photo4u.it


Obiettivi radioattivi
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 11:25 pm    Oggetto: Obiettivi radioattivi Rispondi con citazione

Visto che ho cercato l'argomento nel forum e non ho trovato niente che descrivesse la situazione in maniera accurata, ho deciso di aprire questo topic...

Ieri sera mi è finalmente arrivato il tanto atteso Hexanon 57mm f1.2 dell'agosto 1972 che aspettavo con impazienza da giorni.

Dopo una bella pulizia delle lenti esterne lo guardo bene in controluce e scopro la classica colorazione giallastra delle lenti... Siccome sono uno che legge in giro so già qual è il problema: lenti o trattamento antiriflesso fatti con materiale radioattivo... Poco male, non sarà tanto...
Però, siccome lavoro nel campo della radiation physics e ci occupiamo anche di radiation protection stamattina ho deciso di portarmi l'obiettivo al lavoro per misurarlo con un contatore Geiger e visto che sono un tipo preciso mi sono portato anche il fratellino minore 57mm f1.4 del 1968 che non presenta quella colorazione...
Quando ho messo i due obiettivi davanti al Geiger la sorpresa: mentre l'1.4 non si distingueva dai conteggi di fondo l'1.2 misurava circa 6 microSv/h che è circa 30 volte il fondo... Mi sono detto che non era neanche tanto poco, più o meno è il livello di radiazioni naturali a 10000 metri di quota dove l'atmosfera terrestre non scherma più dalla radiazione cosmica...
Per prima cosa mi sono tranquillizzato, a 10/12 cm il Geiger misurava 0.5 microSv/h e a 20 cm misurava 0.3, trascurabilmente poco di più del fondo naturale... Quindi per evitare problemi basta vivera a 20 cm di distanza dall'obiettivo...
Poi ho pensato di andare a vedere la forma dello spettro, per cercare di capire quali elementi radioattivi si trovassero nel campione....
Beh, la forma dello spettro è piuttosto complessa, segno che ci sono tanti elementi radioattivi con emissioni di diverse energie... Il picco più alto e più facilmente identificabile è un doppietto dell'Alfnio (non so nemmeno come si scrive in italiano) 178 metastabile a 238 Kev che ha un'emivita di 31 anni... Quello che mi stupisce è che questo elemento non esiste in natura e che viene esclusivamente prodotto ai reattori nucleari... E allora la storia dei contaminanti radioattivi del Lantanio non è necessariamente l'unica...

PS (del febbraio 2014): Il grafico si legge in questo modo: in ascissa c'è l'energia della radiazione emessa che è una caratteristica intrinseca del materiale. In ordinata invece il numero di volte in cui quella energia viene rivelata ed è un'indicazione della quantità di quel materiale presente nel campione....

Comunque la morale di questa storia è di non tenere un Hexanon 57mm f1.2 come fermacarte sul comodino nè a portata dei vostri bambini: usatelo per fare foto!
A presto qualche immagine con l'obiettivo in questione...



hexanon57mmf12.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  63.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 13818 volta(e)

hexanon57mmf12.jpg



_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente


Ultima modifica effettuata da lamb il Mar 25 Feb, 2014 1:27 pm, modificato 4 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

molto interess/preoccup ante lamb. giusto pochi gg fa seguivo una discussione all'interno del forum che tra le righe faceva emergere qualcosa di simile..

se non erro si discuteva sul come mai uno dei migliori grand'angolari al mondo di un tempo e probabilmente anche attuale (il zeiss distagon 21) risulti a tutt'oggi sensibilmente migliore (qualitativamente parlando) dell'ultimo uscito che in teoria è frutto di una tecnologia ancora più recente.
senza che mi dilunghi per niente ne approfitto per riportare la parte specifica:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=412510&postdays=0&postorder=asc&start=20
se leggete il terzo paragrafo viene accennata la presenza del lantanio (sul modello vintage)
tra le varie applicazioni del lantanio wikipedia include:
"Lenti per fotocamere e telescopi, per via dell'alto indice rifrattivo e della bassa dispersione dei vetri alle terre rare"
poi sulle caratteristiche sempre wikipedia scrive:
"Si trova in alcuni minerali di terre rare, di solito in combinazione con il cerio e altri lantanidi. È uno dei più reattivi metalli delle terre rare: reagisce direttamente con carbonio, azoto, boro, selenio, silicio, fosforo, zolfo, e con gli alogeni. Si ossida rapidamente se esposto all'aria o all'acqua calda, mentre in acqua fredda il processo è molto rallentato".
che dire in merito?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 12:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.nadir.it/pandora/OTTICHE_RADIOATTIVE/default.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 7:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...prima di aprire la discussione pensavo che "radioattivo" fosse usato in senso scherzoso... Surprised spaventato!

Questa naturalmente va nel GrandeMemo... Maiale

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, io non volevo nè spaventare nè preoccupare, anzi...
Come ho detto la dose di radiazioni emessa che ho misurato (con il Geiger a contatto) è quella equivalente di un viaggio aereo a 10000 metri di quota...
E' come se per lo stesso intervallo di tempo di un viaggio aereo si tenesse l'obiettivo in questione a contatto con i genitali (che sono notoriamente una delle parti più sensibili alle radiazioni)... E nessuno di noi evita di viaggiare per la paura delle radiazioni...
Ma a pochi cm di distanza non resta traccia di (quasi) niente...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente


Ultima modifica effettuata da lamb il Ven 26 Nov, 2010 9:39 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo che il link da nadir che ha postato mikele80 fornisce almeno una traccia per insospettirsi se un obiettivo possa essere o meno radioattivo, le lenti gialline... Ed è quello che mi ha fatto pensare di fare una misura...
Cercherò di fare una foto per mostrare il colore delle lenti del mio obiettivo...
E comunque il confronto con un altro obiettivo che non mi aveva mai dato sospetti ha evidenziato la differenza, visto che il 57/1.4 invece è totalmente esente da radiazioni...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ehmm... ho un obiettivo Kiev con lenti gialline spaventato!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 10:55 am    Oggetto: Re: Obiettivi radioattivi Rispondi con citazione

Ecco i vetri dell'obiettivo (posso garantire che la luce è bianca o quasi, guardate il foglio di carta o la scritta sul bordo dell'obiettivo)...

Beh, qui in ufficio il foglio sembra molto più giallo, ma le conclusioni non cambiano...



Tremate, tremate... Diabolico

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente


Ultima modifica effettuata da lamb il Gio 02 Dic, 2010 5:03 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
ehmm... ho un obiettivo Kiev con lenti gialline spaventato!


Kiev? Allora l'avranno fatto a Chernobyl, sicuramente prima del 1986... Mandrillo

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
Kiev? Allora l'avranno fatto a Chernobyl, sicuramente prima del 1986... Mandrillo

eh, lo so... e fa proprio quei riflessi della tua foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 3:07 pm    Oggetto: Re: Obiettivi radioattivi Rispondi con citazione

Comunque anche se radioattivo il suo sporco lavoro lo fa, qui su D300 a tutta apertura, 1/80, 800 iso e alla massima distanza di messa a fuoco, una sessantina di cm...


_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo spunto di riflessione Lamb Wink

Tempo addietro la cosa mi aveva incuriosito non poco, o oltre al link nadir avevo letto qualcosa di interessante sul fantastico sito di marco cavina.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi ricordo piu' quale casa (forse Pentax,) quando cominciarono ad apparire le pellicole a alta sensibilita,' aveva pubblicato una lista con gli obiettivi che, a causa dell' impiego di terre rare debolmente radioattive, era sconsigliato lasciare sul corpo, nel caso di lungo inutilizzo, con il rullino montato
_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente avevo letto un intervento in un forum di Marco Cavina in cui parlava della radioattività dei 50/1.4 Super Takumar...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 26 Nov, 2010 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma questa radioattività la danno solo questi obiettivi forse datati o anche altri più moderni? LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Sab 27 Nov, 2010 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
ma questa radioattività la danno solo questi obiettivi forse datati o anche altri più moderni? LOL

da quanto ho letto sembra che nei più moderni si siano pian piano adottate sostanze/sistemi alternativi tipo fluorite e cose simili.. il discorso delle componenti parzialmente radioattive sembra abbastanza datato e anche conosciuto da tempo sia dalle case costruttrici che dalle autorità che già da tempo avevano iniziato a mettere dei paletti, ancora quando le leggi sulla tutela della salute non erano rigide come le attuali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 27 Nov, 2010 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
ma questa radioattività la danno solo questi obiettivi forse datati o anche altri più moderni? LOL



Oggi abbiamo grane ben più grosse degli obiettivi "radioattivi" (rari a loro volta).
Cmq per i "moderni" il problema nn sussiste.

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 27 Nov, 2010 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto interessante!
Per chi volesse saperne di più
http://web.tiscali.it/memoriediluce/pagina%20articolo%20OTTICHE%20RADIOATTIVE.htm
Ciao Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 28 Nov, 2010 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimo lavoro lamb un buon complemento a tutti gli altri contributi lincati.

negli ultimi 20anni le normative internazionali hanno portato a bandire alcuni elementi da i processi di produzione degli obiettivi quindi nessun obiettivo prodotto oltre gli anni 90 dovrebbe essere radioattivo.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SWLC
nuovo utente


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Dom 28 Nov, 2010 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavolo che paura! Io vorrei misurare i miei ma ho il contatore rotto.. .cavolo costano troppo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi