 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:39 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Io credo che una 350D, in RAW, a 1600 iso non dovrebbe avere delle difficoltà.
Sarei curioso di vedere uno dei tuoi RAW; se me ne carichi uno o due su un host...  |
OK stasera lo faccio. Per host cosa intendi tipo photobucket.com? _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:44 am Oggetto: |
|
|
sfocopoco ha scritto: | OK stasera lo faccio. Per host cosa intendi tipo photobucket.com? |
per host intendo un sito qualsiasi da cui io possa scaricare il RAW...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 2:27 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | per host intendo un sito qualsiasi da cui io possa scaricare il RAW...  |
ossignur, son fermo al 15-18 in 'ste cose...rapidshare va bene? _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 2:31 pm Oggetto: |
|
|
va benissimo  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 10:34 pm Oggetto: |
|
|
cagliari79 ha scritto: | spiega il motivo, io l'ho già spiegato |
Allora, sono stato assente per impegni urgenti, ma ora provo a spiegarti: sono quasi dieci anni che faccio fotografia di spettacolo, danza, teatro, concerti, classica, rock...
L'attrezzatura utilizzata
Fotocamere: D100; D200 e ora D700
ottiche, 17-35 AFS 2,8, 28-70 AFS 2,8; 24-70 AFS G 2,8; 80-200 AFD 2,8; 70-200AFS G VRII 2,8; 50 1,4 AFD; 105 AIS 1,8. Ottiche come vedi discretamente luminose, fotocamere di livello professionale sempre impostate le prime due a 1600 e la D700 a 3200, a volte arrivo a 6400. Perché? Hai mai fatto fotografia di spettacolo? Seriamente dico, così per capire con chi parlo.
Allora in teatro se le labbra dell'attore sono mosse butti la foto, se sono messe male butti la foto, se fermi un attore e gli altri sono mossi butti la foto, se la foto è mossa, anche micromossa butti la foto, stiamo parlando di foto che vanno alla stampa, sui siti internet serissimi e nel foyer con stampe che vanno dai 30x45 ai 50x70. Se sai fotografare controlli il rumore anche agli ISO che ti ho indicato e stampi alla grande, il mosso non lo controlli. Per la danza ancora più difficile, stessi problemi del teatro con l'aggiunta di movimenti più veloci e luci più basse e una pignoleria tecnica, comprensibilissima e auspicabilissima, che supera abbondantemente i limiti massimi, mi è capitato di buttare una foto perché l'indice sinistro della ballerina era in posizione scorretta, e non era un primo piano; arriviamo ora ai concerti, parliamo di rock e affini, luci che cambiano in continuazione passi da f11 1/500 a f,28 1/15 (e se fotografi solo con molta luce le tue foto saranno uguali a quelle di migliaia di altri fotografucci) in un attimo, niente ISO auto, cambierebbe troppo la qualità delle varie foto, niente automatismi.
Concludo dicendo che è apprezzabile intervenire nelle discussioni per dare una mano agli altri iscritti ma che se non si conosce più che bene l'argomento di cui si tratta forse sarebbe meglio essere meno assertivi ed evitare di sfidare chi forse ne mastica un po' più di noi, in fondo sarebbe bastato dare un'occhiata alla mia galleria o al mio sito per rendersi conto che chi ti parlava proprio agli inizi non è, anche se lui stesso ha ancora molto, ma molto, da imparare.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 12:28 am Oggetto: |
|
|
ecco qua cosa è uscito fuori dai tre RAW che mi hai mandato:
Le ho solo sviluppate con Camera Raw e ridimensionate per il web. Nessun antinoise, tranne il controllo sul rumore a bassa frequenza già presente su Camera Raw.
Le foto sono relativamente piccole, ma se ti soddisfa come le vedi significa che ci tirerai tranquillamente fuori una stampa da 20 x 30 cm.
Certo, non siamo ai ivelli di Mister Mario, ma evidentemente si tratta di un altro discorso... come foto da portare a casa credo che vadano decisamente bene
Piccola nota: erano tutte sovraesposte; nei concerti mai fidarsi dell'esposimetro, che tende a schiarire il fondo scuro; di solito io sottoespongo di circa uno stop.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfocopoco utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 253 Località: treviso
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 1:35 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | ecco qua cosa è uscito fuori dai tre RAW che mi hai mandato:
Le ho solo sviluppate con Camera Raw e ridimensionate per il web. Nessun antinoise, tranne il controllo sul rumore a bassa frequenza già presente su Camera Raw.
Le foto sono relativamente piccole, ma se ti soddisfa come le vedi significa che ci tirerai tranquillamente fuori una stampa da 20 x 30 cm.
