Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
NERO utente attivo

Iscritto: 24 Lug 2007 Messaggi: 1752 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 5:36 pm Oggetto: Re: stampa di foto nikon d5000 |
|
|
NERO ha scritto: | a tutti i possessori di nikon d5000: voi in che formato stampate le vostre foto? che misura? | Dovrebbe bastarti quanto ti è stato risposto in quest'altro tuo topic.
Non è che i possessori di d5000 siano diversi da tutti gli altri. La tua d5000 monta lo stesso sensore che ha la d90 e la d300(s) e per quanto riguarda il formato, è lo standard 2/3 che la maggior parte delle reflex ha. La maggior parte delle stampe quindi saranno fatte nel formato 2/3 a meno di esigenze particolari che vogliono un formato diverso (con crop incorporato).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NERO utente attivo

Iscritto: 24 Lug 2007 Messaggi: 1752 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Esagerati no dai! Vengono ritagliate una strisciolina a destra e una a sinistra (vedi il grigio nel primo allegato) o vengono lasciate una strisciolina bianca sopra e una sotto (vedi il grigio del secondo allegato).
Nel caso tu abbia Photoshop, seleziona la taglierina e riempi le caselle di riferimento "Larghezza" e "Altezza" (in alto) scrivendoci 30 in una e 20 nell'altra. A questo punto puoi tracciare una selezione che rimarrà sempre rigorosamente di formato 3/2 fino a coprire tutta la foto e in questo modo potrai ritagliare quel poco che deve essere ritagliato nel modo che ti piace di più.
Un'altra alternativa meno elegante ma che dovrebbe accontentarti nel caso tu non voglia ne ritagli ne bande bianche, è quella di cambiare le misure dell'immagine quel tanto che basta a rispettare perfettamente le misure del foglio su cui verrà stampata.
Se vuoi approfondire, devi lasciare questa sezione ed approfittare della Digital Imaging.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
7.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1204 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
7.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1204 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 12:04 am Oggetto: |
|
|
Dpreview e la borchure Nikon riportano, come risoluzione della D5000:
4,288 x 2,848
Che è quasi un 2:3 perfetto. Ma siamo poi sicuri che le stampe dei laboratori siano 2:3 perfetti? Se il formato è realmente 13x19 cm (quello più comune), non è 2:3 esatto.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 12:25 am Oggetto: |
|
|
Ma infatti, è quello che ho detto io nell'altro post...
Loro ti chiedono cosa fare nel caso uno voglia un file formato 3/2 stampato in 4/3 o viceversa (o si sbagli a chiedere)... E lo stesso vale per qualsiasi altro formato...
Comunque io che ho una D300 con la stessa risoluzione (4288x2848) stampo le mie foto in formato 3/2, o 10x15 oppure 20x30. Siccome vado in negozio glielo dico a voce e lui lo scrive a mano sulla busta. E lo stesso per la D70 la cui risoluzione è 3008x2000...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 9:31 am Oggetto: |
|
|
Io con D90, che dovrebbe avere il tuo stesso sensore, fa foto a 4288 x 2848 e ci stampo tranquillamente foto senza modifiche in 10x15 o 20x30...
Non hai preso una svista sul 2948 invece che 2848 ??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 10:15 am Oggetto: |
|
|
Si, è solo un typo, nell'altro post che ha aperto ha scritto regolarmente 4288x2848...
Rimetto il link che Filip aveva già messo più sopra...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Se il formato è realmente 13x19 cm (quello più comune), non è 2:3 esatto. |
Vuoi ridere? Dove stampo io il 13x19 "normale" è in realtà un 12,5x18,7 mentre il 13x19 "professionale" è 13x19,5. I misteri delle macchine stampatrici.
_________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 8:53 pm Oggetto: |
|
|
tiziano_ ha scritto: | Vuoi ridere? Dove stampo io il 13x19 "normale" è in realtà un 12,5x18,7 mentre il 13x19 "professionale" è 13x19,5. I misteri delle macchine stampatrici. |
Entrambi sono 2:3 esatti. Questa dei due formati differenti non la sapevo. Ma è diversa anche la carta? Vuol dire che hanno due rotoli di altezza leggermente differente? Che strano il mondo.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Entrambi sono 2:3 esatti. Questa dei due formati differenti non la sapevo. Ma è diversa anche la carta? Vuol dire che hanno due rotoli di altezza leggermente differente? Che strano il mondo. |
Yes. Due lavorazioni diverse, due carte diverse (due macchine diverse si suppone)
_________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|