Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gino Quattrocchi utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 3785 Località: Torino
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 12:44 pm Oggetto: Ragazzi...un vostro parere |
|
|
in questo http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=41384 c'e' stato
orazio ciak ha scritto: | ...Beh ho letto tutti i commenti.Conoscendoti bene,immagino che un dibattitto se è bella la foto così com'è,o con l'elaborazione che ho eseguito io dietro suggerimento indiretto di Fraunix lo accetti molto volentieri.Ho voluto fare un lavoro un pò da sarto ed un pò da muratore"sarcento" il tessuto del pavimento.Eccoti in allegato l'immagine elaborata da me |
Bene bella
sicuramente ci guadagna in "pulizia"
sarebbe bello sentire i pareri di altri
Io non ho sentito il bisogno di farla e non ho cercato di sostituirmi alla manutenzione cittadina delle strade (il sindaco di Parigi poi ha cose pen peggiori da fare adesso)
Ma sarebbe bello dibattere su questo tipo di lavori in post
non credo si faccia oltraggio alla realtà fotografica con un intervento simile
e neppure si possa parlare a sproposito di Taroccamento
Speriamo che molti dicano la loro
ciao e grazie per il tuo lavoro e la tua proposta
...aspetto con curiosità
Gino _________________ Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 1:00 pm Oggetto: |
|
|
bah... io se posso lascio le immagini assolutamente come sono ... anche se mi diverto ed insegno ai miei studenti a taroccare anche pesantemente le immagini
Ho detto se posso, ovviamente...
Un intervento come quello in oggetto direi che è lecito .... diverso è mettere un soggetto di una foto su un'altra a meno che non mi si chieda espressamente un fotomontaggio.
Ciao _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Per me è tutto lecito, ma già a questo livello di intervento ci vogliono qualità pittoriche e non fotografiche.
perchè l'erba?
perchè il piccione sul palo?
perchè il pezzo di piccione dietro il palo?
e sopratutto perchè le ombre così tanto più leggere del palo?
E alla fine una foto deboluccia.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 1:39 pm Oggetto: |
|
|
preferisco l'originale...
..è trovo sbagliato che si facciano tali cambiamenti se l'autore stesso non ne richiede! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plovati utente

Iscritto: 30 Ago 2004 Messaggi: 309 Località: Milano
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 2:22 pm Oggetto: |
|
|
inanzitutto concordo pienamente con te "Gino Foureyes" quando dici "Amo Parigi"...
preferisco la prima............ovvero l'originale.
non che la seconda sia brutta ma non è quello che in realtà esiste, non corrisponde a ciò che abbiamo visto ed che in quel momento ci ha colpito/ attratto a tal punto da fotografarlo...............
se poi arrivati a casa vogliamo correggerla a nostro piacimento possiamo farci quel che vogliamo......aggiungere lampioni, gente ...ecc. ma ripeto non è il ricordo / attimo che realmente abbiamo voluto e cercato d'immortalare.....
Il postwork, in generale, dovrebbe essere usato per migliorare la qualità dell'immagine non per generarne un'altra, ammeno che non ne sussista la necessità. _________________ 1DMKIII | |EF 28-70 f/2.8 L|EF 50mm f/1,4|EF 85 f/1,8|EF 100 Macro LIS|EF 135 f/2 L|EF 70-200 f/2.8 L|EF 300 f/2.8 LIS|Canon 2x ||Kenko 1,4x Telepluss PRO300DG | 580EXII | Sigma 500DG Super | Trigger Kactus v4 | and more... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iggy utente

Iscritto: 10 Ago 2004 Messaggi: 328 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Io non è che sono contrario a che si facciano questo tipo di postwork, ma in casi come questi sono del parere che su una cornice ci voglia una dicitura che avverta che la foto è manipolata e non del tutto attinente alla realtà _________________ flavio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Mah!
Se posso dare un parere: io capisco in alcuni casi, dove l'effettivo miglioramento dell'immagine è sotto gli occhi di tutti... Ma in questo caso, il 'postwork' cosa apporta all'immagine? Per me nulla, assolutamente nulla... Un buon esercizio, tanto per perdere un po' di tempo, non ne farei nemmeno una questione.
C. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: | Mah!
Se posso dare un parere: io capisco in alcuni casi, dove l'effettivo miglioramento dell'immagine è sotto gli occhi di tutti... Ma in questo caso, il 'postwork' cosa apporta all'immagine? Per me nulla, assolutamente nulla... Un buon esercizio, tanto per perdere un po' di tempo, non ne farei nemmeno una questione.
C. |
Concordo al 101%
ciao
massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: | Mah!
Se posso dare un parere: io capisco in alcuni casi, dove l'effettivo miglioramento dell'immagine è sotto gli occhi di tutti... Ma in questo caso, il 'postwork' cosa apporta all'immagine? Per me nulla, assolutamente nulla... Un buon esercizio, tanto per perdere un po' di tempo, non ne farei nemmeno una questione.
C. |
quoto  _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Allora, mi sembra che stiamo perdendoci per strada...
La domanda iniziale non riguarda il fatto che l'intervento sia riuscito o meno su questa immagine, o che sia opportuno fare un intervento simile su questa immagine, o che sia opportuno effettuare o meno ritocchi su immagini altrui...
La domanda è se un tipo di intervento del genere, estremamente invasivo ma finalizzato unicamente a migliorare il più possibile l'estetica dell'immagine, senza mutarne il significato e la composizione, sia da considerarsi un 'normale' maquillage da camera chiara o un deprecabile, scandaloso, spregevole postwork.
Io dico che, se è fatto bene, non ci trovo nulla di male.
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brainnolo utente
Iscritto: 24 Ago 2005 Messaggi: 113
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 8:42 pm Oggetto: |
|
|
La seconda a me sembra più carina sinceramente, quelle pezze son davvero brutte, anche se la compressione non rende davvero giustizia allo scatto. Il problema è che un po' si vede dove è stato ritoccato, ma forse lo vedo perché lo so.
Lascia stare la LCP (lega contro il postwork). Dovevi postarlo senza postare quella prima per avere una valutazione oggettiva, sennò ti si accaniscono  _________________ Canon 350D + EF-S 18-55 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 9:26 pm Oggetto: |
|
|
io, che notoriamente non disdegno assolutamente il postwork, in questo caso, la foto non doveva assolutamente essere rittoccata, bellissima l'originale quelle macchie contribuiscono a movimentare e togliendole si banalizza un poco un bellissimo scatto senza, comunque trovarci nulla di male come dice Paolo, in un'altra foto magari poteva andare benissimo e migliorare molto la visione! Bravo Gino, me la ero persa  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gino Quattrocchi utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 3785 Località: Torino
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 9:40 pm Oggetto: |
|
|
brainnolo ha scritto: | La seconda a me sembra più carina sinceramente, quelle pezze son davvero brutte, anche se la compressione non rende davvero giustizia allo scatto. Il problema è che un po' si vede dove è stato ritoccato, ma forse lo vedo perché lo so.
Lascia stare la LCP (lega contro il postwork). Dovevi postarlo senza postare quella prima per avere una valutazione oggettiva, sennò ti si accaniscono  |
si è stata postata come la vedi in originale e in street è ancora li
a me piace per come l'ho vista,con le pezze e non avrei mai toccato nulla
Orazio mi ha proposto la sua versione e ci ho visto un intervento che poi non era neppure male ma sono due modi di "pensare" differenti ho creduto fosse uno spunto di dibattito interessante non mi interessano i pro o i contro.....ma parlarne e sentire le opinioni di molti credo serva un po a tutti... .......o no  _________________ Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 10:46 pm Oggetto: |
|
|
premetto che non sono contro nessun tipo di ritocco al computer o postwork purchè sia eseguito bene ma se devo proprio criticare un aspetto del postwork a mio avviso allora è più dannoso quello volto a modificare qualità della fotografia che si sarebbero potute ottenere direttamente dalla macchina fotografica se usata con maggiore maestria ( per esempio risistemare l'esposizione e cose simili ) che non facendo un lavoro come quello mostrato nell'esempio in cui si ottiene alla fine un risultato che non sarebbe stato possibile ottenere altrimenti.
Probabilmente chi ha eseguito lo scatto era stato colpito, tra le altre cose, anche dall'elemento ricorrente dato dalla pavimentazione stradale e il fatto che ci siano delle pezze d'asfalto rovina quest'armonia: pertanto ben venga una ricostruzione digitale della pavimentazione ( però che sia fatta bene, nella foto già si nota nella dimensione postata, quindi a tutto schermo presumo che risulterebbe eccessivamente approssimativa )
ho sentito molti in questo forum dire che scattano prevalentemente in raw per avere tra le altre cose la possibilità di ribilanciare l'esposizione nell arco di +/- 1 stop senza che si creino antiestetici artefatti dovuti alla compressione. A questo punto, mi domando, non è più disonesto fare una foto e correggerne l'esposizione, cosa che un abile fotografo avrebbe dovuto saper fare direttamente dalla macchina fotografica, che non aggiungere qualche cubetto di porfido, operazione che può essere realizzata solo al computer?
in ambito professionale credo che di tarocchi ve ne siano di ben peggiori ed anche di più subdoli. Chissà quante delle foto che sui giornali ci vengono spacciate come "street" vengono composte e realizzate con cura usando dei modelli che poi ci vengono spacciati come "gente comune fotografata per strada". oppure nel mondo delle macro dove ho sentito di gente che addirittura incolla gli insetti ai fiori e gli spruzza su la lacca per evitare che si muovano e per fargli prendere meglio la luce del flash.
molte foto naturalistiche, da quello che ho sentito, vengono fatte utilizzando animali da circo opportunamente addestrati.
il mondo della fotografia, ancora dai tempi dell'analogico, è piena di questo tipo di trucchi, non vedo perchè scandalizzarsi se i pc hanno offerto un ulteriore mezzo di taroccamento. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Ultima modifica effettuata da Mach1 il Gio 01 Set, 2005 10:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gino Quattrocchi utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 3785 Località: Torino
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | premetto che non sono contro nessun tipo di ritocco al computer o postwork purchè sia eseguito bene ma se devo proprio criticare un aspetto del postwork a mio avviso allora è più dannoso quello volto a modificare qualità della fotografia che si sarebbero potute ottenere direttamente dalla macchina fotografica se usata con maggiore maestria ( per esempio risistemare l'esposizione e cose simili ) che non facendo un lavoro come quello mostrato nell'esempio in cui si ottiene alla fine un risultato che non sarebbe stato possibile ottenere altrimenti.
Probabilmente chi ha eseguito lo scatto era stato colpito, tra le altre cose, anche dall'elemento ricorrente dato dalla pavimentazione stradale e il fatto che ci siano delle pezze d'asfalto rovina quest'armonia: pertanto ben venga una ricostruzione digitale della pavimentazione ( però che sia fatta bene, nella foto già si nota nella dimensione postata, quindi a tutto schermo presumo che risulterebbe eccessivamente approssimativa ) |
mi trovi concorde......penso che Orazio abbia fatto un lavoro alla veloce e solo a titolo d'esempio
per le correzioni post a piccoli errori in ripresa non so spesso sopratutto nell'attimo fuggente ti scappa un po di difetto e poterlo aggiustare e al meglio è un bel regalo della tecnologia
se poi la foto finale è bella come lsa volevamo.  _________________ Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 11:05 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Allora, mi sembra che stiamo perdendoci per strada...
La domanda iniziale non riguarda il fatto che l'intervento sia riuscito o meno su questa immagine, o che sia opportuno fare un intervento simile su questa immagine, o che sia opportuno effettuare o meno ritocchi su immagini altrui...
La domanda è se un tipo di intervento del genere, estremamente invasivo ma finalizzato unicamente a migliorare il più possibile l'estetica dell'immagine, senza mutarne il significato e la composizione, sia da considerarsi un 'normale' maquillage da camera chiara o un deprecabile, scandaloso, spregevole postwork.
Io dico che, se è fatto bene, non ci trovo nulla di male.
Ciao
Paolo |
Sulla stessa lunghezza d'onda del buon roiter mi ci trovo anch'io.
Modificare un'immagine per migliorarne l'aspetto (senza stravolgere il senso stesso dell'immagine) è, secondo me corretto.
E' per questo che credo che un buon fotografo digitale debba essere portato non solo a conoscere bene il mezzo con cui scatta, ma anche la "camera oscura" digitale con cui può continuare il proprio lavoro.
D'altra parte, nella stampa tradizionale (in bn) si usa(va)no china e pennelli per correggere o modificare. Ditemi che differenza c'è adesso?
Ciao  _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 12:35 am Oggetto: |
|
|
Io sono contrario a dei ritocchi così evidenti. D'accordo che è una modifica non fattibile in fase di scatto, ma se quando scatti pensi 'la foto sarebbe + bella se non ci fossero i rattoppi' allora o non scatti o ti accontenti di quello che hai davanti.
Sarebbe come fare la foto ad un paesaggio alle 3 del pomeriggio e stravolgerne i colori per farla sembrare fatta al tramonto. Che senso ha?
Ora: tutto questo è un discorso lè egato esclusivamente alla soddisfazione personale nel fotografare. Ovvero produrre una bella immagine in una data situazione. Se so creare una bella immagine della strada rattoppata bene, sennò non la faccio e va bene ugualmente. Quindi non sto dicendo che il ritocco sia 'eticamente' sbagliato, ma solo che una foto ritoccata non mi da la stessa soddisfazione di una 'naturale'.
Fotografare e ritoccare (bene) sono due attività secondo me molto diverse. Io amo fotografare e basta, aad altri piace anche manipolare l'immagine e non c'è nulla di sbagliato in questo. Alla fine è solo questione di gusti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 6:31 am Oggetto: |
|
|
ragazzi, vi accorgete che a distanza di pochi giorni si sta ridiscutendo sempre dello stessa cosa? Da quando sono entrato nel forum, piu' di un anno fa, non conto piu' le volte. Penso che ormai si è capito benissimo che ci sono diverse correnti di pensiero, chi è pro, chi è contro e chi è così e così.alcuni sicuramente nel tempo cambieranno idea altri rimarranno con le loro convinzioni ed è per questo che trovo abbastanza inutile tutto questo. Certo quando sento tirare in ballo che con l'analogico certe cose non si fanno o adirittura, come anche in questo topic, leggo e cito Citazione: | ho sentito molti in questo forum dire che scattano prevalentemente in raw per avere tra le altre cose la possibilità di ribilanciare l'esposizione nell arco di +/- 1 stop senza che si creino antiestetici artefatti dovuti alla compressione. A questo punto, mi domando, non è più disonesto fare una foto e correggerne l'esposizione, cosa che un abile fotografo avrebbe dovuto saper fare direttamente dalla macchina fotografica, che non aggiungere qualche cubetto di porfido, operazione che può essere realizzata solo al computer? | senza sapere che è praticamente da quando è nata la fotografia che si fa questo efa parte della pratica fotografica!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 7:12 am Oggetto: |
|
|
Scusate tutti se vi sembro troppo brusco, ma non è come dite.
Penso che non vi sia ancora chiaro il problema:
---Soltanto se si continua a pensare che la fotografia sia una riproduzione della realtà sorge l'interrogativo della liceità della manipolazione.
---Se invece non lo si pensa allora in questo caso sorgono i veri guai, perchè allora si è di fronte a un quadro dipinto in un modo diverso.
Il guaio è che il fotografo (digitale o chimico) ha dei mezzi molto molto più limitati del pittore per esprimersi.
---Se la f. perde il senso dell'istantaneità, del cogliere sul fatto il reale, perde l'unica cosa che ha in più rispetto alla pittura.
Vedi anche "cos'è la fotografia", "fotografi della domenica..."
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gino Quattrocchi utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 3785 Località: Torino
|
Inviato: Ven 02 Set, 2005 10:48 am Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | ragazzi, vi accorgete che a distanza di pochi giorni si sta ridiscutendo sempre dello stessa cosa? Da quando sono entrato nel forum, piu' di un anno fa, non conto piu' le volte. Penso che ormai si è capito benissimo che ci sono diverse correnti di pensiero, chi è pro, chi è contro e chi è così e così.alcuni sicuramente nel tempo cambieranno idea altri rimarranno con le loro convinzioni ed è per questo che trovo abbastanza inutile tutto questo. Certo quando sento tirare in ballo che con l'analogico certe cose non si fanno o adirittura, come anche in questo topic, leggo e cito Citazione: | ho sentito molti in questo forum dire che scattano prevalentemente in raw per avere tra le altre cose la possibilità di ribilanciare l'esposizione nell arco di +/- 1 stop senza che si creino antiestetici artefatti dovuti alla compressione. A questo punto, mi domando, non è più disonesto fare una foto e correggerne l'esposizione, cosa che un abile fotografo avrebbe dovuto saper fare direttamente dalla macchina fotografica, che non aggiungere qualche cubetto di porfido,
operazione che può essere realizzata solo al computer? | senza sapere che è praticamente da quando è nata la fotografia che si fa questo efa parte della pratica fotografica!  |
ti capisco ma forse e per questo che un po serve parlare
a volte capita di avere opinioni basate su un ragionamento che è povero alla base di pareri altrui o infomazioni
e cosa di meglio che parlare e sentire un po il parere di tutti
lo scopo non è convincere nessuno
ne creare una correte di pensiero vincentte....
solo arricchire attraverso gli altri il nostro modo di pensare  _________________ Fotografare è porre sulla stessa linea di mira
la mente gli occhi ed il cuore
è un modo di vivere"HCB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|