Certo, non siamo ai ivelli di Mister Mario, ma evidentemente si tratta di un altro discorso... come foto da portare a casa credo che vadano decisamente bene
Piccola nota: erano tutte sovraesposte; nei concerti mai fidarsi dell'esposimetro, che tende a schiarire il fondo scuro; di solito io sottoespongo di circa uno stop.
 |
grazie per i suggerimenti  _________________ Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 8:35 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Allora, sono stato assente per impegni urgenti, ma ora provo a spiegarti: sono quasi dieci anni che faccio fotografia di spettacolo, danza, teatro, concerti, classica, rock...
L'attrezzatura utilizzata
Fotocamere: D100; D200 e ora D700
ottiche, 17-35 AFS 2,8, 28-70 AFS 2,8; 24-70 AFS G 2,8; 80-200 AFD 2,8; 70-200AFS G VRII 2,8; 50 1,4 AFD; 105 AIS 1,8. Ottiche come vedi discretamente luminose, fotocamere di livello professionale sempre impostate le prime due a 1600 e la D700 a 3200, a volte arrivo a 6400. Perché? Hai mai fatto fotografia di spettacolo? Seriamente dico, così per capire con chi parlo.
Allora in teatro se le labbra dell'attore sono mosse butti la foto, se sono messe male butti la foto, se fermi un attore e gli altri sono mossi butti la foto, se la foto è mossa, anche micromossa butti la foto, stiamo parlando di foto che vanno alla stampa, sui siti internet serissimi e nel foyer con stampe che vanno dai 30x45 ai 50x70. Se sai fotografare controlli il rumore anche agli ISO che ti ho indicato e stampi alla grande, il mosso non lo controlli. Per la danza ancora più difficile, stessi problemi del teatro con l'aggiunta di movimenti più veloci e luci più basse e una pignoleria tecnica, comprensibilissima e auspicabilissima, che supera abbondantemente i limiti massimi, mi è capitato di buttare una foto perché l'indice sinistro della ballerina era in posizione scorretta, e non era un primo piano; arriviamo ora ai concerti, parliamo di rock e affini, luci che cambiano in continuazione passi da f11 1/500 a f,28 1/15 (e se fotografi solo con molta luce le tue foto saranno uguali a quelle di migliaia di altri fotografucci) in un attimo, niente ISO auto, cambierebbe troppo la qualità delle varie foto, niente automatismi.
Concludo dicendo che è apprezzabile intervenire nelle discussioni per dare una mano agli altri iscritti ma che se non si conosce più che bene l'argomento di cui si tratta forse sarebbe meglio essere meno assertivi ed evitare di sfidare chi forse ne mastica un po' più di noi, in fondo sarebbe bastato dare un'occhiata alla mia galleria o al mio sito per rendersi conto che chi ti parlava proprio agli inizi non è, anche se lui stesso ha ancora molto, ma molto, da imparare.  |
... sottoscrivo con piacere ogni singola parola.  _________________ Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 9:08 am Oggetto: |
|
|
Webmin ha scritto: | ... sottoscrivo con piacere ogni singola parola.  |
idem _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 7:57 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | ecco qua cosa è uscito fuori dai tre RAW che mi hai mandato:
Le ho solo sviluppate con Camera Raw e ridimensionate per il web. Nessun antinoise, tranne il controllo sul rumore a bassa frequenza già presente su Camera Raw.
Le foto sono relativamente piccole, ma se ti soddisfa come le vedi significa che ci tirerai tranquillamente fuori una stampa da 20 x 30 cm.
Certo, non siamo ai ivelli di Mister Mario, ma evidentemente si tratta di un altro discorso... come foto da portare a casa credo che vadano decisamente bene
Piccola nota: erano tutte sovraesposte; nei concerti mai fidarsi dell'esposimetro, che tende a schiarire il fondo scuro; di solito io sottoespongo di circa uno stop.
 |
Sono buone, anche un po' più di foto ricordo, potrebbero comunque già essere degne del forum del gruppo, apparendoci senza sfigurare.
Cosa migliorare, la prima sei stato sfigato, il tizio con la D300 rovina decisamente la foto, ma lì è sfiga e basta, piccola nota stilistaca: il chitarrista guarda lo strumento sarebbe meglio evitarlo; la seconda, malgrado l'intervento di Mike è ancora un po' sovraesposta temo non si possa fare di più, se ti va raddrizzala un pelino; la terza è la classica foto ricordo del concerto, senza infamia e senza lode.
Per gli spettacoli dove i cambi luce sono rapidi e frequenti è ottimo il consiglio di sottoesporre, in automatismo, di almeno uno stop, quanto di preciso poi te lo dirà l'esperienza.
Nel complesso considerati la distanza, l'inesperienza e l'attrezzatura direi che puoi ritenerti soddisfatto dei risultati.
Concludo ricordando l'importanza, soprattutto agli inizi quando è improbabile tirar fuori foto immediatamente usabili, della post produzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|