 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 11:34 am Oggetto: Topic Ufficiale Fujifilm FinePix HS20EXR |
|
|
Da Juzaforum
Fujifilm ha annunciato la HS20, compatta avanzata dotata di sensore da 16 megapixel, raficca 7.6 FPS a piena risoluzione, video full HD (oppure a risoluzione ridotta con velocità 320 FPS) e un impressionante zoom 30x (equivalente a 24-720mm), oltre al formato RAW e ai controlli manuali.
COMUNICATO STAMPA):
(nota di Juza: come sempre, ricordatevi che i comunicati stampa non sono una recensione, ma un annuncio in "stile pubblicitario" scritto dalla casa produttrice. I contenuti vanno sempre letti tenendo conto che si tende a "esaltare" le qualità del prodotto)
Da record, innovativa, versatile; la nuova Fujifilm FinePix HS20 EXR è tutto questo e molto altro ancora. Sostituisce la pluripremiata FinePix HS10; l’ultima arrivata nella gamma delle fotocamere “bridge” di Fujifilm, rappresenta la perfetta soluzione per i fotografi che desiderano le caratteristiche e la qualità dell’immagine di una reflex senza il peso della borsa e il maggior costo. Con funzionalità leader nella sua categoria, che includono il nuovissimo sensore EXR-CMOS, capacità di scatto continuo ad alta velocità, migliorata interfaccia utente, versatili funzionalità video, risoluzione da 16 Megapixel e zoom 30x con avanzata tecnologia anti-mosso, la FinePix HS20 EXR getta le basi per i nuovi standard relativi alle funzionalità e alle performance delle fotocamere “bridge”.
La premiata tecnologia EXR unita al BSI-CMOS per importanti innovazioni.
“Scatti di altissima qualità senza mai perdere l’attimo”. Questo è il concetto base del sensore EXR-CMOS e delle tecnologie che sono impiegate e descritte qui di seguito.
- Alta Sensibilità
Con il design convenzionale del sensore la luce, prima di raggiungere i fotodiodi, filtra attraverso un reticolo di connessioni. Questo passaggio riduce la quantità di luce che colpisce il sensore. Con un sensore BSI (Backside illumination – Retroilluminazione), il reticolo e i fotodiodi sono invertiti e la sensibilità migliora; un vantaggio notevole soprattutto quando si scatta in condizioni di scarsa luce.
- Elevata velocità
Grazie al nuovo processore EXR e al sensore BSI CMOS, l’elaborazione e la lettura dei file sono accelerate. Il reale vantaggio consiste nella possibilità di scattare ad altissima velocità e riprendere video in modalità full HD.
- Processore intelligente
La fotocamera può riconoscere 27 tipi di scena, compreso “blue sky” (cielo), “green leaves” (foglie verdi), tramonto e anche riprese in controluce. La fotocamera ottimizza le impostazioni (AF, esposizione, bilanciamento dei bianchi e flash) in funzione della scena, per riprendere automaticamente la migliore immagine possibile. Perciò, tutto quello che il fotografo deve fare è premere il pulsante di scatto e ottenere facilmente la fotografia perfetta.
Il processore EXR è anche in grado di rilevare e ridurre l’alone violaceo, comune negli scatti di soggetti scuri su fondi illuminati, oltre a migliorare la risoluzione alle estremità dell’immagine per un dettaglio più uniforme.
Probabilmente il vantaggio più ovvio del processore EXR, è la nuova interfaccia “Rich User”, che sfrutta nuovi caratteri e grafiche per migliorare l’aspetto dei menu. Gli utenti possono dire addio alle grafiche “pixelate” e godere, sul display LCD, di icone e testi nitidi nei menu della fotocamera.
Per gli utenti che difficilmente riescono a trovare le immagini desiderate su schede di memoria sempre più capienti, sono state introdotte migliori funzionalità di ricerca. Da oggi, trovare un particolare scatto sarà questione di secondi, non di minuti. Trovati gli scatti, sarà possibile catalogarli in album, utilizzando la funzione Guida Album (Photobook Assist), con la quale la fotocamera crea l’album e “tagga” le immagini.
- La tecnologia EXR
La tecnologia EXR acquista maggiore versatilità, modificando il proprio comportamento a seconda delle condizioni di luce. Gli utenti possono lasciare che sia il sensore EXR in modalità Auto a scegliere le migliori impostazioni, oppure selezionare una delle tre opzioni manuali:
· Modalità “Alta Risoluzione” (HR), da selezionare se si desidera una qualità eccezionale. La FinePix HS20 utilizza a pieno il sensore da 16 megapixel per regalare immagini che possono essere stampate in formato A3 senza nessuna ulteriore modifica, partendo dalla fotocamera stessa.
