Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Lun 15 Nov, 2010 11:07 am Oggetto: hasselblad 503 cx e nikon sb-600 |
|
|
Ciao,
il sincro ttl della 503 è compatibile con il nikon sb-600 o bisogna avere un flash hasselblad? nel caso fosse compatibile solo con il suo flash, in pratica la 503 diventa identica alla 500 cm se uno ha solo l'sb-600. Vero?
Quale può essere il prezzo di una 503 Cx usata con magazzino e vetrino acute matte? Considerate che il magazzino è stato revisionato e gli hanno cambiato i feltrini.
Grazie
Paolo _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 15 Nov, 2010 8:45 pm Oggetto: Re: hasselblad 503 cx e nikon sb-600 |
|
|
eskimo ha scritto: |
Quale può essere il prezzo di una 503 Cx usata con magazzino e vetrino acute matte? Considerate che il magazzino è stato revisionato e gli hanno cambiato i feltrini.
Grazie
Paolo |
Ti posso dire che ne ho vista una con acute matte primo tipo sui 400 in negozio.
I magazzini A12 cromati si trovano tra gli 80 e i 150, a seconda del modello e delle condizioni. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Mer 17 Nov, 2010 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Non penso proprio che i flash Nikon possano mantenere il TTL con le Hasselblad.
Tra l'altro questi flash non dialogano nemmeno con tutte le Nikon!
Vedi chi aveva le F100/F5/D1/D100 con i nuovi flash e viceversa per chi aveva i flash SB80, SB28 e le nuove macchine.
Magari i Metz (e nemmeno tutti) tramite gli appositi adattatori.
Come giustamente hai indicato penso possa usarlo solo in automatico o manuale.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mer 17 Nov, 2010 3:58 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille,
non so quanto sarei disposto a comprarmi un flash apposta. Basta usare l'sb-600 in modalità manuale _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Gio 18 Nov, 2010 7:42 pm Oggetto: |
|
|
L'ho usato con le Rollei in modalità automatica e ho avuto ottimi risultati.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 2:01 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
quale sarebbe la modalità automatica??
P. _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2010 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Ho verificato meglio e in effetti il Nikon SB600 non ha la modalità automatica.
Ho fatto confusione con il Nikon SB80DX che la possiede e che alternavo nell'uso all'altro.
Scusa se ho generato confusione.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Nov, 2010 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Si in effetti sarebbe stato il massimo avere la modalità auto. DOvrei avere un vecchio nikon che nel caso sarebbe il massimo...ad ogni modo non è fondaamentale... _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David3 utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 167
|
Inviato: Gio 25 Nov, 2010 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Per l'hasselblad ci vuole un bel metz 60 ct1 e sei tranquillo come quantità di luce,poi e una cavolata usarlo in manuale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 5:34 pm Oggetto: |
|
|
La mia 503cx la uso tranquillamente con i flash, anche nikon e grazie all'otturatore centrale fino ad 1/500. Ovviamente andando di radiocomandi e usando gli sb in manuale  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luciogenova nuovo utente
Iscritto: 26 Mar 2011 Messaggi: 1 Località: Genova
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2011 9:32 pm Oggetto: Hasselblad 503 CX |
|
|
Innanzitutto, in quanto neo iscritto, un saluto a tutti gli amici del forum.
Vorrei solo chiedere una precisazione (mi riferisco in particolare al recente messaggio di Niomo) poichè sono anch'io possessore da circa un anno di una Hasselblad 503 CX dotata del classico 80 mm. e vorrei ora acquistare un flash di modesta potenza e dimensioni, da utilizzare per ritratti in controluce, ecc..
Mi è stato suggerito da un amico di acquistare un flash "auto non TTL", impostando sul flash lo stesso valore di diaframma dell'obiettivo così da ottenere la corretta esposizione.
Senz'altro un buon consiglio, però mi chiedo che senso ha il poter disporre nel corpo macchina del sincronismo TTL, tipico della 503 CX. O forse tale sincronismo funziona solo con alcuni modelli "a torcia"della Metz e non è quindi "universale"? Grazie mille anticipatamente!  _________________ Luciano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leicista nuovo utente
Iscritto: 30 Ott 2016 Messaggi: 45
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2016 7:01 pm Oggetto: Manuale istruzioni 503 Cx |
|
|
Qualcuno mi può dire dove posso trovare (preferibilmente free) il manuale di istruzioni in italiano della 503 Cx? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|