Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 7:31 am Oggetto: Pentax 645D distrugge Canon 1DS MKIII (test ImagingResource) |
|
|
A quelli di Imaging Resource è caduta la mascella quando hanno visto i risultati degli scatti in studio fatti con la nuova Pentax 645D; affermano di essere restati letteralmente a fissare lo schermo a bocca aperta.
Certo, si aspettavano una maggiore qualità rispetto al formato 135 (o full Frame, come lo chiamano oggi), ma non se ne aspettavano tanta in più.
Ed in effetti è così: guardatevi questi due piccoli crop pubblicati sul loro sito:

Impressionante, vero? il ritaglio più piccolo, fatto con la Canon 1DS MKIII sembra roba da compattina in offerta al discount, in confronto
Beh, non avete ancora visto niente...
Guardate la differenza sul panno di stoffa rossa:

E' pazzesco: SI VEDE LA TRAMA DELLA STOFFA!
E il rosso è pure il colore più difficile...
Quelli di Imaging Resource dicono di essere andati di nuovo al laboratorio, a fare non so berne cosa sul set dello stil, life, per misurare le effettive prestazioni di questa macchina...
Eccovi un paio di link (tradotti in italiano):
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.imaging-resource.com%2FNEWS%2F1291418969.html&sl=en&tl=it&hl=&ie=UTF-8
http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.imaging-resource.com%2FPRODS%2F645D%2F645DA.HTM&sl=en&tl=it&hl=&ie=UTF-8
Tra l'altro dicono pure che quasi quasi è meno ingombrante rispetto ad una full frame...
....appena arriva a costare 500 euro, giuro che me la compro!
peccato che ne costi circa ottomila...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ariane2_it utente

Iscritto: 08 Mar 2008 Messaggi: 137 Località: Altavilla Vicentina
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 10:22 am Oggetto: Re: Pentax 645D distrugge Canon 1DS MKIII (test ImagingResou |
|
|
mike1964 ha scritto: |
....appena arriva a costare 500 euro, giuro che me la compro!
peccato che ne costi circa ottomila...  |
Ciao Mike , nel 2050 potrebbe forse essere quotata a questo prezzo !  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 10:59 am Oggetto: |
|
|
L'uscita della 645D per me -e sicuramente per molti- è stata una piacevole sorpresa: annunciata a più riprese, sembrava l'avessero accantonata per sempre quando Hoya ha acquistato Pentax e ha dichiarato che la produzione si sarebbe limitata a modelli di fascia media e bassa: niente 24x36, niente ottiche "pro", e così via.
Ma i tecnici Pentax dovevano esser a buon punto e son riusciti a convincere Hoya a tentare la strada del medio formato, in cui Pentax in definitiva si propone con la stessa logica: modello non "pro" (uso le virgolette perché è un termine abusato e in fondo poco chiaro) a prezzo altamente competitivo. Per le nostre tasche è comunque altissimo, ma basta guardare i prezzi del medio formato digitale per rendersi conto che Pentax ha fatto irruzione nel settore con la sua solita e vincente politica dei prezzi stracciati.
L'ho guardata con curiosità e interesse perché io ho una Pentax 645NII e quattro ottiche. Ma il prezzo e il dorso fisso -caratteristica di tutte le 645 e in definitiva delle Pentax medio formato- sconsigliano di andare al di là del guardare...
La risoluzione è strabiliante, la soluzione di eliminare il filtro passa-basso ottima, e immagino cosa possa consentire di realizzare nel campo del paesaggio, dello still life, e anche in altri. Penso che molti professionisti dei due settori ci abbiano fatto un pensierino, e forse l'abbiano anche acquistata. Ha infatti avuto successo, e Pentax ha deciso di proporla sul mercato internazionale, dopo averne inizialmente limitato la distribuzione al solo Giappone. Questo fa ben sperare: Pentax potrebbe proporre col beneplacito di Hoya anche altri modelli medio formato, anch'essi aggressivi -come politica commerciale- e magari ancor più abbordabili... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 11:10 am Oggetto: |
|
|
Io sn rimasto stupito dagli 800iso ottimi e dai 1600 usabili, mai visto su una mf questo risultato...potrebbe essere adattissima anche al reportage, se hanno ammortizzato bene lo specchio. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 11:31 am Oggetto: |
|
|
Considerando che a 300dpi ci si potrebbero stampare immagini di 61x46 cm., e che una foto di reportage raramente si stampa oltre i 25~30 cm. (almeno sui periodici), i 1600 iso sarebbero iper-usabilissimi...
(tra l'altro si stampa spessissimo a 250dpi, allora si arriverebbe con altissima qualità a 73x55 cm.) _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 3:18 pm Oggetto: |
|
|
E' incredibile, non ho mai visto niente del genere; mi sono scaricato il RAW dello scatto a 1600 iso e posso tranquillamente affermare che si sono fermati a questa sensibilità solo per questioni di immagine.
Con la pulizia che hanno a 1600 avrebbero potuto tranquillamente tirare fuori altri due o tre stop più "arrangiati", che si sarebbero comportati egeregiamente su stampe di formato "normale", data anche l'enormità del file generato. Invece si sono fermati ad una sensibilità tale per cui a pieno schermo si vede ancora la trama del tessuto e la qualità è ancora tale, pure su una gigantografia, da poter far sbavare qualsiasi fotografo, anche un professionista.
Stampata in formato "normale" sfido chiunque a riconoscere uno scatto a 1600 iso fatto con questa macchina da uno a 100 iso, fatto con la reflex che preferite.
La qualità si vede pure su file ridotti a pochi pixel, come questo:
E' la massima sensibilità possibile, 1600 iso; ovviamente non ho utilizzato nessun antinoise (non ce n'era bisogno... ); nonostante siamo ai limiti della macchina le gradazioni di colore sono ancora ottime, come si vede dal fiore rosso, sullo sfondo, che è difficile da riprodurre per qualsiasi sensore, anche a sensibilità ben più basse.
Insomma, è un altro mondo, c'è poco da fare...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Riguardo il fatto che che non si siano spinti oltre i 1600 ISO, e cioè portarla anche a 3200 ISO, e credo che sicuramente avranno fatto delle prove, potrebbe essere il fatto che a medio alti ISO come sarebbero i 3200 di oggi non avesse quell'impatto di superiorità sulle FF che ha ora fino a 1600.
Che ne dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 4:32 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Ma il prezzo e il dorso fisso -caratteristica di tutte le 645 e in definitiva delle Pentax medio formato- sconsigliano di andare al di là del guardare...  |
Secondo me considerato che l'intera fotocamera costa meno di un dorso digitale - e che sull'usato un'intera fotocamera ha più rivendibilità di un dorso digitale - si tratta di un falso problema... _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Sconsigliano me di acquistarla. Ma se tu vuoi, tutto considerato ecc., fai pure, comprala...
Citazione: | L'ho guardata con curiosità e interesse perché io ho una Pentax 645NII e quattro ottiche. Ma il prezzo e il dorso fisso -caratteristica di tutte le 645 e in definitiva delle Pentax medio formato- sconsigliano di andare al di là del guardare... |
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Certo che come densita di pixel non è molto distante da una full-frame da 21Mpx.
Il sensore dovrebbe essere 33X44 mm cioè circa 1,7 un sensore FF mentre i megapixel sono 40: addirittura abbiamo una densita superiore!
La differenza è data solo dalle migliori prestazioni del ccd rispetto al c-mos e dalla assenza del filtro passa basso? _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Comunque bisognerebbe fare un confronto prezzi attento...
La 645D è sicuramente competitiva e allettante per chi usa il medio formato, ma non tanto quanto si pensa... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2010 2:08 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | E' incredibile, non ho mai visto niente del genere |
Perché non hai mai avuto una Pentax 645 e l'hai potuta confrontare con il 35 mm a pellicola... E' la stessa differenza...
Peccato solo per il prezzo...  _________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 4:48 pm Oggetto: |
|
|
E' la medesima differenza che si osserva tra una stampa fatta con una 6x4,5 e quella di una 24x36 (a pellicola). Quindi nulla di nuovo in termini di qualita'.
Cio' che e' interessante fare e' il confronto tra i prezzi. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 6:38 pm Oggetto: |
|
|
a me pare che la buttiate un po' troppo semplice.
Leggo da anni, anzi da lustri, che gli obiettivi del medio formato avevano tanti pregi, ma non quello della risolvenza, perchè su questo fronte le lenti del formato 35mm erano nettamente più prestanti.
Ora però arriva questo sensore da 40mp, accoppiato ad una lente che ti evidenzia pure i granelli di polvere (e dico sul serio) su un pezzo di stoffa fotografato a qualche metro di distanza, mentre la migliore 35mm digitale... vabbe' il risultato lo avete visto sui file di imaging, no?
Confesso che non ho mai scattato con una medio formato; ma qualcuno me la spiega questa cosa?