· Modalità “Alta Sensibilità e Basso Rumore” (SN), la scelta ideale in condizioni di scarsa luce, per le quali la combinazione con il sensore BSI consente di ottenere splendidi risultati. Per fare questo la FinePix HS20 EXR utilizza la tecnologia “Pixel Fusion” che accoppia i pixel due a due, raddoppiando la dimensione dei pixel stessi per renderli più sensibili alla luce.
· Infine, la Modalità “Ampia Gamma Dinamica” (DR), scatta automaticamente due immagini e le combina per fornire una gamma dinamica fino al 1600%. Questo rende più facile riprendere scene dai forti contrasti, come paesaggi estivi o ritratti, soprattutto quando la fonte di luce è dietro il soggetto.
Con questa combinazione unica, scattare bellissime fotografie, non è mai stato così facile.
Catturare l’azione, in qualunque situazione
Grazie alla potente combinazione del sensore della FinePix HS20 EXR con le tecnologie di elaborazione dell’immagine, le riprese di soggetti in azione sono possibili indipendentemente dalla velocità con cui il soggetto stesso si muove. Utilizzando questa fotocamera per eventi sportivi, vita all’aria aperta o semplicemente per riprendere i vostri bambini, lo scatto continuo, fino a 8 scatti al secondo a piena risoluzione, garantisce un risultato impeccabile. E se questo non vi sembra ancora abbastanza veloce, che ne dite di 11 fotogrammi al secondo con 8 Megapixel di risoluzione?
Non c’è inoltre alcuna necessità di preoccuparsi della lentezza nella messa a fuoco o del ritardo dell’otturatore, il sistema di contrasto AF della HS20 impiega non più di 0,16 secondi per mettere a fuoco. È più frequente che sia la reattività umana a fallire piuttosto che quella della fotocamera, ma HS20 è in grado di prevenire anche questo grazie alla modalità “Best Frame Capture”. La fotocamera inizia a registrare l’immagine dal momento in cui si preme il pulsante dell’otturatore a metà corsa per mettere a fuoco. Quando si scatta una fotografia, la FinePix HS20 memorizza 8 immagini prima o dopo il vostro scatto, per garantire una fotografia perfetta. I vostri amici e la vostra famiglia penseranno che siate diventati dei fotografi professionisti da un giorno all’altro.
Un obiettivo per ogni applicazione
Con uno zoom 30x e una lunghezza focale da 24 a 720 mm (equivalente a una fotocamera 35 mm), la FinePix HS20 EXR è davvero pronta a tutto. Vanta ottiche Fujinon della massima qualità, lo zoom meccanico è ancora più semplice da utilizzare grazie alla ridotta dimensione del flash integrato. Lo zoom può essere eseguito in modo rapido e preciso, per assicurare un’inquadratura perfetta in ogni scatto.
Utilizzando lunghezze focali maggiori, è più facile ottenere immagini mosse, ma la FinePix HS20 EXR ha le basi per combattere il movimento della fotocamera su tre fronti. Primo, il sensore si muove al fine di controbilanciare ogni movimento della mano. Secondo, la sensibilità aumenta grazie all’utilizzo della Pixel Fusion, per consentire una maggiore velocità dell’otturatore e terzo, specialmente per la FinePix HS20 EXR, la modalità “Advanced anti blur” in EXR Auto (l’utente deve selezionare la modalità EXR Auto), grazie alla quale una sequenza di 4 immagini viene ripresa e poi combinata per dare una sola immagine senza “mosso” (la fotocamera deciderà automaticamente relativamente alla immagini riprese).
Riprese video professionali
La FinePix HS20 EXR non è solo una fotocamera per lo scatto di fotografie ma offre anche una ripresa video di livello professionale. Sfruttando la stessa tecnologia Pixel Fusion che impiega per le immagini, la FinePix HS20 EXR sfrutta l’alta sensibilità anche nelle riprese video realizzate in condizioni di scarsa luce, senza che sia necessario l’ausilio di luci supplementari. Da oggi potrete riprendere con modalità tramonto, interni, feste e anche safari notturno, immagini fotografiche e video.
Questa fotocamera può filmare con risoluzione 1920 x 1080p a 30 fotogrammi al secondo. La versatilità è ulteriormente migliorata grazie alle opzioni High Speed Movie, che includono la ripresa a 320 x 112 pixel con un incredibile frame rate di 320 fotogrammi al secondo o a 640 x 480 pixel con frame rate da 80 fotogrammi al secondo. Con queste caratteristiche anche i soggetti più rapidi possono essere ripresi e osservati al rallentatore.
Infine, questa fotocamera salva i video in formato H.264 (MOV) Full HD con audio stereo. Il fulcro delle tecnologie di trasmissione e Blu-Ray, il formato H.264 (MOV) produce file più piccoli e più gestibili rispetto al convenzionale formato AVI. Inoltre, il formato è compatibile con un gran numero di siti e applicazioni web, che rende più facile la fruizione dei contenuti da parte degli utenti sui siti web, compreso YouTube.
I miglioramenti non finiscono qui...
Ulteriori miglioramenti sono stati apportati rispetto alla HS10, per fare della HS20 la perfetta fotocamera all-in-one. Tra questi la modalità Motion Panorama, per semplici immagini di ottima qualità a 360°, compatibilità con il comando remoto RR-80, modalità di simulazione pellicola e la possibilità di impiegare schede SDXC ad alta capacità.
Gli utenti che amano utilizzare flash aggiuntivi saranno felici di sapere che la FinePix HS20 EXR ha a disposizione anche la misurazione Flash TTL , supportata da due nuovi flash esterni compatibili (EF-20 e EF-42), che offre anche una funzione di zoom automatico.
Specifiche principali Fujifilm FinePix HS20 EXR:
• Nuovo sensore EXR CMOS da 16 Megapixel
• Zoom ottico 30x 24 -720 mm (equivalente a una fotocamera 35 mm)
• Display LCD 3” con 460.000 pixel e nuova Rich User Interface con caratteri e grafiche Vector
• Tecnologia anti-blur avanzata
• Range dinamico 1600%
• Scatti ad alta velocità a 8 fps, ripresa video ad alta velocità fino a 320 fps (320 x 112 pixel)
• Batterie più durevoli (fino a 350 scatti, con 4 batterie AA alkaline)
• Electronic level function
• Formato file Raw
• Ripresa video Full HD formato H.264 (MOV)
• Nuova modalità EXR Auto con 27 scene
• Riduzione dei colori frastagliati e miglioramento dei bordi dell’immagine
• Modalità di simulazione pellicola
• Quick start mode
• Modalità Motion Panorama 360
• Controllo flash TTL con flash esterni accessori
• Paraluce incluso (escluso modello cinese)
• Funzione Photobook Assist
_________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AdelTeo utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 462 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 1:21 pm Oggetto: |
|
|
ma cos'è questo copy/paste dal sito di Juza?
_________________ Fujifilm S5 Pro, S5600
nLite addons |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 3:54 pm Oggetto: |
|
|
La presentazione è interessante; bisognerà vedere le foto che fa...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio.binello utente
Iscritto: 06 Giu 2009 Messaggi: 147 Località: Genova
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Nel caso il figliolo si dovesse impossessare definitivamente della s6500 potrebbe essere un ottimo secondo corpo
aspettiamo qualche fotina
_________________ Fuji s6500fd
Pentax K5 e troppo vetro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Sulla carta, come la precedente, sembra molto interessante. Però dobbiamo attendere.
p.s. non credo che si possa copy/incollare un articolo a questa maniera... incrociamo le dita... ( qui ci sarebbe l'originale http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=154647 )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Sulla carta sembra più interessante della HS10, vedremo
D'altronde, Juza stesso dice che si tratta un comunicato stampa, per cui a parte le tre righe della nota, è stato a sua volta copy/incollato.
CLipper
_________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Infatti. Foto e articolo presentati in questo modo, oltre a non essere molto elegante, possono apparire come "rubati".
Ho editato il primo post aggiungendo il link.
Grazie Carlo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Sulla carta, come la precedente, sembra molto interessante. Però dobbiamo attendere.
p.s. non credo che si possa copy/incollare un articolo a questa maniera... incrociamo le dita... ( qui ci sarebbe l'originale http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=154647 ) |
i
infatti, non è troppo simpatico... anche perchè, alla fine, di Juza non c'è niente: in pratica si tratta del comunicato ufficiale Fuji... allora tanto vale dare la fonte originale (cioè Fuji...)
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 11:59 pm Oggetto: |
|
|
E' un comunicato stampa della fuji...dai non esageriamo anche se Juza l'avesse preso da photo4u, in questo caso, non ci troverei da ridire. Comunque linkiamo alla fuji che è meglio.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 9:52 am Oggetto: |
|
|
Fonte: fujifilm.it
FinePix HS20 EXR – L'ultima all-in-one è appena stata migliorata
Comunicato stampa Fuji
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 15982 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 10:14 am Oggetto: |
|
|
mah...
16 megapixel su un sensore così piccolo...
Vabbe', aspettiamo di vedere come va...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 11:05 am Oggetto: |
|
|
Sul sito fuji Global ci sono tutte le caratteristiche e anche info sul nuovo sensore:
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr/features/
(in inglese)
Mi sembra che i miglioramenti sono dovuti al sensore EXR che ora e' retroilluminato. Inoltre sembrerebbe che la CPU sia dual core, quindi dovrebbere risultare piu' reattiva.
_________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 11:16 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | mah...
16 megapixel su un sensore così piccolo...
|
Vero, sono un'enormità. Ma un vero fujista sa che ne userà sempre e solo 8!
Ora, la speranza è che a 8 sforni davvero dei bei file...
_________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2011 11:17 am Oggetto: |
|
|
Questa nuova uscita è veramente interessante!
Io sono passato da un s9600 al mondo delle reflex, ma tengo sempre d'occhiole evoluzioni della fujifilm, il mio primo amore digitale. Si sa mai o che ci scappi una compattina da viaggio o una reflex da parte di fuji...
Comunque questa HS20EXR è molto più interessante della HS10, proprio perché ha l'EXR. Fuji ha sempre dato il meglio con i suoi sensori!.
Il nuovo sensore è 1/2" Cmos BSI (Back illumiated) e EXR.
Sono proprio curioso di vedere qualche foto.
ComunqueInoltre questa uscita, mi fa pensare che questo sensore piccolino possa essere molto simile al sensore della X100, ma quello sarà decisamente più grande.
Staremo a vedere!
Altra cosa interessante è il flash TTL, e mi par di aver capito che può anche comandare flash esterni in TTL....devo informarmi meglio.
_________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2011 12:08 pm Oggetto: |
|
|
potrebbe riprendere la gloriosa eredità della s100FS...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2011 12:11 pm Oggetto: |
|
|
...ma qualcuno sa esattamente quant'è grande (o piccolo... ) questo sensore?
Su dpreview dicono 1/2, ma c'è scritto pure "caratteristiche della FS10"... insomma, non sono mica sicuro che non abbiano sbagliato qualcosa
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 11:24 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | ...ma qualcuno sa esattamente quant'è grande (o piccolo... ) questo sensore?
Su dpreview dicono 1/2, ma c'è scritto pure "caratteristiche della FS10"... insomma, non sono mica sicuro che non abbiano sbagliato qualcosa  |
La HS20 e la "vecchia" HS10 hanno entrambe uno zoom 30x con focale reale 4,2-126, per cui dato che la focale normalizzata è per entrambe 24-720, il sensore deve essere per forza di uguale dimensione. La HS-10 ha un sensore 1/2.3" (6.16 x 4.62 mm, 0.28 cm²).
Se poi prendiamo in considerazione anche la Canon SX30 con sensore 1/2.3" e zoom 35x con focale reale 4,3-150,5 e focale normalizzata 24-840, non dovrebbero esserci più dubbi sul fatto che anche il sensore della nuova Fuji sia 1/2.3".
Sono abbastanza fiducioso che questo nuovo sensore utilizzato in modalità 8MP possa fornire risultati significativamente migliori di quello da 10MP della precedente HS-10.
Noto anche che esattamente lo stesso sensore e le stesse tecnologie, sono montate anche sulle nuove compatte superzoom 15x F500/F550 EXR, che quindi diventano un'interessante alternativa. Non è facile optare per l'una o l'altra.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 11:50 am Oggetto: |
|
|
magari rispettasse le aspettative ci troveremmo di fronte - finalmente - di nuovo a prodotti di qualità.
Comunque un bel sensore grosso come quello della s100FS sarebbe stato meglio su una macchina tipo HS20, anche ai fini di garantire un minimo di PDC in più.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 3:34 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | La HS20 e la "vecchia" HS10 hanno entrambe uno zoom 30x con focale reale 4,2-126, per cui dato che la focale normalizzata è per entrambe 24-720, il sensore deve essere per forza di uguale dimensione. | La Finepix s9600 ed s6500 hanno il medesimo obiettivo eppure il sensore non è di ugual dimensione.
Comunque... se è Fuji a dire che il sensore è 1/2, perchè non crederci?
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr/specifications/
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuliano1970 utente
Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 183
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Ma cosa significa 1/2 inch, che sarà un 12x18? Non sembra piccolo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|