Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
riokabuto utente

Iscritto: 08 Ago 2007 Messaggi: 90 Località: foggia
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 6:46 pm Oggetto: stampare su una rivista pagina a4 |
|
|
premetto che mi sono dato una lettura sui dpi e risoluzione e ho fermato il concetto.
Ho 3 foto fatte in un mio studio fotografico improvvisato con faretti alogeni da cantiere.
Foto a 6mp della mia fuji s6500fd
una intera e due croppate.
Prendo word e creo una pagina a4 con la foto intera e i due crop di lato
inserisco del testo e creo un pdf con le impostazioni high definition e 2400 dpi.
Mi viene fuori a schermo un bel lavoro che sembra non sgranare quando lo zummo...
Mi chiama il grafico della rivista su cui pubblicare in formato a4 il lavoro e mi dice che non va bene, che si vedono delle macchie, e che i caratteri non sono perfetti per la stampa.
Allora mi chiedo come poter fare.
Grazie 1000
_________________ NIKON D5000 18-55VR 55-300VR + HOYA
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Ma un programma di fotoritocco, anche gratis, non ce l'hai?
Devi usare per forza word e pdf?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riokabuto utente

Iscritto: 08 Ago 2007 Messaggi: 90 Località: foggia
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2010 9:08 am Oggetto: |
|
|
sto usando adesso gimp che è gratuito.
quello che volevo capire, visto che il grafico mi chiede un jpg a 300 dpi è questo:
andrebbe bene se facessi cos' con gimp ? :
creo una nuova immagine con misure del formato a4 a 300 dpi quindi risoluzione appropriate.
poi carico le foto come nuovi livelli e modifico le risoluzioni di ogni livello a 300dpi, stessa cosa con eventuale testo o elemento grafico.
premetto che le foto che ho sono della mia fuji s6500fd a 6mp.
poi salvo l'immagine in jpg.
grazie 1000 per l'aiuto...
_________________ NIKON D5000 18-55VR 55-300VR + HOYA
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2010 10:29 am Oggetto: |
|
|
Perchè parli di dpi? Questi riguardano le proprietà di stampa, a te interessano i ppi. Guarda qui: http://www.photoresampling.com/ppi.php
Per una risoluzione a 300 ppi occorrono 118 pixel al centimetro.
Se un foglio A4 è 21x29.5, ti servirà uno sfondo di 2478x3481 pixel.
Su tale sfondo vai a fare ciò che ti serve. Lavoraci sopra e vedrai che tutto procederà bene.
Finito il tutto salva pure in jpeg alla massima risoluzione e vedi cosa ti risponde il grafico. Per il momento tralasciamo il discorso legato al profilo colore...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riokabuto utente

Iscritto: 08 Ago 2007 Messaggi: 90 Località: foggia
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2010 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Perchè parli di dpi? Questi riguardano le proprietà di stampa, a te interessano i ppi. Guarda qui: http://www.photoresampling.com/ppi.php
Per una risoluzione a 300 ppi occorrono 118 pixel al centimetro.
Se un foglio A4 è 21x29.5, ti servirà uno sfondo di 2478x3481 pixel.
Su tale sfondo vai a fare ciò che ti serve. Lavoraci sopra e vedrai che tutto procederà bene.
Finito il tutto salva pure in jpeg alla massima risoluzione e vedi cosa ti risponde il grafico. Per il momento tralasciamo il discorso legato al profilo colore... |
grazie 1000000 mi sei di grande aiuto.!!!
proverò a fare 1 lavoro magari lo posto qui e vediamo un pò....
_________________ NIKON D5000 18-55VR 55-300VR + HOYA
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2010 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | rchè parli di dpi? Questi riguardano le proprietà di stampa, a te interessano i ppi. Guarda qui: http://www.photoresampling.com/ppi.php
Per una risoluzione a 300 ppi occorrono 118 pixel al centimetro.
Se un foglio A4 è 21x29.5, ti servirà uno sfondo di 2478x3481 pixel. |
certo che per confendere la gente si è fatti apposta, cosa cambia creare un file A4 a 300dpi e un a4 a 118 Pixel per cm? Nulla! si avrà sempre all'incirca lo stesso file con numero di pixel(perche 300dpi sono 118.11Pixelxcm).
Se lo stampatore gli avrà chiesto un file a 300dpi ci sarà un motivo.
Semplicemente ti crei il tuo file A4 a 300dpi e ci trascini dentro le foto che ridimensioni a piacere (probabilmente le dovrai rendere piu piccole) e non perderai quasi niente (se non niente).
Salva il lavoro, e poi registralo in jpg e portalo in tipografia.
ciao M.
_________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2010 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | certo che per confendere la gente si è fatti apposta, cosa cambia creare un file A4 a 300dpi e un a4 a 118 Pixel per cm? |
Mi faccio la stessa domanda, signor Michael... Lei deve essere un esperto, vero? ... colga la battuta e non l'ironia...
Sta confondendo dpi con ppi.
Però provo a riportare ulteriori informazioni dal link postato sopra:
DPI = Sono i “punti” di inchiostro per ogni pollice e sono correlati ai flussi di inchiostro untilizzati in fase di stampa. Da notare che in ogni punto non c'è una goccia d'inchiostro, ma più gocce, la cui quantità varia da punto a punto in base al colore che deve apparire in quel punto.
... Per questi motivi risulta inutile continuare a ragionare su questo parametro, che comunque non è possibile modificare in alcun modo. Dipende dalla propria stampante,marca e modello, e qualtà di stampa.
Passiamo quindi a parlare dei PPI
Chiarito che dpi sono mele e ppi sono pere, rimane da chiarire il misterioso motivo del percome ho convertito i PPI in centimetri: made in Italy.
Vivo in Italia e sulla mia scrivania ho un righello che mostra i centimetri, le stampe le facciamo in centimetri (13x18; 20x30) ho misurato il foglio in centimetri ed ho calcolato quanti pixel ci sono nel mio centimetro.
Come avrò fatto? 300 punti per pollice diviso 2.54 (eq. di 1 pollice in centimetri) = 118.11 pixel
sono stato più chiaro?
quindi se si vuole una qualsiasi stampa a 300ppi basta moltiplicare i vari 13x18cm o 20x30cm per 118,11 pixel/cm (ad essere precisi)
Se la stampa la vogliamo invece a 240ppi?
Si userà 240/2.54= 95 pixel/cm
E via dicendo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2010 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Facciamo ora il ragionamento inverso, ho un sensore da 6 mega pixel.
A che ingrandimento posso stampare (domanda tipica)?
A qualsiasi ingrandimento... ma si sappia che 300ppi non è un numero campato in aria. Diciamo che è una media capacità dell'occhio umano di risolvere i dettagli. La media delle persone è in grado di "risolvere" (percepire) i dettagli di questa risoluzione ad occhio nudo. Oltre occorrerebbe un lentino.
Si tenga conto che al di fuori di campi specialistici (come Fine Art) difficilmente si osserva da vicino un ingrandimento, ci si allontana man mano.
Quindi, riassumendo e dando dei giudizi sulla qualità della stampa(soggettivi), poniamo:
300ppi = 118 qualità ottima
240ppi = 95 qualità molto buona
200ppi = 78 qualità buona
dal nostro sensore da 6 MP tipo 3000x2000, avremo nell'ordine stampe di queste dimensioni:
25x17
31x21
38x25
Da qui si deduce che un sensore da 6Mp è in grado di realizzare stampe 20x30 molto buone.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2010 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Wow!
riokabuto ha scritto: | creo una nuova immagine con misure del formato a4 a 300 dpi quindi risoluzione appropriate.
poi carico le foto come nuovi livelli e modifico le risoluzioni di ogni livello a 300dpi, | I livelli assumono automaticamente la risoluzione dello sfondo per cui, basandoti sulle ottime spiegazioni di Carlo, crea uno sfondo con la risoluzione che ritieni più opportuna e incollaci sopra la/le foto; vedendo in questo modo le/la foto nella proporzione corretta in rapporto al formato A4 che hai creato, avrai modo di modificarne eventualmente le misure al punto che ritieni più soddisfacente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riokabuto utente

Iscritto: 08 Ago 2007 Messaggi: 90 Località: foggia
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2010 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Allora
Ho fatto esattamente come mi avete indicato e.....
Tutto è andato alla perfezione.
Creata un'immagine da 2480 x 3484 ( 300 ppi )
aggiunto testo foto etc..
Il grafico mi ha dato la sua approvazione, anzi, mi ha fatto anche i complimenti....
grazie 1000 a tutti..
Adesso non mi rsta che prendere confidenza con jimp...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
41.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1795 volta(e) |

|
_________________ NIKON D5000 18-55VR 55-300VR + HOYA
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2010 6:08 pm Oggetto: |
|
|
riokabuto ha scritto: | Allora
...
Creata un'immagine da 2480 x 3484 ( 300 ppi )
...
Il grafico mi ha dato la sua approvazione, anzi, mi ha fatto anche i complimenti....
... |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2010 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | A qualsiasi ingrandimento... ma si sappia che 300ppi non è un numero campato in aria. Diciamo che è una media capacità dell'occhio umano di risolvere i dettagli. La media delle persone è in grado di "risolvere" (percepire) i dettagli di questa risoluzione ad occhio nudo. |
Peccato.... eri andato così bene.
Quelli che vedi in stampa sono DPI non PPI.
Quindi il tuo ragionamento sulla capacità dell'ochio umano potrebbe andar bene per una stampante a tono continuo (valore DPI=valore PPI).
Dico potrebbe perchè non è possibile scegliere a quanti PPI opera la stampante.
I valori di PPI a cui opera il driver sono stati fissati dal produttore.
Se poi parliamo di stampanti a getto d'inchiostro, le cose si fanno più complicate perchè i DPI sono molto maggiori dei PPI (dithering operato dal driver per rendere le sfumature di colore a partire da pochi colori di base).
Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2010 7:13 pm Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | Peccato.... eri andato così bene.
Quelli che vedi in stampa sono DPI non PPI. | ma... non l'aveva forse scritto? Carlo Lagrutta ha scritto: | DPI = Sono i “punti” di inchiostro per ogni pollice..... |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 12:45 am Oggetto: |
|
|
jbrembat ha scritto: | Peccato.... eri andato così bene.
Quelli che vedi in stampa sono DPI non PPI.
|
Prego?
Il mio occhio vede punti; punto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 1:17 am Oggetto: |
|
|
Estraggo un passaggio da qui http://www.3megapixel.it/tips-print.res.html
In genere si considera ottimale una risoluzione di stampa intorno ai 300 ppi (pixel per inch) per la stampa di alta qualità, mentre le odierne stampanti sono capaci di operare a 1440, 2880 o anche più dpi (dots per inch). Non lasciamoci confondere da questi valori. Quando i produttori di stampanti dichiarano che un loro prodotto ha la capacità di stampare a 1440 dpi, intendono dire che la stampante riesce a mettere sulla carta 1440 gocce di inchiostro per pollice, non 1440 punti per pollice. Per stampare un solo pixel possono essere necessari alcuni punti (dots) a loro volta formati da più gocce d'inchiostro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 8:23 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mi faccio la stessa domanda, signor Michael... Lei deve essere un esperto, vero? ... colga la battuta e non l'ironia...
Sta confondendo dpi con ppi.
Però provo a riportare ulteriori informazioni dal link postato sopra:
DPI = Sono i “punti” di inchiostro per ogni pollice e sono correlati ai flussi di inchiostro untilizzati in fase di stampa. Da notare che in ogni punto non c'è una goccia d'inchiostro, ma più gocce, la cui quantità varia da punto a punto in base al colore che deve apparire in quel punto.
... Per questi motivi risulta inutile continuare a ragionare su questo parametro, che comunque non è possibile modificare in alcun modo. Dipende dalla propria stampante,marca e modello, e qualtà di stampa.
Passiamo quindi a parlare dei PPI
Chiarito che dpi sono mele e ppi sono pere, rimane da chiarire il misterioso motivo del percome ho convertito i PPI in centimetri: made in Italy.
Vivo in Italia e sulla mia scrivania ho un righello che mostra i centimetri, le stampe le facciamo in centimetri (13x18; 20x30) ho misurato il foglio in centimetri ed ho calcolato quanti pixel ci sono nel mio centimetro.
Come avrò fatto? 300 punti per pollice diviso 2.54 (eq. di 1 pollice in centimetri) = 118.11 pixel
sono stato più chiaro?
quindi se si vuole una qualsiasi stampa a 300ppi basta moltiplicare i vari 13x18cm o 20x30cm per 118,11 pixel/cm (ad essere precisi)
Se la stampa la vogliamo invece a 240ppi?
Si userà 240/2.54= 95 pixel/cm
E via dicendo...
_________________ |
vabbe hai incollato le quattro righe, ok, di quel programmino di dubbia utilità.
ma ti rifaccio la stessa domanda, cosa ti cambia a te creare un file A4 a 300dpi o un A4 a 118PixelxCM in Gimp o Photoshop, o altro programma di fotoritocco?
nulla! vuoi essere piu italiano, ok va bene, ma non confondiamo la gente, perchè usare i dpi va bene uguale(il programma ti farà lavorare sempre sullo stesso numero di pixel, i dpi non esistono).
Dietro i driver delle stampanti non si puo andare , perchè cambiano e migliorano di modello a modello, i vari photoret di hp lavoreranno diversamente da quelli di Epson, di Canon, dei vari Rip e così via.
Nell'editoria i 300dpi sono sempre una salvezza in tutto.
Nel FineArt? la qualità della Foto! perchè se la foto fa cagare in partenza la tua stampa FineArt sarà sempre una Cagata di stampa Fine Art.
ciao M.
_________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 8:27 am Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | perchè usare i dpi va bene uguale(... i dpi non esistono).
|
non so in che altro modo spiegarmi...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 9:58 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Prego?
Il mio occhio vede punti; punto |
DPI=Dots Per Inch (Punti Per Pollice).
Rileggi attentamente http://www.photoresampling.com/pr.php
Jacopo
_________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 10:09 am Oggetto: |
|
|
ma tu hai letto questo?
Carlo Lagrutta ha scritto: |
In genere si considera ottimale una risoluzione di stampa intorno ai 300 ppi (pixel per inch) per la stampa di alta qualità, mentre le odierne stampanti sono capaci di operare a 1440, 2880 o anche più dpi (dots per inch). Non lasciamoci confondere da questi valori. Quando i produttori di stampanti dichiarano che un loro prodotto ha la capacità di stampare a 1440 dpi, intendono dire che la stampante riesce a mettere sulla carta 1440 gocce di inchiostro per pollice, non 1440 punti per pollice. Per stampare un solo pixel possono essere necessari alcuni punti (dots) a loro volta formati da più gocce d'inchiostro. |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 10:27 am Oggetto: |
|
|
Il problema, l'equivoco, è dato dal fatto che DPI (Dots Per Inch) e PPI (Pixels Per Inch) vengano spesso utilizzati erroneamente, quasi arbitrariamente, come sinonimi. Ma sono due cose ben distinte.
Le stampe a colori utilizzano quattro colori (CMYK) e quattro matrici separate di punti, una per ogni colore. I DPI si riferiscono ai punti stampati e allo spazio fra loro. Variano da colore a colore. Si sovrappongono per dare colori diversi e si diradano per dare colori più chiari.
Quando parliamo di un'immagine a 300 DPI, in realtà stiamo parlando di PPI (purtroppo anche alcuni programmi di grafica utilizzano DPI al posto di PPI).
Come ribadito i DPI sono una caratteristica fisica della stampante e possono avere valori molto alti come 1200, 1440, ...
Difficilmente sentiamo parlare di stampe fotografiche oltre i 400 PPI.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|