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Da come l'avevo capita io, la risolvenza (linee per millimetro) era inferiore, ma non la risoluzione totale, proprio grazie al maggiore formato. Ho visto ingrandimenti estremi tirati fuori da una Pentax 6x7 e credo che nessuna 35 mm potesse raggiungere lo stesso livello di dettaglio. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 7:27 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Da come l'avevo capita io, la risolvenza (linee per millimetro) era inferiore, ma non la risoluzione totale, proprio grazie al maggiore formato. Ho visto ingrandimenti estremi tirati fuori da una Pentax 6x7 e credo che nessuna 35 mm potesse raggiungere lo stesso livello di dettaglio. |
Si, ma la dimensione del negativo 6 x 7 era notevolmente più grande rispetto al formato 135mm.
Qua stiamo parlando di un sensore che ha una dimensione comunque inferiore rispetto al medio formato a pellicola; in pratica, se facciamo il paragone con la 1D MKIII è come passare da una APS-c ad una Full frame (dove la full frame sarebbe la Pentax 645D). Insomma, si, è più grosso, ma meno di quanto si potrebbe credere.
Non so se mi sono capito...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 7:59 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | E' la medesima differenza che si osserva tra una stampa fatta con una 6x4,5 e quella di una 24x36 (a pellicola). Quindi nulla di nuovo in termini di qualita'.
Cio' che e' interessante fare e' il confronto tra i prezzi. |
Quoto.
Per quanto riguarda i prezzi, di particolare in casa Pentax c'è anche il fatto che esistono (ancora per quanto?) ottimi obiettivi a fuoco manuale per la '645' a prezzi davvero ridicoli.. Ma ridicoli davvero!!
Il fattore 'crop' ancora una volta (come con le prima APS-C) sfavorisce chi predilige le focali corte, però per quanto riguarda il 'normale' (che diventa un medio-tele), i mediotele, i macro.. C'é di che divertirsi a prezzi da saldo. Ma il costo della macchina resto molto impegnativo per chiunque.
Un confronto come quello sopra va guardato in modo critico, valutando attentamente la destinazione d'uso che prenderanno le immagini. La qualità della 1DsMkIII ancora adesso eccede tranquillamente tutte le richieste tipiche dei periodici. Le foto di reportage più belle degli ultimi 20-30 anni sono state fatte con apparecchiature 35mm e pellicole che non raggiungono le prestazioni della 1Ds di 5 anni fa. In alcuni casi anche pellicole 'tirate' di 2 stop..
E poi, una 1DsMkIII (così come una D3x..) consente di mettere a fuoco e scattare 5fps in qualunque condizione d'uso, permette l'utilizzo di obiettivi zoom f/2.8 di qualunque lunghezza focale, l'uso di focali fisse f/1.4 ecc. ecc.
La qualità del medioformato è strabiliante, siamo d'accordo. Ma ha senso solo se la destinazione d'uso delle foto è adeguata. E nella maggior parte delle situazioni fotografiche una 1DsMkIII/D3x consente di scattare fotografie migliori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
agemax utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 168 Località: Parma
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 9:36 pm Oggetto: |
|
|
comunque il confronto è decisamente imapri, il sensore della Pentax è grande quasi il doppio del Canon, come qualcuno ha scritto su è come confrontare un medio formato a pellicola e un 35mm.
In studio abbiamo dorsi Xpress della Imacon e stracciano la 1 ds MKIII, non per niente in studio usiamo i dorsi, sia con i Banchi che con l'Hasselblad, mentre in esterno usiamo le Canon.
Macs _________________ Foro stenopeico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Avete però provato a ridimensionare i file della 645D?
Anche rimpicciolendoli e portandoli alla dimensione di quelli sfornati da altre macchine conserva un vantaggio mostruoso sul dettaglio e sulla gamma dinamca.
Ho voluto provare anche con l'ultimo sensore CCD ancora presente sul mercato, quello montato sulla Nikon D3000; Per ottenere un lieve vantaggio della Nikon D3000 a parità di dimensione del file ho dovuto compararla col file da 1600 iso della 645D... ed il lieve vantaggio c'è solo sul rumore nella zona più difficile della foto, quella dov'è la foglia; perchè per il resto (dettaglio e gamma dinamica) è comunque superiore la 645D, pure paragonando 100 iso contro 1600 iso...
Vabbè, tanto è solo per parlare; chi li può spendere tanti soldi per una macchina fotografica?
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|