Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bettarello utente
Iscritto: 22 Feb 2008 Messaggi: 51
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 5:34 pm Oggetto: Ricavare temperatura di colore da una foto |
|
|
Io vorrei fare la seguente cosa:
1) scattare una foto al cartoncino grigio 18%
2) ricavare la temperatura di colore con Photoshop o altri strumenti software
3) applicarla poi in batch a tutte le foto successive
Esiste una tecnica che mi consenta di ricavare la temperatura di colore con Photoshop a partire dalla foto al cartoncino grigio ?
Vorrei avere uno strumento di bilanciamento del bianco indipendente dalla macchina, sia essa Canon, Nikon o Fuji, senza pero' dover acquistare un colorimetro elettronico.
E' possibile secondo voi ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Con Photoshop non saprei, con Lightroom è semplicissimo: basta che regoli il bilanciamento del bianco di quella foto, puoi usare il contagocce se hai fotografato un cartoncino di riferimento, e poi applichi la correzione a tutte le foto che ti interessano con al copia dell'impostazione.
Immagino sia una cosa ugualmente banale con qualunque altro convertitore raw. Photoshop e Camera Raw non sono molto portati a lavorare in batch. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bettarello utente
Iscritto: 22 Feb 2008 Messaggi: 51
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Lightroom non ce l'ho: te lo da' il valore Kelvin (che so, 3200K) quando usi il contagocce ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 9:13 am Oggetto: |
|
|
bettarello ha scritto: | Lightroom non ce l'ho: te lo da' il valore Kelvin (che so, 3200K) quando usi il contagocce ? |
Lo fa pure ACR di Photoshop. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bettarello utente
Iscritto: 22 Feb 2008 Messaggi: 51
|
Inviato: Gio 02 Dic, 2010 2:58 pm Oggetto: |
|
|
@Marty McFly
E' vero, grazie, non l'avevo visto in ACR. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2010 9:10 am Oggetto: |
|
|
Anche perché ACR è lo stesso "motore" di LR. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 7:00 pm Oggetto: |
|
|
in ps puoi fare così:
usa questo cartoncino mentre scatti la foto
scatta la foto in raw e apri in ps
vai su nuova azione e inizia a registrare una nuova azione
applica al livello di sfondo un nuovo livello di regolazione curve.
segui questa sequenza;
seleziona il contagocce nero e clicca sul nero,
seleziona il contagocce bianco e clicca sul bianco
seleziona il contagocce grigio e clicca sul grigio 18%
ora arresta l'azione e salvala con un nome facile da individuare.
puoi chiudere la foto.
vai sulla barra clicca su file quindi su script e quindi seleziona la voce elabora immagini.
si aprirà una cartella dove puoi scegliere le foto che devono essere lavorate,
la cartella dove vuoi salvarle,
il formato in cui vuoi salvarle
e per finire l'azione da applicare.
Non ti resta che scegliere l'azione salvata in precedenza e hai finito il lavoro di bilanciamento! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|