 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Click 4 fun utente
Iscritto: 24 Ago 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Lun 20 Dic, 2010 11:00 pm Oggetto: FOTOGRAFARE LA LUNA.... CON MOLTIPLICATORI |
|
|
Ho conosciuto due persone che amano di tanto in tanto fotografare luna, stelle...ecc.
In certi periodi dell'anno si prendono serate per fotografare "il cielo"
La cosa che mi ha stupito e' la lunghezza focale che utilizzano...
Reflex canon credo 40D o 50D... che utilizza con un 500mm Sigma con moltiplicatori 2x e 3x
Si esatto.... 500mm x 2 x 3 x 1,6 (moltiplicazione canon) = 4.800mm...!!
Poi su flickr.... cercandofoto o notizie inerenti la HS10 fuji...(che ho)... trovo un'altro che per le foto alla luna usa un extender 2,2
(720mm x 2.2 = 1.584mm)!! ed ha inserito anche una foto della luna che dice di aver fatto cosi.. non mi sembra male (per una bridge ovvio!)
Ma queste focali sono realmente utilizzabili per fotografare luna e cielo' ??
La cosa potrebbe interessarmi....Pero' vorrei capire se tecnicamente le foto sono "minimamente accettabili" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danielep nuovo utente

Iscritto: 24 Nov 2006 Messaggi: 31
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2010 11:31 pm Oggetto: |
|
|
dipende da quanto vuoi zoomare. se ti interessa una foto della luna "tutta intera" è più che sufficiente un 300mm su aps-c.. col tuo 720mm ci fai dei primi piani di ET
a me 4800 sembra eccessivo, devi scattare a tempi deliranti (io la luna la scatto a 1/800 f/8 o simili di solito, per scattare con tempo di sicurezza 1/4000 dovresti aprire troppo il diaframma...)
fai una prova con la tua fuji.. esposizione spot sulla luna, fuoco all'infinito, priorità di diaframmi su f/8 e vedi cosa ti salta fuori già così dovresti avere foto più che accettabili  _________________ Canon 400D, Panasonic FZ28, Pentax MX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click 4 fun utente
Iscritto: 24 Ago 2010 Messaggi: 51
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 1:39 pm Oggetto: |
|
|
danielep ha scritto: | dipende da quanto vuoi zoomare. se ti interessa una foto della luna "tutta intera" è più che sufficiente un 300mm su aps-c.. col tuo 720mm ci fai dei primi piani di ET
a me 4800 sembra eccessivo, devi scattare a tempi deliranti (io la luna la scatto a 1/800 f/8 o simili di solito, per scattare con tempo di sicurezza 1/4000 dovresti aprire troppo il diaframma...)
fai una prova con la tua fuji.. esposizione spot sulla luna, fuoco all'infinito, priorità di diaframmi su f/8 e vedi cosa ti salta fuori già così dovresti avere foto più che accettabili  |
Grazie !
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giasty utente attivo
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2183 Località: Trescore Balneario (BG)
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 2:02 pm Oggetto: |
|
|
danielep ha scritto: | dipende da quanto vuoi zoomare. se ti interessa una foto della luna "tutta intera" è più che sufficiente un 300mm su aps-c.. col tuo 720mm ci fai dei primi piani di ET
|
Con 720mm la Luna non riempie nemmeno su mezzo fotogramma...
per farla la fai anche a 18mm, ma dire che 300mm sono più che sufficienti..Dipende tutto dal fatto che ti accontenti tu
(giusto per dare un'idea dell'ordine di grandezza, per riempire il fotogramma se non ricordo male siamo sui 1500mm..)
Anche la questione tempi di sicurezza, ..dubito che qualcuno scatti a 2000mm o più a mano libera  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con giasty, dipende tutto da cosa si vuole fotografare della luna.
Senza fare ipotesi e sparare numeri a casaccio, facciamo due conti: l'angolo di campo orizzontale Ac si può calcolare con una formula
Ac = 2 * arctang(Ds/(2*L)) * 180/pi
(Fonte: Nital)
dove Ds è la diagonale del sensore (43.26mm per il formato 135), L è la lungezza focale e pi è pi greco.
La distanza media r dalla terra è 400mila km e il diametro equatoriale d è di 3476 km. Da ciò, utilizzando il teorema della corda ricaviamo che l'angolo di campo occupato dalla luna è
Ac = 2 * arcsin ( d / 2 * r ) = 0.498 = circa 0.5°
però attenzione, questo è l'angolo di campo orizzontale. Per fare si che l'angolo di campo verticale sia 0.5°, con una semplice proporzione ricaviamo che quello orizzontale deve essere 0.75° (il formato FX ricordiamo è 3:2).
Riprendendo la prima formula fornita da Nital e dopo alcuni passaggi, dunque, arriviamo a definire che per fare in modo che la luna riempia il fotogramma verticalmente abbiamo bisogno di una focale di 3500mm con il formato FX, cioè circa 2300mm con il DX.
EDIT: ad essere leggermente più precisi, ma tenendo sempre in mente una certa tolleranza relativa alla misura dell'angolo di campo, le focali sono di 3304mm con il formato FX e 2169mm per il formato Nikon DX di una D90 (23.6x15.8) _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 5:45 pm Oggetto: |
|
|
per la luna forse basta anche un buon zoom, ma per pianeti, galassie & c. e' consigliato un telescopio motorizzato (per seguire il movimento del cielo) a cui collegare la fotocamera.
Qualche mese fa' avevo letto proprio su photo4u una discussione in cui un appassionato spiegava attrezzatura, tecnica, trucchi con relative foto (molto belle). Ma non ricordo dove (prova una ricerca).
ciao. _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Mer 19 Gen, 2011 8:02 pm Oggetto: |
|
|
frozen ha scritto: | per la luna forse basta anche un buon zoom |
Se uno vuole fare una fotina senza pretese allora si, basta un 300, croppi e buonanotte al secchio. Ma se uno si vuole mettere a fare astrofoto un po' più sul serio le focali si allungano clamorosamente, a partire dalla luna per arrivare alle galassie dove a quel punto contano più l'apertura e il tempo di posa (e di conseguenza la precisione di inseguimento e la qualità del sensore e della montatura). Un fattore non trascurabile è che la luna si muove, e ad alti ingrandimenti anche più velocemente di quanto non si creda:
Tralasciando il moto di rivoluzione intorno alla terra, la rotazione terrestre imprime alla luna un moto apparente di 360° ogni 3600*24=86400 secondi, cioè 0,0042 gradi/secondo. Adesso cercate di seguire il mio ragionamento: il circolo di confusione (CoC) di una Nikon D90 è di 0.02mm (fonte: dofmaster.com). Questo significa che se un oggetto si muove ma la distanza coperta sul piano focale non supera quella del circolo di confusione, l'oggetto può considerarsi ancora nitido quindi questa è la ratio del mosso. Ora, la dimensione r sul piano focale di un oggetto che occupa un determinato angolo di campo Ac ripreso ad una determinata focale L è data dalla formula
r = L * tan(Ac)
da cui, dato il CoC della Nikon D90, invertiamo la formula e abbiamo che l'angolo di campo del movimento per cui la luna si può ancora considerare ferma è
Ac = arctan(r/L)
che a 2000mm è di 0,00057°... che come vedete è minore della distanza coperta dalla luna in un solo secondo. Significa che per cogliere la luna ferma dobbiamo scattare a meno di 1 secondo di velocità, per la precisione ad 1/8.
Sarà sufficiente? Calcolando che un 300 che non costi troppo ha un diaframma minimo f/5.6 e che per arrivare a 2000mm bisogna moltiplicare per 6,6, perdiamo ben 6 stop e 2/3... il che significa che se solitamente la luna si fotografa a 1/125 f/5.6, con un diaframma equivalente di f/57 dovremmo esporre esattamente 1/1.3, che è più lento del movimento della luna e che quindi porta al mosso.
Certo, il mio è un caso ESTREMO... bastano 1000mm per riuscire a fermarla senza dover ricorrere a montature motorizzate però era un po' per far vedere la reale situazione delle cose. _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2011 7:04 pm Oggetto: |
|
|
DavideV ha scritto: | ....
il che significa che se solitamente la luna si fotografa a 1/125 f/5.6, con un diaframma equivalente di f/57 dovremmo esporre esattamente 1/1.3, che è più lento del movimento della luna e che quindi porta al mosso.
|
Recupera 3-4 stop con gli ISO, e puoi anche diaframmare....
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|