Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2004 11:42 am Oggetto: Tutorial: sostituzione al volo del rullino |
|
|
Sostituire "al volo" la pellicola significa cambiarla prima che il rullino sia completamente finito, in maniera tale da non sprecare fotogrammi, riutilizzandolo in un secondo momento.
Spesso si presenta la necessità di passare da un rullino a colori a uno in bianco/nero (o viceversa) oppure di dover cambiare la sensibilità della pellicola, durante una sessione fotografica.
Il più delle volte, quando decidiamo di sostituire un rullino, per le esigenze sopraelencate, questo non è finito, quindi, se si ha una macchina con riavvolgimento manuale (figura 1) si può provare a metterlo da parte per un utilizzo successivo.
Iniziamo:
a) Innanzitutto controllare sul contatore di pose, quanti scatti avete effettuato, se avete una pessima memoria (come me) segnatelo da qualche parte.
b) Iniziate a riavvolgere (piano) la pellicola, ad un certo punto sentirete la rotellina del riavvolgitore "smollarsi", adesso la pellicola dovrebbe essersi riavvolta QUASI completamente, in teoria quando si stacca dal rocchetto dovreste sentire anche un rumore leggero ma secco.
Mi raccomando fate attenzione durante questa operazione, in quanto se la pellicola dovesse riavvolgersi completamente, dovrete andare da un fotografo a farvi tirar fuori nuovamente la linguetta.
A questo punto potrete aprire lo sportello e dovreste trovarvi in una situazione del genere: figura 2.
c) Caricate come al solito il nuovo rullino.
d) Adesso dovremo rimettere il rullino tolto precedentemente, caricate il rullino come al solito (come se fosse un rullino nuovo).
e) Con il tappo davanti all'obiettivo, scattate lo stesso numero di pose che avevate al momento della rimozione del rullino (un paio in più sarebbe anche meglio).
Adesso potete continuare a scattare col "vecchio" rullino.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
5.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11086 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
7.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11086 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2004 11:49 am Oggetto: |
|
|
adoro il digitale...
PS: ottima idea... i rullini APS come funzionano? so che si possono estrere e cambiare anche senza che siano terminati...
_________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caska utente attivo

Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 1320 Località: Augusta Taurinorum
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2004 12:23 pm Oggetto: |
|
|
(eheh, col digitale nn ho sti problemi )
_________________ Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2004 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Onestamente non ho mai provato questa soluzione..
ma credo che la stessa potrebbe essere applicata anke ad alcune più recenti fotocamere con l'avanzamento automatico della pellicola.
Ad esempio io ho una Canon Eos 50e (del 95), che mi consente nelle funzioni di personalizzazione, di impostare, tra le altre cose, la posizione della coda della pellicola dopo il riavvolgimento (Funzione C02, dove 0=coda riavvolta, 1=coda fuori dal caricatore).
Sono quasi certo che la stessa possibilità è data a tutte le recenti reflex Canon a pellicola, e probabilmente anke altri marchi la offrono.
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LordGolem utente
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 117
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2004 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Alcune reflex recenti, non vi so indicare i modelli, dovrebbero gestire tutta l'operazione, riportando anche la pellicola alla posizione prima della rimozione.
_________________ Guarda il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2004 2:26 pm Oggetto: |
|
|
LordGolem ha scritto: | Alcune reflex recenti, non vi so indicare i modelli, dovrebbero gestire tutta l'operazione, riportando anche la pellicola alla posizione prima della rimozione. |
di questo non ne so nulla, hai qualche indicazione? potrebbe essere interessante.
A muio avviso trovo più comodo usare 2 macchine
heheheh
_________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2004 2:29 pm Oggetto: |
|
|
occhio a non sbagliare coi fori del negativo quando si rimette... altrimenti.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2004 2:33 pm Oggetto: |
|
|
1pixel ha scritto: | carodani ha scritto: | occhio a non sbagliare coi fori del negativo quando si rimette... altrimenti..... |
Credo basti fare uno scatto in più col tappo x sicurezza.  |
Direi anche due, cmq io non ho mai avuto problemi... anzi ogni tanto facevo così quando passavo il rullino da una macchina all'altra
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2004 2:34 pm Oggetto: |
|
|
e le compatte con l'APS come funzionano? qualcuno me lo sa spiegare?
_________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LordGolem utente
Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 117
|
Inviato: Lun 08 Mar, 2004 2:50 pm Oggetto: |
|
|
tegame ha scritto: | LordGolem ha scritto: | Alcune reflex recenti, non vi so indicare i modelli, dovrebbero gestire tutta l'operazione, riportando anche la pellicola alla posizione prima della rimozione. |
di questo non ne so nulla, hai qualche indicazione? potrebbe essere interessante.
|
Se recupero la fonte su cui l'ho letto ti faccio sapere, ma adesso i modelli che lo fanno proprio non lo ricordo.
_________________ Guarda il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefANYA utente attivo
Iscritto: 29 Feb 2004 Messaggi: 5088 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2004 5:00 pm Oggetto: |
|
|
si si,meglio due macchine fotografiche visto che,come ho detto nella'ltro topic,la mia reflex nonè a riavvolgimento manuale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2004 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai provato, e non so se mai ci provero', ma ho visto un amico (ing. anche lui: che volete fare sono fatti cosi' ) che ha una Canon T... (? non ricordo) a riavvolgimento automatico. Ha calcolato, guardando il display della macchina, quando il rullino e' tutto riavvolto, ma con la linguetta ancora fuori e, a quel punto, apre lo sportellino delle batterie per togliere l'alimentazione al motore
Naturalmente si prepara prima: apre lo sportellino e lascia i contatti chiusi durante il riavvolgimento...
Se amate il rischio e volete provare ...
Per quel che mi riguarda
Max
_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2004 6:13 pm Oggetto: |
|
|
jlh ha scritto: | Non ho mai provato, e non so se mai ci provero', ma ho visto un amico (ing. anche lui: che volete fare sono fatti cosi' ) che ha una Canon T... (? non ricordo) a riavvolgimento automatico. Ha calcolato, guardando il display della macchina, quando il rullino e' tutto riavvolto, ma con la linguetta ancora fuori e, a quel punto, apre lo sportellino delle batterie per togliere l'alimentazione al motore
Naturalmente si prepara prima: apre lo sportellino e lascia i contatti chiusi durante il riavvolgimento...
Se amate il rischio e volete provare ...
Per quel che mi riguarda
Max |
da quotare e conservare tra le chicche eccezionale
_________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Z3FIRO utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 302
|
Inviato: Mer 12 Mgg, 2004 9:14 pm Oggetto: |
|
|
è un procedimento che mi capita di fare spesso, e in genere avvolgo tutto il rullo come se lo devessi andare a sviluppare.
per riprendere la linguetta nn occorre andare dal fotografo, basta avera una forchetta
aprite un pò la fessura del rullino, giratelo un pò fino a quando nn vedete che si stà avvicinando la linguetta a questo punto uate la forchetta x tirarla fuori.
il procedimento l'ho sempre fatto in piena luce.
Z3FIRO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
the_joe nuovo utente
Iscritto: 29 Gen 2004 Messaggi: 29
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2004 8:47 am Oggetto: |
|
|
Z3FIRO ha scritto: | è un procedimento che mi capita di fare spesso, e in genere avvolgo tutto il rullo come se lo devessi andare a sviluppare.
per riprendere la linguetta nn occorre andare dal fotografo, basta avera una forchetta
aprite un pò la fessura del rullino, giratelo un pò fino a quando nn vedete che si stà avvicinando la linguetta a questo punto uate la forchetta x tirarla fuori.
il procedimento l'ho sempre fatto in piena luce.
Z3FIRO  |
Ma scusa, non entra luce allargando la fessura?
A me è successo di riavvolgere tutto un rullino da riusare, ma come per quando lo estraevo per lo sviluppo, apribottiglie e al buio completo via il tappo di chiusura e fuori la linguetta e richiudevo il tutto, ma ripeto al buio completo!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Z3FIRO utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 302
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2004 8:52 am Oggetto: |
|
|
oviamente nn devi "aprirlo"
devi soltanto "allargare" la vessura tanto quanto basta x vedere l'arrivo della linguetta
la poca luce batte sulla parte della pellicola nn sensibile, bisogna provare!
Z3FIRO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrNacchio nuovo utente
Iscritto: 09 Mgg 2004 Messaggi: 33
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2004 11:40 am Oggetto: |
|
|
Mi è cambiato molte volte di sostituire il rullino ancora da finire, la nikon che ho riavvolge tutto, la canon no.
Beh io ho risolto il problema senza forchette e senza aprire il dorso mentre sta riavvolgendo. Mi sono comprato l'estrattore
Poi rimetto dentro e faccio uno scatto in più.
Veloce, comodo e soprattutto non rischi di bruciarti qualche fotogramma.
_________________ Canon EOS 5 | AF 28-105 f3.5-4.5 | VG-10 | 60 T3 |
Nikon F-801 | AF 50 f1.8 | AF 35-70 f3.3-4.5 | AF 70-240 D f4.5-5.6|SB 25|
My Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2004 12:23 pm Oggetto: |
|
|
MrNacchio ha scritto: | Mi è cambiato molte volte di sostituire il rullino ancora da finire, la nikon che ho riavvolge tutto, la canon no.
Beh io ho risolto il problema senza forchette e senza aprire il dorso mentre sta riavvolgendo. Mi sono comprato l'estrattore
Poi rimetto dentro e faccio uno scatto in più.
Veloce, comodo e soprattutto non rischi di bruciarti qualche fotogramma. |
Ottima questa!
Ma si trova in tutti i negozi?
Quanto costa?
Grazie!
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrNacchio nuovo utente
Iscritto: 09 Mgg 2004 Messaggi: 33
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2004 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Se si trova in tutti i negozi, non lo so, ma di sicuro ordinardolo lo trovi.
Dovrebbe costare intorno ai €10, quello che ho io è ilford.
_________________ Canon EOS 5 | AF 28-105 f3.5-4.5 | VG-10 | 60 T3 |
Nikon F-801 | AF 50 f1.8 | AF 35-70 f3.3-4.5 | AF 70-240 D f4.5-5.6|SB 25|
My Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|