Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 7:36 pm Oggetto: Nikon AF 300mm f4 usato - consiglio per l'acquisto |
|
|
Ciao.
Ho trovato un Nikon 300mm f/4. Non l'ultima versione AFS ma il precedente AF che utilizzerebbe il motore autofocus della mia D90.
Qui i dettagli dell'obiettivo: http://www.kenrockwell.com/nikon/3004af.htm
Questo obiettivo quanto ci si avvicina qualitativamente al successivo di cui ho avuto di apprezzare la qualità? Il prezzo di 600 euro è giusto? L'obiettivo è apparentemente in condizioni perfette, sembra nuovo, ma sul vetro frontale ho notato dei leggerissimi aloni bianchi circolari. Non avendo esperienza di obiettivi usati mi chiedo se siano tracce di muffe. Il rivenditore, che è un centro riparazioni e solitamente vende solo obiettivi revisionati da lui e in buone condizioni, mi ha assicurato che provvederà a pulirlo e il fatto non costituirà problema. Posso stare tranquillo? Lo acquisterei solo dopo che l'ha pulito e non vedo più quelle tracce ma, scusate l'ignoranza, potrebbero riapparire se vengono lavate via? Comunque ho fatto degli scatti di prova e sulle foto non ci sono. Altro dubbio: quanto questa lente può essere migliore, qualitativamente, di un 70-300 VR nuovo? _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spa83 utente

Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 450 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, solitamente si trova in ottime condizioni nei mercati tra privati a 450-500 euro, per il resto non avendolo mai avuto non saprei aiutarti..
Ho avuto modo di usare per un pochino il 70-300Vr e secondo me a 300mm era scarsetto..
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Quindi potrei tirare un pò sul prezzo ...
In queste ore di riflessione mi viene un altro dubbio: il mio Sigma 150-500 a 300mm si comporta bene. Questo Nikon sarà così migliore da valere l'acquisto? Mi attrae la maggiore manegevolezza, è molto più piccolo e leggero, e il fatto che solitamente le lenti fisse sono migliori degli zoom, ma non posso fare un paragone specifico avendo fatto pochi scatti di prova con il nikon. Che dite? _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2010 9:33 am Oggetto: |
|
|
manda un mp al power user cos78 lui dovrebbe saperti aiutare _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2010 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Ok, ho mandato un mp all'utente: spero di non rompergli le scatole
Intanto ho fatto qualche scatto comparativo tra il nikon e il mio sigma, grazie alla disponiblità dal negoziante. Ve ne posto uno, se interessa ne ho anche altri:
Tutti a 400 ISO
Nikon 300mm - f13 1/250:
Sigma a 300mm - f13 1/250:
Da questi scatti (e altri che non ho postato) ho l'impressione che lo stabilizzatore del Sigma aiuta tantissimo, le qualità sono simili con a favore del nikon una maggiore qualità cromatica e un migliore sfocato essendo f4 rispetto agli f6 del Sigma. E' poco però per una spesa di 600 euro. Mi attrae il fatto che il nikon è piccolo e maneggievole, per questo ho fatto le prove a mano libera perchè se devo usare il cavalletto allora al momento di portarmi un'attrezzatura ingombrante porto il Sigma che mi permette di arrivare anche a 500. Certo non ho le capacità di fare un test serio, e magari neanche di apprezzare le piccole differenze che magari fanno del nikon una lente superiore. Però mi rimangono i dubbi. Che a me serva invece tipo un Nikon 70-300 VR che è stabilizzato e non troppo grande? Ma allora mi tengo il Sigma di uguale escursione ma non stabilizzato. Solo che quello non mi piace proprio a 300: lo vedono anche i miei occhi inesperti. 70-200 2.8 per forza, con tutto quello che costa?
 _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2010 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me scattare a f13 non è corretto, avresti dovuto provare almeno a f8, c'erano le condizioni ed avresti avuto probabilmente un tempo di sicurezza... Se scatti a 1/250 a mano libera con un 300mm sono sicuro che lo stabilizzatore serve e allora mi terrei il Sigma...
Cambio il titolo della discussione perchè non si capisce che si parla di 300mm... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
Occhio che a 1/250 sei ampiamente al di sotto dei classici tempi di sicurezza. Tieni conto che la D90 è un APSc, è come se stessi scattando con un 450mm: sei quasi alla metà dei tempi di sicurezza. A occhio, tra l'altro, non saranno tante le situazioni nelle quali scatterai a f/13 con una lente del genere, o mi sbaglio?
Da ciò che si vede negli scatti, sembra meno nitido il fisso, ma ho quasi la certezza che si tratti di micromosso: fai la prova su cavalletto (e ricordati che lo stabilizzatore su cavalletto va disattivato). _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Vi posto il crop 100% di un particolare a varie focali. Certo il tutto non è scientifico, perchè come detto le prove andrebbero fatte su cavalletto.
Comunque il dubbio mio penso sia dato soprattutto dall'inesperienza: ho imparato a notare la differenza tra zoom standard come il nikon 18-55 da kit e i fissi 35 & 50 1.8 che ho acquistato successivamente, poi fare il confronto sulla reale differenza tra questo fisso f4 e lo zoom f6 per il mio occhio può essere più impegnativo. Forse per fare la differenza che vorrei dovrei andare su lenti che non mi posso permettere, tipo fissi a 300 f2.8. Per adesso, potreii sostituire lo zoom 70-300, sempre sigma, che ho con uno stabilizzato che so già sarà equivalente più o meno al 150-500, ma avrebbe la praticità e maneggevolezza che ricerco al fronte di una spesa, considerando di vendere il pari grado che ho, accettabile. _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|