Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nervian80 utente

Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 134 Località: le più possibili
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2010 4:01 pm Oggetto: Tri-X 400 |
|
|
Ciao a tutti, sto riprendendo la mia attività di CO dopo un pò di tempo.
Vorrei però farlo in maniera un pò strutturata. Su un post su questo forum ho letto che l'ideale e prendere una pellicola di riferimento e sperimentare con quella e pochi sviluppi.
Ho, quindi, deciso di buttarmi sulla TRI-X 400.
Quello su cui ora vorrei avere qualche consiglio è il tipo di sviluppo.
A casa ho una confezione di Rodinal che, a quanto ho letto, è praticamente infinito..
Altri sviluppi? Che so? D76? Microphen? HC-110? X-TOL? Cosa mi consigliate? E che caratteristiche hanno alle varie diluizioni questi rivelatori?
Grazie, e buona domenica! _________________ "...diventare così coglioni, da non riuscire più a capire, che non ci sono poteri buoni..." F. De Andrè
Contax RTS II - Yashica FX3 Super 2000 - Zeiss Planar 50/1.4 - Yashica ML 28/2.8 - Yashica ML 35/2.8 - Yashica ML 80-200/4 - Panasonic Lumix LX-3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 7:14 am Oggetto: |
|
|
TriX in Rodinal significa grana enorme, se ti piace l'effetto bene, altrimenti lascia stare.
Io la TriX la sviluppo in HC110, ma anche il classicissimo D76 e il Microphen vanno benissimo.
L'HC110 con la sua possibilità di essere diluito anche molto e i tempi direttamente proporzionali alla diluizione si presta bene alle sperimentazioni.
Con la diluizione minima, la B, 1:31, si ha una grana relatvamente fine, aumentando la diluizione, (raddoppiandola e raddoppiando il tempo) la grana si fa un po più grossa ma sempre definita (comunque meno grossa che in Rodinal) e comincia a vedersi l'effetto di compensazione (le altluci non scappano).
L'HC110 ha di buono che dura anni, anche in confezione aperta e piena a meta (o semivuota), un po come il Rodinl. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 6:57 pm Oggetto: |
|
|
faccio la Trix-400 solo in D76 1+1 (raramente in stock). Ma sto provando in questi giorni l'HC-110 e devo ammettere che non e' male.
Non escludo di farci presto delle prove anche per la Trix....
Ringrazio Tomash, per intanto, che mi ha messo la pulce nell'orecchio. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nervian80 utente

Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 134 Località: le più possibili
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille!
Vorrei capire una cosa poi
PIU' DILUITO = meno contrasto, più grana, più compensazione
PIU' CONCENTRATO = più contrasto, meno grana
in linea di massima questa "equazione" è corretta? la diluizione e la concentrazione agiscono su altre caratteristiche? _________________ "...diventare così coglioni, da non riuscire più a capire, che non ci sono poteri buoni..." F. De Andrè
Contax RTS II - Yashica FX3 Super 2000 - Zeiss Planar 50/1.4 - Yashica ML 28/2.8 - Yashica ML 35/2.8 - Yashica ML 80-200/4 - Panasonic Lumix LX-3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 7:36 pm Oggetto: |
|
|
nervian80 ha scritto: | Grazie mille!
Vorrei capire una cosa poi
PIU' DILUITO = meno contrasto, più grana, più compensazione
PIU' CONCENTRATO = più contrasto, meno grana
in linea di massima questa "equazione" è corretta? la diluizione e la concentrazione agiscono su altre caratteristiche? |
Sì, in linea di massima è così, poi questi effetti sono più o meno marcati a seconda dei rivelatori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nervian80 utente

Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 134 Località: le più possibili
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Ma le caratteristiche dei vari rivelatori sono da scoprire o esiste qualche sito, libro, brochure dove si possono recuperare?
Grazie per la disponibilità! _________________ "...diventare così coglioni, da non riuscire più a capire, che non ci sono poteri buoni..." F. De Andrè
Contax RTS II - Yashica FX3 Super 2000 - Zeiss Planar 50/1.4 - Yashica ML 28/2.8 - Yashica ML 35/2.8 - Yashica ML 80-200/4 - Panasonic Lumix LX-3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 8:12 pm Oggetto: |
|
|
nervian80 ha scritto: | Ma le caratteristiche dei vari rivelatori sono da scoprire o esiste qualche sito, libro, brochure dove si possono recuperare?
Grazie per la disponibilità! |
Meglio frsi un idea di persona.
Sul web c'è tuto e il contrario di tutto, ognuno ha le sue teorie e alla fine non si caisce niente.
Quando sento chi tratta la Trix in Rodinal 1:200 per 2h... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|