Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
deborah.d non più registrato
Iscritto: 02 Lug 2005 Messaggi: 288
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 12:55 pm Oggetto: Non parlatemi di arte...sono un fotografo. |
|
|
Titolo ironico per cercare di capire cosa ne pensano i tanti ragazzi che popolano questo forum.
Leggendo le varie discussioni presenti in questa sessione e nei commenti alle fotografie ho avuto la netta impressione che ci si riferisca alla fotografia come ad una pratica attuale molto lontana dalla storia dell'arte.
Come se la fotografia non avesse passato e fosse nata priva di cordone ombelicale. Eppure quel cordone che intere generazioni hanno cercato di tagliare c'è e si chiama storia dell'arte.
Perché molte persone (che si dedicano a temi classici come paesaggio e ritratto) ritengono la conoscenza di ciò che c'è stato prima inutile o quanto meno poco interessante o priva di stimoli?
Per fare fotografia basta impugnare una macchina fotografica e guardare sempre e solo avanti?
Ultima modifica effettuata da deborah.d il Ven 02 Set, 2005 1:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per il coraggio, Deb!
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Penso che in fotografia (se la fotografia è una passione) sia utile, se non necessario cercare di farsi una cultura. E questo porta a studiare autori del passato per cercare di carpirne i segreti, o per capire da dove arriva il pulsante che si trova sotto il nostro dito indice...
Il fatto è che la necessità di informarsi arriva col tempo. All'inizio, di solito, si tende a prendere la macchina e scattare lasciando a lei decidere le impostazioni.
Questo forum è composto da persone che fotografano da anni e fotografi alle prime armi ed è quindi logico che per molti non ci sia (ancora) interesse per la storia dell'arte, ma penso che sia un passaggio obbligato per crescere e credo che la voglia di scoprire ti venga col tempo.
Ciao  _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 1:06 pm Oggetto: |
|
|
beh.. arte è una parolona.. io di sicuro nn mi metto a pensare che le mie foto abbiano niente a che fare con quella parola.. non xche nn mi interessa la storia dell'arte ecc..
ma penso che sia dura x noi giovani "utonti" creare qualcosa di artisitico dal nulla.. devi capire che c'è moltissima gente che vive la fotografia come un gioco..o come un hobby o uno svago.. _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Eppure le tue foto, Tommy, si decifrano facile con la storia dell'arte alla mano.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 1:13 pm Oggetto: |
|
|
il problema e che il digitale ha portato la fotografia a portata di tutti (enon e un male) pero si sta perdendo il senso di fotografia come arte , tutti siamo diventati artisti chi piu chi meno siamo liberi di esprimerci come vogliamo , ma tecnologia sta uccidendo l arte fotografica e sta facendo nascere una nuova arte , che neanche io so come descrivere , prima si ragionava prima di scattare per fare una foto e esprimere qualcosa adesso si ragiona dopo scatto per dare un senso alla foto .
sta nascendo una nuova arte visiva ? _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 1:16 pm Oggetto: Re: Non parlatemi di arte...sono un fotografo. |
|
|
deborah.d ha scritto: |
Per fare fotografia basta impugnare una macchina fotografica e guardare sempre e solo avanti? |
No, non credo... bisogna guardare anche dentro se prima di premere il fatidico bottone. E' l'istinto, insieme alla conoscenza e alla passione che ci fa puntare l'obiettivo in una o in un'altra direzione. Chi scatta senza nemmeno rendersene conto, per me esegue solamente un gesto meccanico, perchè è la passione che eleva allo stato di "arte" tutto ciò che viene fatto in nome di essa.
Saluti. _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Ultima modifica effettuata da Raffaele Pezzella il Ven 02 Set, 2005 1:18 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Puo' essere vero per alcuni generi fotografici che si rapportano in maniera diretta a generi pittorici, come giustamente hai citato tu il ritratto, il paesaggio ecc..., ma ci sono molti altri generi in cui francamente parlare di arte o comunque cercare spunti nel 'classico' è impossibile.
Parlo di foto sportiva, macro ecc dove ha piu' importanza cogliere l'attimo il che mal si rapporta ad una concezione artistica 'classica'. Certo le regole della composizione valgono per tutte le branche ma per alcune parlare di arte mi sembra una forzatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 1:20 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Eppure le tue foto, Tommy, si decifrano facile con la storia dell'arte alla mano.
Ciao, Claudio. |
ma è una pura casualità.. le mie foto nascono semplicemente dalla voglia di imitare un fotografo che mi piace molto.. z il resto mi rifaccio ai vecchi film..
ma nn penso mai a fare foto che possano definirsi artistiche..(sarà che cmq nn mi piacerebbe nememno essere un "artista")
non faccio foto x gli altri..ma solo x mio divertimento..(come penso molti altri ragazzi qui)..
e poi siam qui x imparare..magari prima di tutto latecnica..o il modo migliore x rendere godibile un immagine.. nn siamo di sicuro abbastanza esperti x pensare di poter mandare un messaggio.. o x riuscire a creare immagini che riflettano appieno le nostre emozioni..ecc..
(parlo x me..ma credo che molti altri del forum siano al mio stesso punto..)
x questo dico che è normale ..anche x nn passare x sboroni..che molat gente rifiuti la parola "arte" inquesto forum..  _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deborah.d non più registrato
Iscritto: 02 Lug 2005 Messaggi: 288
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 1:28 pm Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: |
Parlo di foto sportiva, macro ecc dove ha piu' importanza cogliere l'attimo il che mal si rapporta ad una concezione artistica 'classica'. Certo le regole della composizione valgono per tutte le branche ma per alcune parlare di arte mi sembra una forzatura. |
Eppure Ziopino guardando alcune fotografie sportive in movimento mi vengono in mente alcuni lavori Futuristi. Simulare il movimento su una superficie bidimensionale non è problema nuovo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deborah.d non più registrato
Iscritto: 02 Lug 2005 Messaggi: 288
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Scusate la precisazione. Quando parlavo di arte non mi riferivo alle nostre fotografie, alle mie meno che alle altre.
Solo per non sviare dall'intento di discussione iniziale...
Altrimenti poi ci ritroviamo a discutere di digitale contro analogico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 1:41 pm Oggetto: |
|
|
anche nel nostro piccolo usiamo un arte visiva , non saremo maestri ma ci impegnamo al meglio mio padre è un pittore non è rembrand ma si impegna per dare qualcosa agli altri con la pittura usa un arte per dare e dire qualcosa
quest arte sta cambiando non in peggio ma non si puo chiamare piu fotografia secondo me _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 1:47 pm Oggetto: |
|
|
aless ha scritto: | anche nel nostro piccolo usiamo un arte visiva , non saremo maestri ma ci impegnamo al meglio mio padre è un pittore non è rembrand ma si impegna per dare qualcosa agli altri con la pittura usa un arte per dare e dire qualcosa
quest arte sta cambiando non in peggio ma non si puo chiamare piu fotografia secondo me |
no aless.. mi sa che nn hai capito cosa voleva dire Deb...
cioè il discorso..(poi magari ho capito male io.. ) era che molti utenti qui parlano di fotografia.. coem se fosse una cosa che nn centra con l'arte.. cioè senza una storia..o senza dare troppo peso ai grandi maestri..ecc..
deb penso cosnigliasse di approfondire la conoscenza non solo con esercitazioni e riviste..ecc.. ma magari anche con lo studio dell'arte che c'è stato prima di noi.. ed ha ragione..in fondo ora mai nn si inventa + nulla.. al max si rielabora..e consocere il passato aiuta sicuramente a fare foto migliori.. ecc..
il discorso regge benissimo..e son daccordo con deb e claudiom..
facevo xò notare che non devi per forza avere velleità artistiche se vuoi divertirti un pò con le foto... _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deborah.d non più registrato
Iscritto: 02 Lug 2005 Messaggi: 288
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Tommy Retrò ha scritto: | aless ha scritto: | anche nel nostro piccolo usiamo un arte visiva , non saremo maestri ma ci impegnamo al meglio mio padre è un pittore non è rembrand ma si impegna per dare qualcosa agli altri con la pittura usa un arte per dare e dire qualcosa
quest arte sta cambiando non in peggio ma non si puo chiamare piu fotografia secondo me |
no aless.. mi sa che nn hai capito cosa voleva dire Deb...
cioè il discorso..(poi magari ho capito male io.. ) era che molti utenti qui parlano di fotografia.. coem se fosse una cosa che nn centra con l'arte.. cioè senza una storia..o senza dare troppo peso ai grandi maestri..ecc..
deb penso cosnigliasse di approfondire la conoscenza non solo con esercitazioni e riviste..ecc.. ma magari anche con lo studio dell'arte che c'è stato prima di noi.. ed ha ragione..in fondo ora mai nn si inventa + nulla.. al max si rielabora..e consocere il passato aiuta sicuramente a fare foto migliori.. ecc..
il discorso regge benissimo..e son daccordo con deb e claudiom..
facevo xò notare che non devi per forza avere velleità artistiche se vuoi divertirti un pò con le foto... |
Grazie per il riassunto. E' in questa direzione che volevo andasse la discussione. Non per fare un confronto qualitativo tra il padre di Aless o chi per esso e qualche grande pittore o fotografo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Bella discussione, in effetti io sento la mancanza di una capacità critica che si ferma alla forma compositiva mentre il messaggio artistico mi sfugge proprio per la mia ignoranza sulla storia della foto.
Ieri sono riuscito a tornare alla mostra di Doisenau con M_R e altre due persone. E' stato bellissimo poter discutere sulle foto e comprendere meglio i particolari dello scatto, del perchè uno scatto apparentemente semplice, insignificante, se non scuro o comunque mal gestito fosse tutto frutto di un disegno ben preciso.
Ho deciso di comprarmi un pochino di libri che proprio M_R ha messo in lista nel suo tread (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=41667), in modo che almeno io possa capire come fare per limitare gli scarti dei miei scatti.
Mi piacerebbe che si potesse leggere più spesso di 'arte' fotografica anche su questo forum, in modo da poter accompagnare alla tecnica anche un messaggio, altrimenti si arriverà ad avere un sacco di foto perfette formalmente ma sterili dal punto di vista artistico.
ciao, Fabrizio _________________ Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 2:34 pm Oggetto: Re: Non parlatemi di arte...sono un fotografo. |
|
|
Espongo un paio di considerazioni sul tema che potrebbero andare bene anche per gli altri topic aperti in particolare da claudiom in questi giorni.
non sono risposte ma solo spunti e probabilmente ripetizioni.
- l’idea di uso comune del mezzo fotografico nasce dalla voglia di riprodurre una situazione, non di interpretare.
- Se non voglio interpretare, che bisogno ho di conoscere il lavori di gente che ha “interpretato”, basterebbe conoscere quattro regole tecniche.
- a questo punto la composizione fotografica o gli accostamenti cromatici Cosa Sono? La necessità di rendere migliore una riproduzione della realtà e quindi un’interpretazione (migliorativa) della realtà stessa. Non si riporta la realtà ma solo una parte di essa ( ma questo è un altro discorso…).
- quindi, nell’uso comune non ci si rende conto di avere per le mani un mezzo con potenziali enormi
- quindi, non ci rendiamo conto che in qualsiasi caso tentiamo di usarlo al di là degli aspetti tecnici.
- quindi, ci neghiamo la possibilità di andare “oltre”
- quindi, ha ragione Claudiom quando dice che siamo ignoranti (in senso buono)
Scusate lo sproloquio.
Ciao
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 2:41 pm Oggetto: Re: Non parlatemi di arte...sono un fotografo. |
|
|
nikolevic ha scritto: | Espongo un paio di considerazioni sul tema che potrebbero andare bene anche per gli altri topic aperti in particolare da claudiom in questi giorni.
non sono risposte ma solo spunti e probabilmente ripetizioni.
- l’idea di uso comune del mezzo fotografico nasce dalla voglia di riprodurre una situazione, non di interpretare.
- Se non voglio interpretare, che bisogno ho di conoscere il lavori di gente che ha “interpretato”, basterebbe conoscere quattro regole tecniche.
- a questo punto la composizione fotografica o gli accostamenti cromatici Cosa Sono? La necessità di rendere migliore una riproduzione della realtà e quindi un’interpretazione (migliorativa) della realtà stessa. Non si riporta la realtà ma solo una parte di essa ( ma questo è un altro discorso…).
- quindi, nell’uso comune non ci si rende conto di avere per le mani un mezzo con potenziali enormi
- quindi, non ci rendiamo conto che in qualsiasi caso tentiamo di usarlo al di là degli aspetti tecnici.
- quindi, ci neghiamo la possibilità di andare “oltre”
- quindi, ha ragione Claudiom quando dice che siamo ignoranti (in senso buono)
Scusate lo sproloquio.
Ciao
nicola |
mmmmm... si si..son d'accordo..
quelloc he nn capisco è xche si voglia cosi tanto decidere cosa è la fotografia (in senso ovviamente non tecnico)..cosa è giusto footgrafare.. come è giusto fotografarlo ecc..
io penso che oltre che uno strumento dalle potenzialità enormi..sia sopratutto uno strumento personalissimo..
c'è chi si sientirà realizzato fotografando matrimoni..e chi i pesci.. chi adora fare i cataloghi e chi invece vuole mandare un messaggio "sociale".. chi vorra solo riprendere la realtà..e chi la re<ltà la vorra capovolgere..
nn trovo giusto mettere dei "balettti"..(come direbeb la annunziata) a chi fa della fotografia uno strumento personale..
questa frase qui:
"- l’idea di uso comune del mezzo fotografico nasce dalla voglia di riprodurre una situazione, non di interpretare."
nn la capisco.. xche nn posso interpertarla?..chi me lo vieta?..la fotografia sarà nata con uno scopo ben preciso.. poi x fortuna qualcuno ha pensato bene di farci qualcosa di +.. _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 2:46 pm Oggetto: |
|
|
le regole di composizione in fotografia non possono non tener conto della storia dell'arte, di tutto il passato della pittura, da quando si e' cercato da racchiudere in un rettangolo piatto una immagine che colpiva fino ai giorni nostri: e' diverso il mezzo e, se vogliamo, le possibilita' di intervento sulla scena (un pittore puo' non inserire un file della alta tensione se non gli interessa...), ma le regole sono le stesse.
Perche' riscoprire l'acqua calda? Se tanti altri hanno affrontato il problema e risolto, perche' non carcare di fare proprie quelle regole? magari per cercare di infrangerle e reinterpretarle
Ed in effetti non appena e' possibile, cerco di andare a vedere mostre di pittura (oltre a quelle di fotografia, naturalmente), o sfoglio i libri con i dipinti per studiare come sono stati rappresentati nella storia gli stessi soggetti, come le regole sono state cambiate o se sono rimaste immutate... e molte lo sono
Come detto tante altre volte: studiamo, leggiamo, andiamo a vedere mostre, cercando di capire le scelte (oltre a godere del piacere del bello)
I miei due centesimi
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brainnolo utente
Iscritto: 24 Ago 2005 Messaggi: 113
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me il fatto è che la fotografia è una forma espressiva relativamente nuova e quindi spesso chi intende fare opere d'arte fotografica non si aggancia a qualcosa di ben definito. E' vero che ci sono già fotografi considerati grandi maestri, ma forse siamo ancora ad un punto troppo sperimentale per imitarli o per guardarci indietro. _________________ Canon 350D + EF-S 18-55 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 2:59 pm Oggetto: |
|
|
brainnolo ha scritto: | Secondo me il fatto è che la fotografia è una forma espressiva relativamente nuova e quindi spesso chi intende fare opere d'arte fotografica non si aggancia a qualcosa di ben definito. E' vero che ci sono già fotografi considerati grandi maestri, ma forse siamo ancora ad un punto troppo sperimentale per imitarli o per guardarci indietro. |
dici?..beh prob può crescere ancora.. ma di sicuro nn ha i margini di ampliamento che ha il cinema..(anche lui bello giovane)
xò fossi un regista uno sguardo indietro me lo darei..
idem se fossi un fotografo.. uno sguardo indietro lo darei..
(ma essendo un impiegato..al max metto su "canzone del maggio" di de andre.. e aspetterò la pensione)  _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|