Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2010 6:33 pm Oggetto: Vendere foto delle Luci d'Artista |
|
|
Mi hanno chiesto delle foto per far dei quadretti da vendere ad un mercatino di natale. In particolare piacevano quelle delle Luci d'Artista.
Essendo queste opere d'arte, in più esposte per le strade di Torino, si possono vendere tranquillamente delle foto oppure c'è un casino con i diritti?
Queste alcune delle foto "incriminate": http://www.matteonobili.com/photo/Torino/Luci Artista _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 12:22 am Oggetto: |
|
|
C'è un casino con i diritti d'autore! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 7:53 am Oggetto: |
|
|
ma anche per le luminarie?
Luogo pubblico, suolo pubblico, luminarie appaltate dal comune per abbellire la città. Non ci vedo il privato. Idem per i monumenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 9:27 am Oggetto: |
|
|
Riporto la risposta del Ministro Bondi ad un'interrogazione del Deputato Grillini. Penso chiarisca molto bene il punto. Tengo anche a precisare che nel caso si tratterebbe anche di riproduzione a scopo di lucro di opere di artisti viventi e quindi soggette comunque a diritto d'autore, come è giusto che sia.
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI UFFICIO LEGISLATIVO
Roma 5 febbraio 2008
All'Onorevole Grillini Camera dei Deputati ROMA
Alla Camera dei Deputati Segretariato Generale ROMA
Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento Rapporti con Parlamento
Uff. III
ROMA
Al Segretario Generale ROMA
All'Ufficio Stampa SEDE
Allo Schedario generale Elettronico
Camera dei Deputati
ROMA
OGGETTO: Interrogazione parlamentare n. 4-05031.
In merito all'opportunità di introdurre nel nostro ordinamento giuridico l'istituto del "panorama freedom" per consentire ai gestori di siti internet privati la pubblicazione di immagini di opere d'arte contemporanee e non, al fine di favorire ed accrescere in Italia ed all'estero la conoscenza del nostro patrimonio culturale, occorre procedere ad alcune precisazioni preliminari.
Pur non essendo espressamente disciplinata nel nostro ordinamento, la libertà di panorama ossia il diritto spettante a chiunque di fotografare soggetti visibili, in particolare monumenti ed opere dell'architettura contemporanea, è riconosciuta in Italia per il noto principio secondo il quale il comportamento che non è vietato da una norma deve considerarsi lecito.
In altre legislazioni, invece, tale diritto è disciplinato diversamente a seconda dell'interesse che si ritiene di tutelare prevalentemente (si pensi, ad esempio, alla legislazione belga ed a quella olandese che consentono di fotografare liberamente solo gli edifici mentre è necessaria la richiesta di un permesso per le sculture ove costituiscano il soggetto principale della fotografia; oppure a quella tedesca secondo cui è possibile invece fotografare anche le sculture pubblicamente visibili per usi commerciali; infine a quella statunitense che, similmente a quella italiana consente di poter utilizzare le fotografie scattate in luoghi pubblici o aperti al pubblico per qualunque scopo, salvo che si tratti di opere d'arte non stabilmente installate in un luogo pubblico poiché in tal caso è necessaria l'autorizzazione del titolare).
In Italia, non essendo prevista una disciplina specifica, deve ritenersi lecito e quindi possibile fotografare liberamente tutte le opere visibili, dal nuovo edificio dell'Ara Pacis al Colosseo, per qualunque scopo anche commerciale salvo che, modificando o alterando il soggetto, non si arrivi ad offenderne il decoro ed i valori che esso esprime.
Per quanto attiene alla tematica del pagamento dei diritti agli autori delle opere contemporanee, si evidenzia che l'art. 2 della legge 9 gennaio 2008, n. 2 (in G.U. serie generale n. 21 del 25 gennaio 2008) ha modificato l'articolo 70 della legge sul diritto d'autore ampliando il regime delle esenzioni. In particolare, è consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro.
Pertanto, ove il soggetto fotografato fosse un' opera di autore vivente, l'utilizzo non potrà avvenire che nei limiti anzidetti. Il problema chiaramente non riguarda le opere considerate beni culturali, ossia aventi più di cinquant'anni e di interesse culturale che si trovano in consegna nei musei o negli altri luoghi della cultura, le quali possono essere riprodotte ai sensi e con i limiti previsti dagli art. 107 e 108 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (autorizzazione da parte dell'amministrazione consegnataria e pagamento di un canone, salvo che la riproduzione non sia chiesta per scopi personali o didattici e non commerciali).
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO
On. Danielle Mazzonis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 9:44 am Oggetto: |
|
|
Grazie Mario.
Io tra le righe leggo questo
...
Pertanto, ove il soggetto fotografato fosse un' opera di autore vivente, l'utilizzo non potrà avvenire che nei limiti anzidetti...
...libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro...
Viceversa deduco invece:
...deve ritenersi lecito e quindi possibile fotografare liberamente tutte le opere visibili, dal nuovo edificio dell'Ara Pacis al Colosseo, per qualunque scopo anche commerciale salvo che, modificando o alterando il soggetto, non si arrivi ad offenderne il decoro ed i valori che esso esprime...
Sbaglio?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 9:46 am Oggetto: |
|
|
Bene! Un grazie al signor mario che ci ha fornito questa preziosa informazione. Teo, sono di Salerno e capisco la tua situazione. Anche a Salerno ci sono le luci d'artista, Torino e Salerno sono gemellate.
Ecco qui una carrellata delle luci d'artista di Salerno _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 11:11 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Grazie Mario.
Io tra le righe leggo questo
...
Pertanto, ove il soggetto fotografato fosse un' opera di autore vivente, l'utilizzo non potrà avvenire che nei limiti anzidetti...
...libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro...
Viceversa deduco invece:
...deve ritenersi lecito e quindi possibile fotografare liberamente tutte le opere visibili, dal nuovo edificio dell'Ara Pacis al Colosseo, per qualunque scopo anche commerciale salvo che, modificando o alterando il soggetto, non si arrivi ad offenderne il decoro ed i valori che esso esprime...
Sbaglio?  |
Non sbagli ma vendere le foto solitamente è considerato scopo di lucro nè pare intenzionato, il nostro amico, a pubblicarle a bassissima risoluzione o degradate.
Discorso diverso dai monumenti, e ricordo che parliamo solo di monumenti pubblici in quanto se parlassimo di edifici provati, ad esempio Palazzo Grazioli, il discorso sarebbe ancora diverso, che sono, almeno in Italia e per il momento, fotografabili liberamente indipendentemente dallo scopo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 11:40 am Oggetto: |
|
|
Grazie Mario, immaginavo che ci fosse qualcosa del genere.
E se della luce d'artista ne prendessi solo un dettaglio dove il soggetto principale sarebbe altro (ad es. foto 45 o 20 sul mio sito)?
Tanto per capire  _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 11:46 am Oggetto: |
|
|
Premesso che sarebbe possibile l'apertura di un contenzioso notevole, direi che per la 45, mio personalissimo parere, non dovrebbero esserci problemi mentre per la 20 qualche problema potrebbe sorgere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 12:22 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille  _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|