Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
3th eye utente
Iscritto: 05 Dic 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 9:06 am Oggetto: Ma hanno un senso le modalità S-A-M su una compatta? |
|
|
Apro una discussione sulla reale utilità delle modalità manuali su fotocamere che hanno sensori inferiori al mezzo pollice e che pertanto hanno limiti fisici, finora invalicabili verso la cattura della quantità di luce.
Un sensore di tali dimensioni, per la sua struttura, non potrà mai gestire la profondità di campo e la gamma dinamica.
Di fatto i controlli manuali, di apertura e tempo di esposizione, sule compatte, restano ininfluenti verso i due parametri citati; provate a prendere la stessa foto a fuoco 2 o a fuoco 5,6, è identica!!
Personalmente sulla mia D-lux 4, utilizzavo al massimo il "program shift" nel tentativo di gestire lo sfocato, ma nient'altro. Adesso ho la D-lux 5, cambia qualcosina, ma siamo li....per avere qualche risultato verso lo sfocato, devo spingermi a 90mm, ma la lente a quella focale è buia e quindi il risultato è minimizzato.
Ho una Nikon S640 che mi ha regalato Niltal che dal punto di vista di gestione della profondità di campo e gamma dinamica ha risultati paragonabili.
Io non sono un detrattore delle compatte, anzi......solo che penso che le case costruttrici, invece di tentare l'emulazione delle reflex, dovrebbero lavorare verso altri parametri come la resa a bassi iso.
Che ne pensate?
Flash |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 10:00 am Oggetto: |
|
|
Perbacco se servono ma non per il controllo della profondità.
A me servono per poter gestire io la situazione; quando ovviamente lo richiede (non nella foto ricordo punta e scatta).
Di base il tuo ragionamento ci sta tutto. Tanto più che le compatte hanno solitamente 3/4 diaframmi di lavoro.
Sulla resa ad alti iso credo che ci stiano lavorando e non solo sul sensore. Stanno uscendo compatte molto luminose con zoom 1,8-2,5.
C'è già una samsung ed arriveranno anche olympus e nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Io uso la Dlux 3 della mia compagna soprattutto in manuale, in particolar modo utilizzando il flash, per gestire meglio la situazione (hai presente che succede con il flash e la macchina in P?) non solo per la profondità di campo ma anche e soprattutto per la gestione dell'esposizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Nelle modalità S A M non è che giochi solo con la profondità di campo, regolare di fino il tempo di esposizione mi pare uno dei più importanti fattori di creatività...forse la modalità A è la meno sensata, ma se vogliamo fare un elenco delle "funzioni" inutili nelle odierne compatte la lista si allunga e di sicuro le A S M non sono al vertice...  _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 1:49 am Oggetto: |
|
|
Servono, servono!
Non si usano spesso ma servono.
Faccio alcuni esempi a caso.
Per congelare il movimento
Per ottenere un mosso o controllare l'effetto di un panning
Per avere la massima profondità di campo ( ad esempio utilizzando la tecnica dell'iperfocale)
Per avere due o più esposizioni identiche (ad esempio per successivi montaggi o stitching)
Per sottoesporre o sovraesporre più di quanto consente la correzione di esposizione
Per controllare manualmente le esposizioni notturne ( o in tutte le occasioni in cui l'esposimetro si ostina a cannare) _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|