Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BART utente

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 122
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 4:39 pm Oggetto: Bilanciamento del bianco |
|
|
Ciao a tutti. Volevo sapere come vi comportate con il bilanciamento del bianco. Io personalmente con la mia canon 450 lo lascio su automatico ma, sono costretto a riprendere in post produzione tutti gli scatti specialmente in interno e sono guai se non c'è un pezzo di bianco per il riscontro. Voi come vi comportate? Usate per ogni foto un foglio bianco prima? Fatemi sapre grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 5:39 pm Oggetto: |
|
|
O conoscendo bene la macchina imposti un WB fra quelli preconfezionati, o usi il cartoncino o scatti in raw e lo fai in in fase di conversione.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BART utente

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 122
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Per prima cosa ti ringrazio per la risposta, ma quello che faccio è proprio lo scatto in raw e dopo la modifica in post produzione ma anche in questo caso devo avere un cartoncino di riscontro o una maglietta bianca oppure?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 5:56 pm Oggetto: |
|
|
in realtà basta anche un grigio, ma deve essere neutro ed esente da dominanti..
tra un grigio ed un bianco quello che cambia è solo l'esposizione
poi dipende da che livello di precisione tu necessiti.. io.. anella maggioranza dei casi vado ad occhio e risolvo bene nel sistemare il WB dal raw _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Non so quale convertitore usi ma poiché di solito il WB si lavora attraverso i due soli comandi temperatura e tonalità, non vedo grosse difficoltà a raggiungere un risultato anche senza la presenza di bianchi o grigi neutri. Aumenta o diminuisci la temperatura finchè trovi il punto migliore quindi fai la stessa cosa con la tonalità (se necessario).  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BART utente

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 122
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Vi spiego come faccio, forse sbaglio l'approccio: In adobe lightroom utilizzo il comando "selettore bilanciamento del bianco" dalla forma di un contagocce e se vado su un pezzo bianco a cliccare, la foto cambia completamente con colori piu' vicini alla realtà ma è una bella scocciatura.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 12:52 pm Oggetto: |
|
|
BART ha scritto: | Vi spiego come faccio, forse sbaglio l'approccio: In adobe lightroom utilizzo il comando "selettore bilanciamento del bianco" dalla forma di un contagocce e se vado su un pezzo bianco a cliccare, la foto cambia completamente con colori piu' vicini alla realtà ma è una bella scocciatura.... |
Se lo fai una alla volta, certo....  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BART utente

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 122
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 2:23 pm Oggetto: |
|
|
no, certo il copia incolla delle impostazioni sulle varie foto riesco a farlo, ma è una bella scocciatura uguale. Io volevo solo sapere delle vostre esperienze in merito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|