Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
monti nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2010 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 7:27 pm Oggetto: Domanda su ingranditore testa colori |
|
|
Ciao a tutti, nonostante questo sia il mio primo post, vi ho letto parecchio, trovando molte informazioni utili riguardo sviluppo e stampa, ma non ho trovato nulla circa la domanda che vorrei porvi.
Possiedo un ingranditore durst m805 con testa bw e da poco ho acquistato anche la testa colore.
Per quanto riguarda il trovare la giusta esposizione della carta ho seguito i consigli che ha dato impressionando tempo addietro, ossia trovare il tempo per i bianchi e poi aumentare il contrasto fino al raggiungimento del contrasto desiderato.
Solo che questo va bene con la testa bw, dove comunque va applicato un filtro, e al cambiare del filtro (fino al 3.5) in linea di massima non cambiano i tempi.
Invece vorrei capire come è possibile seguire un iter analogo con la testa a colori, dove l'aggiunta del filtro (giallo o magenta che sia) influisce sempre sui tempi di esposizione, poiché, aumentando o diminuendo la gradazione, viene aggiunto o tolto sempre più filtro.
Magari qualcuno che usa entrambi i sistemi o che possiede un ingranditore con testa a colori può essermi d'aiuto...
Ciao a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Basta che usi i filti giallo e magenta assieme.
Praticamente, in questo modo riproduci i filtri che usi con la testa BN.
I valori li trovi sulle istruzioni della carta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
monti nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2010 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Si in effetti è vero, ma no non mi pare che sulle carte che uso al momento ci siano le indicazioni per le filtrature combinate... danno semplicemente la filtratura singola, o giallo o magenta. Giusto sulla ilford mi pare ci fosse, ma al momento non la uso.
In tal caso, come si fa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
monti nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2010 Messaggi: 8
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash, quindi la filtratura ilford va bene anche per altre carte? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 1:12 pm Oggetto: |
|
|
monti ha scritto: | Grazie Tomash, quindi la filtratura ilford va bene anche per altre carte? |
Sì, come del resto i filtri Ilford. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ma le altre carte hanno valori di filtratura diverso da quelli ilford |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
monti nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2010 Messaggi: 8
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Per questo chiedevo, i valori di filtratura singoli a volte si discostano anche parecchio da quelli ilford, sempre singoli.
In questi giorni provo e vedo come va con la filtratura combinata ilford su carte diverse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Ma che carta hai? Su internet si trovano i valori di filtratura di praticamente tutte le carte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
monti nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2010 Messaggi: 8
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 3:03 pm Oggetto: |
|
|
al momento efke varycon, fomabron variant |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Per la efke i filtri dovrebbero essere uguali a quelli ilford.
Per la foma i valori li trovi sul sito della foma http://www.foma.cz/Upload/foma/prilohy/F_brom_var_en.pdf se è la variant III altrimenti devi cercare quelli per la IV ma ci sono sempre sul sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
monti nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2010 Messaggi: 8
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Ok per la efke, proverò la filtratura ilford, invece per la foma (ho la fomabrom variant III) anche sul file che hai linkato tu le filtrature combinate non ci sono... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Per la Fomabrom Variant III va bene la doppa fltratura della Ilfotd.
Ho però notato una cosa strana, non c'è il radoppio del tempo nelle gradazioni da 3 a 4. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
monti nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2010 Messaggi: 8
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Tomash ma mi sono perso qualcosa, nella filtratura combinata ilford c'è il raddoppio del tempo per le gradazioni da 3 a 4??
Sul data sheet non mi pare di aver visto questo dato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Non mi torna che la filtratura singola sia diversa e quella combinata uguale, pensavo ci fosse una corrispondenza lineare. Appena ho tempo provo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 9:17 pm Oggetto: |
|
|
In teoria la filtratura doppia con giallo e magenta dovrebbe replicare i filtri Ilford.
Con le carte Ilford effetivamente con le gradazioni da 3 a 4 il tempo va raddoppiato (uso un Durst 707AC, quindi con scala 0-170).
Con la Foma questo non succede, nonostante dalla tabella della sensibilità dovrebbe succedere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Il grado 3 della foma usa un filtro diverso da una ilford sempre grado 3, non capisco perchè usando la doppia filtratura dovrebbero risultare uguali.
Buona serata! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
monti nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2010 Messaggi: 8
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Mi accodo alla perplessità di Topazio.
Inoltre Tomash non capisco perché con la doppia filtratura su carta Ilford bisognerebbe raddoppiare i tempi dalla gradazione 3 alla 4. C'è scritto che va raddoppiata dalla 4 in su ma per i filtri multigrade (quindi testa bw)... per la doppia filtratura invece dà dei valori giallo-magenta fino alla gradazione 5 proprio per non cambiare il tempo di esposizione, così almeno è quello che ho capito io, correggimi se sbaglio.
Poi io non uso al momento carta Ilford, quindi magari provando sul campo le cose son diverse... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 19 Dic, 2010 7:33 am Oggetto: |
|
|
Volevo dire dalla 4 alla 5.
Mi avete fatto però venire un dubbio, appena posso provo, usando sia luce condensata con i filtri che diffusa con la testa a colri non vorrei essermi confuso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|