Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Ven 21 Mgg, 2010 6:25 pm Oggetto: E 510 |
|
|
l'ho acquista due anni fa perchè le nikon che mi interessavano erano davvero troppo care. Devo dire di non essermi pentita, certo comprare delle buone ottiche è decisamente molto caro, ma piano piano...
Ne ho apprezzato soprattutto le dimensioni ridotte, e la praticità anche se alcune funzioni non sono troppo facili da attivare.
Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sardimax nuovo utente

Iscritto: 27 Mgg 2010 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 11:47 am Oggetto: |
|
|
Io ho nel cuore ancora le due OM-1 che prendevo in prestito da mio papà e che rappresentano per me il paragone con qualsiasi altra macchina fotografica. Per questo vorrei tornare sulla Oly per passare al digitale. ANche per poter riusare qualche obbiettivo che ancora ho e che trovo ottimi tutt'oggi. Sono molto indeciso se prendere una vera e propria reflex o una PEN che tanta gola mi fa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgarpoe utente
Iscritto: 02 Feb 2010 Messaggi: 61 Località: PN
|
Inviato: Dom 26 Set, 2010 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Qualita'/prezzo secondo me migliore delle altre
ottiche kit gia' discrete/buone
fedelta', avevo una om1
corpo stabilizzato (sulla e520)
compattezza, ergonomia e disposizione dei comandi
formato 4/3 mi piace molto
fattore di moltiplicazione 2x
e riprendendo il 1 e 2 punto, convinzione assoluta che ormai dove siamo arrivati oggi con la tecnologia le foto sono fatte al 75 pct dal fotografo, al 20 pct dalle ottiche a solo al 5 dalla macchina )) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vladir nuovo utente

Iscritto: 26 Nov 2010 Messaggi: 28 Località: roma
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 9:01 am Oggetto: |
|
|
A dire il vero è una domanda che mi sto proprio ponendo anche io, possessore di una E-520 con 14-42 e 70-300, oltre che di una SP560. Me la sto ponendo da quando ho saputo che Olympus ha tutta l'intenzione di abbandonare il 4:3 e di dedicarsi in toto al micro 4:3 e di entrare nel mondo dei telefonini. Ho anche firmato una petizione, su non so più quale sito, per chiedere all'Olympus di recedere da questo proposito. Ora mi chiedo: ma perché diamini hanno fatto uscire la E-5, allora?
Misteri del marketing, suppongo  _________________ La stronzaggine non è autorilevabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxj utente

Iscritto: 19 Ago 2008 Messaggi: 237 Località: Pescara
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 10:18 pm Oggetto: |
|
|
vladir ha scritto: | A dire il vero è una domanda che mi sto proprio ponendo anche io, possessore di una E-520 con 14-42 e 70-300, oltre che di una SP560. Me la sto ponendo da quando ho saputo che Olympus ha tutta l'intenzione di abbandonare il 4:3 e di dedicarsi in toto al micro 4:3 e di entrare nel mondo dei telefonini. Ho anche firmato una petizione, su non so più quale sito, per chiedere all'Olympus di recedere da questo proposito. Ora mi chiedo: ma perché diamini hanno fatto uscire la E-5, allora?
Misteri del marketing, suppongo  |
Ma con la macchina e gli obiettivi che hai sei soddisfatto oppure pensi che con altro sistema potresti ottenere migliori risultati? Ampliare il parco ottiche magari prendendo le pro e/o un corpo superiore come la E-30 e/o la E-5 pensi che sia insufficiente, costoso e limitante rispetto a cambiare completamente sistema?
Io sono ancora soddisfatto della Oly E-1 +Pana L10. Può darsi che più in là per mutate esigenze e necessità fotografiche abbia bisogno di qualcosa che sia più performante soprattutto per velocità dell'autofocus e secondariamente pulizia agli alti iso, allora conti alla mano valuterò altre soluzioni, compresa quella di prendere un'altro sistema oltre a pensare all'acquisto di una E-5 se mantiene le promesse. La politica del marketing non mi piace ma non mi impedisce di valutare quello che già c'è a livello di ottiche, per me più che complete e di un corpo come la E-5 che da quel che si vede nelle pre reviews e spero sia confermato dalle prove su strada, è a livello della concorrenza nel suo insieme.
Che in futuro Oly si dedichi in toto al m4/3 è da vedersi e comunque potrebbe anche farlo con corpi ed obiettivi magari migliori del 4/3 attuale nel senso da non far rimpiangere il mirino ottico e lo specchio/pentaprisma; nel mondo dei telefonini c'è anche Zeiss e nessuno dei fortunati possessori di lenti del più blasonato produttore tedesco, assieme a Leica, si è stracciato le vesti.
Ciao
Massimo _________________ キヤノン株式会社 7D. タムロンカメラ 17-50 f2.8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vladir nuovo utente

Iscritto: 26 Nov 2010 Messaggi: 28 Località: roma
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2010 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Della mia attrezzatura sono soddisfatto. Secondo il mio parere gli zuiko sono grandi obiettivi, penso superiori agli obiettivi kit canon e nikon. Non devo fare il professionista, e per la mia abilità fotografica quello che ho va più che bene. Però: quando la luce cala, l'autofocus comincia a sbarellare, e tu stesso dici che il rumore si fa sentire abbastanza non appena cominci ad alzare gli Iso. Mio figlio ha una E-3 e lì il rumore è molto più contenuto. La E-5 sarà ancora migliore sotto questo punto di vista, non ho dubbi (mi sembra che le prime prove che cominciano a filtrare attestino proprio questo). Ciò detto, non vedo assolutamente con piacere un abbandono del 4:3, cosa che certo non mi incoraggia a investire ancora su questo sistema che non potrebbe più evolvere. _________________ La stronzaggine non è autorilevabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeheart_m nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer 22 Dic, 2010 4:48 am Oggetto: |
|
|
prima una bridge canon, poi, per caso una olympus 8080 di un amico, venduta, stra pentito, poi cercavo una reflex, per iniziare, valutavo canon, nikon no perchè ce l hanno tutti e quando ci sono questi fenomeni le cose sono molto sopra valutate. Ne provo parecchie ma avevo in mente i colori della 8080, superiori a molte reflex e considerate che io la usavo da neofita, solo in automatico. Alla fine, non potendo permettermi le oltre 600 euro
per la e620 pensavo di iniziare con una eos 350 ma non ero convinto, dentro di me volevo olympus, fino a quando, per caso, trovo una e620 con 14 42 a 357 euro nuova garanzia poliphoto. Chiamo subito temendo una bufala ed invece mi arriva veramente. Macchina fantastica, piena di accessori che ancora devo imparare ad usare, colori e nitidezza ben oltre le classiche entry level ben più costose della concorrenza. Anche se rapportate al prezzo regolare di 650 euro, al quale veniva venduta prima dell estate. Gia penso alla e5 ma prima devo imparare bene ad usarla. mi manca un altra ottica e dato che siamo a Natale me ne regalerò almeno una. Per me erano solo voci che la oly abbandonasse il 4/3, non avrebbe senso e poi il micro 4/3 è un altra cosa. Chi fa foto nemmeno la considera. La scelta, oltre che emotiva è stata anche per i motivi gia citati, sistema partito da 0 e studiato per la digitale, ottiche di qualità, prezzi reali e se ci fate caso, la macchina ed in particolare le ottiche, che poi sono il vero valore del completo, difficilmente scendono di prezzo come per le altre macchine della concorrenza. Miglioreranno si ma per me sono gia avanti e non usciranno modelli su modelli come accade per altri marchi. Per il futuro vorrò comprare una canon, senza vendere olympus, perchè dalla mia pochissima competenza la vedo forse come una valida alternativa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessietto utente
Iscritto: 05 Mgg 2009 Messaggi: 64 Località: fonte nuova
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Perchè mi avevano parlato bene dei colori olympus, perchè in un supermercato ho pagato una e-330 + 14-45 ben 299 euro. Poi mi ci sono trovato bene, e dato che sono affascinato dalla pellicola ho comprato 2 om-1 per me e una per la mia ragazza, e un meraviglioso zuiko 50 f/1.2....e sono felice .
E' pure ero che la mia oly digitale ogni tanto mi da dei problemini, ovvero sparisce il valore dei diaframmi (basta spegnere e riaccendere e passa la paura), quindi, in vista di un acquisto digitale futuro non saprei se continuare su una marca che ha deciso di interrompere la produzione 4/3 o andare su altro......speriamo che la petizione faccia cambiare idea ai vertici di Olympus.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeheart_m nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 1:36 am Oggetto: |
|
|
scusa dove hai letto che vogliono interrompere il 4:3 ? a me risulta il contrario, che abbiano cambiato gia idea quelli della olympus? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessietto utente
Iscritto: 05 Mgg 2009 Messaggi: 64 Località: fonte nuova
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 1:52 am Oggetto: |
|
|
freeheart_m ha scritto: | scusa dove hai letto che vogliono interrompere il 4:3 ? a me risulta il contrario, che abbiano cambiato gia idea quelli della olympus? |
Magari avessi ragione te! Ne sarei strafelice. E' stata chiusa una petizione per la sopravvivenza del 4:3, visto che da quanto annunciato dalla dirigenza Olympus, c'era l'intenzione di interrompere la produzione di tale sistema ma, che io sappia, ancora non si sa niente. Se giri un po' sul forum trovi diversi post che trattano l'argomento. E ti prego di dirmi dove hai letto del cambio di rotta da parte di Oly, visto che ora mi hai messo la pulce nell'orecchio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeheart_m nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 2:14 am Oggetto: |
|
|
bè l uscita della e5 dovrebbe dimostrare il contrario, uscita poi a settembre circa, momento in cui la olympus decideva di interrompere o meno il 4:3. hai pm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniel_san utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 1902 Località: Sotto l'ombra di un pino marittimo.
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 3:00 pm Oggetto: |
|
|
anche secondo me si fa molta confusione: da quanto ricordo si disse che la E-5 sarà l'ultima reflex 4/3 e non che la Olympus non produrrà più fotocamere... l'uscita del m4/3 ha scombussolato i piani futuri dell'azienda col 4/3 e senz'altro - parer mio - dopo che la E-5 avrà esaurito il suo ciclo (3/4 anni?) verrà rimpiazzata da una nuova fotocamera, non più reflex, senza pentaprisma e con otturatore elettronico... e magari con sensore kodak  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nemslash nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2011 Messaggi: 9
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2011 1:52 pm Oggetto: |
|
|
per quanto mi riguarda sono un felice possessore di una e-520 con il buon 14-42,mi piacerebbe avere un ottica più luminosa ma viste le cose credo che sarebbe meglio risparmiare i soldi e in futuro investire in un altro marchio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davdenic utente

Iscritto: 17 Set 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 10:45 am Oggetto: |
|
|
questi sentori di abbandono fanno venir voglia di andare su altri lidi,
ma poi se si pensa solo a fare foto e non alla scimmia da acquisti ci si deve rendere conto che le oly continueranno a fare foto anche in futuro, non hanno la data di scadenza
Se invece si ha la scimmia da acquisti guardandosi attorno, si trovano delle vere svendite con obiettivi e corpi usati pochissimo e di qualità a prezzi bassi.
Anchio sono tentato di passare a canon, ma ci perderei su diversi fronti.
ciao
dav _________________ Le mie sono qua: http://www.flickr.com/photos/davdenic
Oly E-30, ZD 12-60swd, 50-200swd, 50 f/2 macro ec-14, Metz AF-48 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo.MC utente
Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 128 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2011 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Rispondo nuovamente al quesito del topic:
uso una olympus perchè per il mio modo di fotografare e di intendere la fotografia non c'è nulla di meglio.
Avevo già risposto anni fa, ma lo faccio di nuovo ora che ho accumulato esperienza e sprecato un mari di soldi
Del sistema 4\3 ho avuto e utilizzato praticamente tutto:
E-1 E-3 E-300 E-400 E-420 E-620
7-14 11-22 12-60 50-200SWD 150f2 50f2 e 25 pancake
poi ho cominciato a farci qualche lavoretto, collaborazioni varie con qualche studio grafico (anche lavori interessanti), still life ecc. ecc. fino ad arrivare ai primi matrimoni.
Difronte alle cerimonie mi sono sentito intimorito ed ho optato per una D700 con 14-24 _ 24-70 e 50f1,4
Morale della favola oggi ho una E-5 il 7-14 _ 14-35 f2 _ 50 f2 e summilux 25 f1,4
Vi spiego il perchè:
- trovo ridicolo che un marchio leader come Nikon non sia in grado di tenere il sensore pulito su una macchina da 2.000 euro (con le Olympus ho più volte poggiato la macchina a terra senza obiettivo e mai avuto una macchiolina)
- trovo ancora più ridicolo che un marchio leader come Nikon non sia in grado di fornire un file jpg che si avvicini alla decenza (ovviamente in ambito professionale uso il RAW, ma per le foto di tutti i giorni...)
- il sensore stabilizzato è una manna e se il produttore decide di farmelo pagare su ogni obiettivo (come fanno nikon e canon), può anche starmi bene, ma allora anche il 24-70 f2,8 deve necessariamente esserlo
- per le mie esigenze la tropicalizzazione è imprescindibile
- peso e ingombri decisamente inferiori al FF (nonostante io usi le lenti Top Pro...)
- il rapporto 4\3 nel formato immagine è davvero comodo, specie nei ritratti
Ovviamente alcune sono solo considerazioni personalissime, ma pulizia del sensore e la disponibilità di jpg valido sono dati incontrovertibili e non da poco. Purtroppo il 4\3 Olympu si è poco diffuso, in pochi lo conoscono e in troppi ne parlano a vanvera senza averlo mai utilizzato veramente.
Spero che Olympus continui ancora col 4\3 e che l'inaspettato successo della E-5 (non pensavano di venderne così tante) li stimoli a sviluppare ancora prodotti reflex. Il micro è divertente, ma ancora ad anni luce dalla possibilità di sostituire un mirino reflex decente.
IMHO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Mar 29 Mar, 2011 5:02 pm Oggetto: |
|
|
lorenzo.MC ha scritto: | Rispondo nuovamente al quesito del topic:
uso una olympus perchè per il mio modo di fotografare e di intendere la fotografia non c'è nulla di meglio.
Avevo già risposto anni fa, ma lo faccio di nuovo ora che ho accumulato esperienza e sprecato un mari di soldi
Del sistema 4\3 ho avuto e utilizzato praticamente tutto:
E-1 E-3 E-300 E-400 E-420 E-620
7-14 11-22 12-60 50-200SWD 150f2 50f2 e 25 pancake
poi ho cominciato a farci qualche lavoretto, collaborazioni varie con qualche studio grafico (anche lavori interessanti), still life ecc. ecc. fino ad arrivare ai primi matrimoni.
Difronte alle cerimonie mi sono sentito intimorito ed ho optato per una D700 con 14-24 _ 24-70 e 50f1,4
Morale della favola oggi ho una E-5 il 7-14 _ 14-35 f2 _ 50 f2 e summilux 25 f1,4
Vi spiego il perchè:
- trovo ridicolo che un marchio leader come Nikon non sia in grado di tenere il sensore pulito su una macchina da 2.000 euro (con le Olympus ho più volte poggiato la macchina a terra senza obiettivo e mai avuto una macchiolina)
- trovo ancora più ridicolo che un marchio leader come Nikon non sia in grado di fornire un file jpg che si avvicini alla decenza (ovviamente in ambito professionale uso il RAW, ma per le foto di tutti i giorni...)
- il sensore stabilizzato è una manna e se il produttore decide di farmelo pagare su ogni obiettivo (come fanno nikon e canon), può anche starmi bene, ma allora anche il 24-70 f2,8 deve necessariamente esserlo
- per le mie esigenze la tropicalizzazione è imprescindibile
- peso e ingombri decisamente inferiori al FF (nonostante io usi le lenti Top Pro...)
- il rapporto 4\3 nel formato immagine è davvero comodo, specie nei ritratti
Ovviamente alcune sono solo considerazioni personalissime, ma pulizia del sensore e la disponibilità di jpg valido sono dati incontrovertibili e non da poco. Purtroppo il 4\3 Olympu si è poco diffuso, in pochi lo conoscono e in troppi ne parlano a vanvera senza averlo mai utilizzato veramente.
Spero che Olympus continui ancora col 4\3 e che l'inaspettato successo della E-5 (non pensavano di venderne così tante) li stimoli a sviluppare ancora prodotti reflex. Il micro è divertente, ma ancora ad anni luce dalla possibilità di sostituire un mirino reflex decente.
IMHO |
Quoto tutto, non una virgola in meno, anzi ci aggiungo che almeno per quanto riguarda la pulizia del sensore (cosa importantissima ma spesso sottaciuta specie per lavori professionali dove perdere tempo per "ripulire" un'immagine costa tempo, denaro e non è sempre facile) ho potuto personalmente rilevare il problema (potrebbe essere solo un caso) anche su Canon (EOS 5d in particolare). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rinoko utente

Iscritto: 21 Ago 2009 Messaggi: 328 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 4:57 pm Oggetto: |
|
|
perche' la rimappatura sensore?
a parte mi sembra qualche modello pentax
le altre ne sono sprovviste (la procedura viene fatta in assistenza)
io aggiungerei che anche sulle evil la situazione non cambia stabilizzatore sul corpo(le altre? non e' particolarmente efficace
sul corpo, meglio sulle ottiche bla...bla...bla) e jpg belli pronti da far invidia.
certo anche le altre hanno qualcosa che olympus non ha
tipo baffetto rosso sull'impugnatura e.....o bo' non mi viene in mente niente.....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Mer 13 Apr, 2011 7:03 pm Oggetto: |
|
|
aggiorno la mia risposta dopo aver rinnovato ulteriormente la mia scelta verso olympus prendendo la e-5 e qualche nuova ottica. oggi come ai tempi della e-500 olympus soddisfa a pieno le mie aspettative per qualità di immagine e qualità costruttiva. per quanto mi riguarda non ha nulla da invidiare a marchi più commerciali come canon e nikon, soprattutto dopo aver usato una d300s per un paio di mesi e non avervi trovato nulla che mi facesse ripensare la mia scelta iniziale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fab0569 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 1234 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2011 7:23 am Oggetto: |
|
|
Ho appena sostituito la E-520 con la E-30 e confermo le parole di tommy781. _________________ OM-1 E5 E30 E510 ZD14-42mm ZD40-150mm ZD50mm ZD14-54mm ZD50-200mmSWD Sigma30mm Metz44AF-4O Metz48AF-1O MMF-3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Novecento utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2005 Messaggi: 1226 Località: Genzano di Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|