Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Lun 20 Dic, 2010 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Il tempo massimo di registrazione e relative dimensioni non dipendono dalla grandezza della scheda di memoria? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 20 Dic, 2010 3:56 pm Oggetto: |
|
|
è una questione "legale"
ci sono tempi massimi imposti dalla CE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Lun 20 Dic, 2010 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Questa non l'ho capita...la ce imposta i tempi per una ripresa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 20 Dic, 2010 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | è una questione "legale"
ci sono tempi massimi imposti dalla CE |
Non è esattamente così. Il tempo massimo imposto dalla CEE è di 30 minuti. Questo vale ad es. per le Panasonic non hackerate (removing the European 30 minute / shot limitation).
Nel caso delle Nikon i tempi sono molto più ridotti e quindi dipendono da motivi hardware: surriscaldamento del sensore.
In questo senso la D7000 con i suoi 20 minuti è un deciso passo in avanti rispetto ai 5 minuti di D5000/D90/D300S/D3S. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 20 Dic, 2010 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Oktagon ha scritto: | Questa non l'ho capita...la ce imposta i tempi per una ripresa? |
Si. Oltre i 30 minuti sono considerate videocamere e c'è da pagare una tassa più alta.
Ecco nel dettaglio la normativa:
Citazione: | Secondo il nuovo regolamento tutte le fotocamere digitali (still camera) capaci di registrare filmati di risoluzione maggiore di 800x600 pixel, a più di 23 frame al secondo e per un tempo ininterrotto maggiore a 30 minuti, vengono classificate come videocamere, con conseguente diverso trattamento fiscale. Le videocamere infatti 'pagano' più tasse rispetto alle fotocamere.
Dalle trattative portate avanti dalla CIPA si è ottenuto che i tre requisiti debano essere soddisfatti simultaneamente per far scattare il cambio di categoria. |
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuove-tasse-per-le-foto-videocamere-dalla-ue_22783.html _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Mar 21 Dic, 2010 11:31 am Oggetto: |
|
|
Ma che è sta cazzata!
Ho una telecamera (perchè effettivamente di questo si tratta) e non posso usarla?
Come si fa a craccare questa cosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 21 Dic, 2010 11:35 am Oggetto: |
|
|
Ho linkato questa discussione nel grande memo Nikon... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|