Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 3:43 pm Oggetto: K5:percentuale altissima di esemplari cn macchie sul sensore |
|
|
K5:percentuale altissima di esemplari con macchie sul sensore
Macchie che non si possono pulire, evidentemente sono o difetti del sensore o del vetrino che lo ricopre. Tutte simili tra l'altro...
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-5-forum/125009-stains-your-k5d-sensor-poll.html
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=34937
La comunità dei Pentaxiani, in particolare per tramite del grande rivenditore Ziofab si è già attivata, e a quanto pare anche la FOWA. Staremo a vedere.
_________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
   
Ultima modifica effettuata da LupoBianco il Mer 08 Dic, 2010 5:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 5:02 pm Oggetto: |
|
|
onestamente non vedo nulla di sconvolgente, a f22 o superiori praticamente tutti i sensori di macchine nuove mostrano macchie, spesso dovute a condensa. Io stesso sulla olympus e-3 che avevo ne avevo riscontrato la presenza e dopo una pulitina al sensore erano sparite, con la nuova e-5 invece non ho avuto questo inconveniente cui però avrei eventualmente posto rimedio. so per certo che parecchie nikon appena spacchettate hanno già i sensori sporchi e devono essere pulite, la fortuna dei produttori è che la maggior parte degli utenti usa diaframmi aperti e difficilmente sale sopra f11.
direi che non c'è motivo di allarmarsi, i sensori non nascono in ambienti sterili e che possano presentare "macchie" è abbastanza scontato, solo in caso di problemi più seri si dovrebbe indagare ma in questo caso per avere numeri veritieri si dovrebbe poter avere accesso al numero di macchine che vanno in assistenza e che presentano macchie "anomale" non rimovibili.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 5:47 pm Oggetto: |
|
|
tommy781 ha scritto: | onestamente non vedo nulla di sconvolgente, a f22 o superiori praticamente tutti i sensori di macchine nuove mostrano macchie, spesso dovute a condensa. Io stesso sulla olympus e-3 che avevo ne avevo riscontrato la presenza e dopo una pulitina al sensore erano sparite, con la nuova e-5 invece non ho avuto questo inconveniente cui però avrei eventualmente posto rimedio. so per certo che parecchie nikon appena spacchettate hanno già i sensori sporchi e devono essere pulite, la fortuna dei produttori è che la maggior parte degli utenti usa diaframmi aperti e difficilmente sale sopra f11.
direi che non c'è motivo di allarmarsi, i sensori non nascono in ambienti sterili e che possano presentare "macchie" è abbastanza scontato, solo in caso di problemi più seri si dovrebbe indagare ma in questo caso per avere numeri veritieri si dovrebbe poter avere accesso al numero di macchine che vanno in assistenza e che presentano macchie "anomale" non rimovibili. |
Il problema è che a quanto pare le macchie si trovano sul lato interno del vetrino anti-UV.
Quindi non è possibile pulirlo.
Siccome pare ne soffrano anche diverse D7000, anche se in percentuale molte di meno, il responsabile dovrebbe essere il produttore del sensore, cioè Sony.
Riporto quanto sto raccogliendo in rete.
_________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 6:14 pm Oggetto: |
|
|
tommy781 ha scritto: | onestamente non vedo nulla di sconvolgente.... |
Ma non scherziamo....questo e' un problema bello e buono.....non basta dargli una passata con un fazzolettino per pulirlo.
....se per te e' normale.....bene....io in una macchina nuova voglio un sensore lindo.
_________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Questa spiacevole situazione dovrebbe presto risolversi. Nella discussione in atto nel sito di Pentaxiani.it, EffettiDesign ha riferito:
AGGIORNAMENTO !!!
Poco fa ho parlato con il responsabile LTR (L.Testa) il quale mi ha confermato che:
1 - nella giornata di ieri hanno controllato TUTTI i corpi presenti in magazzino
2 - da oggi TUTTI i corpi (singoli e in kit) in partenza sono "error free" .. esenti da macchie !!!
3 - gli apparecchi che presentano il problema verranno sostituiti (appena possibile)
Avvertenze:
1 - verificare che il problema sia quello giusto e NON di semplice sporco
2 - attendere prossimo comunicato per le modalità di sostituzione
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 10:05 pm Oggetto: |
|
|
LABRADOR ha scritto: | Questa spiacevole situazione dovrebbe presto risolversi. Nella discussione in atto nel sito di Pentaxiani.it, EffettiDesign ha riferito:
AGGIORNAMENTO !!!
Poco fa ho parlato con il responsabile LTR (L.Testa) il quale mi ha confermato che:
1 - nella giornata di ieri hanno controllato TUTTI i corpi presenti in magazzino
2 - da oggi TUTTI i corpi (singoli e in kit) in partenza sono "error free" .. esenti da macchie !!!
3 - gli apparecchi che presentano il problema verranno sostituiti (appena possibile)
Avvertenze:
1 - verificare che il problema sia quello giusto e NON di semplice sporco
2 - attendere prossimo comunicato per le modalità di sostituzione |
Io aspetto di poter leggere al più presto qualcosa di ufficiale sul sito della Fowa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2010 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Novità
A distanza di 4-500 scatti da quando le ho scoperte le simpatiche "macchioline" si sono moltiplicate, dalle 5-6 iniziali ora siamo ad una buona dozzina.
Ottima cosa, direi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 12 Dic, 2010 10:17 pm Oggetto: |
|
|
E' ufficiale....si tratta di un virus
_________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Dom 12 Dic, 2010 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Che siano batteri di urine contaminate?
Oppure un nuovo tipo di batterio che si nutre di pixel?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
173.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13432 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
42.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13418 volta(e) |

|
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabriziodoc utente

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 416 Località: Provincia Granda
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2010 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Ho ricevuto ora una mail dalla LTR in risposta alla mia domanda sul da farsi, anche alla luce del nuovo problema, vale a dire schizzi di olio che si stanno accumulando sul sensore : in merito all'eventuale sostituzione "non possono fornirmi ulteriori indicazioni" mentre "vista l'imminente chiusura invernale del laboratorio" mi invitano "ad inviare il materiale dopo il 10 gennaio".
Ovviamente da parte mia non posso che augurare loro un felicissimo e serenissimo Natale anche se ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2010 4:00 pm Oggetto: |
|
|
...anche se ti verrebbe voglia di dargli la k5 in testa... (tanto è un carrarmato...
Coraggio, vedrai che andrà tutto a posto (spero... )
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2010 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Avendo avuto a che fare con LTR un paio di volte in merito a materiale nikon credo che risolvano il problema,d'alronde puoi inviargliela pure ora la reflex ma sicuramente non la rivedrai prima di fine gennaio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 16 Dic, 2010 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Che diamine! Una macchina eccellente e si rovinano con un controllo qualità pedestre sui sensori, speriamo che nel post vendita facciano richiami sostituzioni altrimenti il danno d'immagine sarà non trascurabile.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 8:34 am Oggetto: |
|
|
Io penso che l'unica strada percorribile sia il ritiro e la sostituzione delle macchine difettate. Non credo che sia auspicabile lasciare gli utenti senza la propria reflex per diverso tempo, in attesa di un eventuale riparazione. L'importante è che il problema, sia emerso a distanza di poche settimane dall'avvio della commercializzazione della K5, permettendo così alla Pentax di eliminare ,si spera, alla fonte i sensori fallati. Sembra infatti che le ultime forniture arrivate ai distributori, contraddistinte dalla serie di matricola nr. 39....., ne siano esenti, mentre la prima serie con matricola nr. 38..... ne era affetta. Dispiace solo per chi ha acquistato fotocamere della prima serie, comprendo la loro rabbia e spero che presto questa spiacevole situazione si evolva per loro favorevolmente. Ho la sensazione che la fretta di immettere sul mercato la K5, contemporaneamente all'uscita della Nikon D7000, abbia giocato un ruolo fondamentale, ha causato non solo un allentamento nei controlli qualitativi, ma anche la presentazione di un prodotto non sufficientemente maturo a livello di software, vi ricordate come era lo scatto continuo prima del aggiornamento del firmware.
Sarà importante poi capire, a quale fonte imputare questa anomalia riscontrata nel sensore, difetto del materiale di costruzione dei vetri che ricoprono il sensore? Oppure è una contaminazione avvenuta in fase di assemblaggio?Vedremo più avanti gli sviluppi. Detto questo la K 5 era e resta, a detta di molti, la migliore reflex APS-C semi-pro attualmente in commercio, e questo dovrebbe essere sufficiente ad incoraggiarne in futuro l'acquisto.
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 10:09 am Oggetto: |
|
|
Pentax Japan ha riconosciuto il problema e aperta un indagine.
Le macchie sono al di sotto del filtro AA per cui è un bel disastro... dovranno essere ritirate e sostituite.
link
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Che vomito la traduzione di Google
Fa meno schifo imparare l'inglese
Confermo la presenza di schifezze sul sensore.
Tanto per dare un'idea un paio di fotine:una foto fatta con la k20D a f/22 del cielo avendo aumentato di molto il contrasto e l'altrafatta con la k5 nuova di pacca
Bellino vero?
Descrizione: |
K20d a f/22 e contrastata parecchio |
|
Dimensione: |
44.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13222 volta(e) |

|
Descrizione: |
K5 a f/22 e contrastata parecchio |
|
Dimensione: |
42.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13222 volta(e) |

|
_________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Mia moglie le schifezze sulla k20d non le ha, la polvere che aveva l'ha pulita "sperettando" il sensore col mega clisterone da farmacia e le ha eliminate.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Teo ha scritto: Confermo la presenza di schifezze sul sensore.
|
Ti riferisci alle macchie che si trovano in posizione centrale?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13193 volta(e) |

|
_________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Non solo quelle, ma anche le altre: prima di scattar quella foto ho sperettato e dato una passata di lecca lecca (trad: il tampone pentax per la pulizia del sensore). Il punto a dx della cometa centrale si vede su sfondo uniforme anche a f/5.6... più giù non sono andato
_________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|