Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fotorf nuovo utente
Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 22 Località: Udine
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2005 11:23 pm Oggetto: aiuto, fotografare frecce tricolori |
|
|
Ciao a tutti,
avrei bisogno di alcuni consigli da chi ha già avuto modo di fotografare le frecce tricolori, premetto che ho una CANON 20D con la lente in dotazione e un SIGMA EX HSM 70/200 f.2,8.
Questo fine settimana mi reco a Rivolto UD per il 45° raduno delle Frecce Tricolori e Vi sarei grato se qualcuno mi da delle dritte sul modo ideale di impostare la macchina.
Ringrazio anticipatamente tutti Voi...
Ciao Ranieri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2005 9:39 am Oggetto: |
|
|
Io non ho grande esperienza con gli aerei, ma credo che con i 200mm (moltiplicati x 1.6 del sensore) si riesca appena a fotografare un areo, a formato pieno, durante un passaggio vicino o rasoterra. Forse neanche quello
Per fotografare evoluzioni a certe altitudini credo che come minimo servano 400mm. Almeno ho visto cosi' su altri forum.
Inoltre tieni presente che per fotografare le evoluzioni di tutto il gruppo i 70mm del Sigma saranno troppi, quindi dovrai essere veloce e passare al 18-55  _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2005 10:14 am Oggetto: |
|
|
ai-servo, iso 200-400, esposizione spot, priorita' diaframmi a f5,6.......io proverei così  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2005 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Io parlo per la mia esperienza personale.
Ho fotografato con la Canon 350d a 100 iso e solo con il 90-300mm non stabilizzato con tempi che vanno da 1/250 a 1/400. Il risultato è visibile sia nella sezione Reportage e Portfolio del forum che nel mio sito. Sempre nella sezione del forum citata troverai anche le foto di altri miei concittadini...
Il più difficile da beccare è quel del solista...
Dimenticavo il diaframma molto chiuso.... Io ho usato tra f/8 e f/10.
Ciao _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierfrancesco Caput utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2005 Messaggi: 606 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2005 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Markus8!
Nikon d70, obiettivo 70/300 non stabilizzato, tempi veloci e diaframma chiuso....e come dice Markus8 occhio al solista che arriva sempre dalla parte opposta rispetto agli altri ( e rispetto a dove sei tu!!!)
Buon lavoro
Ciao
Piero, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|