photo4u.it


Bessa R3A, al contrario sulla spirale?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
blackmouse
utente


Iscritto: 11 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Lun 06 Dic, 2010 12:49 pm    Oggetto: Bessa R3A, al contrario sulla spirale? Rispondi con citazione

Ciao a tutti, ho da poco una Bessa R3A. Fino ad ora avevo usato pellicola solo su medio formato, ma ho deciso di provare qualcosa di più "tascabile" Mandrillo

Tutto ok, se non che ho avuto qualche difficoltà a mettere la pellicola in spirale per lo sviluppo.

Le prove che ho fatto con un rullo vergine "sacrificato" sono andate più che lisce, tanto che sono partito baldanzoso dicendomi "Hey, dopo aver sudato sette camice con il 6X6 questo sarà una passeggiata!".

Falso! Dopo qualche giro l' avanzamento diventa difficoltoso fino a incastrarsi del tutto. I primi due rullini li ho dovuti tagliare a metà e metterli su due spirali separate... Mi arrabbio?

Al terzo ho cercato di capire cosa non tornava. Esaminando la pellicola estratta ho notato che, al contrario del rullo "prova" che non era mai stato avvolto nella macchina, questo tendeva a fare il ricciolo verso l' alto!

Ho caricato sulla spirale assecondando la "memoria di forma" della pellicola ed è andata su liscia come l' olio.

A questo punto mi chiedo: è normale? Tutte le Bessa sono così o sbaglio qualcosa nel caricare la pellicola? Avete mai notato questa peculiarità o è una stupidata da principiante che faccio io?

Grazie grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 06 Dic, 2010 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostato da "Reflex e telemetro 35mm"

No, il verso con cui viene arrotolata la pellicola sul rocchetto ricevente non c'entra.
Le pellicole 35mm, lunghe quasi il dippio delle 120, sono un po più inclini agli inceppamenti quando si inseriscono nella spirale.
Con quelle Patrson a volte basta dare dei colpetti sui lati e si disinceppa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
blackmouse
utente


Iscritto: 11 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Lun 06 Dic, 2010 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Spostato da "Reflex e telemetro 35mm"

No, il verso con cui viene arrotolata la pellicola sul rocchetto ricevente non c'entra.
Le pellicole 35mm, lunghe quasi il dippio delle 120, sono un po più inclini agli inceppamenti quando si inseriscono nella spirale.
Con quelle Patrson a volte basta dare dei colpetti sui lati e si disinceppa.


mmmmm..... di inceppamenti e colpetti ne ho già passati una serie anche con il 120. Le spirali paterson le ho trovate molto più scorrevoli delle AP che usavo all' inizio.

Con i 35mm usciti dalla Bessa vado liscio se carico a "emulsione in su", mi pianto se uso il verso più logico. La cosa è testata, ottengo lo stesso inceppamento se carico un rullino "vergine" con l' emulsione a faccia in su.

Probabilmente è mia inesperienza, ma la cosa è curiosa! Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 20 Dic, 2010 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

questo post in effetti chiarisce molte cose anche a me: con delle pellicole che presentano un arriciamento all'insu, mi si inceppa dopo qualche giro nella spirale...fin'ora non avevo però mai provato a inserirle al contrario! al prossimo inceppamento ci proverò...
P.

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mino79
utente


Iscritto: 13 Ago 2007
Messaggi: 442
Località: San Bonifacio - VR

MessaggioInviato: Lun 20 Dic, 2010 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Controlla che la pellicola non abbia spigoli troppo vivi, che la spirale sia ben pulita da residui precedenti, che le sferette non siano bloccate o dure.
_________________
D700|D70|F80|24/2,8|50/1,4|50/1,8|85/1,8|15-30|28-70/2,8|70-200/2,8|2 Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/5,6|500/5,6|35-70|80-210
Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC| Galleria
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
blackmouse
utente


Iscritto: 11 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Dom 26 Dic, 2010 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mino79 ha scritto:
Controlla che la pellicola non abbia spigoli troppo vivi, che la spirale sia ben pulita da residui precedenti, che le sferette non siano bloccate o dure.


Pellicola con spigoli "stondati" accuratamante alla luce con affilatissime forbicine da unghie Very Happy
Sferette lucide e scorrevoli come non mai, spirale asciuttissima lavata una settimana prima in acqua distillata.

...e soprattutto, stesse condizioni, rullo dall' altro verso. Tutto liiiiscio come l' olio. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabiano75
utente


Iscritto: 25 Gen 2010
Messaggi: 60

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2011 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me sta cosa capita solo con l'accoppiata spirale AP + TMax

Tutte le altre Ilford sono sempre scorrevoli.

Come spirali mi trovo ottimamente con le Jobo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2011 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

solo una domanda, visto che la prossima volta che mi si incastrerà la pellicola 135 (con la 120 mai successo nulla) proverò al contrario...però onestamente mi ricordo di aver letto da qualche parte delle raccomandazioni sul fatto di inserire la pellicola nella spirale con l'emulsione dentro. Perchè? perchè l'esterno può essere toccata ed evidentemente è la parte più delicata? ma ci sono altre ragioni?
grazie..

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi