photo4u.it


Nikon D400 ecco cosa
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2011 4:05 pm    Oggetto: Nikon D400 ecco cosa Rispondi con citazione

... potrebbe avere.

Fonte - Nikonrumors

Il sito “Amateur Photographer” non è solito riportare voci di corridoio, ma oggi ha pubblicato un articolo dove affermava che la futura Sony Alpha che andrà a sostituire la A700 avrà un sensore APS-C con alta sensibilità ISO e risoluzione da 25 megapixel.
Finora nulla di nuovo, siamo sicuramente agli sgoccioli per l’arrivo di una nuova ammiraglia Sony dalle grandi risoluzioni, ma la notizia potrebbe essere collegata ai rumors che riguardano l’arrivo della Nikon D400.
La D400 (o una diversa sigla, ma che sostituirà sempre la D300s), salvo che Nikon cominci a produrre propri sensori, avrà un sensore Sony. Finora nessuno dei sensori Sony prodotti sarebbe un interessante protagonista di un nuovo corpo Nikon salvo appunto quello citato poc’anzi. Altri rumors parlano di un corpo PRO della D400, per la precisione quello della D2xs, ma ci pare azzardato credere a uno stravolgimento del segmento.

Cosa aspettarci dalla D400? Sicuramente una risoluzione alta, infatti nell’offerta professionale Nikon manca una concorrente della Canon 5D Mark II, corpo che ha preso una quota notevole di mercato. Il ritardo di Nikon sulla risposta alla 5D Mark II potrebbe serbare un prodotto interessante, ma per ora è soltanto un pronostico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2011 4:21 pm    Oggetto: Re: Nikon D400 ecco cosa Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
... potrebbe avere.

Fonte - Nikonrumors

Il sito “Amateur Photographer” non è solito riportare voci di corridoio, ma oggi ha pubblicato un articolo dove affermava che la futura Sony Alpha che andrà a sostituire la A700 avrà un sensore APS-C con alta sensibilità ISO e risoluzione da 25 megapixel.
Finora nulla di nuovo, siamo sicuramente agli sgoccioli per l’arrivo di una nuova ammiraglia Sony dalle grandi risoluzioni, ma la notizia potrebbe essere collegata ai rumors che riguardano l’arrivo della Nikon D400.
La D400 (o una diversa sigla, ma che sostituirà sempre la D300s), salvo che Nikon cominci a produrre propri sensori, avrà un sensore Sony. Finora nessuno dei sensori Sony prodotti sarebbe un interessante protagonista di un nuovo corpo Nikon salvo appunto quello citato poc’anzi. Altri rumors parlano di un corpo PRO della D400, per la precisione quello della D2xs, ma ci pare azzardato credere a uno stravolgimento del segmento.

Cosa aspettarci dalla D400? Sicuramente una risoluzione alta, infatti nell’offerta professionale Nikon manca una concorrente della Canon 5D Mark II, corpo che ha preso una quota notevole di mercato. Il ritardo di Nikon sulla risposta alla 5D Mark II potrebbe serbare un prodotto interessante, ma per ora è soltanto un pronostico.


Mi pare che ci sia un minestrone con dentro ogni ben di dio (cioè tutti i nostri desideri)...
Ma la D400 (cioè l'evoluzione di una aps-c) dovrebbe essere una concorrente della Canon 5D? E allora la D800 (evoluzione di una FF) dove andrebbe? Poi magari è solo una questione di nomi...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2011 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah... posso dire cosa vorrei io dalla D400:

Sensore DX non più grande di 16mp, se rimane 12 e migliora agli alti iso ancor meglio
Corpo Pro (si chiamasse pure D3h)
D-Movie con avanzati controlli manuali, fullHD e 60fps

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2011 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a chi lo dici Matteo... ma purtroppo non sarà così...o almeno...così pare.
Nikon ha rilivellato il segmnto reflex con Canon.
Un tempo aveva "spaiato"...
Ora à costituito i segmenti "intermedi" creando la D5000 e spostando in alto la D7000 per creare paralleli con la 550D e la 60D
Manca la 7D... e la nuova 300 sarà...ho tanto l'impressione... la concorrente a questa macchina.
L'era dei 12 MP...fx o dx... sta per tramontare... almeno nell'idea di macchina in cui il complesso delle caratteristiche offerta era la prerogativa di progettazione. E se su FF ancora qualche margine di "rimpinguamento" dei pixell è sicuramente...se non eccessivo... possibile...ho paura che sul DX si stia superando il limite fisico sopperendo a questo via software...con tutte le conseguenze che ben sappiamo.
Dovremo aspettare qualche anno.. quando ci convinceranno che... tornando indietro con la risoluzione si avranno macchine con sensore migliore.
In fondo è successo con la G11/12 e P7000... volete che non ci tentino di convincere di una cosa che sappiamo benissimo tra 5+6 anni...ma con il segmento reflex?

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2011 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
a chi lo dici Matteo... ma purtroppo non sarà così...o almeno...così pare.
Nikon ha rilivellato il segmnto reflex con Canon.
Un tempo aveva "spaiato"...
Ora à costituito i segmenti "intermedi" creando la D5000 e spostando in alto la D7000 per creare paralleli con la 550D e la 60D
Manca la 7D... e la nuova 300 sarà...ho tanto l'impressione... la concorrente a questa macchina.
L'era dei 12 MP...fx o dx... sta per tramontare... almeno nell'idea di macchina in cui il complesso delle caratteristiche offerta era la prerogativa di progettazione. E se su FF ancora qualche margine di "rimpinguamento" dei pixell è sicuramente...se non eccessivo... possibile...ho paura che sul DX si stia superando il limite fisico sopperendo a questo via software...con tutte le conseguenze che ben sappiamo.
Dovremo aspettare qualche anno.. quando ci convinceranno che... tornando indietro con la risoluzione si avranno macchine con sensore migliore.
In fondo è successo con la G11/12 e P7000... volete che non ci tentino di convincere di una cosa che sappiamo benissimo tra 5+6 anni...ma con il segmento reflex?


Ciao Max, penso di no che non si tornerà indietro nelle reflex, lo spazio di miglioramento c'è ancora.
Ma soprattutto, quando si passa a una macchina con più pixel, non dimentichiamo che basta ricampionare alla risoluzione precedente e tutti i possibili problemi di noise, diffrazione, ecc spariscono ...ovverossia .... continuare a stampare alle stesse dimensioni di prima, cioè non aumentare la dimensione della stampa solo perchè si hanno più pixel.
Quindi i pixel in più non fanno mai male, alla peggio non fanno bene (per es. con ottiche mediocri o ad alti ISO) ma in condizioni ottimali fanno bene.
Non so se hai mai provato la D3x, ma la differenza di IQ (image quality) con la D3 (a bassi ISO e con lenti TOP) è enorme, e se si desidera la stessa resa ISO basta ricampionare, non avremo guadagnato nulla ma non abbiamo perso neppure nulla nelle condizioni più sfavorevoli.
L'esempio della compatte è relativo, in quanto parliamo di densità di pixel che sono di un ordine di grandezza superiore!!

La Canon 5DMkIII penso che avrà sui 28-30mpx!

Ciao e a presto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2011 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti...come giustamente hai sottolineato la tecnologia può creare spazi per ulteriori miglioramenti nelle reflex sotto il profilo della coesstenza tra IQ e MP. E come ancora giustamente hai "anticipato" la nuova FF Canon probabilmente toccherà quota 30.
In realtà però le mie perplessità sono più rivolte al formato DX che su quello FF.
Parto proprio dalla "anticipazione". Ovvero... mesi fa (e l'ho riportato su questo forum) ho avuto l'occasione di parlare (parlare..e non fare quattro chiacchiere) con un "emminente esponente" della Canon. Persona in gamba... preparatissima e gran conoscitore delle tamatiche fotografiche e non solo tecniche. Per fala breve fece una "velata" ammissione per la quale la nuova 1DsMIV non uscisse (sempre velatamente designata di almeno 30MP) perché bisognava rinnovare il parco ottiche affinché tutte le potenzialità del nuovo sensore potessero essere risolute in maniera adeguata. Ora.. il rinnovamento era iniziato con il 70-200 II IS f/2.8...e in seguito avrebbe riguardato tutti i "bianchi". Cosa che effettivamente è avvenuta. E il nuovo 24-70 e almeno un fisso di prestigio sarebbe dovuto uscire proprio con la nuova ammiraglia...vediamo se anche questo si avvererà Wink
La cosa che mi fece riflettere era come mai se...giustamente in Canon... erano così attenti e cauti di non bruciarsi sulla ammiraglia...non lo erano altrettanto sulle macchine di fascia "minore"? Rapportando i 30 MP del FF come limite per le ottiche in realtà su APSc tale soglia di "densità" era stata superato da un bel pezzo.
Forse utilizzavano le "piccole" come laboratorio? forse...in base alla fascia di mercato a cui rivolgevano le reflex... erano in grado di "incantare" o no con la storia dei MP? non lo so... me "ero contento" che in Nikon si partisse sempre dall'alto ad apprtare le migliorie o le naturali evoluzioni tecnologiche.
Entrambi sappiamo benissimo cosa vuol dire apportare un qualcosa di nuovo in una macchina o nell'altra. Sulle ammiraglie non possono toppare...
Non farà numero di vendite paragonabile alle enty level o alle medie...ma è il punto di riferimento... il simbolo attraverso il quale si vendono anche tutte le altre macchine. E li le marche mettono dentro tutte le loro capacità progettuali e tecnologiche.
Ora Nikon sta facendo lo stesso...inizia dal basso... e a me questo ...perdonami...non piace. Probabilmente mi sbaglierò.
La D3X ha un IQ eccezionale anche confrontata con la D3...ma la densità è pari a 12MP su sensore DX.
Amico mio perdonami... ma ho tento l'impressione che...una volta "scollinato con l'FX" il formato DX sia considerato una mera questione commerciale. Nikon ha raggiunto il massimo storico dell'era digitale con una sola risoluzione (eccetto per la testa D3x e la cosa D3000). Tecnologia sviluppata ai massimi livelli e poi "traslata" ai modelli "inferiori.
Ora sono uscite due macchine... con due sensori dalla risoluzione differente e dal formato differente. E nessuna delle due è di fascia "alta". E a me un cambiamento così repentino di politica commerciale mi lascia più di un dubbio Smile

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2011 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro amico, devo dire che stavolta mi hai convinto.
La tesi della separazione non solo di marketing ma anche tecnico-commerciale tra FX e DX mi sembra mooolto giusta.
I 16mpx della D7000 hanno una densità equivalente a 32mpx su FX e la 7D poi equivale a 36, anzi 37mpx!! non ci avevo fatto caso...è ..è tanto, ecco.
Speriamo in bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 1:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate se m'intrometto, ma il fattore d'area tra dx e fx è 2,25: 16x24=384; 24x36=864. 864:384=2,25. Quindi se applichiamo la densità dei 16mp della D7000 all'fx otteniamo ben 36mp (e 24mp su fx corrispondono a 10,6mp su dx)...

A me basterebbero 16mp su fx. Non m'interessa maggior dettaglio, ce n'è a sufficienza. M'interessano di più altre cose: gamma dinamica, e alti iso di qualità (non quelli in cui il processore ridisegna l'immagine, per esempio). Ecco, io gradirei tanto una gamma dinamica ampliata di molto, invece della solita milionata di megapixxxxxxel. 2,3, anche 4 EV di gamma dinamica. Quella sì che è una cosa che conta. Anche perché, cosa se ne fa la maggioranza di persone che scatta di tutti quei megapixxxel? Un fico secco: troppi per la media delle stampe, 12 sono già un putiferio per il miglior schermo attualmente in circolazione... Gamma dinamica e alti iso senza ricostruzione dell'immagine. Mi sembrerebbe moolto più ragionevole...

Accetterei 24mp su un 24x36, ma so che non me ne farei molto, che dovrei cambiare computer e comprar altri dischi esterni. Per la solita gamma dinamica distribuita su molti più pixel...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 2:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hai perfettamente ragione Nico... anzi dippiù Smile
In effetti il rapporto è ancora più a favore all FX di quanto "a grandi" linee e inesattamente avevo riportato.
Anzi... il formato della D7000 è un filino più piccolo del "classico" DX Nikon... 23.6 x 15.6 mm (D300 23.6 x 15.8) contro i 23.6 x 15.8 mm e rileggendo i formati la 3100 è 23.1 x 15.4. Ottima tendenza...più MP...e sensori più piccini.
A dire la verità la D2h era 23.3 x 15.5mm
Comunque...voi vedè che mo...oltre alla moda dei MP copiamo anche l'apsc 1.6x di Canon? Very Happy
Effettivamente a uno...vedendo il nuovo logo che Nikon ha intenzione di lanciare con queste macchine.. qualche dubbio gli viene LOL



Nikon2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  40.39 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4455 volta(e)

Nikon2.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 3:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
Comunque...voi vedè che mo...oltre alla moda dei MP copiamo anche l'apsc 1.6x di Canon? Very Happy

Ecco, ci mancherebbe anche questo... Smile

Maxriflessi ha scritto:
Effettivamente a uno...vedendo il nuovo logo che Nikon ha intenzione di lanciare con queste macchine.. qualche dubbio gli viene LOL

Argh!
Mmmmm Surprised Grat Grat Doh! No no Non si fa! Rolling Eyes Trattieniti Mi arrabbio? Vomito



[Piccola nota: ho provato a riprendere quel """logo""" con Google Goggles: m'ha restituito l'informazione Canon Company col corretto logo Canon Wink]

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 3:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma vuoi mettere il bianco e rosso come ce donerebbe Very Happy
Non so perché... ma questo tema mi ha fatto ritirare fuori dall'archivio una vecchia foto.
Non mia ovviamente. Ma una di quelle che... quando venne fatta... si guardava e si diceva...noooo...maddai..è impossibile.
Ho tolto gli efix.... anche sei i "canuti" fotografi di questo forum sicuramente la conosceranno.
La macchina è ovviamente digitale...e la "spolveratina" in PP è attuale
Giusto per riaffermare... le macchine sono sempre quelle... bisogna ampliare e lavorare sugli aspetti pricipali dell'immagine di reale utilità...gamma dinamica e pulizia di segnale.
Tutto il resto è sempre esistito... e non sono i MP a migliorare la situazione...anzi. Wink



001.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  121.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4438 volta(e)

001.jpg



_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
EV di gamma dinamica. Quella sì che è una cosa che conta.



Medio formato......

ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penso che ci vogliano due linee di prodotti, a "bassi" e "alti" mpx.
Gli alti sicuramente non sono necessari per tutti, ma per alcuni lo sono.
Io per esempio stampo sui miei plotter da 24" e 44" il che vuol dire formati A1 e A0 e più.
Da quando ho sostituito la D3 con la D3x mi ritrovo con files molto più definiti che mi consentono lavorazioni più facili. Il ricampionamento è limitato e i risultati sono nettamente migliori, non c'è proprio confronto.
Certo lo stress sul computer è aumentato e ci sono altri fattori che rendono il lavoro più complicato, ma i risultati ripagano di tutto.
Una medio formato potrebbe essere ancora meglio, ma ha due aspetti negativi, il costo esorbitante (contando anche le ottiche da cambiare) e la velocità operativa, che sarebbe più bassa in confronto con la D3x che cede di poco sulla D3.
Quindi non bocciamo in partenza gli alti px per tutti, o costringeremo alcuni utenti a cambiare marca.
Ricordo che a parità di px, quindi ricampionando verso il basso, la D3x ha lo stesso noise agli alti ISO della D3 e addirittura una migliore gamma dinamica, quindi si possono far convivere alti px e alta IQ.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh, lo so Roberto che col medio formato avrei altra gamma dinamica, ma anche ad altri prezzi, e con gli svantaggi che ha sintetizzato solo-mercatino (ma cosa fai in questa sezione, se sei solo-mercatino? Wink). Oggi si potrebbe lavorare sull'ampliamento della gamma dinamica anche sul 24x36.

Io boccio solo "più megapixxel per tutti". So bene che ad alcuni giovano, ed è normale che alcune fotocamere al top della gamma siano dedicate proprio a quei settori della foto professionale che sostanzialmente lavorano in studio o con set da studio -e dunque se ne infischiano degli alti iso, ma hanno bisogno di risoluzione a paletta.
Mi sembra demenziale invece che tutte le fotocamere, a partire dalle entry level, propongano caratteristiche che giovano solo ad alcuni, e tra l'altro pochi.

Quanti comprano una D3100, una D7000 e fotocamere simili stamperanno oltre 30x45 (posto che stampino, tra l'altro)? Senza considerare che con le tecniche di stampa odierne si ottengono ottime immagini 30x45 anche da 6mp, e l'ho sperimentato in prima persona quando avevo una ormai tramontata D70...

Io ormai sto procedendo a gambero: le ultime foto stampate le ho impaginate e fatte stampare in un fotolibro a quadrotta di 21cm. circa. Così sono ordinate secondo la sequenza che stabilisco io, stanno in uno scaffale, e propongono con l'osservatore quel rapporto intimo, ravvicinato, che desidero. Tra l'altro, giocando sull'impaginazione, ho anche fatto dei 42x21, e da file di 12 megapixel. Risultato soddisfacente.

Il discorso della D3x è già stato fatto. D'accordo, va meglio della D3. Ma hai idea di cosa potrebbe fare una D3 aggiornata, cioè un sensore da 12mp 24x36 con processore aggiornato? Potrebbe avere una gamma dinamica da stracciare la D3x, e lavorare praticamente al buio: pulita pulita sino a 25600 e oltre.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))


Ultima modifica effettuata da _Nico_ il Sab 15 Gen, 2011 7:07 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gran parte dei fotoamatori sono attratti dai Mp. Anche per me bastano 12 e prima i 10 e prima ancora i 6. Ora ho deciso di fermarmi.
Nikon non può farlo se Canon, Pentax e Sony mettono le "ali".
Ecco che la ricerca punta ad aumentare i pixel mantenendo o addirittura migliorando il rumore rispetto al "taglio" precedente.
Pensare a 25Mp fa venire i brividi... immagino ci sia sotto una nuova tecnologia.
Prima o poi arriverà qualche frutto di una nuova ricerca.
Quanti anni sono che andiamo avanti a Cmos e CCD? Non c'è nient'altro? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, concordo, un 42x21 da 12mpx viene bene.
Così anche un A3+ cioè 48x33 ( ovvero un 30x45 in linguaggio analogico).
L'A3+ da 6 mpx è discreto, ma siamo davvero al limite per un lavoro di alta qualità.
I fotolibri con foto da 21x21 vengono bene con qualsiasi numero di px e sono un modo splendido per "fruire" delle foto!
Tornando a fagiolo ho 2 considerazioni:

1. certamente deve essere più facile aumentare i pixel che migliorare la gamma dinamica e per questo lo sviluppo va in quella direzione.
2. se vuoi la massima gamma dinamica là dove è altrimenti irrecuperabile (in alto) prendi una S5. Io l'ho avuta. Purtroppo la risoluzione è di una D70 (scusatemi utenti S5, ognuno ha la sua opinione, è inutile discuterne ancora)...ma come detto fino a un A3 va discretamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2011 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io tampo a3+ abitualmente (in casa con la r1900 epson), scatti effettuati con s5pro (12mpxel falsi) e con la sony nex 5, per me basta ed avanza, riesco anche a croppare un poco (tipicamente 10mpixel) senza notare scadimento.
Quello che mi manca è un corpo nikon evoluto e compatto, un af più veloce,il corpo della d200 denuncia limiti d'età.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2011 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Quanti anni sono che andiamo avanti a Cmos e CCD? Non c'è nient'altro? Smile

Credo che per capire quale sarà la strada dell'evoluzione dei sensori nei prossimi anni, sia utile guardare a cosa è successo con i processori per computer. Per anni Intel e AMD si sono rincorse nella sfida al processore più veloce. Questo ha portato rapidamente a raggiungere i limiti tecnologici della tecnologia monoprocessore. Ormai da qualche hanno la sfida si è spostata sul numero di CPU e dal dual-core siamo già passati al quad-core ed anche qualcosa in più.
Passiamo al campo fotografico: siamo ormai vicini al limite massimo di pixel e già Fuji, qualche hanno fa, ha provato a fare qualcosa di diverso con il suo Super-CCD EXR, che oggi migliora ulteriormente (si spera) con i nuovi CMOS-EXR montati sulle nuove HS20 e F550/F500 che possono lavorare in tre diverse modalità.
Analogamente rumors sulla futura Canon mirrorless parlano di un nuovo sensore che utilizzerà la tecnica del "pixel fusion" o "pixel binning" per aumentare al bisogno la sensibilità, risoluzione, raffica.
Ora questo rumor sulla prossima mirrorless Sony con innesto alpha che potrebbe utilizzare 3 sensori da 6MP ciascuno, per raggiungere al bisogno addirittura una sensibilità di 819.200 ISO.
Quella dei multi sensori (magari intercambiabili, vedi rumors Nikon) potrebbe essere la nuova strada che imboccheranno i produttori.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Lun 17 Gen, 2011 12:38 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2011 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente di nuovo sotto il sole,sony ricicla e modernizza una vecchia idea konica minolta, che mi pare non abbia avuto un gran successo:
http://ca.konicaminolta.com/products/consumer/digital_camera/dimage/dimage-rd3000/overview.html#002

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2011 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Niente di nuovo sotto il sole,sony ricicla e modernizza una vecchia idea konica minolta, che mi pare non abbia avuto un gran successo:
http://ca.konicaminolta.com/products/consumer/digital_camera/dimage/dimage-rd3000/overview.html#002

In effetti sotto il sole ci sarebbe poco di nuovo, ma sotto la sera con 819.200 ISO (7 diaframmi in + rispetto ai 6400 ISO), si. LOL

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi