 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 10:09 am Oggetto: |
|
|
Funboy ha scritto: | Ale forse non mi sono spiegato o forse questo non è un discorso che si può fare su un forum.
Tu continui a parlare di qualità con queste parole: "sensore - ottica - schermo".
Io parlo di qualità di uno scatto in termini di creatività e tecnica, abbiamo una visione molto differente evidentemente.
A me non interessa proprio osservare una foto a monitor, quella per me non è Fotografia ma immagini, sono due cose moolto diverse.
Io stampo le foto che voglio osservare e ci metto la mano sul fuoco che se stampo 10 foto 30x40 uguali ma realizzate con attrezzature diverse nessuno è capace di vederne la differenza, semplicemente, prova magari visto che hai entrambe.
Se si riesce a vedere meno rumore o più definizone di uno scatto con un crop al 100% o su un monito da 2000 euro a me non interessa, quella non è fotografia per me.
E' come scaricare l'immagine di un Van Gogh e vederla sul pc e poter poi dire di averla "visto" davvero, non esiste e te lo dico per esperienza diretta.
Comunque sto parlando di attrezzatura di qualità , non sto paragonando una 1D a un telefonino ci mancherebbe, una certa versatilità e possibilità creativa ci vuole sempre, poi il resto lo fa le capacità del fotografo e la sua creatività però, e queste ultime incidono di un buon 80% seconde me.
In tutti i casi lungi da me convincere nessuno, mi fa piacere poter fare questi discorsi in tranquilità comunque.
Ciao e grazie |
Pure io le stamp le foto, se leggi bene avrvo detto meglil "qualità e dimensione di stampa", parlavo di monitor perchè l'utente aveva detto che non vede differenze al monitor (e qua è questione di qualità del monitor, perchè su un portatile da 400/500 euro vanno benissimo anche le compattine).
Non capisco però perchè mischi le possibilità tecnologiche delle attrezzature con quella del fotografo, perchè se è per questi si possono fare capolavori con un telofonino e bestialità con un banco ottico.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 11:13 am Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Pure io le stamp le foto, se leggi bene avrvo detto meglil "qualità e dimensione di stampa", parlavo di monitor perchè l'utente aveva detto che non vede differenze al monitor (e qua è questione di qualità del monitor, perchè su un portatile da 400/500 euro vanno benissimo anche le compattine).
Non capisco però perchè mischi le possibilità tecnologiche delle attrezzature con quella del fotografo, perchè se è per questi si possono fare capolavori con un telofonino e bestialità con un banco ottico.  |
Scusami Ale ma così ti contraddici al massimo, sei tu che dall'inizio parlavi di grandi differenze tra 5D e 550D e che queste erano determinanti nella qualità della fotografia, io invece parlo di differenza tra bravo fotografo e uno scarso ponendo l'attrezzatura molto più in basso.
Se i confronti di uno scatto tu li fai con crop al 100% o vedendoli su monitor allora siamo su piani differenti, se li fai su stampe di dimensioni normali allora non vedrai mai la differenza, secondo me, tutto qua.
Non so se non riesco a farmi capire ma voglio solo dire che un bravo fotografo non ha bisongo di attrezzature milionarie per ottenere buoni risultati e che spesso il fotografo scarso pensa invece di compensare tali mancanze di creatività e tecnica spendendo tanti soldi.
Comunque vedo che sto cominciando a ripetermi quindi penso sia ora di finire questo discorso con un pacifico..."ognuno fa come vuole"!
Ciao _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine, anche se si parla di macchine Canon, il discorso è di carattere generale; sposto in Macchine Fotografiche  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Funboy ha scritto: | Scusami Ale ma così ti contraddici al massimo, sei tu che dall'inizio parlavi di grandi differenze tra 5D e 550D e che queste erano determinanti nella qualità della fotografia, io invece parlo di differenza tra bravo fotografo e uno scarso ponendo l'attrezzatura molto più in basso.
Se i confronti di uno scatto tu li fai con crop al 100% o vedendoli su monitor allora siamo su piani differenti, se li fai su stampe di dimensioni normali allora non vedrai mai la differenza, secondo me, tutto qua.
Non so se non riesco a farmi capire ma voglio solo dire che un bravo fotografo non ha bisongo di attrezzature milionarie per ottenere buoni risultati e che spesso il fotografo scarso pensa invece di compensare tali mancanze di creatività e tecnica spendendo tanti soldi.
Comunque vedo che sto cominciando a ripetermi quindi penso sia ora di finire questo discorso con un pacifico..."ognuno fa come vuole"!
Ciao |
Non voglio fare polemica, ma non credo affatto di contraddirmi.
Una cosa è parlare di attrezzature, e in questo campo ci sono grosse differenze date dal tipo di sensore - ottica - elettronica varia, ecc.
Una cosa è parlare di bravura del fotografo nel fare buone foto, e questo non dipende dal mezzo ma dal manico.
Fermo restando che è sicuramente il manico la parte principale nel fare foto, se si parla di attrezzature fotografiche è evidente (ed oggettivo) che una 5d (mk1 e mk2 che sia) sia meglio di una 550d (specie se la ff è assistita da ottiche eccellenti), se poi tu non vedi le differenze non saprei che dire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
astronautadellalba utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 115 Località: Rovereto (TN)
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 9:31 pm Oggetto: |
|
|
premetto che ho saltato qualche risposta al centro del thread quindi spero di non ripetere cose già scritte, però se cerchi qualità e compattezza ti consiglio di dare un occhio alle sony nex. Non ne conosco bene la tecnologia perchè non ho approfondito e non le ho provate di persona, però da quanto ho capito, pur non avendo il mirino consentono una messsa a fuoco dal display molto precisa e quindi superiore ai tipici mirini da reflex entry level (o anche pseudo-semipro come la 550d ). Poi hanno il vantaggio che per caratteristiche fisiche di tiraggio possono montare adattatori per pressochè qualunque tipo di ottica e persino le canon fd, oltre alle minolta md-mc che sono lenti di bontà indiscussa e fino a poco tempo fa si potevano montare solo su canon con l'apposita flangia eos-md.
per quanto riguarda la preferenza per una tecnologia più congeniale anzichè più recente vado controcorrente e ti faccio una provocazione...non è che in questo nuovo cambio di corredo si nasconda invece proprio la voglia di un prodottino più nuovo ma che alla fine non ti soddisferebbe ? Perchè la 550d guarda caso è molto più nuova della 5d che fa benissimo il suo lavoro...se fosse solo un problema apsc-formato intero avresti potuto puntare su 30d-40-50d usate a ottimo prezzo...inoltre non so a che ottiche sei abituato ma così a occhio e croce passare da ottiche full frame a un buon tutto fare non è un salto, è un abisso...per lo meno prenditi una 60d con un corpo e un mirino un po' migliori e ottiche di livello dal tamron 17-50 in su e un tele luminoso...altrimenti te ne penti dopo 5 minuti...almeno secondo me |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 12:50 am Oggetto: |
|
|
Si discute molto di numeri e qualità della macchina e delle ottiche. Possiamo continuare a lungo, ma il punto è se ha senso per Funboy, ed altri che si trovassero nel suo stato d'animo, tornare ad un sistema più compatto.
Per me la risposta è sì, ha senso, anche rinunciando a molto.
Se sente di poter affrontare i limiti che già conosce dell'APS, limiti che peraltro si sono nel tempo molto spostati, credo che possa e debba fare la sua scelta in nome dell'economia, della semplicità e della compattezza che cerca, tutto qui.
È ovvio che sa di rinunciare a qualcosa, però non lo ritiene evidentemente così indispensabile. Per altri il discorso sarà ovviamente diverso, anche molto diverso.
Personalmente, ho comprato la mia prima reflex digitale credo circa cinque anni fa, pensavo di comprare nel tempo diverse ottiche, alla fine utilizzo due ottiche kit e un 50ino. Conosco abbastanza i limiti della mia attrezzatura e non mi sfuggono(quando sono evidenti) quando guardo le foto a monitor o stampate. Tuttavia penso che non farei capolavori nè mi divertirei di più con un'attrezzatura più importante. In compenso, so che mi seccherebbe molto portarmela dietro, quindi sto bene così e capisco il desiderio dI leggerezza e semplicità di Funboy. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 9:49 am Oggetto: |
|
|
Quoto Andy_G, più o meno sono nelle stesse condizioni, la voglia di corpo-ottica-sistema PRO ce l'ho anch'io, ma da un po' ho la 450D e ti diro' da quando ho preso il 15-85 non uso neanche più molte altre ottiche...
I limiti ci sono e anch'io li conosco bene, ma penso che riverdro' il corredo per andare nella direzione di Funboy, alla fine così sono sicuro che la macchina dietro me la porto quasi sempre  _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 10:17 am Oggetto: |
|
|
Quando, molti anni fa, mi sono iscritto a questo forum, scattavo con una Fuji s5000. Bella macchina, ma di certo non paragonabile ad una reflex.
Nel corso degli anni ho visto le reflex scendere sempre di più come prezzo, e la massa degli iscritti buttarsi su queste macchine; ed io sembravo un alieno, attaccato alle compattone Fuji. In realtà - spiegavo all'epoca - io conoscevo le reflex e ci avevo scattato per anni; non erano una novità, per me. Quindi conoscevo anche la scomodità di avere un corredo reflex: pesi, ingombri, costi.
Ora noto che più di un utente, in possesso di pregevole corredo reflex, comincia ad interessarsi di macchine dalla qualità inferiore, ma dalla comodità maggiore.
Io lo sapevo che sarebbe successo...
Fotografare è bello con qualsiasi cosa; e se una reflex è la soluzione mediamente migliore in quanto a qualità ottenibile, ci sono tante occasioni della vita in cui è sufficiente una qualità più bassa - anche notevolmente più bassa - coniugata però a praticità e leggerezza.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 4:48 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: |
L'artista poi come lo cataloghiamo? Io l'artista per esempio lo catalogo tra gli amatori non tra i pro. Certo magari vende stampe da centomilaeuro ma io rimango dell'idea che lo fa perchè le sue opere piacciono ANCHE ad altri non perchè piacciono SOLO ad altri. Non so se si coglie il dettaglio che fa la differenza.
Salut |
dipende!
se l'artista è SOLO artista-fotografo o se è anche un "comune" fotografo da eventi o cerimonie o moda e simili.
solo artista fotografo si,ha un'attrezzatura che si confà alle sue esigenze,che sono si qualitative ma anche di comodità del mezzo.
il fotografo "anche" artista invece è solitamente un professionista, e ha l'attrezzatura da tale,quindi nel caso di un canonista,tutte serie L.
andy_g ha scritto: |
Personalmente, ho comprato la mia prima reflex digitale credo circa cinque anni fa, pensavo di comprare nel tempo diverse ottiche, alla fine utilizzo due ottiche kit e un 50ino. Conosco abbastanza i limiti della mia attrezzatura e non mi sfuggono(quando sono evidenti) quando guardo le foto a monitor o stampate. Tuttavia penso che non farei capolavori nè mi divertirei di più con un'attrezzatura più importante. In compenso, so che mi seccherebbe molto portarmela dietro, quindi sto bene così e capisco il desiderio dI leggerezza e semplicità di Funboy. |
quoto tutto! la mia attrezzatura è quella in firma e effettivamente non è all'ultimo grido.
ora come ora ambisco ad una 550D ma solo perchè l'ergonomia è cambiata molto e ora il mignolo "mi entra".... e si,ovviamente anche per la risoluzione, le migliorie tecniche come la diversa gestione del flash,l'esposimetro,l'AF....e il fantastico display
detto questo,personalmente una FF la proverei per vederne le differenze rispetto l'APS-C,soprattutto nell'uso pratico,ma vedendo il trend di ritorno al formato ridotto,ci andrei cauto!
scattare con 350D + Tamron 17-50 + flash 430 EXII e il tutto SENZA BG per tutta una giornata mi è risultato pesante.... con una macchina più grande o con un BG l'ergonomia sarebbe di molto migliorata,ma il peso sarebbe salito. con una 550D ce l'avrei fatta con un pò di sofferenza in meno!
personalmente mi ritengo un fotoamatore con desiderio di fare l'artista a 360°, e forse la galleria flickr, più che la galleria qui sul forum,possono servire a farsi un idea di chi sono e cosa faccio  _________________ Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Vedete il problema è che io tutte ste cose le ho provate.
Vengo da una Canon a pellicola con cui ho scattato tanto quando ero più ragazzo, poi i troppi costi della pellicola e l'arrivo delle piccole digitali mi hanno allontanato dalla reflex.
Poi sono tornato con una 300d, poi una 30D e ora ho una 5D.
Ho usato per diversi giorni una Nex sony e non l'avrei come unica macchina per nessun motivo al mondo, ho bisogno del mirino e quello è infatti l'unica cosa che mi spaventa nel fare un passo indietro.
Il problema qui è l'esatto contrario, è proprio la mancanza di desiderio di più tecnologia e di una sproporzione tecnologica rispetto a una tecnico/creativa.
Ho venduto il 17-40 che avrò usato 3 volte e ho preso una 550D di una amico praticamente nuova con 2 anni di garanzia guadagnandoci addirittura 30 euro quindi l'affare è stato ottimo sotto quel profilo.
Il fatto è , come qualcuno ha capito, che la voglia di scattare, di creare e di praticità è maggiore di quella di sfoderare il macchinone con l'obbiettivone al mare in una sorta di gioco di chi cè l'ha più grosso.
Mi capita spesso di viaggiare e davvero vedo cose assurde, gente che ha attrezzature spaventose per far foto ai figli o al monumento di turno senza nessuna capacità tecnica e creativa, sarà pure normale ma io lo trovo inutile.
Oggi giravo il mercatino e ho visto molti corpi prosumer con tipo 500 scatti in vendita per acquistare dei semi-pro o dei pro e andano a vedere le galleria di qesti utenti c'erano le foto dei fiori in giardino, del cane e del mare, pure storte.
Queste sono le cose che non capisco.
Ripeto quel che ho già detto, riscontrare la qualità fotografica di questa o quella attrezzatura attraverso dei test, con cavaletto, specchio alzato, luce ottimale, scatto remoto, ecc ecc e infine osservali a monitor con crop al 100% mi mettono grande tristezza.
Poi non è ch stiamo parlando di farsi amputare una mano, in questo momento uno fa una scelta, magari tra qualche tempo la cambierò, chissà.
Grazie a tutti dei sinceri consigli comunque.
F _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|