Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Lun 29 Nov, 2010 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Stasera riprovo con la MkII, quando l'avevo fatto con la prima 1D ed il 50/1.8 MkI sono certo che il diaframma si era riaperto. |
No basta essere veloci, fa uguale con qualsiasi macchina che abbia il pulsante dell'anteprima, lui chiude il diaframma e mentre tieni premuto il tasto se sganci l'obiettivo questo rimane chiuso.
Succede anche quanto sei in modalità M facendo video, la macchina riprende in liveview con l'obiettivo chiuso e se lo sganci di colpo il liveview si spegne e l'obiettivo rimane chiuso, mi succede continuamente per fare in fretta tant'è che mi sembra di usare ottiche nikkor che si chiudono quando le riponi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 29 Nov, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
quicksilver86 ha scritto: | No sei tu che non hai capito la questione.
Visto che ormai l'esempio dei tachimetri è avviato ti dirò esattamente come funziona.
Ora hai capito? O devo farti un esempio ancora più elementare? |
Io lo sapevo ancor prima che tu me lo spiegassi, altrimenti non l'avrei tirato in ballo, così come sapevo che un nick come il tuo, malgrado la mercuriale velocità esibita, non garantisce che chi lo adotta non sia pedante prolisso e in definitiva noioso. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 29 Nov, 2010 10:20 pm Oggetto: |
|
|
quicksilver86 ha scritto: | ...Ora hai capito? O devo farti un esempio ancora più elementare? |
_Nico_ ha scritto: | ... sapevo che un nick come il tuo, malgrado la mercuriale velocità esibita, non garantisce che chi lo adotta non sia pedante prolisso e in definitiva noioso. |
'boooni....
gli articoli 1 e 3 del regolamento li conoscete tutti e due, vero?
Non c'è bisogno che mi rispondiate; basta che continuiamo a discutere serenamente di questi stra-luminosissimi (oppure no) obiettivi
Peace and love!
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 29 Nov, 2010 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono ricordato di avere l'adattatore per montare le ottiche Yashica sulla Canon, allora ho preso il 50/1.7 e ho fatto una prova veloce veloce.
La foto scattata con il 50/1.7, a parte l'intonazione più calda, è sicuramente un pochino più scura (spannometricamente tra 1/3 e 1/2 stop) nonostante l'apertura dichiarata leggermente superiore.
Andando a ingrandire al 100%, è interessante vedere come nelle zone d'ombra il rumore della foto scattata con il canon sia effettivamente un po' più visibile... secondo me è la dimostrazione che la macchina qualche "magheggio" lo fa... poi possiamo discutere all'infinito se sia più o meno un problema, però ritengo impossibile farlo passare per un comportamento corretto. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Ecco 3 foto: f/2, f/1.7 ed f/1.4 fatte col Distagon 35/1.4. 1/80s, 400iso per tutte e tre. L'esposizione ti sembra la stessa tra f/1.7 ed f/1.4? No. Indubbiamente non c'è uno stop intero tra f/2 ed f/1.4 ma non si può davvero affermare che tra f/1.7 ed f/1.4 non vi sia differenza. |
Ora guardo...
Certo che potresti anche vedere la differenza tra 1.4 e 1.7 ma magari non potresti vederne tra 1.4 e 1.6, dovresti verificare che c'è tra 1.4 e 1.6 la stessa differenza di luminosità che c'è tra f/3.5 e f/4 e allora avresti dimostrato qualcosa. Poi usi un obiettivo senza contatti quindi i test che puoi fare sono limitati.
_Nico_ ha scritto: | Io lo sapevo ancor prima che tu me lo spiegassi, altrimenti non l'avrei tirato in ballo, così come sapevo che un nick come il tuo, malgrado la mercuriale velocità esibita, non garantisce che chi lo adotta non sia pedante prolisso e in definitiva noioso. |
Io non ti ho spiegato come funzionano i tachimetri perchè l'hai chiesto ma te l'ho esplicitato perchè speravo che avessi l'acutezza di capire il collegamento con la situazione fotografica, ahimè mi pare non sia stata recepita.
Se mi trovi noioso come trovi noioso questo topic nessuno ti impedisce di andare in altri lidi. Non ti costringe nessuno a leggermi, ma se dici delle cose che non condivido ho il diritto di cercare di dimostrare che ti sbagli, o no?
roiter ha scritto: | Mi sono ricordato di avere l'adattatore per montare le ottiche Yashica sulla Canon, allora ho preso il 50/1.7 e ho fatto una prova veloce veloce.
La foto scattata con il 50/1.7, a parte l'intonazione più calda, è sicuramente un pochino più scura (spannometricamente tra 1/3 e 1/2 stop) nonostante l'apertura dichiarata leggermente superiore.
Andando a ingrandire al 100%, è interessante vedere come nelle zone d'ombra il rumore della foto scattata con il canon sia effettivamente un po' più visibile... secondo me è la dimostrazione che la macchina qualche "magheggio" lo fa... poi possiamo discutere all'infinito se sia più o meno un problema, però ritengo impossibile farlo passare per un comportamento corretto. |
Ci sarebbe anche da considerare che alcuni obiettivi hanno un t-stop inferiore al f-stop e che se il limite del sensore c'è si manifesta ovviamente con il t-stop piuttosto che con l'f-stop. Dunque un obiettivo che parte da f/1.4 potrebbe essere in realtà t/1.6 e vanificare in parte le differenze che si dovrebbero invece vedere. Cioè tra t/1.6 e t/1.8 si potrebbe vedere cmq una differenza mentre non dovrebbe esserci tra t/1.4 e t/1.6, sarebbe quindi utile che qualcuno con il 50L e l'85L facesse dei test |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Ecco 3 foto: f/2, f/1.7 ed f/1.4 fatte col Distagon 35/1.4. 1/80s, 400iso per tutte e tre. L'esposizione ti sembra la stessa tra f/1.7 ed f/1.4? No. Indubbiamente non c'è uno stop intero tra f/2 ed f/1.4 ma non si può davvero affermare che tra f/1.7 ed f/1.4 non vi sia differenza. |
Sono andato a verificare in Lightroom la differenza di esposizione degli scatti che ho postato nel messaggio precedente. Ho preso in considerazione il centro del fotogramma in modo da escludere la vignettatura presente a tutta apertura, vignettatura che si ridimensiona completamente chiudendo di uno stop il diaframma:
f/2 come riferimento a 0.0 EV
f/1.7 a +0.45 EV (avrebbe dovuto essere +0.5 EV)
f/2.0 a +0.90 EV (avrebbe dovuto essere + 1.0 EV)
I rilevamenti sono stati eseguiti agendo sul cursore dell'esposizione e verificando le terne RGB con il contagoccie, nessuna stima "occhiometrica" quindi ma dati perfettamente attendibili.
Non c'è alcuna compensazione da parte del sensore in quanto si tratta di un obiettivo adattato. Con questa accoppiata, 1D MkII e Distagon 35/1.4, la luce non registrata dal sensore risulta essere il 10%.
Mi pare evidente quindi che la differenza rispetto ad uno obiettivo f/1.8 è consistente e che non si può certo parlare di luce che smette di essere registrata con aperture maggiori di f/2.0, per lo meno non in termini assoluti dato che con questa combinazione la perdita è davvero limitata. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 12:51 pm Oggetto: |
|
|
quicksilver86 ha scritto: | Ora guardo...
Certo che potresti anche vedere la differenza tra 1.4 e 1.7 ma magari non potresti vederne tra 1.4 e 1.6, dovresti verificare che c'è tra 1.4 e 1.6 la stessa differenza di luminosità che c'è tra f/3.5 e f/4 e allora avresti dimostrato qualcosa. Poi usi un obiettivo senza contatti quindi i test che puoi fare sono limitati. |
Come ho appena scritto la differenza misurata tra f/2.0 ed f/1.7 è uguale a quella che c'è tra f/1.7 ed f/1.4. Verificherò anche ad aperture minori ma è evidente che sotto a f/2.0 non c'è alcun "muro invalicabile" per il quale la luce non è più registrabile. Come ho dimostrato, in questo caso, la perdita di luce è del 10% ed è costante per f/1.7 e per f/1.4.
Il fatto di utilizzare un obiettivo adattato non comporta nulla dato che esclude qualunque compensazione elettronica da parte della macchina e permette di agire manualmente sul diaframma in piena libertà. Non so se la mia macchina compensa o meno con obiettivi con chip ma so esattamente quanta luce cattura realmente.
Il 26 hai scritto:
Citazione: | No non ci siamo capiti, semplifichiamo la questione e diciamo che la luce proiettata a f/2 non viene mai persa da nessun obiettivo, mentre a f/1.8 avrò una perdita di 1/3 di stop così che l'obiettivo che ho lavora in realtà a f/2, poi compro un obiettivo f/1.4 e la perdita è di uno stop, lavorerò in realtà a f/2.. allora chi me lo fa fare a comprare l'ottica f/2 se non ho reali vantaggi? |
Ho dimostrato che in realtà non è così e che, nel mio caso, la perdita di luce a f/1.4 rispetto ad f/2 è di 1/10 di stop, non uno stop intero come affermi. La luce catturata dal sensore non è il 100% in più ma il 90%, mentre tu sostenevi che era lo 0%. Direi che l'ho dimostrato chiaramente. Una perdita evidentemente c'è ma da qui a sostenere che è inutile acquistare ottiche più luminose e che non si cattura più luce ne passa.
Con la tua macchina, che non so quale sia, ed il 50/1.4 Sigma potrà anche essere come dici ma non farne un principio universale perché, come vedi, sia nel mio caso che nell'esempio del post di apertura con la NEX ed il Noctilux il comportamento è molto differente. Gli stessi grafici di DxO su LL evidenziano comportamenti molto differenti con diverse macchine.
Affermare in termini assoluti che con gli obiettivi più luminosi di f/1.8 non c'è alcun guadano in termini di luce registrata quindi è errato, ne sei persuaso ora? _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Ultima modifica effettuata da Andrea Giorgi il Mar 30 Nov, 2010 5:03 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 12:56 pm Oggetto: |
|
|
quicksilver86 ha scritto: | _Nico_ ha scritto: | Io lo sapevo ancor prima che tu me lo spiegassi, altrimenti non l'avrei tirato in ballo, così come sapevo che un nick come il tuo, malgrado la mercuriale velocità esibita, non garantisce che chi lo adotta non sia pedante prolisso e in definitiva noioso. |
Io non ti ho spiegato come funzionano i tachimetri perchè l'hai chiesto ma te l'ho esplicitato perchè speravo che avessi l'acutezza di capire il collegamento con la situazione fotografica, ahimè mi pare non sia stata recepita.
Se mi trovi noioso come trovi noioso questo topic nessuno ti impedisce di andare in altri lidi. Non ti costringe nessuno a leggermi, ma se dici delle cose che non condivido ho il diritto di cercare di dimostrare che ti sbagli, o no? |
Nel caso non si fosse capito, quello di prima era un intervento di moderazione.
Quindi ora lo dica in maniera più esplicita: niente risse nel saloon.
OK? (questo vale pure per Nico, che naturalmente si asterrà dal replicare ulteriormente a Quicksilver86)
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 1:08 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto una prova molto al volo:
canon 350D e sigma 30 1.4:
la foto con "l'obiettivo in sede" fatta a 1.4 è circa 1/3 (valutato ad occhio da lcd e istogramma on camera) di stop più luminosa della stessa con l'obiettivo non attaccato.
a riprova, la foto fata con "l'obiettivo in sede" fatta a 1.6 è mooolto simile a quella fatta con l'obiettivo staccato (e quindi a 1.4).
p.s. prove naturalmente fatte in M con tempi e iso costanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: |
Affermare in termini assoluti che con gli obiettivi più luminosi di f/1.8 non c'è alcun guadano in termini di luce registrata quindi è errato, ne sei persuaso ora? |
Infatti non l'ho mai affermato in termini assolutistici, ho detto che come riporta l'articolo di LL ogni sensore ha il suo valore di luminosità massima oltre il quale non si riesce più a registrare niente.
Sulla 1D mark II come sulla 5D mark I e la D700/D3 per esempio questo problema è molto meno visibile che su macchine APS-C e su 5D mark II e 1Ds mark III.
Tieni anche in considerazione il fattore t-stop, sarebbe meglio poter verificare tutto con un f/1.2 ma al momento non ce l'ho.
Sta di fatto che il limite con la 450D sembra essere f/1.7 mentre con la 5D mark II devo ancora testare a fondo.
Visto che non ho intenzione di smettere di indagare prossimamente proverò su Nikon, nel frattempo se qualcuno vuole incontrarsi con me possiamo mescolare i risultati di più ottiche se avete 50L e 85L. io sto in friuli per chi vuole... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 1:27 am Oggetto: |
|
|
Chi compra un' ottica f:1,4 od anche più luminosa è un utente che non fa parte della massa (senza disprezzare la massa) e già chi segue in forum è un fotoamatore che cerca di conoscere e migliorare i suoi risultati, ovvero una minoranza del mare magnum dei fotografi nel mondo.
Nessun terrorismo: il link segnalava che alcuni sensori erano in difficoltà a raccogliere tutta la luce di un' ottica superluminosa.
Ognuno poi può testare o meno i suoi obiettivi superluminosi.
Personalmente, non essendo un giornalista fotografico (leggi: non mi pagano i miei test) provo solo le mie ottiche e del resto con quelle fotografo.
Quindi non chiedo "per forza" che dobbiate postare le vostre prove, ma che prendiate consapevolezza dei limiti (se mai vi fossero, mi raccomando) del vostro sistema.
Soprattutto se vi fosse un amare sviscerato per i superluminosi.
Ma anche qui: nessun obbligo...del resto sarete voi a fotografare con il vostro corredo.
Sullo stesso sito vi è la prova di un' ottica 25mm extraluminosa per un formato evil, quindi non ci sarebbe un preconcetto su questo aspetto. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:22 am Oggetto: |
|
|
MHH mi sa che provo col superccd fuji a vedere che salta fuori.
Metto al lavoro il 50 1.4 ais, il 50 ai f2.0 e non comunico i dati al corpo macchina, poi provo col 50 afs 1.4 g e vediamo cosa mi salta fuori. Anche se credo che il superccd bari rispetto agli altri sensori, tant'è che dxo ha una maniera bizzarra di testarlo. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 19 Dic, 2010 3:33 am Oggetto: |
|
|
Max le facesti più le prove con la tua S5 ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|