photo4u.it


Vale la pena di acquistare una Leica M9?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 09 Nov, 2010 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I prezzi di Leica sono e restano folli, ma questa è una Leica che chiunque si può permettere... Wink
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luuca
utente


Iscritto: 24 Mgg 2004
Messaggi: 364
Località: Cuneo

MessaggioInviato: Mer 10 Nov, 2010 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
I prezzi di Leica sono e restano folli, ma questa è una Leica che chiunque si può permettere... Wink


capolavoro.

_________________
http://alliluca.wordpress.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Mer 10 Nov, 2010 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Sab 11 Dic, 2010 1:00 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Dom 05 Dic, 2010 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggo solo ora questo post.
Francamente se ne sono dette tante, ma alla fine ognuno sceglierà il proprio sistema secondo le proprie esigenze specifiche.
Ho letto diverse inesattezze: quella maggiore riguarda la presunta scarsa adattabilità dei vecchi obiettivi Leica.
In realtà, in molti casi è vero il contrario: obiettivi di 40 anni fa, come il summicron 50 wetzlar ( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=501162; http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=500123; http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=473790 ) o il summicron 90 TS ( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=503438 ) su M9 hanno un rendimento straordinario ed in più sfornano una tridimensionalità, una trasparenza ed una resa dello sfuocato migliore rispetto a quelle dei moderni asferici.
Ho messo tra parentesi alcuni scatti che ho recentemente eseguito con questi obiettivi su M9, tanto per rendere concreto il discorso e pur rendendomi conto che il confronto vero può essere fatto solo con stampe di grandi dimensioni.
Gli obiettivi meno adattabili ad M9 sono semmai gli asferici usciti prima dell'avvento del digitale, il cui schema evidentemente non è sufficientemente corretto per i sensori.
Gli ultimissimi asferici invece hanno superato questo gap e sono estremamente performanti su digitale (vedi l'ultimo summilux 35 asph e noctilux 0,9, due obiettivi appena usciti e già in odore di leggenda), mentre in alcuni casi possono dare qualche problema su pellicola.
Così va il mondo, anche un marchio tradizionalista come Leica (ed i suoi appassionati) ha fatto il grande passo ed il digitale è ormai una strada senza ritorno.
Un saluto a tutti.Smile

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 06 Dic, 2010 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In risposta a sanpit:
Ho letto con attenzione il tuo intervento, e continuo a essere ancora convinto del mio no perentorio. Quelle foto che hai postato sono ovviamente molto belle (come ormai ci hai abituato), e la plasticità e la morbidezza ha qualcosa che esula da ciò che ormai siamo costretti a vedere, di scatti fatti con zoommoni giapponesi. Tuttavia, se corredata con le lenti giuste, e con la tua bravura, non mi stai facendo vedere niente di differente rispetto a quello che potresti presentare se scattato con la tua 5D con uno Zeiss davanti.

Ora capisco che a parlare di Zeiss a un Leicista come te, si rischia la citazione in tribunale ( Very Happy ), ma questo non è che cambia le cose in tavola. L'unico appiglio per un Leicista è sulla compattezza e l'immediatezza operativa, che per noi "vecchio stampo" sarà sicuramente migliore rispetto a una macchina che prima di scattare deve fare un ballino di cavolacci suoi. Può non essere poco, forse una discriminante per la scelta di qualcuno, ma... quante Canon 5D ci compri con una M9? Poi fra due anni scappa la M10 e la 9 sta sul gozzo, è sempre il mio solito discorso: la metto sempre sui soldi lo so, ma gli stipendi sono lì e non si spostano.

Forse conviene aspettare la M10 per prendere la M9... o magari un professionista con un grosso giro di clienti può permettersi di pensare in modo differente... Ma non è questo il punto: una 5D corredata con un Planar 85mm f1,4, ti riesce a sfornare le stesse cose (se non migliori) e paghi il sistema meno della metà. La Leica ha un corpo migliore? ecchissenefrega: tanto, per un motivo o per un'altro, fra pochi anni qualsiasi digitale mi ritrovo in mano la devo sostituire. D'altronde, l'hai detto tu: "Così va il mondo, anche un marchio tradizionalista come Leica (ed i suoi appassionati) ha fatto il grande passo ed il digitale è ormai una strada senza ritorno."




P.S. Salutami Gabriele.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Lun 06 Dic, 2010 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:
In risposta a sanpit:
Ho letto con attenzione il tuo intervento, e continuo a essere ancora convinto del mio no perentorio. Quelle foto che hai postato sono ovviamente molto belle (come ormai ci hai abituato), e la plasticità e la morbidezza ha qualcosa che esula da ciò che ormai siamo costretti a vedere, di scatti fatti con zoommoni giapponesi. Tuttavia, se corredata con le lenti giuste, e con la tua bravura, non mi stai facendo vedere niente di differente rispetto a quello che potresti presentare se scattato con la tua 5D con uno Zeiss davanti.

Ora capisco che a parlare di Zeiss a un Leicista come te, si rischia la citazione in tribunale ( Very Happy ), ma questo non è che cambia le cose in tavola. L'unico appiglio per un Leicista è sulla compattezza e l'immediatezza operativa, che per noi "vecchio stampo" sarà sicuramente migliore rispetto a una macchina che prima di scattare deve fare un ballino di cavolacci suoi. Può non essere poco, forse una discriminante per la scelta di qualcuno, ma... quante Canon 5D ci compri con una M9? Poi fra due anni scappa la M10 e la 9 sta sul gozzo, è sempre il mio solito discorso: la metto sempre sui soldi lo so, ma gli stipendi sono lì e non si spostano.

Forse conviene aspettare la M10 per prendere la M9... o magari un professionista con un grosso giro di clienti può permettersi di pensare in modo differente... Ma non è questo il punto: una 5D corredata con un Planar 85mm f1,4, ti riesce a sfornare le stesse cose (se non migliori) e paghi il sistema meno della metà. La Leica ha un corpo migliore? ecchissenefrega: tanto, per un motivo o per un'altro, fra pochi anni qualsiasi digitale mi ritrovo in mano la devo sostituire. D'altronde, l'hai detto tu: "Così va il mondo, anche un marchio tradizionalista come Leica (ed i suoi appassionati) ha fatto il grande passo ed il digitale è ormai una strada senza ritorno."




P.S. Salutami Gabriele.




Certo che ti saluto Gabriele, domani lo vedo alla cena del Leica Club e nei prossimi giorni mi arriva il nuovo Summilux 35, che pare sia un obiettivo splendido.
Quanto alle tue considerazioni, rappresentano un punto di vista comprensibile e ben argomentato.
Come ho premesso nel mio intervento, non esista "la verità", ma tante verità che corrispondono ad altrettante esigenze e punti di vista.
Per quanto mi riguarda, considero la 5D una fotocamera splendida, sicuramente al top per quanto riguarda in particolare la resa ad alti iso.
La Leica, oltre alla particolare resa di molti suoi obiettivi, è un bel pò avanti (rispetto a tutti i sistemi reflex) per quanto riguarda la comodità di impiego e la portabilità e questo senza alcun cedimento sul fronte della qualità, anzi.
Inoltre, è molto più impiegabile per foto di reportage e street.
Certo, prima o poi l'esperienza di un obiettivo Zeiss (che apprezzo) o Leica sulla 5D potrebbe essere un'idea.
Un saluto cordiale. Smile
massimo

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 07 Dic, 2010 1:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sanpit ha scritto:
..La Leica, oltre alla particolare resa di molti suoi obiettivi, è un bel pò avanti (rispetto a tutti i sistemi reflex) per quanto riguarda la comodità di impiego e la portabilità.....

...giuro che questa continuo a non capirla, davvero. E' più piccola, e va bene (in ogni caso non è invisibile o tascabile); ma perchè "comodità d'impiego"?? e perchè "un bel po' avanti" sulle reflex? solo perchè NON HA l'autofocus? Il telemetro per chi c'è abituato si usa con facilità, ma non è meglio o più veloce di un buon autofocus - ci sarà un perchè è stato abbandonato da tutti... Dovè l' avanzamento? Tra l'altro anche il telemetro si usava (ai tempi) molto poco, io ho passato l'infanzia stimando la distanza a occhio e via di iperfocale col 50mm, la Leica si usa spesso (in reportage quasi sempre) col 35mm, non ci vogliono diecimila eurI per scattare foto nitide col grandangolo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 07 Dic, 2010 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...giuro che questa continuo a non capirla, davvero. E' più piccola, e va bene (in ogni caso non è invisibile o tascabile); ma perchè "comodità d'impiego"?? e perchè "un bel po' avanti" sulle reflex? solo perchè NON HA l'autofocus? Il telemetro per chi c'è abituato si usa con facilità, ma non è meglio o più veloce di un buon autofocus - ci sarà un perchè è stato abbandonato da tutti... Dovè l' avanzamento? Tra l'altro anche il telemetro si usava (ai tempi) molto poco, io ho passato l'infanzia stimando la distanza a occhio e via di iperfocale col 50mm, la Leica si usa spesso (in reportage quasi sempre) col 35mm, non ci vogliono diecimila eurI per scattare foto nitide col grandangolo...


Per quanto io possa essere convinto della non convenienza a comprare una Leico, o meglio, a spendere più di 1,500,00 euro in un corpo digitale, o che quanto meno non sia ammortizzabile in 3/4 mesi, qualsiasi esso sia, non condivido il tuo punto di vista: io penso che le cose migliori non siano per forza le ultime e che i sistemi a fuoco manuale siano migliori. Infatti, soventemente quando ho fretta opto per due soluzioni operative diverse: o disattivo l'autofocus o uso direttamente le Contax (se il digitale non è indispensabile per quel che vado a fare... Rolling Eyes ). L'af lo uso solo quando faccio il turista e le foto a scazzo.

All'epoca del digitale l'unico sistema MF nativo è quello della Leica, ma tuttavia, un sistema AF nativo si sa, permette l'uno e l'altro modo. Purtroppo spesso capita che con le macchine AF la messa a fuoco manuale si deve condividere penta prismi da barzelletta e ghiere di messa a fuoco molto risicate, scomode e con movimenti da giocattolo. Su quanto poi siamo costretti a spendere per avere un sistema serio, con una traguardazione seria che permette di lavorare bene in manuale, questo è un'altro discorso.

Poi un'altra considerazione Alberto: sulla migliore qualità di una macchina da €7000,00 contro una da €2000,00, non penso ci siano dubbi. Le cifre parlano da se. Tutto sta a capire se ne vale la pena, se quella cifra conviene investirla in un sistema differente... Ecco che allora ritornano i conti che abbiamo fatto prima.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 07 Dic, 2010 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:
... sulla migliore qualità di una macchina da €7000,00 contro una da €2000,00, non penso ci siano dubbi. Le cifre parlano da se....

...io i dubbi invece ce li ho, anche perchè non mi interessa la qualità della MACCHINA ma delle immagini che genera, e qui o si cade nella tecnolatria o si finisce a parlare di aria fritta, visto che la qualità di una mira ottica la posso anche quantificare, ma la qualità di un' immagine "vera" dipende solo in parte dal mezzo tecnico e si cade fatalmente nel "secondo me". Rilevo però che pochissimi fotografi professionisti usano la Leica: non è un argomento determinante, d'accordo, moda e marketing hanno il loro peso, ma se questa differenza abissale esistesse davvero vedremmo solo Leica in giro. In altri formati e applicazioni chi ha bisogno di qualità esagerata finisce sulle Hassie, che costano pure di più della Leica, e non ci sono discussioni.... Non vorrei che stessimo parlando di una "Lomo di alto bordo", l' equivalente di qualità di approcci snobistici ed elitari (o soltanto, più innocentemente, nostalgici) che solo marginalmente hanno a che fare con le immagini e la fotografia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 07 Dic, 2010 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di quest'ultimo tuo intervento, caro Alberto condivido tutto in pieno, anche i dubbi, che però non si possono esprimere quando la differenza di costo è così ampia. Nessuno si permetterebbe di confrontare una Mercedes da €60.000,00 con una Skoda da €20.000,00! Poi entrambe a Milano ti ci portano e, al tempo stesso, entrambe dopo 5 anni sono fuori dalla valutazione Eurotax! Come le macchine digitali Very Happy

Il mio appunto era solo sulla operatività: ritengo che un'accessorio o una funzione nuova non sempre per forza riesce a migliorare le cose, come nello stesso tempo non è detto che l'ultimo ritrovato tecnologico risolva i problemi a tutti: magari a qualcuno gli da noia. A qualcuno potrebbe far piacere lavorare con una Leica a telemetro anche sul digitale solo perché a fare quei movimenti a vedere le cornicette che si illuminano e compagnia bella gli vengono le foto migliori. Questo particolare non è discutibile.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Mar 07 Dic, 2010 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel confronto improprio che si è innescato fra reflex e telemetro, tutto si può discutere.
Ma il vantaggio del sistema M in termini di peso, portabilità, discrezione (e senza rinunce in termini di qualità) è l'unica cosa indiscutibile perchè è verificabile da chiunque, anche non esperto.
Così come non è discutibile la maggiore versatilità del sistema reflex.
Che poi chi si rivolge al sistema Leica abbia un approccio snobistico o elitario, oppure anche solo (quale magnanima concessione) innocentemente nostalgico (e vorrei vedere che ad acquistare una M9 si commettesse anche reato!) appartiene al mondo delle generalizzazioni non dimostrate ed indimostrabili ed è sintomatico più di un inspiegabile mal di pancia che di una posizione razionalmente sostenibile.
Per me ognuno può preferire un sistema all'altro in base alle sue esigenze (io ad es. li apprezzo entrambi), ma mi sembra poco utile trattare la materia in modo emotivo e manicheo.
Un saluto cordiale. Smile
massimo

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2010 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sanpit ha scritto:
... ma mi sembra poco utile trattare la materia in modo emotivo e manicheo.
Un saluto cordiale. Smile
massimo

Impossibile parlando di Leica. E' storia vecchia, rassegnati.
Ora più che mai è troppo "estrema", secondo diversissimi ancorché rispettabilissimi punti di vista. In un periodo in cui si ritiene "normale" che parametri quali, ad esempio, la distorsione siano diventati trascurabili perché correggibili in macchina o in Photoshop, ho netta la percezione che si parlino linguaggi diversi e reciprocamente incomprensibili.
Naturalmente è solo la mia opinione.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2010 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
... In un periodo in cui si ritiene "normale" che parametri quali, ad esempio, la distorsione siano diventati trascurabili perché correggibili in macchina o in Photoshop...

Sarebbe il caso di evitare di far passare questi orrori demenziali per buoni o passabili...

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo sarebbe sorprendente che ottiche da migliaia di euro avessero anche distorsioni...

Però Alberto ha ragione. Mi sembra proprio difficile se non impossibile definire le Leica M digitali come fotocamere che sono "avanti", quando ancora son prive di strumenti elaborati negli ultimi quarant'anni. Si può certamente fare a meno dell'autofocus e d'altre cose, ma definire "avanti" una fotocamera che ne è priva (e costa almeno il doppio d'una che offre prestazioni analoghe) è decisamente eccessivo.

Se si parla di digitalizzazione d'una fotocamera di circa quarant'anni fa s'è più nel vero. E non tiriamo fuori la questione della particolarità del telemetro: la Contax G è telemetrica, ha una messa a fuoco automatica, ed è di vent'anni fa...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Certo sarebbe sorprendente che ottiche da migliaia di euro avessero anche distorsioni...

Però Alberto ha ragione. Mi sembra proprio difficile se non impossibile definire le Leica M digitali come fotocamere che sono "avanti", quando ancora son prive di strumenti elaborati negli ultimi quarant'anni. Si può certamente fare a meno dell'autofocus e d'altre cose, ma definire "avanti" una fotocamera che ne è priva (e costa almeno il doppio d'una che offre prestazioni analoghe) è decisamente eccessivo.

Se si parla di digitalizzazione d'una fotocamera di circa quarant'anni fa s'è più nel vero. E non tiriamo fuori la questione della particolarità del telemetro: la Contax G è telemetrica, ha una messa a fuoco automatica, ed è di vent'anni fa...


Il brutto dei forum è che, con il passare degli interventi, viene distorto quello che uno ha detto.
Il bello dei forum è che tutto rimane scritto (scripta manent) e quindi c'è anche la possibilità di mettere le cose a posto.
Allora, caro Nico, di seguito riporto virgolettata la mia frase (che puoi anche leggere direttamente nel mio precedente intervento) e lascio alla tua intelligenza ed alla tua conoscenza della lingua italiana (che si indovina approfondita, visto che ti esprimi con ottima proprietà) valutare il senso di quanto ho avuto modo di affermare, che non è affatto quello che mi avete attribuito:
"La Leica, oltre alla particolare resa di molti suoi obiettivi, è un bel pò avanti (rispetto a tutti i sistemi reflex) per quanto riguarda la comodità di impiego e la portabilità e questo senza alcun cedimento sul fronte della qualità, anzi"
Ritengo che il senso di quanto ho affermato sia piuttosto chiaro e riguarda la superiorità del sistema M rispetto alle reflex sotto uno specifico aspetto, non sotto tutti gli aspetti.
Ho addirittura sostenuto, anzi, che le reflex di qualità, sempre restando nell'ambito del full frame, oltre ad avere una maggiore versatilità, si comportano certamente meglio agli alti iso.
E con questo ritengo di aver chiarito il mio pensiero.
Ciao. Smile
massimo

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D'accordo, partiamo dal virgolettato...

"La Leica, oltre alla particolare resa di molti suoi obiettivi, è un bel pò avanti (rispetto a tutti i sistemi reflex) per quanto riguarda la comodità di impiego e la portabilità e questo senza alcun cedimento sul fronte della qualità, anzi".

Certamente, se parliamo di "portabilità", la M9 è la fotocamera con sensore di formato Leica Wink più compatta che esista al momento.
Per quanto riguarda la "comodità d'impiego", io francamente trovo molto comodo impiegare l'autofocus, avere scelta negli automatismi (anche se potrei andare benissimo con le sole modalità manuale e di priorità dei diaframmi), e così via. E sono certo di non essere l'unico.
Quanto a "comodità d'impiego" non è dunque un "bel po' avanti", ma indietro d'almeno vent'anni, visto che ovviamente usiamo "avanti" come sinonimo di progresso tecnologico...

Equivarrebbe a un'automobile senza abs, sistemi di sicurezza, risparmio energetico e così via ("comodità d'impiego"). Ciò non toglie che non possa essere bella e avere un motore brillante, anzi brillantissimo e tenere molto bene la strada, naturalmente. Ma un'auto del genere non sarebbe comunque un "bel po' avanti"...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vabbè, ho capito che la Leica non gode di grandi consensi qui.
Poichè non amo identificarmi in modo assiomatico con l'attrezzatura che uso e che, sia nel caso del telemetro che del sistema reflex, considero appunto solamente un mezzo e non un fine, rinuncio a controbattere,.
Ma ti potrei comodamente precisare cosa intendo io per comodità di impiego (che è cosa ben diversa da avere a disposizione quei pietosi sistemi che pretenderebbero di sostituire le scelte del fotografo) e anche come, in determinate situazioni, la messa a fuoco manuale sia più comoda dell'autofocus.
E questo, senza alcuna pretesa di generalizzazione, semplicemente per mettervi a conoscenza di un altro punto di vista.
Ma lasciamo perdere, non vorrei passare per il difensore della Leica.
Ciao. Smile
massimo

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

premessa: quando posso uso con grande soddisfazione il telemetro.
Premessa 2: preferisco di solito il manuale completo e il telemetro agli automatismi, perchè mi fanno ragionare e mi par di fotografare meglio.

Fatte le dovute premesse, direi che è inutile far sembrare che si è poco capiti, ecc. quando ci sono interlocutori autorevoli in questa conversazione.
Se abbattiamo ogni riferimento comune diviene impossibile far confronti.
Se parli di comodità per te è un conto, ma penso che quello che hai descritto esuli dal comune concetto di comodità.
Se io ne avessi le possibilità, una leica full frame (o una mp con una camera oscura prine piena di roba) con un 28, un 50 summicron e un 75 mi basterebbero e avanzerebbero. Ma ciò non toglie che essa non sia una macchina comoda nella accezione comune.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ubald™ ha scritto:
premessa: quando posso uso con grande soddisfazione il telemetro.
Premessa 2: preferisco di solito il manuale completo e il telemetro agli automatismi, perchè mi fanno ragionare e mi par di fotografare meglio.

Fatte le dovute premesse, direi che è inutile far sembrare che si è poco capiti, ecc. quando ci sono interlocutori autorevoli in questa conversazione.
Se abbattiamo ogni riferimento comune diviene impossibile far confronti.
Se parli di comodità per te è un conto, ma penso che quello che hai descritto esuli dal comune concetto di comodità.
Se io ne avessi le possibilità, una leica full frame (o una mp con una camera oscura prine piena di roba) con un 28, un 50 summicron e un 75 mi basterebbero e avanzerebbero. Ma ciò non toglie che essa non sia una macchina comoda nella accezione comune.


"Far sembrare che si è poco capiti" non mi interessa, semplicemente perchè non è questa la mia percezione.
Dimostrare che si è male interpretato una mia frase (sostenere che la Leica è avanti tout court, come si pretendeva che avessi detto, è diverso dal sostenere che è avanti solo per determinate caratteristiche) è semplicemente la premessa per ristabilire la normale dialettica di un pacato scambio di opinioni.
Ciao. Smile
massimo

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e nello scambio di opinioni son necessari alcuni punti fermi convenzionali Wink
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 6 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi