 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tesko nuovo utente
Iscritto: 17 Nov 2010 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 18 Nov, 2010 4:39 pm Oggetto: Contrasti pianura-nuvole. Tecnica del BRACKETING |
|
|
Prima di spiegarvi precisamente il mio problema, vi racconto un pò di me, e del mio rapporto con la fotografia.
La mia passione per la fotografia è nata in sostanziale abbinamento alla mia precedente e principale passione/fissazione, quella dei temporali.
Con il tempo mi sono sempre maggiormente dedicato alla fotografia degli eventi atmosferici ed i temporali, fenomeno che mi ha sempre affascinato sin da quando ero bambino, tendo quindi a specializzarmi nella sola fotografia dedicata ai fenomeni atmosferici in tutte le loro sfumature.
Sono quello che negli stati uniti viene definito "storm chaser" cacciatore di tempeste, un hobby che anche in italia va diffondendosi sempre di più..
Ho già partecipato ad un tour di un mese nel 2009 nella famigerata tornado halley americana a caccia dei tanto temuti fenomeni vorticosi che hanno reso celebre quella fetta di territorio americano che, partendo dal Texas sale sino agli stati più settentrionali, confinanti con il Canada.
Quest'anno probabilmente ripeterò l'esperienza di caccia negli stati uniti con un team di appassionati come me, armati di macchine fotografiche e videocamere per immortalare gli spettacolari contrasti cromatici nei cieli delle plains.
Nonostante i complimenti che ho ricevuto in merito ai miei scatti da conoscenti e amici, trovo le mie immagini ancora notevolmente indietro rispetto a certe che trovo sparse per la rete, oppure fotografie di altri storm chasers che ho conosciuto in prima persona.
I difetti che trovo nei miei scatti sono un sostanziale problema di contrasto e luminosità, ma anche di "densità" della materia. Le mie fotografie sono poco contrastate e spesso anche la consistenza delle nubi appare diversa rispetto a quelle di certe fotografie in cui i cieli temporaleschi e gli spessori dei cumulonembi sembra quasi di toccarli con le mani.
Uno dei più fastidiosi, che trovo più ricorrentemente è il mancato contrasto tra le tinte del terreno e le sfumature dark del cielo che nei miei scatti manca completamente. Le sfumature tenebrose e temporalesche del cielo, anzi che venire esaltate, contrastate da una bella tinta verde brillante di un prato, una coltura oppure dall'intenso color ocra chiaro del suolo, tutto si spegne perche il terreno stesso risulta di un colore spento e dalle tinte smorzate senza avere la possibilità di accentuare il contrasto "cielo-pianura"!
Con la mia modesta olympus e-410 non ho trovato ancora la soluzione a questo problema, ne come riuscire a rendere l'idea della compattezza delle nubi, il secondo grande buco nero delle mie fotografie.
In caso di condizioni luminose estreme poi, non riesco a bilanciare correttamente le zone chiare, che spesso risultano troppo chiare e bruciate, ne le zone scure, che talvolta diventano quasi nere.
Ho provato a chiedere ad un amico su come porre rimedio a questi problemi che desidererei risolvere, senza cavarne infomazioni realmente utili, accennandomi solo a pregievoli lavori di postproduzione con photoshop su formato RAW e non su jpg. Cosa che sinora non son riuscito a fare perche per qualche ignoto motivo il mio photoshop non supporta le immagini RAW della mia olympus, percui allo stato attuale riesco solo a fare postproduzione con le immagini jpg, che però sono una limitazione.
Ero quindi desideroso di avere due dritte su come utilizzare photoshop nel modo più corretto, come aprire le immagini RAW con photoshop, e sono abbastanza curioso di sapere anche come si utilizza la tecnica di BRACKETING con più fotogrammi, che sinora non ci ho capito un gran che!
Qualcuno mi sa mica dire? Intanto vi mostro alcune immagini pescate per internet con contrasti molto accentuati e forme molto definite, alle quali mi riferivo.
Spero di ricevere delucidazioni! _________________ La nostra passione è per il 95% noia, per il 5% pura adrenalina. "Wurman"
Ultima modifica effettuata da tesko il Gio 18 Nov, 2010 5:36 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tesko nuovo utente
Iscritto: 17 Nov 2010 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 18 Nov, 2010 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Le immagini con contrasti terreno-nubi alle quali ambisco...
Notare in particolare i contrasti accesi tra il colore dei terreni e le nubi, inoltre la compattezza delle stesse nubi, sembra di toccarle con le mani! _________________ La nostra passione è per il 95% noia, per il 5% pura adrenalina. "Wurman" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 19 Nov, 2010 10:13 am Oggetto: |
|
|
A livello di attrezzatura, sicuramente un filtro polarizzatore è di grande aiuto nell'accentuare i contrasti e nel dare tridimensionalità alle nubi.
Molto importante anche valutare bene la posizione del sole rispetto alle nubi stesse: in tutti gli esempi che hai postato qui il sole è piuttosto basso e non è mai preso frontalmente. Se invece vuoi enfatizzare il proverbiale "silver lining" che ogni nube ha, allora il controluce è tuo amico...
La compatibilità tra Photoshop e il RAW della tua fotocamera è un problema di versione del software. Sul sito di Adobe trovi, per ogni versione di PS (e Adobe Camera RAW) la lista delle reflex supportate.
Per quanto riguarda il post-processing con photoshop, gli strumenti che dovresti saper padroneggiare per ottenere il risultato che ti aspetti sono:
- Livelli (Levels)
- Curve (Curves)
- Livelli (Layers; non chiedermi perchè hanno usato la stessa parola italiana per due concetti così diversi)
- Metodi di fusione (Blend method)
- Maschere (Layer Mask)
- Gradienti (Gradients)
- Saturazione (Hue/Saturation/Lightness)
- Maschera di Contrasto (Unsharp Mask; Smart Sharpen)
Questi sono gli ingredienti fondamentali. La ricetta non è unica, ma dipende da foto a foto.
Per quanto riguarda il montaggio di più foto con esposizione diversa, la tecnica viene comunemente (e spesso erroneamente) chiamata HDR. Una rapida ricerca su questo forum ti permetterà di sviscerarne anche gli aspetti più oscuri.
Per questo il tool che suggerisco, da usare insieme a Photoshop, è Enfuse (che è Open Source e ha anche delle comode GUI).
Altri preferiscono software commerciali come Photomatix Pro, ma secondo me costa troppo per quello che fa. E' come comprare un TIR per accompagnare il figlio a scuola.
Se deciderai di acquistare Photoshop CS5, oltre ad avere compatibilità con i tuoi RAW, avrai anche le funzioni HDR, non ottime come quelle di Enfuse, ma più che sufficienti per quello che devi fare. In tutta onestà, a parità di budget, opterei per un bel grandangolo + Photoshop Elements 9, ma ognuno farà le sue scelte...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rogia80 utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2005 Messaggi: 1900 Località: Tiriolo
|
Inviato: Ven 19 Nov, 2010 10:32 am Oggetto: |
|
|
requisito fondamentale secondo me è avere un TORNADO di fronte.... quelle nuvole dalle mie parti non le ho mai viste!!  _________________ www.lovesphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Nov, 2010 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Se scatti con la tua macchina una foto ad una scena come quelle degli esempi ottieni un'immagine "fotograficamente realistica". Che è quello che già fai.
Gli esempi che mostri sono tutti altamente irrealistici dal punto di vista fotografico.
In più di un caso sono somme di due scatti pensati per la post-produzione successiva.
Agli strumenti che ti indica Nicola nella sua lista molto completa, aggiungerei il comando Chiarezza di Camera RAW.
O meglio ancora l'equivalente intervento sul contrasto locale molto più "drogato" di un convertitore RAW come DxO (che consiglierei a un paesaggista) o di Capture ONE (probabilmente il meglio sul mercato oggi).
Per ogni cosa direi che nella sezione Digital Imaging c'è gente che ti può aiutare.
Vedi anche qui.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 29 Nov, 2010 7:11 pm Oggetto: |
|
|
bellissime immagini, ma secondo me sono frutto di scatti in RAW e lavorate in post produzione (PP)
Bellissimi i rovesci localizzati. Mi piaccono troppo i "twister" (avrò visto il suddetto film come minimo 50 volte), i temporali e tutto quello che riguarda i fenomeni atmosferici. Trovo particolarmente curiosa la forma dei lampi, sarebbe bello se riuscissi a fotografarne qualcuno ma finora...
p.s.: guarda questa supercella pazzesca
 _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|