 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Maestro_Yodo_San utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 727 Località: Belluno
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 2:35 am Oggetto: Software: Rescue Pro 2 |
|
|
Volevo rendervi partecipi del fatto che, prima che si renda eventualmente davvero necessario, ho provato il SanDisk Rescue Pro 2.0.0.9 che era in dotazione con la Compact Flash Ultra II (sul cd però diceva "version 1", poi era un'altra versione ) : non ha recuperato un bel niente di utile; le uniche cose leggibili immediatamente erano dei jpg che probabilmnete la macchina (*) usa solo per mostrarti le thumbs su display, ma che io personalmente non ho mai cancellato volontariamente (è qualcosa che è completamente invisibile all'utente, pare).
Tutti i raw erano illeggibili.
Il software, nell'help, dice che se Photoshop non legge il tutto, si può aprire con qualcos'altro e salvare in tiff.
perfetto eh?...
Non ho fatto altre prove. Avete esperienze interessanti in merito?
--
(*) Canon Eos 300D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brainnolo utente
Iscritto: 24 Ago 2005 Messaggi: 113
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 11:05 am Oggetto: |
|
|
Beh recuperare file non è sempre facile, di solito dalle flash si riesce a recuperare quando cancelli qualcosa e poi senza scrivere nient'altro sulla schedina tenti il recupero. Il fatto che lo scrivere qualcosa non è poi così controllabile dall'utente, dipende da come si comporta la macchina e i vari software. Comunque è un'operazione veramente complessa, si basa sul fatto che quando cancelli un file non fai altri che rimuovere i riferimenti a lui e quindi segnare un'area di memoria come libera, senza fisicamente "azzerare" la memoria (perché ci vorrebbe molto molto più tempo). Il problema è che una volta segnata libera è possibile che ci si scriva sopra. Specialmente in casi di grandi frammentazioni valli a ribeccare sani tutti i pezzettini, basta un frammento sovrascritto e il recuperato è quasi certamente illegibile. Uno dei motivi per cui esiste il "cestino" è per questo, quando un file non ti serve più o comunque non sei sicuro se ti serva. Tu metti nel cestino senza svuotare finché non hai la certezza di quel che fai. _________________ Canon 350D + EF-S 18-55 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Gio 01 Set, 2005 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Se guardate nella sezione... c'era un bel topic dove si parlava di questi argomenti, solo che ora proprio nn me lo ricordo, ma se cercate c'è sicuramente.
Ciao!
A. _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maestro_Yodo_San utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 727 Località: Belluno
|
Inviato: Lun 05 Set, 2005 9:51 am Oggetto: |
|
|
brainnolo ha scritto: | Beh recuperare file non è sempre facile, di solito dalle flash si riesce a recuperare quando cancelli qualcosa e poi senza scrivere nient'altro sulla schedina tenti il recupero. Il fatto che lo scrivere qualcosa non è poi così controllabile dall'utente, dipende da come si comporta la macchina e i vari software. Comunque è un'operazione veramente complessa, si basa sul fatto che quando cancelli un file non fai altri che rimuovere i riferimenti a lui e quindi segnare un'area di memoria come libera, senza fisicamente "azzerare" la memoria (perché ci vorrebbe molto molto più tempo). Il problema è che una volta segnata libera è possibile che ci si scriva sopra. Specialmente in casi di grandi frammentazioni valli a ribeccare sani tutti i pezzettini, basta un frammento sovrascritto e il recuperato è quasi certamente illegibile. Uno dei motivi per cui esiste il "cestino" è per questo, quando un file non ti serve più o comunque non sei sicuro se ti serva. Tu metti nel cestino senza svuotare finché non hai la certezza di quel che fai. |
beh tutto vero e niente di nuovo, sono parecchi anni che funziona così, da prima del cestino , ma non era quello che stavo dicendo.
Ho pensato semplicemente di testare un software che non è un semplice unerase/undelete, ma è stato creato - a loro dire - appositamente per le compact flash e magari anche ottimizzato sui formati immagine ... e di fare tutto questo in condizioni facilissime, e soprattutto prima che si presenti un'occasione davvero "estrema" in cui hai avuto una botta di sfiga (che, Murphy ci insegna, non manca mai).
Un tentativo fatto appena dopo una cancellazione non ha dato esito positivo, ovvero una prova
- canc
- estraggo la scheda
- inserisco la scheda
- provo il software
esito: zero
Penso sia utile da sapere, dato che poi ci sono anche altri software che dovrebbero compiere le stesse operazioni ... magari ce ne sono di più validi (anzi, mi pare di averne visto uno citato da queste parti, magari proverò anche quello) che , quando si presenterà il momento di sfiga, sarà il caso di utilizzare per primi.
Per questo faccio il test prima  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|