photo4u.it


Consiglio compatta per fotografare libri
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
capocchione
utente


Iscritto: 04 Gen 2007
Messaggi: 79
Località: Cardito (NA)

MessaggioInviato: Mar 23 Nov, 2010 2:50 pm    Oggetto: Consiglio compatta per fotografare libri Rispondi con citazione

Salve ragazzi,
chiedo a voi perchè non sono molto ferrato sulle compatte.
Mio padre cerca una compattina da usare per.....fotografare pagine di libri. Ha preso la fissa di voler digitalizzare i suoi libri, ah la vecchiaia...
Quindi cerco una compattina con una buona macro e magari qualche altra caratteristica che non saprei.

Ovviamente se la prendiamo la vorrei usare anche per fare foto (ma va!) al di fuori dei libri Smile

Consigli??

Grazie mille!

_________________
Proud owner of: Pentax k20d, SMCP-DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL II, SMC 55-300mm DA, Vivitar 2800 Flash, LOMO LC-A, HOLGA 120N
---
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 23 Nov, 2010 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda alquanto "bizzarra" Smile
Ma esattamente cosa deve fotografare dei libri?
La copertina; le pagine in modo leggibile; piccoli capoversi; immagini contenute.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 23 Nov, 2010 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo voglia fotografare le pagine...
Bisognerà che la lente non deformi parecchio, se no la pagina sembra un barilotto, e bisognerebbe prendere uno stativo (o un cavalletto per fotografare comunque col sensore parallelo alla pagina).

Versione professionale di stativo per fotografare libri e altri oggetti piani:


Follia per follia, sarebbe più semplice fare questo lavoro con lo scanner, e la qualità sarebbe anche superiore (la digitalizzazione dei libri si fa con lo scanner)...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capocchione
utente


Iscritto: 04 Gen 2007
Messaggi: 79
Località: Cardito (NA)

MessaggioInviato: Mar 23 Nov, 2010 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, deve fotografare le pagine.... Già abbiamo uno stativo del genere, autocostruito...

Manca la materia prima, ovvero la compattina Ops

_________________
Proud owner of: Pentax k20d, SMCP-DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL II, SMC 55-300mm DA, Vivitar 2800 Flash, LOMO LC-A, HOLGA 120N
---
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 23 Nov, 2010 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se deve fotografare pagine la funzione macro serve a poco, anzi a nulla, e non deve nemmeno usare un grandangolo troppo spinto, che distorce parecchio. La focale da usare, nel 35 mm., dovrebbe essere pari a 35~50. Se vi siete costruiti anche lo stativo e avete pensato anche alle luci non avete nemmeno bisogno d'una compatta con lente particolarmente luminosa. Insomma, con un buon stativo e buon impianto d'illuminazione qualunque compatta va bene, badando a due fattori...

I criteri di scelta dunque da utilizzare vedono al primo posto la correttezza della lente, cioè la minor distorsione possibile, e la sua risolvenza, cioè la sua capacità di resa relativamente uniforme tra centro e bordi -perché tuo padre s'arrabbierebbe se la lente gli trasforma le pagine in un barilotto e rende illeggibili le parole ai margini...

Proverei a guardare prima le compatte con ottiche 'blasonate', cioè ottiche Leica e Schneider Kreuznach, ma non è detto che risultino le migliori per quei due aspetti.

Una volta trovate le lenti che più s'avvicinano a quanto vi giova, scegli la compatta anche in ragione dell'uso che ne faresti tu. Wink

Per fare questo lavoro di comparazione della resa delle lenti, penso che il comparometro sia un buon punto di partenza:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM, badando alle foto del viewfinder: in queste foto vedi il campo da pagina doppia, e la distorsione della lente.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capocchione
utente


Iscritto: 04 Gen 2007
Messaggi: 79
Località: Cardito (NA)

MessaggioInviato: Mar 23 Nov, 2010 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uhmmm ottiche Schneider Kreuznach ricordo male o sono quelle che usa Panasonic?
_________________
Proud owner of: Pentax k20d, SMCP-DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL II, SMC 55-300mm DA, Vivitar 2800 Flash, LOMO LC-A, HOLGA 120N
---
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 23 Nov, 2010 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Panasonic usa lenti progettate da Leica, mentre le Schneider Kreuznach le montano le Kodak. Non se le fila nessuno, le Kodak, ma ne provai una d'un amico, anni fa, e lo zoom era davvero eccellente per la sua categoria: distorsione ridottissima, malgrado fosse un 10x o più. Ecco perché ci ho pensato e te l'ho detto: rimasi molto colpito dalla qualità di quello zoom.
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capocchione
utente


Iscritto: 04 Gen 2007
Messaggi: 79
Località: Cardito (NA)

MessaggioInviato: Mar 23 Nov, 2010 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, a questo punto non saprei da dove iniziare la ricerca... Ops
_________________
Proud owner of: Pentax k20d, SMCP-DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL II, SMC 55-300mm DA, Vivitar 2800 Flash, LOMO LC-A, HOLGA 120N
---
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 24 Nov, 2010 12:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova da quel link che t'ho proposto su... Smile

Nella pagina vedrai che puoi scegliere a sinistra un modello, e a destra un altro modello. Confronti le immagini, e vedi quelle che risultano più corrette. Una volta che individui le compatte migliori sotto questo profilo, scegli quella che possa venire utile anche a te. Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 24 Nov, 2010 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised mamma mia, erano lustri che non mi imbattevo in una discussione del genere, da quando hanno cominciato a costruire gli scanner a trenta euro e, poi, i multifunzione laser da 100 euro scarsi.

Un consiglio: dici a tuo padre di lasciar perdere tutto l'ambaradan; compra uno scanner economico o un multifunzione, spendi quattro soldi ed hai un risultato di gran lunga migliore.

Queste sono tecniche del pleistocene, di quando non si poteva fare che così... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 24 Nov, 2010 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma sono edizioni di pregio?
Cosa gli interessa, il testo o gli elementi grafici?

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
capocchione
utente


Iscritto: 04 Gen 2007
Messaggi: 79
Località: Cardito (NA)

MessaggioInviato: Mer 24 Nov, 2010 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono edizioni di pregio....

Principalmente il testo ma ogni tanto qualche elemento grafico ovviamente ci esce....

_________________
Proud owner of: Pentax k20d, SMCP-DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL II, SMC 55-300mm DA, Vivitar 2800 Flash, LOMO LC-A, HOLGA 120N
---
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 24 Nov, 2010 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora scanner econoico e OCR a gogo! Poi si converte tutto in un formato per e-book come EPUB, Con meno di cento Euro passa la paura, sempre che i yesti non siano già disponibili in Internet, parlando di fonti legali. Dove c'è qualche foto o grafica si fotografa solo quella, se ne vale la pena e si incolla sul libro.
Sono necessari solo, uno scanner, una macchina fotografica, un software OCR e un software per la creazione di PDF o e-book.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 24 Nov, 2010 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E un attentissimo correttore di bozze. Un software OCR che sia corretto al 97% -che non sembra poco- lascia circa 3.000 errori sparsi in un testo di 100.000 caratteri (ovvero una cinquantina di pagine). Anche fosse dei migliori, e si aggirasse sul 99%, lascerebbe in giro sempre un migliaio d'errori...

È molto meno facile di quel che credete, ve l'assicuro... Smile

Comunque puoi dire a tuo padre che questo lavoro l'han cominciato circa 15 anni fa diverse altre persone, quindi quanto meno converrebbe verificasse cosa si trova per evitare di fare inutili doppioni. In Italiano bisognerebbe consultare http://www.liberliber.it/. Noi Italiani siamo particolarmente indietro anche nel settore della cultura digitale (ma va! E come mai?). La BNF (biblioteca nazionale di Francia), per esempio, ha digitalizzato più d'un milione di volumi. E continua. Ma il mostro, in questo campo, è sempre lui: Google. Conviene consultare anche Google books (http://books.google.com/) per evitare come al solito i doppioni.

Ah! Occhio ai copyright... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente vero, l'OCR sbaglia e anche parecchio!
E' ovvio che poi bisogna correggere i testi e curare un minimo l'impaginazione. Bisogna dotarsi di buoni strumenti, il più banale è un correttore ortografico e sintattico, che filtra numerosissimi errori di riconoscimento. Poi molti errori sono ripetitivi e quindi possono essere corretti in massa, con "trova e sostituisci". E aggiungo anche che se ci sono figure vanno acquisite a parte e reimpaginate.
Insomma non è un lavoro da niente.

D'altra parte non capirei quale vantaggio possa avere scannerizzare tutti i libri per tenerli in formato JPEG O TIFF (a dire il vero non capisco neanche il vantaggio di averlo in formato ebook se già ho l'originale cartaceo, ma almeno il formato è leggibile e adattabilee al dispositivo di lettura).

In sintesi, la macchina fotografica mi sembra l'ultimo dei problemi, compratene una che ti piace.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui


Ultima modifica effettuata da andy_g il Gio 25 Nov, 2010 1:23 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho capito che c'entra l'OCR; capocchione parlava di fotografare le pagine dei libri, non di trasformarle in formato elettronico.

E, lo ripeto, per questa semplice operazione un economico scanner o multifunzione vanno benissimo Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mike, l'OCR ce l'ho infilato io, perchè credo che se uno fotografa pagine di libri è perchè sia interessato al contenuto delle stesse e l'unico modo per renderlo ragionevolemente fruibile è trasformarlo in testo.
Poi dipende, se uno converte fumetti o edizioni antiche, magari è invece interessato proprio alle pagine così come sono.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il discorso di Andy è sensato. Inutile avere le pagine digitalizzate d'un Oscar Mondadori: nessuno starà a sfogliare sullo schermo le pagine fotografate. I pdf in formato immagine, in altre parole libri fotografati (in realtà scanditi), hanno senso quando sono antichi o comunque non potrebbero essere sottoposti a un procedimento OCR.

L'operazione, Mike, andrebbe fatta con lo scanner e infatti l'ho detto subito a Capocchione. Ma è tutt'altro che semplice.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capocchione
utente


Iscritto: 04 Gen 2007
Messaggi: 79
Località: Cardito (NA)

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo so che lo scanner sarebbe meglio ma:

1) non serve l'OCR perchè non deve convertire le foto in testo editabile
2) prendendo la macchina fotografica posso usarla anche per altro

_________________
Proud owner of: Pentax k20d, SMCP-DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL II, SMC 55-300mm DA, Vivitar 2800 Flash, LOMO LC-A, HOLGA 120N
---
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una qualsiasi compatta che permette di riprodurre un formato A4 o poco più piccolo (A5) alla focale medio tele.
Privilegiare quelle che hanno uno zoom non troppo grande: non serve e di solito sono più nitide, luminose, meglio corrette nella distorsione......

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi