 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 11:55 am Oggetto: [Esempi foto] Nikkor Pre-AI/AI/AIS 50mm tutte le aperture |
|
|
Questo thread ha la funzione di raggruppare foto scattate esclusivamente con questi obiettivi.
Recentemente mi è capitato di trovare un annuncio su ebay in cui un utente vendeva un 50mm f1.4 AI ad un prezzo particolarmente interessante. Poichè era anche a Torino sono andato a trovarlo e ho ceduto alla tentazione di portarmelo a casa... Qualche giorno dopo, alla prima occasione con un po' di sole, me lo sono portato in riva al Po per provarlo con un po' di attenzione per valutare il comportamento a varie aperture... Vi mostro qualche risultato...
Su D300, a tutta apertura, 100 ISO e 1/2000 di secondo...
Qui è cambiato solo il tempo a 1/5000 di secondo...
Qui invece in serata quando ho fatto un salto a vedere la città dall'alto...
Sempre D300, f1.4, 400 ISO e 1/125 di secondo...
In questa foto invece i numeri della successione di Fibonacci non sono granchè leggibili e tutte le luci mostrano abbondanti aberrazioni...
Sempre D300, sempre a tutta apertura, 800 ISO e 1/60 di secondo...
Però già a f2 se l'è cavata un po' meglio con le luci...
Sempre D300, f2, 800 ISO e 1/125 di secondo...
E infine (per ora) nel ritratto... Mi è già stato fatto notare come la luce mista incandescenza/fluorescenza/flash abbia dato delle difficoltà al bilanciamento del bianco della D300...
Sempre D300, f2, 200 ISO e 1/125 di secondo...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Lun 06 Dic, 2010 4:11 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Poi ho provato a fare alcuni confronti tra un'immagine a tutta apertura e una a diaframma un po' più chiuso, cercando di mantenere l'inquadratura costante e di mettere a fuoco correttamente...
A f2.0...
A f2.8...
A f4.0...
A f5.6...
E fino a f11...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Pensavo avesse uno sfocato migliore...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Veramente duro lo sfocato dell' 1,4 sembra un po' quello del 35 f2. Non molto piacevole.
Spettacolare quello dell' 1,2 lo si vede dal fuorifuoco in primo piano di fiocco e ramo. Mi hanno colpito molto (in negativo) i punti luce a palla da rugby, quella arancio in alto sembra addirittura segata. Ma da quel che sembra si verificano solo a distanze ravvicinate. Se ne parla qui: http://www.soerenhese.de/reviews/review-50.htm
Omogeneità dei punti luce fuorifuoco fantastica!
Cede qualcosa di troppo in nitidezza, c'è leggero micromosso o maf imprecisa, o semplicemente non si può chiedere di più a questo obiettivo a TA?
_________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zero_69 utente
Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 171 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Lo sfocato è particolare ma mi sembra che un po' tutte le ottiche old style non avessero degli sfocati particolarmente gradevoli, tutt'altro. Mi viene in mente il 105 2.5 che è un'ottica fantastica ma con uno sfocato molto duro. Questo non vuol dire che non siano belle, anzi, trovo che abbiano una resa forse più autentica, sebbene un po' antiquata, rispetto alle ottiche di nuova generazione che apprezzo sotto altri aspetti.
Io credo che Nikon, garantendo la compatibilità con obiettivi anche datati, offra al fotografo la possibilità di utilizzare ottiche anche per esercizi "estetici" interessanti - sempre che questi abbia una buona conoscenza della storia/resa delle diverse ottiche.
Mi spiego meglio: della prova di lamb - tutta molto utile - ho apprezzato in particolare le prime due foto e le ultime due. Mi sembra che l'autore abbia scelto un ambiente adatto per testare l'obiettivo in questione, il quale ha riprodotto perfettamente l'aspro carattere autunnale. Io credo che un obiettivo con uno sfocato più cremoso, meno duro, non avrebbe garantito lo stesso risultato. Come dire: abbino l'obiettivo in base al soggetto e alle sensazioni che voglio trasmettere, un po' come conoscendo la cantina del mio ristorante, scelgo il vino da abbinare al pssto che intendo consumare. Voi cosa ne pensate? (Si lo so.. mi sto facendo troppe pippe! )
@lamb: della penultima foto, quella col ramo e le foglie arancioni, mi sarebbe piaciuto un esempio anche a f/4 per capire quanta differenza ci fosse tra 1.4 e 5.6.
Ho notato inoltre un marcato effetto di purple fringing sulle luci nella foto della mole a TA. Tu dici che a f/2 già la situazione migliora notevolmente (ed effettivamente è così) però la foto non è la stessa e soprattutto le luci sono meno intense e numerose come nel precedente fotogramma. La resistenza all'effetto melanzana mi piacerebbe approfondirla se possibile.
EDIT: on camera che settaggi avevi? grazie!
Comunque complimenti per prova!
E scusate la lunghezza...
_________________
Giuseppe
Oly OM-D
Nikon D80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 12:23 am Oggetto: |
|
|
Io lo sfocato non lo trovo sgradevole, certo che la cremosità di un teleobiettivo è un'altra cosa... Comunque lo schema ottico è lo stesso del 50/1.4 AFD anche se ovviamente i trattamenti antiriflesso saranno certo molto diversi...
La mia prova non voleva certo avere una valenza scientifica, era solo un tentativo di conoscere l'obiettivo che mi era capitato tra le mani... Bisogna dire che scattare a f1.4 in quelle condizioni di luce forse non era molto sensato e ho delle foto che lo dimostrano, magari in un altro momento aggiungo le foto più brutte della giornata...
Hai ovviamente ragione sulla differenza fondamentale tra la foto della mole e quella della Gran Madre. Un'idea della differenza tra f1.4 e f2 nelle stesse condizioni di luce te la puoi fare anche guardando la foto del tronco, il fuoco è messo sul ciuffetto di rametti a sinistra e a f1.4 vedi tutto un alone luminescente che a f2 non c'è più...
Settaggi in macchina, vediamo... Dovrei avere solo la nitidezza a qualcosa più del default, non ricordo esattamente (se il default è 3 potrebbe essere 5)... E poi off camera c'è solo una leggera maschera di contrasto, direi...
Trovo meravigliosi i punti luce a mandorla dell'1.2, li ho visti così anche su un Hexanon 57/1.2...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lieven utente
Iscritto: 01 Mar 2010 Messaggi: 213 Località: San Sperate (Cagliari)
|
Inviato: Ven 10 Dic, 2010 10:29 am Oggetto: |
|
|
50 mm f1.4 AIS, 1/1000 f2 priorità diaframma. Nef esportato come jpeg in Capture NX, ridimensionato in PS, leggero maschera di contrasto.
Qui lo sfuocato non sembra male perchè tutto il fotogramma è in ombra. Quando si include fonti di luce, anch soltanto riflessi su foglie ecc. (come chiaro dalle foto di Lamb), lo sfuocato cambia subito.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8724 volta(e) |

|
_________________ Nikon D5100 - Sigma DP2 - Fuji X100 - Panasonic GF1 & G5
http://www.flickr.com/photos/lievenloots/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciauz utente

Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 131 Località: Padova
|
Inviato: Mar 14 Dic, 2010 10:23 am Oggetto: |
|
|
Ho preso per esigenze di luminosità (ovviamente) un Nikkor-s 1.4 trasformato in AIS. Chiuso a f/2 è piacevolissimo, a TA è invece morbisissimo. Non è una debolezza (secondo me) ma una sua caratteristica da saper sfruttare. Lo uso solo a TA oppure al max a f/2 quando voglio foto "tickle sharp".
A questo link un servizio di teatro interamente con il 50 f1.4 (vera sfida visti gli spazi a disposizione): http://musthe.altervista.org/BeviamoLeStelle
in Allegato un'altra dove l'ho sfruttato alla max apertura.
Insomma, nonostante gli zoom a f2.8, un f/1.4 è sempre un asso nella "borsa".
Carlo
Modificato da lamb: Ho spostato il messaggio in questa discussione in quanto più pertinente...
Descrizione: |
Dave Burrell (Venezia jazz Meeting) |
|
Dimensione: |
72.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8652 volta(e) |

|
_________________ Photoblog: carlodainese.wordpress.com Site: dainese-photography.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 14 Dic, 2010 11:35 am Oggetto: |
|
|
50 ai F2.0 a tutta apertura fuji s5 pro a 800 iso:
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 14 Dic, 2010 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Zero_69 ha scritto: | Lo sfocato è particolare ma mi sembra che un po' tutte le ottiche old style non avessero degli sfocati particolarmente gradevoli, tutt'altro. Mi viene in mente il 105 2.5 che è un'ottica fantastica ma con uno sfocato molto duro. |
Alt il 105 2.5 ha un ottimo sfocato a breve distanza che si indurisce con la distanza; l'argomento è stato discusso in questo forum qualche anno fa con alcuni esempi (non trovo la discussione).
Il 35 f2 ai/ai e pre ai ha uno sfocato molto piacevole assai migliore dell'afd che a mio avviso è sgradevole sotto 1questo aspetto.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Non può mancare il mostro senza denti, anche se come modello è un po' rigido...
Nikon D300, Nikkor Ai 50mm/1.4, f2.0, 1/250, 200 ISO
e il relativo crop al 100%...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
91.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8069 volta(e) |

|
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 12:10 pm Oggetto: |
|
|
D2Xs + Ai-S 50 f/1.8@1.8, ISO100
_________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|