photo4u.it


Ottiche nikon micro
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cancer
utente


Iscritto: 23 Nov 2010
Messaggi: 75

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 12:28 am    Oggetto: Ottiche nikon micro Rispondi con citazione

Salve a tutti, vorrei sapere quale ottica micro nikon scegliere tra le tre:
AF Micro-Nikkor 60mm f/2.8D
AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED
AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED
Qual è la migliore?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono obiettivi diversi.
Col 60 mm devi avvicinarti di più al soggetto, col 105 puoi stare più lontano. Questo a parità di rapporto di riproduzione.
Il 105 raggiunge un rapporto di riproduzione 1:1 a circa 31 cm, mentre il 60 mm AF-S lo fa a circa 18 cm.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
Sono obiettivi diversi.
Col 60 mm devi avvicinarti di più al soggetto, col 105 puoi stare più lontano. Questo a parità di rapporto di riproduzione.
Il 105 raggiunge un rapporto di riproduzione 1:1 a circa 31 cm, mentre il 60 mm AF-S lo fa a circa 18 cm.

Esatto, però sono 31 cm e 18 cm dal piano sensore... Dalla lente frontale sono pochi cm... E' pur vero che il 105 sarà comunque qualche cm più lontano, quindi il ragionamento non cambia...
In più aggiungerei che il 105 ha il VR e che, essendo più tele, a parità di diaframma avrà più sfocato...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto! Lo davo per scontato e mi sono scordato di specificarlo.
Depurando i dati di cui sopra dalla lunghezza dell'obiettivo e dal tiraggio (46.5 mm), se non ho sbagliato la sottrazione, la distanza dalla lente frontale è di circa 15 cm per il 105 mm, e 7 cm per il 60 mm AF-S. Per il 60 mm AF-D, dovrebbe essere ancora meno, perché si allunga durante la messa a fuoco.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, il più critico è il 60mm AFS, che mi sembra abbia solo 3-4 cm di clearance, praticamente inutilizzabile.
Se non serve il rapporto 1:1, consiglio il 55mm AIS, qualità eccelsa e prezzo popolare, sui 150 €. Naturalmente non è autofocus, ma non serve in macro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da cosa devi fotografare, se fiori o altri soggetti "inanimati" o molto statici" allora puoi stare sui 55-60mm altrimenti e' meglio passare ai 105mm o chiaramente ai 200mm
Se vuoi un obiettivo da dedicare esclusivamente alla macro (dove lAF serve a ben poco) puoi risparmiare un bel po' di soldini cercando un Nikon 55 f2.8, un Tokina 90 f2.5 (di cui si parla molto bene) o chiaramente il Nikon 200 f4 (la versione ais che comunque, anche nell'usato, costicchia) o il Tamron 180 f3.5

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cancer
utente


Iscritto: 23 Nov 2010
Messaggi: 75

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate la mia domanda banale,ma cosa cambia tra un 105mm che ha una messa a fuoco a 38 cm e un obiettivo nikon 24-70 che ha la messa a fuoco a 38 cm?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dico la mia...
Sono tre obiettivi molto differenti seppur due si sovrappongono come focali.
Come già sottolineato dipende dall'utilizzo che si vuole fare.
Avendoli avuti tutti e tre io mi sono fatto un giudizio in base al mio fotografare...quindi del tutto soggettivo.
Se si punta ad avere un mezzo prettamente dedicato alla macrofotografia il 105 è certamente il più indicato. Maggior distanza per ottenere il rapporto di ingrandimento 1:1 e VR fanno la differenza.
Unica accotezza che...rispetto alla concorrenza... la profondità di campo è realmente esigua a 1:1 e soffre parecchio di aberrazioni cromatiche. È uno dei pochi casi in cui personalmente preferisco il concorrente Canon (100mm F2.8 L IS USM Macro). Ma ripeto..è una questione di gusti personale e nulla toglie all'alto rango della lenta.
I due sessanta sono molto differenti...seppur condividano la focale.
Innanzitutto il "Nuovo" ha il Silent-wave AF e non modifica la sua lunghezza
La nitidezza è elevata per entrambi ma il nuovo "G" è ...in assoluto...l'obiettivo più risolvente fatto da Nikon.
Inoltre lo schema ottico è completamente differente ...12 elementi in 9 groupi con una lente 1 ED and 2 asferiche per il G e 8 elementi in 7 gruppi per il D... Se a questo aggiungiamo anche le 9 lamelle arrotondate contro le 7 "semplici" del "vecchio" ci accorgiamo che la filosofia di questo obiettivo è molto diffeente rispetto al vecchio.
In realta il "G" è concepita non solo per la macrofotografia (destinazione d'uso dove la ravvicinata MAF per l'1:1 rappresenta comunque un disagio) ma per essere una lente anche "generica" per tutte le situazioni fotografiche dove si necessita di un vetro estremamente corretto e risolvente. Non è un caso l'utilizzo massiccio fatto da Nikon di questo obiettivo nella realizzazione degli esempi (su internet e cartacei) al momento del lancio della D3X.
Se a questo aggiungiamo un sfocato molto decente ci rendiamo conto che il 60 G è in realta un obiettivo che trova il suo campo di utilizzo in molti settori della fotografia... beauty moda still life e quant'altro.
Gli obiettivi terzi di pari focale io li ho scartati a priori per il fastidioso "allungamento" dell'obiettivo in situazioni fotografiche macro...sicuramente non per la resa che in ogni caso rimane sempre di elevata qualità.

Ma... ripeto...se la destinazione d'uso è eslusivamente rivolata alla fotografia macro per me la scelta si restringe al 105 vr se si vuole scattare anche a mano libera e... ad esempio... il 180 sigma.. se l'utilizzo con il cavalletto non rappresenta un limite.

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pellis.matteo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 2197
Località: Arignano (Torino)

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi max consiglieresti il 60G anche per ritrattistica, visto che montato su dx diventa un 90mm equivalente ed ha uno sfocato morbido?

grazie per il parere

_________________
Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pellis.matteo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 2197
Località: Arignano (Torino)

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cancer ha scritto:
scusate la mia domanda banale,ma cosa cambia tra un 105mm che ha una messa a fuoco a 38 cm e un obiettivo nikon 24-70 che ha la messa a fuoco a 38 cm?



che alla pari distanza di 38 cm il 105 restituirà un rapporto di ingrandimento maggiore, mentre il 24-70 a 70mm uno minore!!!!

_________________
Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pellis.matteo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 2197
Località: Arignano (Torino)

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

max invece del tamron SP AF 60 MM F/2.0 DI II LD [IF] MACRO 1:1 cosa ne pensi, da usare oltre che per macro come ottica da ritratto montato su d90 ?

grazie ancora

_________________
Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Considera poi che la distanza minima è38 cm tra 35 e 50 mm come spiegato da nikon (non trovo i dati a 70mm ma è probabile che sia un bel po' maggiore) e il rapporto massimo di riproduzione che riesce a raggiungere è 1:3,7 all'interno di questo range (non ho trovato esattamente a quale lunghezza focale)
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E comunque credo che la distanza minima del 105 macro sia 31 cm che, insieme al fatto che l'altro arriva la massimo a una lunghezza focale di 70mm, fa un bel po' di differenza...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per raggiungere il rapporto di 1:1, i recenti micro Nikkor implementano un trucco poco piacevole e cioè riducono la lunghezza focale, quindi il 105VR non è 105mm a 1:1, ma meno, molto meno. In questo modo però cambia il campo inquadrato man mano che si focheggia, il che è un grosso handicap per il lavoro macro serio. Quindi è meglio usare il già citato 55mm f/2.8 AIS (praticamente non ne furono fatti di AI) o il grandissimo 105mm f/4 micro che per il suo schema mantiene la focale in tutte le focheggiature.

Tornando alla domanda iniziale, per uso estremo sulla D3X ho trovato che il massimo lo ottengo con il 200mm f/4 AF-D, la versione AI è nettamente inferiore, quindi, fondi permettendo, questa potrebbe essere un'ottima opzione per la macro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cancer
utente


Iscritto: 23 Nov 2010
Messaggi: 75

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate a finale per la fotografia micro cosa consigliate???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me dovresti dirci che macchina hai, che tipo di foto macro fai (macro da studio, flora, insetti ecc) se stampi le foto e su che formato.
Infine quanto vuoi spendere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh per entrare nel mondo micro ti consiglio di cercare un "vecchio" 105 afd 2.8 usato costa il giusto e per fare macrofotografia è ottimo , oppure il 105vr se puoi spendere di più , sono di utilizzo più generale.
Se invece lavori su formato ridotto hai la possibilità di prendere l'85 3.5 vr micro che è una via di mezzo tra le due lunghezze focali e può essere la soluzione più universale.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lieven
utente


Iscritto: 01 Mar 2010
Messaggi: 213
Località: San Sperate (Cagliari)

MessaggioInviato: Dom 09 Gen, 2011 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
scusate a finale per la fotografia micro cosa consigliate???


Dipende tutto dal tuo stile di macrofotografia. Io per fotografare le orchidee selavtiche (e altri fiori/piante) ho comminciato com un Micro-Nikkor 55mm f2.8 AF-D, poi ho comminciato ad usare un Tamron 90 f.8 Macro, poi Micro-Nikkor 105 f4 AIS prima senza poi con teleconvertor Kenko MC7 (x2), la nuova stagione ora commincierò con un Micro-Nikkor 200 f4 AIS. Si nota un progressivo allungamento della focale? Appunto perchè per il mio modo di fare macro fotografia, pur non fotografando insetti, una lunga focale mi è più comodo. Un ristretto campo visivo offre più libertà con i sfondi. Una lunga focale offre più sfuocato. Vale per me, non necessariamente per gli altri.

Nel caso è il tuo primo acquisto in campo macro, consiglierei di non spendere troppo per una lente di media lunghezza focale (90-105 mm, anche su formato dx). Ci sono l'ottimo Tamron 90 che costa poco, si parla bene anche del sigma 105. In Nikon un 105 f2.8 AF-D usato fa la sua bella figura. Poi con il tempo imparerai ad usare la lente e conoscere le tue esigenze. C'è sempre tempo per spendere di più :-;

Ripeto poi anche qui, per fare macrofotografia seria, non bastano macchina e lente! Treppiede, scatto remoto, accessori vari hanno tutti la loro importanza!

_________________
Nikon D5100 - Sigma DP2 - Fuji X100 - Panasonic GF1 & G5
http://www.flickr.com/photos/lievenloots/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cancer
utente


Iscritto: 23 Nov 2010
Messaggi: 75

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho una nikon d300s, vorrei fotografare insetti,fiori, ma anche animali più grandi...
vorrei sapere quale ottica scegliere tra 60mm e 105mm, quali sono le cose che ha un'ottica che mancano all'altra e quali sono i punti di forza.
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 10 Gen, 2011 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a cancer...ma per chi ho scritto allora io? LOL
_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi