Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dominax nuovo utente
Iscritto: 24 Feb 2007 Messaggi: 20
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 10:33 pm Oggetto: Quale diapositiva? |
|
|
http://www.nadir.it/test/FUJI_DIA-CONFR/default.htm
Legggendo l'articolo i miei dubbi sono aumentati, la Velvia 100 sembra essere troppo "pompata" e quindi innaturale, la Provia ha una ottima grana ma ha dei colori freddi che non sempre valorizzano certi paesaggi, l'Astia sarebbe forse il giusto compromesso tra le due sopraccitate se non fosse che esiste anche la Sensia II che senza rinunciare ad una buona qualità costa molto meno, quasi la metà. Considerando che la mia attrezzatura è di media qualità e che probabilmente certe finezze delle pellicole più costose non verrebbero adeguatamente esaltate voi cosa consigliereste di usare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Nov, 2010 8:23 am Oggetto: |
|
|
Il consiglio che ti do è quello di provarle tutte.
E' difficile capire quale sia la pellicola per diapositive che ti potrebbe piacere di più basandosi su una prova altrui, anche perché Velvia, Provia ed Astia sono tutte e tre ottime pellicole dal punto di vista tecnico, cambia solo il carattere e la resa.
Ti posso solo dire di lasciare perdere la Velvia 100F, la peggiore del lotto, ottime invece la Velbia 50 (un classico) e la Velvia 100 (senza la F).
La Sensia II non ha la stessa qualità di una Provia a minor prezzo, purtroppo è molto più scarsa e lo è visibilmente. Costa poco ma sinceramente non ne vale la pena e poi gira voce che ne venga cessata la produzione.
Se vuoi una dia economica per me è meglio la Kodak Elitchrom 100.
L'unico campo dove la Sensia II rende bene è nei ritratti.
Venendo alle 3 magnifiche Fuji professionali, la Velvia è insuperabile nei paesaggi e pessima per i ritratti, la Provia è la tuttofare e i suoi colori sono freddi solo se paragonati a quelli ipersaturi della Velvia, l'Astia è superba nei ritratti e pessima nei panorami, a meno che non voglia ottenere volutamente panorami dai colori tenui.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Lun 08 Nov, 2010 9:37 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo solo un dettaglio alla già esauriente spiegazione di Tomash:
la Sensia a 100 Iso è realizzata sulla base dell'Astia, è per questo che è così votata ai ritratti, mentre la 400 iso sulla base della Provia ed è più universale.
Ho un rullo di Sensia da scattare per fare una prova veloce a confronto con l'emulsione economica della Kodak, appena posso faccio anche qualche scansione.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 08 Nov, 2010 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Il consiglio che ti do è quello di provarle tutte.
|
Sacrosanto.
Tuttavia, per il resto del discorso, vorrei metterti in guardia sulla possibilità che ti dicano che la Velvia sia progettata per attrezzature con obiettivi scarsini e la provia per chi usava Zeiss e Leica: era una diceria un po' maligna che girava quando si sparavano solo le pellicole. Personalmente con gli Zeiss ho usato con ampia soddisfazioni pizze intere di Velvia!
Adesso preferisco la Provia, ma è un gusto personale: sinceramente mi sono stufato di trovare ombre troppo incombenti e preferisco una gamma più estesa ai colori sfavillanti... anche se ogni tanto una velvietta me la faccio.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Lun 08 Nov, 2010 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Ma è mai possibile che accadano certe cose?
Sono andato a sviluppare i rulli di Sensia e Kodak per fare il confronto e me li hanno trattati come dei negativi!!!!!!
Ho scoperto poi che il tipo che ha fatto il lavoro in realtà stava sostituendo il titolare ed era il calzolaio con la bottega accanto, evidentemente gli ha insegnato a sviluppare i negativi con la sua attrezzatura e si fa sostituire se ha bisogno di fare delle commissioni.
Credo di poter rifare la prova nel weekend, ma questo non mi vedrà mai più, per fortuna erano solo foto di prova, ma intanto ho perso 6euro di sviluppo, 12 di pellicole ed una mattinata di scatti di prova.
Che rabbia!!!!!!
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 08 Nov, 2010 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Farti restituire il danno materiale? Almeno quello...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 08 Nov, 2010 11:59 pm Oggetto: |
|
|
E' strano perché, normalmente, per C41 ed E6 si adoperano macchine diverse. Il C41 è in tre bagni, lo E6 in 6 (la macchina è in realtà dello stesso tipo ma occorrerebbe il lavaggio integrale prima di passare da un processo all'altro). Sicuro che trattino l'invertibile?
Come dice bene Carlo almeno devono rifonderti il costo della pellicola.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2010 12:40 am Oggetto: |
|
|
In questo sono stato pirla, fidandomi ho buttato lo scontrino dello sviluppo senza guardare la pellicola (gli avevo chiesto di non intelaiarla per passarla allo scanner con il caricatore a chiocciola, quindi me l'ha restituita avvolta nel barattolino per rulli), perciò non posso dimostrare che il danno è stato fatto da lui.
Mea culpa, non morirò per 18euro, ma intanto sconsiglio ai liguri di andare da lui perché può capitare a tutti che ci sia il calzolaio e non il titolare, si tratta del laboratorio del Centro Luna a Sarzana.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2010 9:21 am Oggetto: Re: Quale diapositiva? |
|
|
dominax ha scritto: | http://www.nadir.it/test/FUJI_DIA-CONFR/default.htm
Legggendo l'articolo i miei dubbi sono aumentati, la Velvia 100 sembra essere troppo "pompata" e quindi innaturale, la Provia ha una ottima grana ma ha dei colori freddi che non sempre valorizzano certi paesaggi, l'Astia sarebbe forse il giusto compromesso tra le due sopraccitate se non fosse che esiste anche la Sensia II che senza rinunciare ad una buona qualità costa molto meno, quasi la metà. Considerando che la mia attrezzatura è di media qualità e che probabilmente certe finezze delle pellicole più costose non verrebbero adeguatamente esaltate voi cosa consigliereste di usare? |
tra quelle che dici preferisco Provia e sensia. La Velvia solo per usi un po' particolari (la 50 cmq)
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2010 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Se lo scopo è la proiezione, Velvia 50 e 100 sono imbattibili, specie nel paesaggio/viaggio. Un po' durette, specie la 50, da scandire bene.
Astia OK nel ritratto, anche scansione
Provia e Sensia (100) sono sorelle, il che non significa uguali, in particolare per quanto riguarda la conservazione; la mia esperienza è che se conservata al fresco, la Sensia offre molto a poco prezzo, e si presta bene, come la sorella più bella, alla scansione
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Ma è mai possibile che accadano certe cose?
Sono andato a sviluppare i rulli di Sensia e Kodak per fare il confronto e me li hanno trattati come dei negativi!!!!!!
Ho scoperto poi che il tipo che ha fatto il lavoro in realtà stava sostituendo il titolare ed era il calzolaio con la bottega accanto, evidentemente gli ha insegnato a sviluppare i negativi con la sua attrezzatura e si fa sostituire se ha bisogno di fare delle commissioni.
Credo di poter rifare la prova nel weekend, ma questo non mi vedrà mai più, per fortuna erano solo foto di prova, ma intanto ho perso 6euro di sviluppo, 12 di pellicole ed una mattinata di scatti di prova.
Che rabbia!!!!!! |
Non ci posso credere!!! Da prenderli a calci negli stinchi!!!!
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Dom 21 Nov, 2010 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Fra il lavoro ed il maltempo (a La Spezia piove quasi ininterrottamente da un mese abbondante) non sono ancora riuscito a fare la prova delle pellicole, ma la Fm2 è già carica con la Kodak Elite Crome 100 e freme.
Credo di scattare sia il rullo Kodak sia quello Fuji Sensia con il 50ino o con il 28mm, comunque sia scelta la lente non la cambio più per bloccare dei termini di paragone.
Ma sono vere le voci secondo le quali la Fuji bloccherebbe la produzione di Sensia?
Quali altre pellicole, oltre alla Neopan ed alla Sensia sono a rischio?
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 1:36 am Oggetto: |
|
|
Sto iniziando a rimettere in ordine il mio archivio di dia: noto con piacere che ho molte più cose interessanti di quanto mi potessi ricordare, ma vedo anche le grosse str... hemm che certe volte riesco a fare.
Per quanto mi possa esser convinto (mio malgrado) di dover acquistare una digitale seria (una aps.c)... ma me lo dite voi che cosa è più bello che vedere una dia proiettata? La soddisfazione di avvicinarti a un palmo dal telo per veder meglio, dove appare l'immagine grossa un metro, bella limpida, luminosa e a fuoco, proiettata da un francobollo e... già photoshoppata?
Certo che le Velvia della prima ora erano veramente belle! Mi dispiace dar ragione ai nostalgici, ma non è la stessa cosa: quello di adesso è un'altro prodotto. Magari non peggiore, ma comunque diverso e... preferivo quello degli anni '90.
Una lacrima va asciugata per le mitiche Kodachrome, anche se si parla delle 64. ONORE AI CADUTI!
Mi avete incuriosito con le Elite Crome. Come si comportano con la scanzione? Le Sensia non sono un gran che...
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 2:03 am Oggetto: |
|
|
Appena riesco a fare le foto le posto.
Le Sensia riscuotono successi alterni vedo, alcuni la definiscono una buona alternativa alle pro, altri la denigrano.
