photo4u.it


Vale la pena di acquistare una Leica M9?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
e nello scambio di opinioni son necessari alcuni punti fermi convenzionali Wink


Ma anche no. Smile

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vale lo stesso per le foto, tanto per dirne una.
Ad ogni modo aggiungere un secondo me a fine ipotesi rende tutto più... intellegibile.
Chiudo qui questa nota

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anzitutto permettetemi di dire che esente da distorsione è anche il mio Zuiko 24mm 2,8, e ne esisteranno molti altri delle più svariate marche.
Il senso delle mia personale osservazione era altro, e farei torto all'intelligenza di tutti gli autorevoli partecipanti a questo forum se presupponessi che non fosse stato capito (che, per carità, è diverso dal dover essere condiviso).
Nessuno, credo, ritiene, ne mi pare abbia mai detto, che la Leica M sia la risposta assoluta a qualsivoglia esigenza fotografica.
E' un apparecchio con una sua precisa filosofia d'utilizzo ed una intrinseca qualità costruttiva, ottica e meccanica. Può piacere, non piacere, nessuno abbliga a comprarla, non vedo dove sia il problema. Non credo tuttavia che capiti per caso tra le mani di chi si avvicini per la prima volta alla fotografia, pertanto chi la sceglie lo fa a ragion veduta conscio, certamente, di cosa potrebbe dargli, e non dargli, un altro sistema.
Il paragone con l'auto, permettimi Niko, non regge, perché un'auto deve, in caso d'emergenza, salvarmi la vita, essere confortevole e portarmi da A a B.
Se i parametri fossero tuttavia solo questi, dovremmo dare dell'imbecille a chi compra una Ferrari o una Porsche, visto che a molto meno compro auto molto più confortevoli, dalla gestione più economica e meno afflitte dall'autovelox.
Io, ad esempio, con la macchina fotografica non ci campo, in oltre trent'anni di attività puramente hobbystica ho maturato che, per cio che mi piace fotografare, l'AF non mi serve a nulla anzi mi da fastidio, del flash non so che farmene, oltre M o A non vado, gli zoom non mi piacciono ed i tele oltre 100mm non li utilizzo, mi piace invece avere elevatissima qualità ottica e costruttiva, comandi semplici ed intuitivi, costruzione metallica, compattezza di corpi ed ottiche.
Cionondimeno se domani venisse da me, a chiedere consiglio (certo dev'essere ridotto male...) una persona per chiedermi cosa è più indicato per intraprendere, ad esempio, l'attività di fotografo di cerimonie, non esiterei un attimo dall'esortarlo a comprarsi due reflex digitali, due zoom luminosi ed un paio di flash dedicati (giusto per fare un esempio).
Per me, s'intende.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)


Ultima modifica effettuata da Giovanni.Santangelo il Dom 12 Dic, 2010 11:37 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Sab 11 Dic, 2010 12:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Mar 08 Nov, 2011 10:42 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 11 Dic, 2010 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sanpit ha scritto:
Nel confronto improprio che si è innescato fra reflex e telemetro, tutto si può discutere.
Ma il vantaggio del sistema M in termini di peso, portabilità, discrezione (e senza rinunce in termini di qualità) è l'unica cosa indiscutibile perchè è verificabile da chiunque, anche non esperto.
Così come non è discutibile la maggiore versatilità del sistema reflex.
Che poi chi si rivolge al sistema Leica abbia un approccio snobistico o elitario, oppure anche solo (quale magnanima concessione) innocentemente nostalgico (e vorrei vedere che ad acquistare una M9 si commettesse anche reato!) appartiene al mondo delle generalizzazioni non dimostrate ed indimostrabili ed è sintomatico più di un inspiegabile mal di pancia che di una posizione razionalmente sostenibile.
Per me ognuno può preferire un sistema all'altro in base alle sue esigenze (io ad es. li apprezzo entrambi), ma mi sembra poco utile trattare la materia in modo emotivo e manicheo.
Un saluto cordiale. Smile
massimo

Ho paura di aver scritto delle frasi che sono state fraintese e non vorrei aver innescato una discussione sbagliata. Effettivamente, rileggendo il mio ultimo intervento, si può fraintendere il senso o ipotizzare una certa illarità nei confronti del sistema a mirino galileiano della Leica. Niente di più sbagliato e chiedo scusa.

Per quanto reputo esagerato il costo della M9, il solo motivo valido che per me fa di questo sistema un sistema sbagliato, ritengo che per come uso io la macchina fotografica questo sia il miglior sistema che ci sia, nonostante che si parli di un sistema datato. D'altronde, chissenefrega se un sistema è datato? Se nel garage uno si ritrova una Ferrari GTO del 1984, la butta via perché è datata? Vedere dal mirino quello che accade mezzo metro o un metro di fianco a quello che si inquadra è comodissimo. A confronto la visualizzazione reflex è un buco... che però ha altri vantaggi.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Sab 11 Dic, 2010 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A dire la verità Filippo, nel mio intervento non mi riferivo affatto a te.
L?insieme dei tuoi interventi chiarisce bene cosa intendi.
Quanto al sistema datato, prova a togliere il telemetro alla serie M e poi vedi le reazioni dei leicisti (a cui mi onoro di appartenere, pur utilizzando con soddisfazione anche il sistema reflex)!
Insomma, il mantenimento del telemetro non è sintomo di arretratezza tecnologica, ma una scelta di filosofia operativa (e non solo).
Ho l'impressione che, anche quando (fatalmente) verrà introdotto il Live View nelle M, il telemetro sarà ugualmente mantenuto.
Un saluto cordiale. Smile
massimo

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2010 12:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sanpit ha scritto:

Insomma, il mantenimento del telemetro non è sintomo di arretratezza tecnologica, ma una scelta di filosofia operativa (e non solo).
Ho l'impressione che, anche quando (fatalmente) verrà introdotto il Live View nelle M, il telemetro sarà ugualmente mantenuto.
Un saluto cordiale. Smile
massimo

Io sono molto più pragmatico nel vedere e intendere le cose: il telemetro pur assumendo spesso dei contorni di una filosofia fotografica, ritengo comunque che ancor prima si presenti come un modo di operare piuttosto diverso dal reflex. Arretrato o no, è tutt'oggi l'unico sistema che permette quello che ho citato nell'ultimo mio intervento. Per quanto qualcuno abbia già citato la Contax G, Il telemetro della G è un gioiellino, ma è molto diverso e troppo simile alla visione Reflex. Le lenti sono un'altra cosa...

Sono contento di non aver fatto travisare le cose.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2010 6:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ricordiamoci che la M9 va ad integrarsi in un sistema di oiettivi a messa a fuoco manuale.
Ora, al di la di discorsi sulla tradizione Leica, a tuttiggi, i sistemi di messa a fuoco elettronica tramite display o mirini EVF con ottiche manuali sono piuttosto lenti e scomodi.
La presenza del live-view su una Leica M sarebbe sì comoda in quanto renderebbe la macchina quasi universale (accetterebbe moltissimi obiettivi), ma sarebbe comunque un modo di utilizo secondario rispetto al telemetro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2010 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt Certo Filippo, sono d'accordo con te e infatti ho parlato di filosofia operativa, non di filosofia tout court. Percorrere con una Leica al collo (qualsiasi Leica: la stessa sensazione che provo adesso con la M9 la provavo prima con la M7 a pellicola; l'unica delusione per me è stata la M8, in quanto non ho mai digerito il fattore di crop che snaturava le ottiche) qualsiasi ambiente, dona un senso di libertà ed integrazione impossibile da provare con una reflex.

Tomash E infatti proprio questo intendevo quando mi sono detto certo che nessun meccanismo elettronico potrà soppiantare il telemetro.

Infine, ad integrazione di un confronto che sta progressivamente entrando più nello specifico del sistema Leica M, due citazioni di una recente intervista ad un grande della fotografia, Gianni Berengo Gardin, che mi sembrano interessanti:

"gli obiettivi Leica sono ancora, secondo me, all'avanguardia: non c'è più quella differenza spaventosa che c'era un tempo fra Leica e le altre ottiche, la forcella è minore, ma la differenza di qualità permane-"

"Cartier-Bresson diceva sempre che la Leica è una macchina diversa dalle altre perchè ha una storia, e in effetti ce l'ha. Le altre sono macchine e basta. Quando uno fotografa con Leica sente alle spalle questa storia, questo retaggio".

Ciao. Smile
massimo

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2010 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leica? Berengo Gardin?
Sento in lontananza il fischio degli Stuka...
Preparati.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2010 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la superiorità delle ottiche leica secondo me è difficile da mettere in discussione...
Come è difficile mettere in discussione Berengo gardin.
Oddio, magari per l'età è arroccato su posizioni manichee rispetto al digitale, ma ha l'esperienza per poter fare alcune considerazioni

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2010 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gardin fa il vecchietto del Far West nelle interviste quando gli conviene e quando vuole interpretare il suo personaggio retro. Altrimente tiene corsi per Canon (digitali). Nulla toglie alla sua fotografia, ovvio, ma è un fotografo, non un talebano.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2010 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e qui sono d'accordo (se non erro si nota anche in un'inquadratura dei film sui fotografi della contrasto una Canon).
Alla fine però non è l'unico pro che usa digitale per il "lavoro" e analogico per "diletto"

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2010 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
e qui sono d'accordo (se non erro si nota anche in un'inquadratura dei film sui fotografi della contrasto una Canon).
Alla fine però non è l'unico pro che usa digitale per il "lavoro" e analogico per "diletto"

me compreso... Rolling Eyes anche se di lavoro non è che si possa poi parlare. Penso che questo sarà la strada della fotografia.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luuca
utente


Iscritto: 24 Mgg 2004
Messaggi: 364
Località: Cuneo

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2010 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Anzitutto permettetimi di dire che esente da distorsione è anche il mio Zuiko 24mm 2,8, e ne esisteranno molti altri delle più svariate marche.
Il senso delle mia personale osservazione era altro, e farei torto all'intelligenza di tutti gli autorevoli partecipanti a questo forum se presupponessi che non fosse stato capito (che, per carità, è diverso dal dover essere condiviso).
Nessuno, credo, ritiene, ne mi pare abbia mai detto, che la Leica M sia la risposta assoluta a qualsivoglia esigenza fotografica.
E' una apparecchio con una sua precisa filosofia d'utilizzo ed una intrinseca qualità costruttiva, ottica e meccanica. Può piacere, non piacere, nessuno abbliga a comprarla, non vedo dove sia il problema. Non credo tuttavia che capiti per caso tra le mani di chi si avvicini per la prima volta alla fotografia, pertanto chi la sceglie lo fa a ragion veduta conscio, certamente, di cosa potrebbe dargli, e non dargli, un altro sistema.
Il paragone con l'auto, permettimi Niko, non regge, perché un'auto deve, in caso d'emergenza, salvarmi la vita, essere confortevole e portarmi da A a B.
Se i parametri fossero tuttavia solo questi, dovremmo dare dell'imbecille a chi compra una Ferrari o una Porsche, visto che a molto meno compro auto molto più confortevoli, dalla gestione più economica e meno afflitte dall'autovelox.
Io, ad esempio, con la macchina fotografica non ci campo, in oltre trent'anni di attività puramente hobbystica ho maturato che, per cio che mi piace fotografare, l'AF non mi serve a nulla anzi mi da fastidio, del flash non so che farmene, oltre M o A non vado, gli zoom non mi piacciono ed i tele oltre 100mm non li utilizzo, mi piace invece avere elevatissima qualità ottica e costruttiva, comandi semplici ed intuitivi, costruzione metallica, compattezza di corpi ed ottiche.
Cionondimeno se domani venissime da me, a chiedermi consiglio (certo dev'essere ridotto male...) una persona per chiedermi cosa è più indicato per intraprendere, ad esempio, l'attività di fotografo di cerimonie, non esiterei un attimo dall'esortarlo a comprarsi due reflex digitali, due zoom luminosi ed un paio di flash dedicati (giusto per fare un esempio).
Per me, s'intende.


quoto ogni singola parola.

possiedo una M9, la adoro e non la sostituirei con nessun altro sistema attuale, ma mi guardo bene dal proporre una soluzione del genere a chi mi chiede consigli fotografici Very Happy a prescindere dal suo costo proibitivo.

_________________
http://alliluca.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Dom 12 Dic, 2010 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella cortese citazione di Luca ho notato dei tragici refusi: chiedo scusa a chi ha avuto la pazienza di leggermi.
_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Bonfa
utente


Iscritto: 25 Ott 2007
Messaggi: 244

MessaggioInviato: Gio 23 Dic, 2010 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se hai le risorse per comprarti sia corpo che ottiche, vale la pena eccome..

A me basterebbe la M9 con il 35/2.. mica chiedo di più.. Wink

_________________
http://fotomoleskine.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Pag. 7 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi