della compattezza.
Gli basta e avanza zoom 20x... |
L'acquirente medio poco informato non sa cosa siano i termini tecnici utilizzati da nico, ma desidera proprio quello...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 10:18 am Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | ma desidera proprio quello... |
Forse è meglio dire che la migliore risposta tecnologica ai suoi bisogni sta in quello che scrive Nico, ma poi, non avendo mezzi per "distinguere", se gli impacchettano una soluzione di mezzo molto difficilmente riesce a carpire la differenza.
Prendiamo la domanda più frequente di un fotoamatore di ultima generazione di fronte ad un ritratto con un teleobiettivo:
"Ma come fai a rendere così definito il soggetto escludendo lo sfondo?"
Seconda in classifica:
"Ma come fai a scattare senza flash?"
Il mercato ha risposto con gli stabilizzatori ibridi elettornici, gli algoritmi di riduzione rumore e quelli legati alla gestione feticcia del fuorifuoco piazzandoli nelle compatte (mantenendo compattezza e costi contenuti). I risultati che otterrebbe il signore in questione sono (ad un occhio poco critico e allenato) gli stessi che otterrebbe con una reflex e 135mm f2 stabilizzato. E finchè rimane nell'ordine degli slideshow delle vacanze o delle feste di compleanno gli sta anche bene...
Poi... Se un giorno volesse approfondire scoprirebbe gli altarini.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Certo che non lo direbbe come l'ho detto io. Direbbe: "un 20x retraibile, o comunque piccolo piccolo, e che non faccia aumentare il rumore". E il suo amico, che si accontenta del suo cel, direbbe: "ma le foto vengono bene anche col mio telefono, guarda!". E nello schermo francobollo vedreste una sagoma fantasmatica accerchiata dalle aberrazioni cromatiche. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Mi viene da fare una considerazione sul discorso mirrorless,oggi molti utenti che hanno la loro bella reflex nikon,canon,pentax,oly etc si dotano di una di queste fotocamere come secondo corpo.
Molte volte il risultato è paragonabile alle proprie reflex,quindi escludendo usi particolari io mi chiedo se queste mirrorless sostituiranno in parte i nostri corredi reflex anche pensando che no ntutti risceono a dotarsi di due corredi paralleli.
Io stesso non riuscirei a costruirmi un buon corredo sia per la d90 che per la nx100  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lieven utente
Iscritto: 01 Mar 2010 Messaggi: 213 Località: San Sperate (Cagliari)
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 9:08 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Io stesso non riuscirei a costruirmi un buon corredo sia per la d90 che per la nx100 |
Ed è per quello che sto aspettando la mirroless della Nikon, sperando in un bocchettone compatible F. Anche con un sensore più piccolo, almeno sul lato tele sarei coperto.
Anche se come già detto in questa discussione, anch'io prenderei una mirrorless con uno o magari due obbiettivi fissi per renderla veramente portabile - almeno in confronto con la D300. _________________ Nikon D5100 - Sigma DP2 - Fuji X100 - Panasonic GF1 & G5
http://www.flickr.com/photos/lievenloots/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Sab 15 Gen, 2011 12:23 am Oggetto: |
|
|
| Lieven ha scritto: | Ed è per quello che sto aspettando la mirroless della Nikon, sperando in un bocchettone compatible F. Anche con un sensore più piccolo, almeno sul lato tele sarei coperto.
Anche se come già detto in questa discussione, anch'io prenderei una mirrorless con uno o magari due obbiettivi fissi per renderla veramente portabile - almeno in confronto con la D300. |
Eh lo so...pero anche avere una mirrorless con attaccato un 85 per una reflex non riduce molto gli ingombri,io sinceramente avendo la nx100 molte volte ho lasciato a casa la D90 e questo dilemma potrebbe trasformarsi in una scelta...credo che terro la reflex per adesso,poi bisognerà vedere perche se nikon davvero facesse la mirrorless con sensore con crop 2.5X vorrebbe dire una difficile adattabilità delle attuali lenti ma vorrebbe dire anche ingombri molto ridotti sopratutto sulle ottiche fisse...staremo a vedere,intanto credo che la scelta piu saggia sia quella di attendere e vedere gli sviluppi di mercato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|