Boh, vedremo appena sviluppo.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 9:02 am Oggetto: |
|
|
In realtà le Sensia proiettate le ritengo molto molto buone, ma quando le passo sotto lo scanner, i risultati sono assai diversi rispetto alle Provia. Penso che questa sia una cosa piuttosto importante che spesso influenza la scelta, tanto più adesso che siamo le pieno dell'epoca digitale. Se poi le dia possono rimanere dia... vanno più che bene, soprattutto se si considera il nostro ben'amato rapporto qualità/prezzo.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Sab 27 Nov, 2010 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente riesco a mettere qualcosa online su queste pellicole.
Benchè sia davvero poco, per ora, posso già dire qualcosa sulla resa.
Perdonate il micromosso, la Kodak l'ho scattata al tramonto, la Sensia poco dopo e se mi andava bene avevo 1/30 sec con il 50ino.
Per ora due foto ed un crop con la Sensia, domani faccio la scansione della Kodak e metto qualche altra cosa online.
Dalle foto si nota la leggera dominante magenta della Sensia 100 (che le conferisce la vocazione da ritratto, visto che la 100 deriva dall'Astia e la 400 dalla Provia) che fa a pugni con la dominante gialla dell'illuminazione di via del Prione a La Spezia e la bassissima grana.
Sia queste sia le Kodak sono scattate così:
- diaframma 1,8 (il tempo era sempre quello suggerito dall'esposimetro, che nella Fm2 ho avuto modo di notare che è infallibile)
- mano libera
- scansione con Coolscan 4000
- Gem su normale
- 8 passaggi (k@220 quanto ci mette, con un solo passaggio era un proiettile, con 8 impiega 10 ore per 36 fotogrammi)
- 14 bit
- immagine salvata in Tiff e poi riscalata e convertita in Jpg
- nessuna maschera di contrasto nè nessuna postproduzione nè sui crop nè sulle immagini riscalate, non ho ritoccato nemmeno i livelli.
Domani spero di fare la scansione delle Kodak, intanto butto via questo rullo e ne prenderò un altro per fare altre prove.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
158.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6114 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
54.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6114 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
153.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6114 volta(e) |

|
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Sab 27 Nov, 2010 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo, sulla vetrina dell'ultima foto la Sensia esibisce una latitudine di posa niente male, l'unico punto in cui non c'è dettaglio è in alto a destra (sempre nella vetrina) accanto al faretto, dove proprio non c'era speranza di catturare nulla.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2010 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Ecco qualcosa della Kodak.
Stesso metodo di scansione di sopra, foto scattate poco prima della Sensia.
Questa è più neutra come colori (solo i verdi sono leggermente cupi, ma non c'è la dominante magenta della Sensia), un filo meno latitudine di posa sui neri e grana leggermente meno fine, ma proprio poco.
Le foto dei fiori erano micromosse e le ho eliminate, comunque i rossi mi piacciono molto, sono neutri e molto carichi, è una bella pellicola economica, da tenere sicuramente presente.
Le foto sono solo ridimensionate, senza maschera di contrasto nè altre elaborazioni.
A tutta apertura il 50ino mostra i suoi limiti.
Sto scattando con Portra 160Vc e Fuji Npc 160, entrambe con il nuovo 35 f/2 Ai, appena posso faccio qualche scansione.
Ho anche un altro rullo di Sensia 100, appena ho tempo lo scatto ad un orario più favorevole.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6025 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
71.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6025 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
105.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6025 volta(e) |

|
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 10:11 am Oggetto: |
|
|
Interessante la Kodak. E' indubbiamente un gran marchio.
_Alex_ ha scritto: |
A tutta apertura il 50ino mostra i suoi limiti.
|
Il Nikkor 50mm f1,8 ha dei limiti? Forse a tutta apertura non è un mostro, ma ricordo splendide foto quando ancora ero Nikonista!
Poi sono passato agli Zeiss
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Il 50mm a tutta apertura è un pò meno definito che col diaframma anche chiuso solo a 2,8 ma resta un must have sia a pellicola che in digitale.
La minore definizione tutto aperto lo rende perfetto per il ritratto, lo sfocato mi piace molto, usandolo su sensore croppato si ottiene un 75mm dall'ottima resa ad un costo proletario.
Per le ottiche Zeiss mi manca almeno uno zero sul conto in banca
La Kodak ha sorpreso anche me, pensavo alla solita dominante gialla tipica dei prodotti americani, invece è una buona pellicola all around ad un costo decisamente contenuto.
Personalmente penso che i rossi e, più in generale, i colori che produce siano sufficientemente saturi perciò non sento la necessità di una pellicola come la Velvia, ma sembra che tutti quelli che provano la pellicola superpompata se ne innamorano.
Sembra quasi di rivivere il periodo in cui uscì l'ampli Mesa Boogie per i chitarristi, l'ampli più saturo e maleducato sul mercato al tempo (i vicini si sono lamentati anche in aperta campagna col volume a metà e pesava così tanto che sembrava fosse avvitato a terra coi fisher), praticamente ingestibile, eppure con milioni di fans.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|