Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stecops utente

Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 176 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 5:45 pm Oggetto: Help, devo produrre foto per un campionario! |
|
|
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi aiuti,
ho avuto una buona commissione da parte di una fabbrica di mobili ed accessori per bambino,
siccome non sono esperto di fotografia di campionario (generalmente faccio cerimonie, ho solamente fotografato delle cucine componibili)
mi hanno richiesto delle foto ambiente per un campionario
quindi il prodotto finale sono i file (in jpg suppongo)
la cosa di per se non mi sembra difficile
la questione è che mi hanno richiesto un'ottima fedeltà dei colori specialmente per quanto riguarda i tessuti
sinceramente non saprei come fare
la prima idea è quella di fare il bilanciamento del bianco in camera prendendo uno di quei cartoncini grigi
basterebbe?
e soprattutto, dove li trovo visto che mercoledì mattino devo andare a fare i primi scatti? (o magari come posso autoprodurmi un surrogato? carta bianca va bene uguale?)
c'è qualche strumento per misurare il colore che dovrei comprarmi?
grazie a tutti! _________________ Sangue che scorre senza fantasia porta tumori di malinconia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 6:28 pm Oggetto: Re: Help, devo produrre foto per un campionario! |
|
|
stecops ha scritto: | la questione è che mi hanno richiesto un'ottima fedeltà dei colori specialmente per quanto riguarda i tessuti |
Secondo me sei un po' nei guai... e ti spiego perché.
Diamo per scontato che tu abbia un set di illuminazione molto ben controllato, cioè dove non si sommano sorgenti luminose di diversa temperatura K°. Luce ambiente compresa.
Fai senz'altro il bianco su un foglio di carta veramente bianco (e non è scontato che lo sia...).
In teoria per avere una resa colorimetrica davvero fedele dovresti avere profilato anche la reflex e dovresti usare quel profilo nell'aprire i RAW. Francamente sono in pochissimi a farlo...
Poi dovresti trattare il RAW senza toccare l'impostazione del bianco che hai settato manualmente al momento dello scatto. A meno che la tua reflex non sia così imprecisa sul settaggio del bianco da preferire il contagocce del convertitore RAW su uno scatto del famoso foglio bianco.
Ma il peggio deve ancora venire....
Quando andrai in azienda con i tuoi sudati Jpeg da far giudicare... come verranno visualizzati? Sul PC aziendale...?! Siamo sicuri quindi che non sarà né profilato né calibrato... Addio colori "fedeli".
Se puoi, dovresti insistere per mostrare il tuo lavoro nello studio del grafico, dove ci auguriamo che ci sia un po' di attenzione alla gestione del colore....
Auguri...  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stecops utente

Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 176 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Ok, non credo che il problema sia mostrare il le foto nei loro monitor, perchè penso che potrei spiegare la questione.
Quindi se riuscissi a reperire uno di quei colorchecker o un cartoncino di grigio medio, tarassi il bianco dei miei flash lì (avendo cura di non mischiare temperature diverse come la luce ambiente) dovrei starci... no? _________________ Sangue che scorre senza fantasia porta tumori di malinconia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Il bianco dei tuoi flash è già tarato, basta leggere sulle specifiche tecniche la temperatura K° esatta (a meno che non siano vecchi decrepiti...).
Non sottovalutare l'ottusità di chi guarda un monitor starato, convinto che i tuoi discorsi sul colore digitale siano una scusa per nascondere qualche mancanza...
Sarebbe meglio tu portassi delle ottime stampe (e i files). _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Che flashes useresti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stecops utente

Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 176 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Fotograferei con due flash Interfit stellar 300, ombrello + banq
roba economica
quindi se riesco a sapere la temperatura esatta dei miei flash in teoria faccio a meno dei vari colorchecker o quelli ci vogliono comunque?
I flash hanno circa 5 anni, ma credo che un po' sia calata la temperatura colore... _________________ Sangue che scorre senza fantasia porta tumori di malinconia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 11:54 pm Oggetto: |
|
|
stecops ha scritto: | quindi se riesco a sapere la temperatura esatta dei miei flash in teoria faccio a meno dei vari colorchecker o quelli ci vogliono comunque? | Ne fai a meno. D'altra parte quando scatti in pellicola ti fidi di sorgenti luminose note, mica puoi fare il bianco... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Se non hai fonti di luce "parassite" non dovresti aver bisogno del colorchecker, al massimo correggerai tutte le fotografie in pp per adeguare la temperatura colore.
Occhio ai tessuti, sono dei rompiballe per moirè e altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 14 Dic, 2010 11:06 am Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | flashes |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Mar 14 Dic, 2010 5:06 pm Oggetto: Re: Help, devo produrre foto per un campionario! |
|
|
stecops ha scritto: | Ciao a tutti, spero che qualcuno mi aiuti,
ho avuto una buona commissione da parte di una fabbrica di mobili ed accessori per bambino,
siccome non sono esperto di fotografia di campionario (generalmente faccio cerimonie, ho solamente fotografato delle cucine componibili)
mi hanno richiesto delle foto ambiente per un campionario
quindi il prodotto finale sono i file (in jpg suppongo)
la cosa di per se non mi sembra difficile
la questione è che mi hanno richiesto un'ottima fedeltà dei colori specialmente per quanto riguarda i tessuti
sinceramente non saprei come fare
la prima idea è quella di fare il bilanciamento del bianco in camera prendendo uno di quei cartoncini grigi
basterebbe?
e soprattutto, dove li trovo visto che mercoledì mattino devo andare a fare i primi scatti? (o magari come posso autoprodurmi un surrogato? carta bianca va bene uguale?)
c'è qualche strumento per misurare il colore che dovrei comprarmi?
grazie a tutti! |
Ti dico quello che farei io... mi porterei in sede un portatile con schermo di qualità, ben calibrato e caricati i raw li tratterei uno per uno con davanti i tessuti originali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stecops utente

Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 176 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Gio 16 Dic, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Sono andato a vedere esattamente di cosa si tratta
Ho capito che sono alla ricerca della fedeltà dei colori e vogliono anche una buona tridimensionalità della foto.
Ho visto i vecchi cataloghi e dai commenti che mi facevano ho capito cosa cercano. Devo piazzare delle luci che fingano luci di finestre con tagli laterali ed anche controluce, quindi posso scordarmi di piazzare due flash frontali alla cacchio (ho visto la differenza tra i 2 flash ed un sistema più complesso di luci e loro logicamente vogliono il meglio)
Quindi mi farò aiutare da una collega con la quale collaboro frequentemente, ed avrò a disposizione più flash.
A questo punto mi (vi) chiedo, meglio flash o luci continue?
Come posso gestire la differenza di temperatura colore tra i diversi flash o luci? Basta piazzare il color-check dove mi interessa e basarmi su questo?
grazie ancora!!! _________________ Sangue che scorre senza fantasia porta tumori di malinconia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Il tema dello schema di illuminazione non è assolutamente da sottovalutare.
Fai molte prove "a casa" prima di presentarti sul set vero e proprio. Così arrivi con due/tre schemi di luci che hai chiari in testa.
I tagli si fanno con delle "bandiere" opache in genere di tela nera, ma puoi usare altri materiali anche più di fortuna.
C'è un memo in testa a questa Sezione con molti schemi di luci. Si tratta di ritratti ma la teoria è la stessa.
NON esiste un modo per rendere omogeneo il colore in un'immagine dove gli oggetti sono illuminati da fonti con diversi K°.
Puoi però giocare la cosa a tuo vantaggio: ad esempio, puoi creare una fonte principale omogenea nel colore sulla quale fai il bianco e poi usi un'altra sorgente più calda (o più fredda) che ti simula una finestra. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Ma imparare le basi prima di prendersi in carico lavori complessi che richiedono un sacco di esperienza?
Ci vuole tempo, danaro e fatica per imparare a fare le cose; gli schemini di luce già pronti lasciano il tempo che trovano e portano a risultati meno che mediocri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stecops utente

Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 176 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 11:11 pm Oggetto: |
|
|
a parte il fatto che mi farò aiutare da una collega
comunque sia non sono digiuno di certi lavori
e non credo che nessuno qui abbia iniziato un nuovo lavoro sapendo già tutto quello che c'era da fare... io personalmente imparo cammin facendo. _________________ Sangue che scorre senza fantasia porta tumori di malinconia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stecops utente

Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 176 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 11:12 pm Oggetto: |
|
|
P.S. grazie AleZan per i preziosi consigli _________________ Sangue che scorre senza fantasia porta tumori di malinconia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 11:17 pm Oggetto: |
|
|
in bocca al lupo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 11:38 pm Oggetto: |
|
|
in bocca al lupo
PS: NON è etico imparare cammin facendo a spese dei clienti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stecops utente

Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 176 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 8:44 am Oggetto: |
|
|
Allora, faccio un ultimo OT per questione di chiarezza e poi chiudo qui sperando che anche tu faccia la stessa cosa;
come ho già detto mi farò aiutare da una collega
che logicamente è più esperta di me in questo campo
non credo che il cliente farà le spese di questa scelta
perchè sono sicuro che alla fine fornirò il prodotto che richiedono
spero di esser stato chiaro, anche se non credo di dovermi giustificare, in fondo massimo non mi conosci e non capisco perchè parti così prevenuto nei miei confronti
fine dell'OT
ritornando in topic
l'unico dubbio che mi rimane è...
flash o luce continua? _________________ Sangue che scorre senza fantasia porta tumori di malinconia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 11:09 am Oggetto: |
|
|
stecops ha scritto: |
l'unico dubbio che mi rimane è...
flash o luce continua? |
Come ti trovi meglio... essendo oggetti non troppo voluminosi si possono illuminare senza problemi anche con luce continua, daylight ovviamente. Il flash semmai lascialo perdere, non unirei le due cose se non strettamente necessario, se comunque dovessi farlo sono entrambi daylight, intorno ai 5500k e non ci sono problemi.
Se usi faretti da 3000k è obbligatorio non usare il flash e sarà il caso di aumentare un pelo la potenza preventivata oltre che regolare il bw in pw e quindi scattare in raw. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 11:09 am Oggetto: |
|
|
-doppio post- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|