Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 12:10 pm Oggetto: Novità in casa fuji 2011 |
|
|
Avete visto che buone nuove hanno presentato per iniziare il 2011 in modo scopiettate?
Molte compatte, ma anche delle nuove bridge, con sensori normali manche con Cmos EXR back illuminated...
Ecco alcuni modelli:
-HS20EXR: Bridge da 16Mpx, sensore Cmos Exr BSI, 24-720mm; video full HD con modalità high fps (80fps 640x480; 60fps in 720p).
-F500EXR sensore simile al precedente, anche per prestazioni video, ma copro machina simile a quello della F300EXR, con zoom 15x, 24-360.
-F550EXR: come il precedente ma con GPS
poi delle super zoom S3200 (30x) e S4000 (24x); e numerose altre novità.
Maggiori info su Dpreview o o direttamente sul sito fuji.
C'è anche uno speciale al sensore CmosExr: http://finepix.com/exr_cmos/en _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Interessantissima la 550 (compatta col raw) e la nuova HS20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 3:06 pm Oggetto: |
|
|
fuji sta andando troppo verso la massa e il marketing purtroppo gioca un ruolo fondamentale..
ormai da qualche anno si aspettava l'annuncio di una nuova reflex ma a questo punto penso che il core business della fuji sarà bridge e compatte ..
lasciando da parte la x100 che sarà un prodotto di nicchia credo che chi voleva una bridge di qualità come la s100fs o s200exr se la terrà ben stretta perchè in futuro come qualità delle foto non saranno mai superate dalle new entry _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 3:35 pm Oggetto: Re: Novità in casa fuji |
|
|
Tu che sei un tecnico, hai mica capito come funziona questo nuovo sensore?
Se è il medesimo della HS10 non è che mi abbia infervorato più di tanto, a dire il vero...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Mah, mi chiedo se questo CMOS EXR si possa definire l'alter-ego CMOS dei SuperCCD. I SuperCCD come ben sappiamo non erano dei comuni sensori CCD con layout Bayer, e i fotositi stessi erano differenziati a seconda della sensibilità. Quelli di questi CMOS mi pare di capire siano tutti uguali. Sicuramente farli lavorare in binning porta notevoli vantaggi, ma non ho ancora capito come possano estendere la gamma dinamica rispetto ad un normale CMOS. Ad ogni scatto, dicono in Fuji, il sensore carpisce informazioni a due sensibilità diverse... Significa che i fotositi dei CMOS attuali sono capaci di lavorare a due sensibilità così diverse che fino i CCD permettevano di ottenere solo con dell'hardware diverso per ciascuna delle due condizioni di lavoro?
In quanto alla questione Fuji-reflex... chissà! Sembra che stiano "alzando l'asticella". A guardare la preview, la HS20 sembra una Nikon D3100! I sensori APSc li hanno (vedi X100), quindi da lì alle reflex di fascia media, medio-bassa, il passo è breve. Basta che si sveglino un po'  _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 4:11 pm Oggetto: |
|
|
effettivamente la 550 sembra interessante: vedremo le review... _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Provo a rispondere sia ad albatros che a mike
Direi di si albatros, quessti nuovi sensori EXR cmos sono una evoluzione/alter-ego dei SuperCdd. Ovviamente, come dici te, hanno delle differenze.
I super ccd sfruttavano proprio la differenza di dimensione fisica per ottenere la differente esposizione, ora invece i pixel hanno tutti dimensione uguale, forse anche per semplicità costruttiva e minimizzazione dei costi. Cosa non da sottovalutare visto che uno dei problemi dei sccd era il costo.
Questi nuovi EXR hanno tre modalità di funzionamento:
- HR: ogni pixel è indipendente, massima risoluzione;
- SN: Segnale/Rumore, come dici te, lavorano in binning, quindi hanno un rapporto segnale rumore decisamente migliore. In uscita si ha però una foto di metà risoluzione. Qui l'informazione di due pixel viene sommata e amplificata da un solo amplificatore.
- DR: Estensione gamma dinamica. In questo caso, come hai giustamente capito, i due pixel accoppiati lavorano separatamente a due sensibilità diverse. Ovvero, un pixel viene letto con l'amplificatore che amplifica X, l'altro pixel viene letto con l'amplificatore che amplifica X/2 (/4 /8). Questo sistema, ha anche un vantaggio rispetto a quello dei super ccd, infatti, può funsionare a tutte le sensibilità, mentre invece, nella S5, i pixel piccolini venivano disabilitati sopra gli iso1250 in quanto non producevano una quantità decente di informazione.
La fuji è riuscita ad ottenere questa possibilità già dalla F100EXR.
Ricordo infine che la tecnologia EXR prevede l'addozione di un filtro di bayer particolare, che possiamo definire a 45°, ed è proprio questo l'uovo di colobo che permette di lavorare in binning anche a colori.
Per quanto riguarda la differenza con il sensore della HS10, direi, che la differenza c'è, e sperabilmente in meglio. Ovvero: il sensore della HS10 non era EXR.
Quindi:
HS10: 1/2.3" Cmos BSI (Back illuminated)
HS20EXR: 1/2" Cmos BSI EXR.
Considerando che i sensori che da sempre han contraddistinto fuji sono quelli della serie Sccd-EXR, direi che possiamo essere fiduciosi sul fatto che la differenza dovrebbe vederesi a colpo d'occhio (anche se resta comunque un sensore piccolo e denso). _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Vero, il sensore rimane piccolo e denso. Però la X100 usa la stessa tecnologia su un sensore APSc, e questo è un buon segno, guardando al futuro.
Ciò che mi sono chiesto in questi giorni è se questo modo di procedere possa portare a degli spin-off interessanti sulle basse sensibilità. Intendo dire, se una tecnica del genere possa permettere degli ISO più bassi degli oramai classici 100. Dopotutto, i segnali amplificati meno - quelli cioè che devono "leggere" le alte luci - è come se corrispondessero a degli ISO molto bassi. Sarebbe interessante poterci cavare dei sensori in grado di "simulare" dei filtri ND o GND a livello elettronico. E' chiaro che in questo senso la strada da fare è ancora molta, altrimenti sulla stessa X100 non avrebbero integrato un filtro ND. _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barcl nuovo utente
Iscritto: 30 Mar 2007 Messaggi: 23
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2011 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Quale upgrade per la mia F31fd ?
Credo voltero' pagina e andro' verso Canon S95.
Non capisco perche' dopo serie F30 - F31 la Fuji non abbia ragionato piu' in qualita'.
La corsa ai megapixel non mi piace. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2011 12:16 pm Oggetto: |
|
|
F200 EXR; agli alti iso va più o meno come la F31, ma ha una gamma dinamica nettamente più estesa  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2011 12:49 pm Oggetto: |
|
|
barcl ha scritto: | Quale upgrade per la mia F31fd ?
....cut..........................................................cut......
Non capisco perche' dopo serie F30 - F31 la Fuji non abbia ragionato piu' in qualita'.
La corsa ai megapixel non mi piace. | Il fatto è che il sensore della f31 ha fatto ormai il suo tempo. E' comparso nel 2003 montato sulla s7000, a inizio 2005 sulla f10, poi sulla sostituta f11, l'anno successivo è la volta della f20 e della s6500, poi arriva la f30 e quindi la f31... direi che un mancato ulteriore aggiornamento è giustificabile.
Riguardo la qualità e la corsa ai megapix, beh... la Fuji deve vendere il più possibile e per far questo deve avere il consenso della maggioranza dei possibili acquirenti. Senza contare che il costo del Super CCD non permetteva una valida concorrenza con le altre case.
Comunque, come qualità dopo la f31, c'è stata la f40, la f100 con l'evoluzione del Super CCD, la f70 e f200 con il nuovo EXR, me ne sarò pure dimenticata qualcuna ma era giusto per ricordarci che la qualità si è protratta ancora nel tempo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuliano1970 utente
Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 183
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 10:23 am Oggetto: |
|
|
Ciao, in saluto a tutti, è un secolo che non scrivo più limitandomi a leggere.
Vorrei solo fare una considerazione e un paio di domande.
Considerazione: fino a quando Nikon è così attiva a sfornare reflex consumer e professionale, credo che Fuji faccia bene a spendere risorse nel suo core business, cioè le compatte. Per "partorire" una reflex alta di gamma (come fa di solito Fuji) e venderene un numero di copie relativamente basso, il rapporto costi/benefici credo sarebbe solo di vetrina, di facciata.
Di contro una reflex consumer adesso come adesso è improponibile, considerato lo sviluppo che hanno avuto Nikon, Canon, Olympus e Sony.
Quindi meglio avere compatte e prosumer di qualità, e vendibili.
Adesso la domanda: sono felicemente "sposato" con una s5600 da ben 5 anni, e credo sia giunto il momento di pensare ad una sostituta, finalmente con MF e qualche feature in più: credete sia una buona idea aspettare l'uscita della HS20? Mi piacevano molto le s200 exr, le Pana fz100....anche se devo confessare che l'acquisto di un usato di una Pana fz50 o di una s6500 fd mi solletica molto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 11:17 am Oggetto: |
|
|
Mah, chissà... la S20 promette molto, e magari data la particolare struttura del sensore potrebbe pure mantenere qualche promessa; bisognerà attendere.
Certo, che se ti rivolgi ad una s6500 usata spendi mooolto meno... non so invece quanto potrebbe costare una s100FS o una s200 EXR; specie la prima non mi prare la diano a prezzi particolarmente bassi.  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuliano1970 utente
Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 183
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mike, proprio seguendo i tuoi consigli avevo acquistato la s5600 e non finiro' mai di ringraziarti. E proprio dalle tue guide sulla s6500fd mi sono convinto che sia una delle migliori bridge mai costruite.
La s100 e' introvabile (usata a prezzi ragionevoli), la s200 si trova a circa 320-350 euro, idem la hs10 (che pero' non mi entusiasma, dai test in rete almeno). La s6500 fd a circa 90-100 si trova.
La nuova hs20 in teoria avrebbe l'exr, quindi escludendo i formati di sensori piu grandi (se non capito male li' l'EXR non verra' implementato) il nuovo sensore di cui si discute dovrebbe essere un super CCD, quindi molto migliore del cmos della hs10. Ho capito male? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Si hai capito male; si tratta di un CMOS retroilluminato e con tecnologia EXR.
La retroilluminazione sui CMOS che ho visto fino ad ora ha dato risultati spettacolari, perciò qualche piccola speranza che possa andare bene, nonostante le ridotte dimensioni, ce l'ho; specie se usato in modalità pixel binning (8MP ottenuti accoppiando due fotofiodo per volta, in modo da ridurre il rumore) potrebbe anche dare risultati che oso solo sperare.
Mah, chi vivrà vedrà...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankyboy utente
Iscritto: 25 Nov 2009 Messaggi: 235
|
Inviato: Lun 10 Gen, 2011 12:45 am Oggetto: |
|
|
interessante la 550, speriamo non in un corpo così orribilante come quello della 300exr.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|