Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2010 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo alla lista:
-Voighlander BESSA L solo corpo a 190euro.
Mi sembra appetibile, ma... gli obiettivi?
Ogni singolo è un mutuo? _________________ www.pietrograziano.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2010 1:51 pm Oggetto: |
|
|
bhè, direi di no, i voigtlander si trovano a buoni prezzi, con un rapporto qualità prezzo eccezionale! _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Da oggi felice possessore di una CONTAX G1 + Planar T 45 F2 _________________ www.pietrograziano.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:13 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | E' qui che vi voglio :
E l'ho avuta pure, e lo pure rivenduta !
E' stato uno degli errori più grandi della mia vita !
o avevo la normale, c'è anche la W67 grandangolare.
Se fate un giro su e-bay, costano un okkio ! |
Questa è la macchina usata da ARAKI
 _________________ www.pietrograziano.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:35 am Oggetto: |
|
|
E' bellissima la makina 67 !! ... fatto varie volte un giro sulla baya ... ma e' davvero fuori budget.. peccato davvero ..
.. ma sotto i 1000 o gli 800 l'avete mai trovata ?
Qual'e' per voi la macchina che piu' assomiglia alla makina ? .. se esiste .. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 11:44 am Oggetto: |
|
|
Mamiya 7, ed e' anche piu' bella.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danilao nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2009 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 11:32 am Oggetto: E la minilux? |
|
|
Beh, che ne pensate della Leica Minilux (no zoom) per il nostro scopo?
E' apparsa, e scomparsa da questo topic solo tangenzialmente.
Ok, ha l'autofocus; ok, non è completamente manuale (ma può essere a priorità di diaframmi) e non è piccola come la xa2 (che ho) la Rollei 35s (che mi ha accompagnato per qualche anno e consumato le dita sulle splendide rotelle da cassaforte) e la Minox 35 (eh, ho le mani troppo grandi e, pur adorandone forma, l'estetica e òla qualità delle lenti non fa sempre al mio caso) e poi c'è il famigerato errore e02 con il quale -pare- prima o poi e per ragioni di progettazione tutti si trovano a che fare.
Però mi piace. Che ci posso fare?
Detto questo, qualche esteta, esperto, luminare o appassionato che me ne parla?
Questo TH è fantastico, come le persone che, da anni, lo stanno componendo con competenza, precisione e documentazione preziosa.
Dunque grazie in anticipo a chi vorrà esprimere il suo parere _________________ Raccoglitore Affettuoso di Apprecchi Fotografici: Olympus OM4, Voigtlander Bessamatic Deluxe, Rollei 35S, Lomo Smena 8M, Lomo LCA, Ferrania 3M, Olympus XA2, Olympus Stylus Epic 170, Canon AF35M, Zenit Photosniper FS-12, Polaroid SLR 680 & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 7:34 pm Oggetto: |
|
|
la minilux la usò anche bresson a fine carriera, mi pare, per problemi di vista che gli rendevano difficile focheggiare.
Focale interessante e buona luminosità, lenti hoya mi pare, schema sicuramente studiato da leica.
Ce l'ho ma è del babbo, io non l'ho mai messa in attività.
Dovrebbe cavarsela proprio bene _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
go3mon utente attivo

Iscritto: 04 Mar 2005 Messaggi: 540 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bonfa utente

Iscritto: 25 Ott 2007 Messaggi: 244
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2010 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
secondo voi, le nuove micro 4/3 potreanno andare ad inserirsi ed eventualmente sostituire (per chi usa il digitale anzichè la pellicola) questo segmento?
Io ho una Pentax K10 e la uso prevalentemente con il DA* 16-50 f/2.8 ma spesso le persone che fotografo si sentono a disagio davanti a quel cannone..
Insomma, non voglio rinunciare al digitale ma non posso nemmeno permettermi la M9.. _________________ http://fotomoleskine.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2010 3:41 pm Oggetto: |
|
|
sinceramene direi di sì. Piccole e discrete, qualità ottima, per quanto ci siano poche lenti (e i fissi son davvero buoni ma pochi), dimensione del sensore che permette una buona PDC, ma impossibilità di gestire l'iperfocale, mancando la scala apposita. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danco10 nuovo utente
Iscritto: 29 Ago 2011 Messaggi: 20
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 11:57 am Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | Stupenda la Trip , non posso che quotarti I-EDGE, e quotare La OLYMPUS quando ancora sapeva fare gingilli come questo .
Ma da quotare veramente e' solo Uno su tutti : Yoshihisa Maitani -
Una testa da pioniere nel mondo delle fotocamere .
Qualita' e soluzioni ingegnose , oltre che fruibili ed ergonomiche .
Praticamente la Trip 35 , era la sorella maggiore della Pen mezzo formato .
Massi |
Ciao Massi,
oggi mi è arrivata questa bella macchina.
L'esposimetro sembra funzionare (girando la ghiera sulla A rossa, nelle zone troppo buie si alza una stanghetta rossa che blocca l'otturatore), ma mi chiedevo se impostando la messa a fuoco a 1,5 mt ad esempio si ottiene di conseguenza (con certezza assoluta o quasi sempre) la sfocatura dietro al soggetto posto a tale distanza o meno..Grazie,
Daniele.
PS: ovviamente avrei preferito una 35mm compatta manuale, ma questa mi è costata 3 volte meno. _________________ La fotografia è l'arte di farsi sorprendere dal banale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 10:50 am Oggetto: |
|
|
Danco10 ha scritto: | Ciao Massi,
oggi mi è arrivata questa bella macchina.
L'esposimetro sembra funzionare (girando la ghiera sulla A rossa, nelle zone troppo buie si alza una stanghetta rossa che blocca l'otturatore), ma mi chiedevo se impostando la messa a fuoco a 1,5 mt ad esempio si ottiene di conseguenza (con certezza assoluta o quasi sempre) la sfocatura dietro al soggetto posto a tale distanza |
Lo sfocato non dipende solo dalla distanza dal soggetto , ma anche dal diaframma impostato.
Sulla Trip il diaframma è automatico , quindi in condizioni di luce buona sarà piuttosto chiuso, non certo favorevole allo sfocato deciso .
Potresti tentare di lavorare in modalità flash , ovvero impostando manualmente il diaframma alla massima apertura f 2.8, ma saresti cmq limitato da un tempo di scatto fisso ad 1/40 .
E allora in caso di buona luce diurna dovresti munirti di filtri di varie gradazioni per compensare l'eventuale sovraesposizione (da calcolare volta per volta possibilmente con l'ausilio di un esposimetro esterno).
Come puoi ben capire , la trip nata come macchinetta facile da reportage ( ma con un'ottima lente ) non è il mezzo piu' adatto ad un uso dinamico dello sfocato , ma un ottimo gingillo punta e scatta . _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danco10 nuovo utente
Iscritto: 29 Ago 2011 Messaggi: 20
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | Lo sfocato non dipende solo dalla distanza dal soggetto , ma anche dal diaframma impostato.
Sulla Trip il diaframma è automatico , quindi in condizioni di luce buona sarà piuttosto chiuso, non certo favorevole allo sfocato deciso .
Potresti tentare di lavorare in modalità flash , ovvero impostando manualmente il diaframma alla massima apertura f 2.8, ma saresti cmq limitato da un tempo di scatto fisso ad 1/40 .
E allora in caso di buona luce diurna dovresti munirti di filtri di varie gradazioni per compensare l'eventuale sovraesposizione (da calcolare volta per volta possibilmente con l'ausilio di un esposimetro esterno).
Come puoi ben capire , la trip nata come macchinetta facile da reportage ( ma con un'ottima lente ) non è il mezzo piu' adatto ad un uso dinamico dello sfocato , ma un ottimo gingillo punta e scatta . |
Infatti mi chiedevo se nelle brevi distanze il diaframma si aprisse, però col limiti di 1/300 (o 1/200 non ricordo bene), è appunto impossibile, c'è da sperare che sia così invece nelle zone non ben illuminate.
Sì, so anche che nasce come macchinetta da viaggio, però anche io ho visto belle foto, spero mi sorprenda. _________________ La fotografia è l'arte di farsi sorprendere dal banale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 11:58 am Oggetto: |
|
|
Non ho letto tutto il topic, mi sento di dire la mia avendone confrontate diverse.
Probabilmente la Minox e' gia' stata citata, di piu' piccolo non esiste nulla , il suo obiettivo e' ottimo, il suo costo ridicolo.
Quella che forse non ha citato nessuno e' la Nikon F301.Secondo me ha tutto : e' grande come una Minolta/Leica CLE/CL, non pesa molto, e' robusta, scatta a priorita' di diaframmi,ha 2 "program",arrivi a 3fps e ci si puo' montare il nikkor 50mm 1,4,csto ridicolo,unica pecca, e' la sua rumorosita'.
Ne ho presa una a Vienna a 30 euro ,la sto sventrando per cercare di capire cosa generi tutto quel rumore,pensavo fosse il motorino di avanzamento pellicola ma non e' cosi probabilmente sono le miriadi di rele' che ha dentro... _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2012 5:31 pm Oggetto: |
|
|
un paio di domande (da ignorante )
-che differenze pratiche ci sono per maf ed esposizione rispetto ad una reflex 35mm?
-oltre peso/ingombro e rumorosità,ci sono altri vantaggi? e oltre la street? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
goonico utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 1703 Località: Livorno--> Imola
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
goonico utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2006 Messaggi: 1703 Località: Livorno--> Imola
|
Inviato: Mer 05 Giu, 2013 12:39 pm Oggetto: |
|
|
goonico ha scritto: | ma è da considerarsi morto?
 |
ok, ricomincio io
costretto a letto causa un problema fisico, ho iniziato ad interessarmi di fotografia analogica rimanendone folgorato!
ho pertanto iniziato ad "accumulare" un bel po' di macchine a pellicola sia mf che 35mm
per lo street ho preso una canonet 1.9 (primissima versione, quella con l'esposimetro in selenio), una minox 35GL ed una olympus XAII
purtroppo sinora (sono nuovamente allettato) sono riuscito a sviluppare sono un rullino dell'olympus (ilford hp5)
non vedo l'ora di terminare i rullini della minox (per ora caricato con un ferrania 800 iso a colore scaduto qualche anno fa) e della canonet (caricato con una delta 400)
 _________________ 1D 4,48 Mp ccd ......................…terme del corallo … particolari …
... e tanta voglia d'imparare...
l'ultima mia foto da commentare è qui - (14.12.2012) - ... inoltre ----> orange # - …fantasmino… - … LUCCA WP 2012… |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mike2000 utente

Iscritto: 24 Apr 2009 Messaggi: 222 Località: Roma-Siena
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2013 10:13 am Oggetto: |
|
|
Io rimango fedele al digitale, nonostante mi sia sniffato per anni chimici in c.o.
Leica M8 per il BN non si batte (la monochrom solo e non così tanto da giustificarne l'acquisto e la rinuncia ai colori che alla bisogna...). _________________ Canon Professional ID:502952MB
Visita Il Mio Sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|