photo4u.it


Samsung WB2000 - mini recensione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eco77
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 624
Località: Molise

MessaggioInviato: Mer 22 Dic, 2010 5:28 pm    Oggetto: Samsung WB2000 - mini recensione Rispondi con citazione

Samsung WB2000

La nuova WB2000 si pone in cima alla gamma compatta Samsung, appena un gradino sotto alla EX1. Pur non avendo riscosso un grande successo a giudicare da quanto se ne senta parlare in rete, vanta caratteristiche che la rendono parecchio appetibile e che la mettono in diretta concorrenza con mostri sacri quali la Canon S90/S95 e le Panasonic LX3 ed LX5. Ma la WB2000 è dotata di alcune peculiarità che le conferiscono una precisa personalità all’interno del panorama delle compatte di alta fascia, e che la differenziano nel bene e nel male dalle suddette avversarie. Vediamo quali sono.











Faccio notare che le prime immagini ufficiali riportano misteriosamente sull'obiettivo la dicitura errata f2.8. La macchina in realtà è stata poi commercializzata con un f2.4

Caratteristiche tecniche (riprese dal manuale d’uso)
Sensore immagini
Tipo 1/2,4" (Ca. 7,59 mm) High Speed CMOS
Pixel effettivi Ca. 10 mega pixel
Pixel totali Ca. 10,6 mega pixel
Obiettivo
Lunghezza focale
Obiettivo Schneider - KREUZNACH f = 4,3 - 21,5 mm
(equivalente per pellicola nel formato da 35 mm:
24 - 120 mm)
Intervallo apertura
diaframma
F2,4 (W) - F5,8 (T)
Zoom digitale
• Modalita fermo immagini: 1,0 X - 4,0 X
• Modo di riproduzione: 1,0X - 11,4X
(in funzione del formato immagine)
Display
Tipo AMOLED
Funzione 3,0” (7,62 cm) VGA
Messa a fuoco
Tipo
TTL auto focus (Af multiplo, Af centrato, Selezione
AF, Messa a fuoco manuale, Face Detection AF,
Tracciatura AF), Movie AF (CAF)
Intervallo
Wide (W) Tele (T)
Normal Da 50 cm all'infinito Da 80 cm all'infinito
Macro 5 cm - 50 cm 50 cm - 80 cm
Automacr Da 5 cm all'infinito Da 50 cm all'infinito
Messa a fuoco
manuale
Da 5 cm all'infinito Da 50 cm all'infinito
Velocità otturatore
• Auto: 1/8 - 1/2000 sec.
• Programm.: 1 - 1/2000 sec.
• Manuale: 16 - 1/2000 sec.
• Notte: 8 - 1/2000 sec.
• Fuochi Art.: 2 sec.
Esposizione
Controllo Programm. AE, Regolazione esposizione manuale
Misurazione Multi, Spot, Centrale
Compensazione ±2 EV (passi di 1/3 EV)
Equivalente ISO Auto, 80, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200
Flash
Modalita No, Auto, Occhi r., Riemp.to, Sinc.le., Occhirossi
Intervallo
• Largo: 0,2 m - 4,4 m (ISO automatico)
• Tele: 0,8 m - 1,8 m (ISO automatico)
EVC ±5EV (passi di 1/2)
Tempo di ricarica Ca. 4 sec. (in base alla condizione della batteria)
Stabilizzazione
DUAL IS [OIS (stabilizzazione automatica delle immagini) +
DIS (stabilizzazione automatica delle immagini)]
Effetto
Modalita di scatto
• Selettore Stile: Normale, Schizzo,
Disappannamento, Leggera, Forte, Foresta, Retro,
Fresco, Calmo, Classico, Negativo, Personalizza
RGB
• Reg imm: Nitidezza, Contrasto, Saturaz
• Filtro smart: Normale, Miniatura, Vignettatura,
Fish Eye
Bilanciamento del bianco
Auto wb, Luce diurna, Nuvoloso, Fluoresc h, Fluoresc l, Tungsteno,
Personaliz., Temperatura colore
St. data
Data&ora, Data , No
Scatto
Fotografie
• Modi: Smart Auto (Macro, Testo macro, Bianco,
Paesaggio, Azione, Cavalletto, Notte, Ritratto notte,
Controluce, Ritratto controluce, Ritratto, Ritratto
macro, Colore macro, Fuochi d’artificio, Cielo blu,
Tramonto, Verde naturale), Programm., Priorita
apertura, Priorita otturatore, Manuale, DUAL IS,
Scena (Panorama, Qualita pelle, Notte, Ritratto,
Bambini, Paesaggio, Primo Piano, Testo, Tramonto,
Alba, Controluce, Fuochi Art., Spiagg.&neve)
• Drive: Singola, Interv., Modalita Pre-Capture, Staffa,
10fps, 5fps, 3fps
• Timer: 10 sec., 2 sec.
Video
• Modi: Rilev. scena smart (Paesaggio, Cielo blu,
Verde naturale, Tramonto), Filmato
• Formato: H.264 (MPEG-4, AVC) (Durata
registrazione massima: 20 min)
• Dimensioni: 1920 X 1080 HQ, 1920 X 1080,
1280 X 720, 640 X 480, 320 X 240
• Qualita' ripresa: 1000fps, 480fps, 240fps, 30 fps
• Voce: No, Si, Zoom muto
• OIS: Si, No
• Modifica video (integrata): Pausa durante la
registrazione, Cattura fermo immagine, Ritaglio
tempo
Frame rate available for each resolution
Largo (16:9)
-1920 X 1080 HQ 30 fps
-1920 X 1080 30 fps
-1280 X 720 30 fps
-192 X 64 1000fps
Standard (4:3)
-432 X 320 240fps
-224 X 160 480fps
-640 X 480 30 fps
-320 X 240 30 fps
Riproduzione
Tipo
Immagine singola, Miniature, Presentazione, Clip,
Smart album
* Categoria Smart album: Tipo, Data, Colore,
Settimana, Faccia
Modifica Ridimensiona, Ruota, Selettore Stile, Reg imm
Effetto
• Selettore Stile: Normale, Schizzo,
Disappannamento, Leggera, Forte, Foresta, Retro,
Fresco, Calmo, Classico, Negativo, Personalizza
RGB
• Reg imm: Occhirossi, Ritocco, Luminosita,
Contrasto, Saturaz, Agg rum
• Filtro smart: Normale, Miniatura, Vignettatura,
Fish Eye
Registrazioni vocali
• Registrazione vocale (max. 10 ore)
• Promemoria vocale in una foto (max. 10 sec.)
• Registrazione stereo
Memoria
Supporti
• Memoria interna: Ca. 22 MB
• Memoria esterna (opzionale)
- Scheda SD (fino a 4 GB garantiti)
- Scheda SDHC (fino a 8 GB garantiti)
E possibile che la capacita della memoria interna non
corrisponda a queste caratteristiche tecniche.
Formato file
• Foto: JPEG (DCF), EXIF 2.21, DPOF 1.1,
PictBridge 1.0
• Video: H.264 (MPEG-4.AVC)
• Audio: AAC
Dimensioni immagine
S. fine, Fine, Normale, RAW, RAW + S.Fine, RAW + Fine, RAW + Normale
Interfaccia
Presa output digitale USB 2.0
Output audio Mono (altoparlante interno), Stereo (microfono)
Output video
• A/V: NTSC, PAL (selezionabile) SCC-AV20
• HDMI 1.4: NTSC, PAL (selezionabile)
Presa di ingresso
alimentazione
in CC
20 pin, 4,4 V
Fonte di alimentazione
Batteria ricaricabile Batteria agli ioni di litio (SLB-11A, 1130 mAh)
Dimensioni (L x A x P)
99,5 x 59 x 21,7 mm
Peso 153,3 g (senza batteria e scheda di memoria)
Temperatura di esercizio 0 - 40 ˚C
Umidità di esercizio 5 - 85 %
Software Intelli-studio, Samsung RAW Converter

Impressioni...
Al primo contatto si resta positivamente impressionati dalla solidità del corpo macchina interamente in metallo, reso ruvido con un trattamento superficiale che visivamente ricorda quello che Nikon riserva alle proprie DSLR. Le dimensioni sono compatte e il peso sufficientemente contenuto in 179g. con batteria, scheda SD e laccetto da polso (prova effettuata per voi sulla bilancia della mia cucina…) La portabilità è leggermente migliore delle S90/S95, risultando più stretta e comoda da mettere in una tasca dei pantaloni, mentre con le LX3/LX5 il confronto non si pone affatto. Tutti i pulsanti sono in metallo, mentre tutti i controlli “rotanti” come selettore di modo, zoom ecc. restano in plastica. L’estetica, gradevolissima specialmente nel colore nero, è caratterizzata nel frontale dalle raffinate (e un po’ leziose) cromature che circondano la lente Schneider- kreuznach, mentre il piccolo spessore in gomma presente accanto alla lente fa da impugnatura e offre un ottimo grip. Il posteriore invece è dominato dallo schermo AMOLED. Caratteristica unica sono le due lancette poste nella parte superiore del corpo macchina che indicano, in maniera del tutto analogica, la durata residua della batteria e la quantità di memoria disponibile sulla scheda SD. Di sapore nettamente “old”, rappresentano la classica soluzione di design che si odia o si ama. A quanti non riusciranno proprio a digerirle posso dire che la loro funzione non è prettamente estetica, in quanto offrono un indicazione molto più precisa rispetto ad esempio alla classica “batteria a 3 tacche” che è possibile trovare su quasi ogni modello di fotocamera digitale.

I menu sono razionali e abbastanza rapidi da scorrere. Vi si può accedere in due modi. il primo è quello canonico mediante il tasto menu. Da qui si ha accesso a tutte le impostazioni della macchina. Non mi è piaciuto il fatto che quando un particolare funzione non è modificabile essa rimane visibile nel menu in grigio, invece di scomparire del tutto. Non è certamente "professionale" ma va certamente concesso a una macchina che per sua natura si rivolge a un pubblico più ampio.
Il secondo modo di accedere ai menu è mediante il tasto Fn, il vero centro operativo della macchina. A differenza del menu generale, in questo modo le opzioni appaiono in sovraimpressione, consentendo quindi di continuare a vedere il soggetto e di comporre l’inquadratura mentre si effettuano le regolazioni. Il menu funzione inoltre è solo quello operativo, appaiono cioè solo le opzioni di ripresa, anche se non si capisce perché il valore di esposizione debba essere solo la terza voce dell’elenco e non la prima, riservata invece alle dimensioni del frame. Vero è che una volta selezionato un comando esso resta memorizzato e richiamando il menu vi si riaccede direttamente. Vero è anche che quando si spegne la fotocamera tale memorizzazione si resetta.

La lente Schneider - kreuznach è piuttosto luminosa (f2.4 a tutta apertura), anche se perde rapidamente velocità non appena si tocca il controllo zoom, arrivando a f5.8 alla massima focale. Canon e soprattutto Panasonic sanno fare meglio, anche se al prezzo di una minor escursione focale che sulla WB2000 è pari a 24-120mm nel formato 35mm equivalente. Anche Samsung sembra aver intrapreso la strada della riduzione dei Megapixel a vantaggio della rumorosità agli alti ISO. Il sensore CMOS da 1/2.4” e 10 Megapixel offre infatti una risoluzione inferiore rispetto alla precedente WB1000, la quale però aveva nella rumorosità il suo tallone d’Achille. Ora le cose sono tornate a posto e anzi, la qualità è apprezzabile fino anche a 800 ISO. La fotocamera a mio parere ha la tendenza a sovraesporre, anche se non proprio in maniera uniforme: a volte ho dovuto sottoesporre addirittura di -1EV, più spesso invece è sufficiente 1/3 di stop . Ad ogni modo questa Samsung è anche una delle poche compatte a scattare anche in RAW, quindi si ha sempre il pieno controllo sul fotogramma anche in postproduzione grazie al software - Samsung RAW Converter 3 - che si trova nella confezione.

Se vi è mai capitato di sentir cantare le lodi della tecnologia AMOLED sappiate che esse sono tutte pienamente giustificate: gli schermi a led sono semplicemente una generazione avanti. Il che non guasta visto l’assenza, peraltro abituale sulle compatte odierne, di un qualsiasi mirino ottico. Lo schermo ha colori talmente contrastati , saturi, “vivi” che forse il vero difetto addirittura è che sia troppo perfetto, facendo sembrare le foto più belle di quanto non siano! le immagini restano osservabili da qualsiasi angolazione, senza perdite apprezzabili di luminosità contrasto o saturazione. Ne ho compreso l’utilità quando riunito attorno al tavolo di un bar con gli amici ho potuto mostrare a tutti loro in contemporanea le foto e i video che avevo scattato semplicemente poggiando la macchina sul tavolino con lo schermo rivolto verso l’alto: tutti, anche chi era seduto più lontano riuscivano a vedere perfettamente il monitor, evitandomi così il noioso rito del “dai dai, fai vedere anche a me!”

Questa piccola Samsung offre controlli completamente manuali, le classiche modalità PASM, oltre ovviamente a tutte le funzioni automatiche e semiautomatiche che si trovano su macchine di questo tipo. Anche la messa a fuoco può esser impostata con precisione in modalità manuale, grazie alla ghiera rotante con la quale si controllano rapidamente quasi tutte le funzioni. La macchina è dotata di una seconda ghiera, proprio sotto il pollice del fotografo. Pur essendo molto comoda perché permette di navigare velocemente tra le moltissime modalità di scatto, è un vero peccato che Samsung non l’abbia resa programmabile come accade invece sulle Canon S90/S95. Tra le tante funzioni della WB2000 va citata senz’altro la modalità “panorama” la quale, parimenti a quanto fa Sony con la sua “sweep Panorama”, unisce direttamente on camera e nel giro di qualche secondo una slide di fotografie scattate in automatico mentre si fa ruotare la macchina tra le proprie mani. Il risultato è efficace quanto semplice da ottenere e permette possibilità creative molto divertenti. A questa si affianca la modalità azione panorama, che svolge la stessa funzione mentre si segue un soggetto in movimento, congelandolo quindi più volte all’interno dello stesso fotogramma. Tra le altre funzioni uniche vanno citate le modalità di raffica, che può arrivare fino al notevole valore di 10fps, e di scatto temporalizzato: in pratica è possibile impostare una durata in ore e la quantità di fotogrammi da scattare per ogni ora. La fotocamera si accende e spegne in automatico, scattando ogni volta una foto secondo i parametri preimpostati. Il risultato che è possibile ottenere è equivalente a uno stop-motion sui tempi lunghi: avete presente le nuvole e le persone che si muovono in maniera accelerata, e il sole che attraversa rapidamente l’intero campo visivo?

La WB2000 oltre ad essere una versatile fotocamera, stupisce nel comparto video. Non sono molte oggigiorno le compatte capaci di registrare video in qualità Full-HD ovvero con una risoluzione 1920 x 1080p a 30fps e audio stereo. Sfatiamo la leggenda metropolitana che non sia possibile zoomare durante il video: si può fare e la registrazione audio non si interrompe durante la zoomata come molti hanno lamentato. Semplicemente la Samsung ha avuto l’infelice idea di impostare come default l’opzione “muto durante zoom”, temendo eccessiva rumorosità del motorino, sicché cambiando questa impostazione nel comodo menu il gioco è fatto. Il motorino zoom inoltre non è affatto rumoroso e solo in riprese d’interni e bassa rumorosità ambientale, come ad esempio un museo, sarà avvertibile il suo ronzio. Nella confezione non è incluso un cavo HDMI, per cui se vorrete vedere i video sul nuovissimo televisore 42 pollici fullHD che vi siete regalati per Natale, dovrete ricordarvi di acquistare uno. Comodissima poi la possibilità di scattare foto alla massima risoluzione mentre si sta girando un video, anche se ovviamente non è possibile settare un bel nulla. Una modalità davvero divertente e che stupirà i vostri amici meno smaliziati, è la ripresa video a 240fps. La WB2000 infatti è capace di riprendere fino alla sorprendente velocità di 1000 fps, per poi riprodurre alla canonica velocità di 30 fps con un rallenty che lascia davvero senza fiato. In realtà l’unica vera modalità utilizzabile è quella a 240fps perché gia a 480fps la risoluzione scende ad un misero 224 X 160. Ad ogni modo queste modalità, per quanto inutili a fini professionali, restano molto divertenti e ci si ritrova ad utilizzarle più spesso di quanto si creda.

Circola in rete la leggenda di un bug del software di questa wb2000 che fa si che la macchina si blocchi, non rispondendo più ad alcun comando. Ebbene è tutto vero, il bug esiste e l’ho sperimentato di persona quasi subito, il secondo giorno di utilizzo. Per questo mi sono affrettato a scaricare dal sito Samsung il firmware aggiornato. Dopo l’aggiornamento il baco non si è ripresentato. Un altro punto debole di cui si vocifera in rete è la durata della batteria. Devo innanzitutto mettere in guardia quanti tra voi acquisteranno questa macchina. Fino alla quarta - quinta ricarica la durata è semplicemente ridicola, l’indicatore analogico scende fino a meta carica, dopodiché la batteria va a terra e bisogna ricaricare. Per fortuna la situazione si normalizza quasi d’incanto, perché dopo appunto la quarta carica la durata diventa normale. Personalmente mi è sembrata più che sufficiente, non voglio però sbilanciarmi troppo perché perdonatemi, ma non mi sono messo li a contare quanti scatti e quanti minuti di video avevo realizzato con una singola carica.

Adesso vediamo come si comporta questa WB2000 ai vari valori ISO:

panoramica ISO80

crop ISO80



panoramica ISO 100

crop ISO100


panoramica ISO200

crop ISO200



panoramica ISO 400

crop ISO400



panoramica ISO800

crop ISO800



panoramica ISO1600

crop ISO1600



panoramica ISO3200

crop ISO3200



Conclusioni
Su strada la WB2000 si è rivelata una perfetta compagna di viaggio. Comodissima da portare sempre dietro, offre una buona qualità dell’immagine, formato RAW, comandi completamente manuali, la possibilità di registrare ottimi video e una serie di funzioni accessorie che per quanto poco professionali, risultano terribilmente divertenti e sono la cifra dello spirito eclettico di questa macchina. Se siete alla ricerca della massima qualità dell’immagine possibile, soprattutto agli alti ISO, fareste meglio a gardare altrove, o forse fareste meglio a prendere una reflex. Chi possiede già una DSLR ed è alla ricerca di una compatta che faccia il “lavoro sporco” (feste, compleanni ecc.), ma che sappia all’occorrenza soddisfare qualsiasi prurito creativo, troverà in questa Samsung una risposta bilanciata ed efficace.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 22 Dic, 2010 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised ottima recensione, complimenti! Smile

Per renderla davvero completa, mancano solo due cose:

-1) una serie di scatti fatti in diverse situazioni, per vedere come rende a 360 gradi, sia in originale che in formato ridotto per il web;

-2) qualche RAW originale.

Potrai caricare tutto su imageshak, ad esempio; poi le passeremo sul server di P4U per farle scaricare a chiunque voglia Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bravooooo...bellissima recensione...molto ma molto utile...una compatta interessante ...credo che samsung abbia una gamma di compatte ai livelli ..se non superiore delle piu blasonate marche..vedi samsung wb600 o la gia piu conosciuta ex1
_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fuzzo82
nuovo utente


Iscritto: 27 Ago 2009
Messaggi: 27
Località: pontebba(UD)

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2011 12:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

davvero ottima recensione e molto interessante e completa! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lucap77
utente


Iscritto: 13 Ott 2010
Messaggi: 93
Località: Omegna

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2011 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

recensione molto bella, mi ingolosisce la wb2000! Penso però che andrò presto verso la wb600, che già qualcuno possiede.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Pentax / Samsung Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi